Circa 11.000-9.000 anni fa, si stima che l’insolazione estiva assorbita dalla superficie terrestre fosse superiore di 40-60 W/m² rispetto a quella attuale a latitudini comprese tra 40°N e 70°N (Ullman et al., 2015). Questi valori minano seriamente l’affermazione che la CO2 sia alla base del cambiamento climatico.
Fonte dell’immagine: Ullman et al., 2015
Nonostante questi valori di insolazione molto più elevati, si stima che la temperatura superficiale fosse solo di pochi gradi più calda di oggi a queste latitudini durante l’inizio dell’Olocene. (van der Bilt et al., 2019).Ad esempio, a 77°N nell’alto Artico svalbardese, si stima che le estati di 10.000-9.000 anni fa fossero più calde di 7°C rispetto a quelle attuali a causa di questa maggiore pressione radiativa.
Fonte dell’immagine: van der Bilt et al., 2019
Quindi, se un forcing radiativo aggiuntivo di 60 W/m² produce una variazione della temperatura superficiale di soli 7°C, la sensibilità effettiva nel caso di una perturbazione di 1 W/m² dello squilibrio energetico superficiale sarebbe di circa 0,12°C.
Questa formula (1 W/m² produce un riscaldamento superficiale di 0,12°C) è stata riprodotta dalla NASA e da altri scienziati attraverso le osservazioni satellitari.
Ad esempio, l’eruzione del Monte Pinatubo ha prodotto un calo della temperatura superficiale compreso tra -0,5°C e -0,6°C associato a una diminuzione di -4 W/m² del forcing radiativo (Self et al., 1993) . Ciò equivale a una sensibilità alla temperatura compresa tra 0,12°C e 0,15°C per W/m².
Fonte dell’immagine: Self et al., 1993
Altri scienziati (Douglass and Knox, 2005) hanno calcolato una sensibilità al forcing radiativo e alla temperatura rispettivamente di “0,15 ± 0,06 K/(W/m²)”.
Fonte dell’immagine: Douglass and Knox, 2005
I sostenitori del riscaldamento globale antropogenico sostengono che sia necessario un aumento di 22 ppm di CO2 (circa 10 anni) per produrre un cambiamento del forcing superficiale di 0,2 W/m².(Feldman et al., 2015).
Fonte dell’immagine: Feldman et al., 2015
Quindi, utilizzando questa formula, ci vorrebbero 110 ppm (40-50 anni) per creare uno squilibrio superficiale positivo di 1 W/m². Questo comporterebbe una variazione di temperatura non superiore a 0,15°C.
Bellamy e Barrett (2007) hanno suggerito in modo simile che un raddoppio della CO2 può rappresentare solo un cambiamento di temperatura di “0,6-0,8°C” se si aggiungono 280 ppm di CO2 dall’epoca preindustriale. Questa stima utilizza l’ipotesi che il raddoppio della CO2 comporti un forcing nell’alta atmosfera (TOA) di 3,7 W/m².
Fonte dell’immagine: Bellamy and Barrett, 2007
Il Dr. Kimoto ( 2015 ), invece, suggerisce di utilizzare il valore di forzante radiativo superficiale (1,1 W/m²) per il raddoppio della CO2 da 280 a 560 ppm piuttosto che il valore TOA (3,7 W/m²) a causa della realtà fisica del vapore acqueo, non della CO2, che domina l’assorbimento dell’infrarosso nella bassa atmosfera. Calcola inoltre una sensibilità climatica superficiale di 0,13°C per 1 W/m².Di conseguenza, poiché il raddoppio della CO2 provoca solo un cambiamento di 1,1 W/m² nel bilancio energetico terrestre, la sensibilità climatica del raddoppio della CO2 da 280 a 560 ppm potrebbe essere solo di 0,14-0,17°C.
Fonte dell’immagine: Kimoto, 2015
Nel complesso, nessuno di questi valori suggerisce anche solo lontanamente che la CO2 possa essere un motore del cambiamento climatico.