Oscillazione artica (AO)
L’oscillazione artica (inglese: Arctic Oscillation) o indice AO è un indice descrittivo che fa parte delle teleconnessioni atmosferiche. Detto indice varia in modo non stagionale e senza particolari periodicità. L’indice…
L’oscillazione artica (inglese: Arctic Oscillation) o indice AO è un indice descrittivo che fa parte delle teleconnessioni atmosferiche. Detto indice varia in modo non stagionale e senza particolari periodicità. L’indice…
L’indice NAM (inglese: North Annular Mode) è un indice descrittivo che fa parte delle teleconnessioni atmosferiche. È riferito a tutte le quote troposferiche e stratosferiche, quindi monitora i geopotenziali e conseguentemente anche le condizioni termiche di tutta…
L’EA/WR è unodei tre pattern predominanti nell’influenza delle configurazioni euroasiatiche.In questo caso abbiamo quattro centri principali. Nella fase positiva abbiamo anomalie geopotenziali positive sull’Europa occidentale e sul Nord della Cina,…
Lo Scandinavian Pattern o SCAND è un indice teleconnettivo descrittivo che monitora le differenze di pressione atmosferica nella regione della Penisola scandinava e le zone poste più a Ovest (Arcipelago Britannico) e a Est (Russia Orientale / Mongolia)[1]. L’indice SCAND…
In meteorologia, l’Indice PNA (Inglese: Pacific-North America ovvero oceano Pacifico – Nord America) è un indice teleconnettivo, di tipo descrittivo che monitora la circolazione atmosferica sull’Oceano Pacifico Settentrionale e sul Continente Nordamericano; più in particolare le…
Nell’ emisfero settentrionale, alle medie ed alte latitudini, possono essere individuate durante la stagione invernale una considerevole mole di teleconnessioni (Hurrel,2002). Tra le più importanti è appunto la NorthAtlanticOscillatio(NAO), un’oscillazione…