Un nuovo studio (Gupta et al., 2022) indica che dal 2000-2019 il 73% dei 15 siti presi in considerazione si è raffreddato e il 67% ha registrato una durata maggiore nel tempo del ghiaccio marino.

La Baia di Hudson in Canada si estende nell’Oceano Artico e le sue coste pullulano di orsi polari.

Secondo gli scienziati, 11 dei 15 siti della Baia di Hudson hanno subito un raffreddamento a partire dal 2000. Il raffreddamento medio di questi 11 siti è di -0,34°C per decennio.

Fonte dell’immagine: Gupta et al., 2022

Raffreddamento °C per decennio, 2000-2019

Chesterfield Inlet: -0,25°C

Cape Tatnum: -0,3°C

Fort Severn: -0,5°C

Peawanuck: -0,5°C

Attawapiskat: -0,3°C

Chisasibi: -0,3°C

Sanikiluaq: -0,15°C

Inukjuak: -0,4°C

Akulivik: -0,4°C

Ivujivik: -0,45°C

Coral Harbor: -0.65°C

Sono stati 4 i siti che hanno registrato un riscaldamento a partire dal 2000, con una media di 0,24°C per decennio.

Riscaldamento °C per decennio, 2000-2019

Rankin Inlet: 0,2°C

Arviat: 0.4°C

Churchill: 0,15°C

Moosonee: 0,2°C

Tutti i 15 siti combinati suggeriscono una tendenza complessiva al raffreddamento di -0,183°C per decennio, o -0,35°C, dal 2000 al 2019 per questa regione.

Degli 11 siti che si sono raffreddati, 10 hanno registrato un aumento della durata del ghiaccio marino (congelamenti più precoci e/o rotture più tardive) nel periodo di 19 anni.

“Le tendenze interannuali della durata del ghiaccio veloce nel periodo 2000-2019 (Figura 2d) mostrano che la durata del fast ice lungo la costa occidentale della Baia di Hudson è andata diminuendo a un ritmo di 1-6 giorni per decennio. In tutte le altre località della Baia di Hudson e della Baia di James, ad eccezione di Moosonee, è stato registrato un aumento della durata del fast ice. Questo aumento è stato particolarmente evidente a Sanikiluaq e Chisasibi, dove la durata del fast-ice è aumentata rispettivamente di 9 e 6 giorni per decennio”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »