Sea level in general
Il livello del mare globale (o eustatico) si misura rispetto a un livello di riferimento ideale, il geoide, che rappresenta un modello matematico della superficie terrestre (Carter et al., 2014). Il livello del mare globale dipende dal volume dei bacini oceanici e dalla quantità d’acqua che contengono. I cambiamenti nel livello del mare globale sono provocati da diversi fattori, tra cui:
- Variazioni della pressione atmosferica locale e regionale, dei venti e delle maree, influenzate dalla Luna.
- Cambiamenti nel volume dei bacini oceanici a causa di forze tettoniche (geologiche).
- Modifiche nella densità dell’acqua oceanica dovute a variazioni nelle correnti, nella temperatura e nella salinità dell’acqua.
- Variazioni nel volume dell’acqua a causa di cambiamenti nella massa dei ghiacciai terrestri.
Oltre a questi, esistono altri fattori che influenzano il livello del mare, come l’accumulo di acqua sotterranea, l’immagazzinamento nelle lagune e nei fiumi, e l’evaporazione.
Il primo meccanismo influisce sul livello del mare in molte aree per periodi che vanno da alcuni mesi a diversi anni. Per esempio, molte stazioni costiere registrano variazioni annuali significative, che riflettono i cambiamenti stagionali nella pressione atmosferica e nella velocità del vento. Cambiamenti climatici a lungo termine, che si estendono su decenni o secoli, influenzano anche le misurazioni del livello del mare. Hansen e altri (2011, 2015) hanno fornito analisi dettagliate delle variazioni del livello del mare causate da cambiamenti periodici dell’orbita della Luna e altri fenomeni.
Il secondo meccanismo, eccetto che per terremoti e tsunami, agisce su scale temporali geologiche lunghe e non è rilevante su scale temporali umane. Esso può essere associato a variazioni nella velocità di espansione dei fondali marini, che influenzano il volume delle catene montuose sottomarine, e alla lenta trasformazione della configurazione delle terre e degli oceani. Un altro effetto potrebbe essere il lento sollevamento dei bacini dovuto all’alleggerimento isostatico causato dalla deglaciazione dopo un’era glaciale. Ad esempio, il fondo del Mar Baltico e della Baia di Hudson sta attualmente risalendo, portando a un lento trasferimento netto di acqua da questi bacini agli oceani adiacenti.
Le variazioni lente ma significative nelle dimensioni dei grandi ghiacciai (calotte glaciali) e i movimenti nel mantello terrestre influenzano il campo gravitazionale e, conseguentemente, la posizione verticale della superficie oceanica. Ogni incremento nella massa totale dell’acqua, così come la deposizione di sedimenti negli oceani, aumenta il carico sul fondo oceanico, causando un affondamento attraverso il flusso viscoelastico nel mantello sottostante. Questo flusso di mantello è diretto verso le aree di terra circostanti, che si sollevano, compensando parzialmente l’aumento iniziale del livello del mare causato dall’incremento della massa d’acqua nell’oceano.
Il meccanismo 3, ovvero l’espansione guidata dalla temperatura, influenza solo la parte superiore degli oceani su scale temporali umane. Generalmente, i cambiamenti di densità guidati dalla temperatura sono più rilevanti rispetto a quelli guidati dalla salinità. L’acqua di mare è caratterizzata da un coefficiente di espansione relativamente piccolo; tuttavia, questo effetto non dovrebbe essere trascurato, in particolare nell’interpretazione dei dati di altimetria satellitare. L’espansione termica di una colonna d’acqua marina non altera la massa totale d’acqua all’interno della colonna e quindi non influisce sul potenziale alla cima della colonna d’acqua. Di conseguenza, l’espansione termica dell’acqua oceanica non provoca di per sé uno spostamento laterale dell’acqua, ma solleva soltanto localmente la superficie oceanica. Vicino alla costa, dove la profondità dell’acqua si riduce quasi a zero, non si verifica alcuna espansione misurabile guidata dalla temperatura (Mörner 2015). Per questo motivo, il meccanismo 3 non è ritenuto importante per le regioni costiere.
Il meccanismo 4, ovvero i cambiamenti nel bilancio di massa dei ghiacciai, è un fattore chiave per i cambiamenti del livello del mare globale lungo le coste su scale temporali umane. I cambiamenti di volume dei ghiacciai galleggianti – come i banchi di ghiaccio – non influenzano il livello del mare globale, allo stesso modo dei cambiamenti di volume del ghiaccio marino galleggiante. Solo il bilancio di massa dei ghiacciai terrestri o basati sulla terra è rilevante per il livello del mare globale lungo le coste.
In conclusione, si presume che i meccanismi 1 e 4 siano i più importanti per comprendere i cambiamenti del livello del mare lungo le coste.
Riferimenti: Carter R.M., de Lange W., Hansen, J.M., Humlum O., Idso C., Kear, D., Legates, D., Mörner, N.A., Ollier C., Singer F. & Soon W. 2014. Commento e analisi sul rapporto NSW Sea-Level del 2014 di Whitehead& Associates. Policy Brief, NIPCC, 24 settembre 2014, 44 pagine. http://climatechangereconsidered.org/wp-content/uploads/2014/09/NIPCC-Report-on-NSW-Coastal-SL-9z-corrected.pdf Hansen, J.-M., Aagaard, T. e Binderup, M. 2011. Livelli del mare assoluti e cambiamenti isostatici della regione del Mare del Nord orientale al Mar Baltico centrale negli ultimi 900 anni. Boreas, 10.1111/j.1502-3885.2011.00229.x. ISSN 0300–9483. Hansen, J.-M., Aagaard, T. e Huijpers, A. 2015. Forzatura del livello del mare mediante sincronizzazione delle oscillazioni di 56 e 74 anni con la marea nodale lunare sulla piattaforma continentale nord-occidentale europea (dal Mare del Nord orientale al Mar Baltico centrale). Journ. Coastal Research, 16 pagine. Mörner, Nils-Axel 2015.
Global sea level from satellite altimetry, updated to September 2023
L’immagine mostra i dati relativi al livello del mare globale ottenuti tramite altimetria satellitare, aggiornati a settembre 2023, e provengono dal Colorado Center for Astrodynamics Research presso l’Università del Colorado a Boulder.
Ecco una spiegazione dei diagrammi presenti nell’immagine:
- Livello del Mare Globale (Grafico Principale):
- Punti Blu: Ogni punto blu rappresenta una misurazione del livello del mare globale rilevata da satelliti in un determinato momento.
- Linea Viola: La linea viola è una media mobile su 121 mesi (circa 10 anni), che serve a mostrare la tendenza generale eliminando le variazioni a breve termine. Più la curva è liscia, meno è influenzata dalle variazioni stagionali o annuali, evidenziando la tendenza di lungo periodo.
- Trend Lineari: Le linee tratteggiate mostrano la tendenza lineare del livello del mare in tre periodi diversi, indicando che l’aumento del livello del mare è stato più rapido nei periodi più recenti rispetto al lungo periodo dal 1992.
- Variazione Annuale del Livello del Mare (Primo Pannello Inferiore):
- Questo grafico mostra la variazione annuale del livello del mare, calcolata come tendenza su 12 mesi. Il grafico è colorato per distinguere gli anni in cui il livello del mare è aumentato (aree rosse) da quelli in cui è diminuito o rimasto relativamente stabile (aree blu).
- Variazione Annuale del Livello del Mare (Secondo Pannello Inferiore):
- Il grafico in basso mostra la variazione del livello del mare su un periodo di 10 anni. Questa rappresentazione liscia le fluttuazioni a breve termine e permette di visualizzare la tendenza di lungo periodo. Le aree più scure indicano una maggiore variazione, mentre quelle più chiare indicano variazioni minori.
Questi dati sono essenziali per comprendere le tendenze a lungo termine dell’innalzamento del livello del mare, che è un indicatore importante del cambiamento climatico. L’altimetria satellitare fornisce misurazioni precise e costanti del livello del mare, che sono vitali per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici e per la pianificazione delle politiche di mitigazione e adattamento. Il riferimento a un diagramma delle maree su una pagina successiva suggerisce un confronto con altri tipi di misure, forse quelle ottenute tramite le mareografi, che sono stazioni di misurazione del livello del mare situati lungo le coste.
“Ground truth” è un termine utilizzato in vari ambiti per indicare informazioni ottenute tramite osservazione diretta piuttosto che tramite deduzione, come quelle ottenute, ad esempio, attraverso osservazioni satellitari.
Nel campo del telerilevamento che utilizza osservazioni satellitari, i dati di ground truth si riferiscono a informazioni raccolte direttamente sul posto. Il ground truth consente di collegare i dati satellitari a caratteristiche reali osservate sulla superficie del pianeta. La raccolta di dati di ground truth permette la calibrazione dei dati di telerilevamento e aiuta nell’interpretazione e analisi di ciò che viene rilevato o registrato dai satelliti. I siti di ground truth consentono all’operatore del sensore remoto di correggere e affinare l’interpretazione dei dati satellitari.
Per le osservazioni satellitari del livello del mare, i dati di ground truth sono forniti dai classici mareografi (vedi l’esempio di diagramma nella pagina successiva), che misurano direttamente il livello del mare locale in numerosi punti distribuiti lungo le linee costiere sulla superficie del pianeta.
Global sea level from tide-gauges, extended Holgate-9, updated to December 2022
- Grafico Superiore (Livello del Mare, Esteso Holgate-9):
- Questo grafico mostra le variazioni del livello del mare dal 1900 al 2022.
- I punti blu rappresentano le osservazioni medie mensili individuali del livello del mare raccolte dalle stazioni mareografiche selezionate in tutto il mondo.
- La linea viola rappresenta la media mobile di 121 mesi (circa 10 anni), che livella le fluttuazioni a breve termine per evidenziare le tendenze a lungo termine.
- Le linee di tendenza lineare per due periodi (periodo intero e dal dicembre 1992) indicano il tasso medio di innalzamento del livello del mare in millimetri all’anno (mm/anno).
- Grafico Centrale (Variazione Annuale del Livello del Mare, Trend di 12 Mesi):
- Questo grafico mostra il cambiamento annuale del livello del mare, calcolato come un trend mobile di 12 mesi.
- I valori sono tracciati mese per mese e mostrano quanto il livello del mare sia salito o sceso ogni anno.
- La linea dello zero rappresenta nessun cambiamento, con le variazioni al di sopra e al di sotto che indicano l’aumento o la diminuzione annuale.
- Grafico Inferiore (Variazione Annuale del Livello del Mare, Trend di 10 Anni):
- Simile al grafico centrale, questo mostra il cambiamento annuale del livello del mare ma calcolato su una finestra mobile di 10 anni.
- Questo fornisce una visione decennale di come si comportano le tendenze del livello del mare, con il rosso che indica periodi di aumento più rapido del livello del mare e il blu che indica un aumento più lento o potenziali diminuzioni.
Contesto Aggiuntivo:
- Il diagramma nota anche che l’originale insieme di stazioni suggerito da Holgate nel 2007 era diventato obsoleto poiché alcune stazioni non hanno riportato dati per diversi anni, portando a una sottorappresentazione dell’emisfero meridionale. Pertanto, sono state incluse stazioni aggiuntive per bilanciare la rappresentazione.
- Il set di dati viene riferito come “Holgate-9 esteso” e include un totale di 15 stazioni.
- È importante notare che la tendenza lineare dal dicembre 1992 indica un’accelerazione nel tasso di innalzamento del livello del mare rispetto alla media per l’intero periodo dal 1900.
Questi grafici sono utili per comprendere le tendenze a lungo termine nel livello del mare, che è un indicatore chiave degli impatti dei cambiamenti climatici, in particolare il riscaldamento globale e il conseguente scioglimento dei ghiacci e l’espansione termica dell’acqua di mare. I dati sono fondamentali per la pianificazione costiera e per comprendere il ritmo e le conseguenze dell’innalzamento del livello del mare.
Le stazioni mareografiche dislocate in tutto il mondo, che misurano i cambiamenti nel livello del mare tramite strumenti fisici situati lungo le coste, hanno registrato un aumento medio globale del livello del mare di 1-2 millimetri all’anno. Queste misurazioni sono state raccolte per un lungo periodo e sono considerate affidabili per mostrare le tendenze a lungo termine.
D’altra parte, i dati più recenti ottenuti tramite satelliti, a partire dal 1992, mostrano un ritmo di innalzamento più rapido, circa 3.4 millimetri all’anno. Questa discrepanza tra i due metodi di misurazione è significativa e potrebbe essere dovuta a vari fattori.
Le osservazioni satellitari hanno il vantaggio di fornire una copertura globale e di poter raccogliere dati su vaste aree oceaniche lontane dalle coste. Tuttavia, queste misurazioni possono essere più complesse e soggette a errori nelle aree costiere, dove fattori come la topografia del fondale marino, la presenza di masse terrestri e le variazioni della densità dell’acqua possono influenzare la precisione dei dati satellitari.
Vignudelli e colleghi nel 2019 hanno esaminato le limitazioni della tecnica di altimetria satellitare, specialmente nelle regioni costiere. L’altimetria satellitare, che misura la distanza tra il satellite e la superficie del mare, deve affrontare difficoltà tecniche in queste aree a causa dei motivi sopracitati e altri fattori ambientali che possono distorcere il segnale del satellite, come le onde e le maree stesse.
Il loro lavoro sottolinea l’importanza di comprendere e correggere queste limitazioni per migliorare l’accuratezza delle stime del livello del mare derivanti dalle osservazioni satellitari, soprattutto perché queste misurazioni sono cruciali per monitorare gli effetti dei cambiamenti climatici e per pianificare adeguatamente in risposta all’innalzamento dei mari.
Riferimenti: Holgate, S.J. 2007. Sui tassi decennali di cambiamento del livello del mare durante il ventesimo secolo. Geophysical Research Letters, 34, L01602, doi:10.1029/2006GL028492 Vignudelli et al. 2019. Misure del livello del mare nella zona costiera tramite altimetria satellitare. Surveys in Geophysics, Vol. 40, pagine 1319–1349. https://link.springer.com/article/10.1007/s10712-019-09569-1
This month’s selected sea level station (tide-gauge) with long record, updated to December 2022
Il grafico mostra i dati relativi al livello del mare misurati dalla stazione mareografica di Honolulu negli USA, aggiornati a dicembre 2022. Ecco una spiegazione dei diversi elementi del grafico:
- Grafico Superiore (Livello del Mare a Honolulu):
- Il grafico superiore traccia il livello del mare misurato dalla stazione mareografica di Honolulu dal 1900 al 2022.
- Punti Blu: Ogni punto blu rappresenta la misurazione del livello del mare per un determinato mese.
- Linea Viola: La linea viola mostra la media mobile di 121 mesi. Questa media aiuta a visualizzare la tendenza generale del livello del mare su un arco di tempo di circa 10 anni, levigando le variazioni stagionali e di breve periodo.
- Linea Rossa: Indica la tendenza lineare del livello del mare per l’intero periodo di tempo rappresentato nel grafico. In questo caso, mostra un incremento medio di +1,55 mm all’anno.
- Pannello Centrale (Variazione Annuale del Livello del Mare, Trend di 12 Mesi):
- Il pannello centrale mostra come il livello del mare cambia di anno in anno.
- Questi dati sono calcolati su finestre temporali mobili di 12 mesi, il che significa che ogni punto nel grafico rappresenta la differenza di livello del mare tra l’inizio e la fine di quel periodo di 12 mesi.
- Le linee verticali mostrano la variabilità annuale del livello del mare; le parti sopra la linea orizzontale indicano un innalzamento del livello del mare rispetto all’anno precedente, mentre le parti sotto indicano un abbassamento.
- Pannello Inferiore (Variazione Annuale del Livello del Mare, Trend di 10 Anni):
- Il pannello inferiore mostra il cambiamento del livello del mare su un periodo più lungo, una media mobile di 10 anni.
- Questa rappresentazione leviga ulteriormente le fluttuazioni annuali e mette in evidenza le tendenze di lungo periodo.
- Le aree colorate in rosso mostrano periodi dove c’è stato un aumento significativo del livello del mare su base decennale, mentre le aree blu mostrano periodi di minore aumento o addirittura una diminuzione.
I grafici come questi sono fondamentali per gli studi climatologici e oceanografici perché forniscono dati storici sul livello del mare, consentendo agli scienziati di analizzare le tendenze e prevedere future variazioni, che sono essenziali per la pianificazione costiera e la gestione del rischio di eventi estremi come inondazioni e tempeste.
Honolulu è la capitale e la città più grande dello stato degli Stati Uniti delle Hawaii. Il nome “Honolulu” significa “porto riparato” o “porto tranquillo” in lingua hawaiana. La città gode di un clima tropicale semi-arido, con una stagione estiva per lo più asciutta, a causa di un effetto di ombra pluviometrica. Le temperature sono piuttosto costanti durante l’anno, con temperature medie massime tra i 27 e i 32°C e temperature medie minime tra i 18 e i 24°C. Nonostante la sua posizione nei tropici, è raro che Honolulu sia colpita da uragani.
Si ritiene che i primi insediamenti a Honolulu da parte dei migranti polinesiani originali risalgano all’XI secolo. Nel 1794, il capitano William Brown della Gran Bretagna è stato il primo straniero a entrare nell’attuale porto di Honolulu. Seguirono molte altre navi straniere, rendendo il porto di Honolulu un punto di snodo cruciale per le navi mercantili che navigavano tra il Nord America e l’Asia.
Il 7 dicembre 1941 le forze giapponesi attaccarono la base navale statunitense di Pearl Harbor e gli Stati Uniti entrarono ufficialmente nella Seconda Guerra Mondiale. Oggi, la posizione strategica di Honolulu nel Pacifico la rende un importante centro commerciale e di scambi, soprattutto tra l’Est e l’Ovest.
Tutte le isole hawaiane sono state formate da attività vulcanica iniziata da una sorgente fissa di magma sottomarino, nota come hotspot. Questo processo geologico continua ancora oggi a costruire isole. Poiché la placca tettonica che si trova sotto gran parte dell’Oceano Pacifico si muove continuamente verso nord-ovest e l’hotspot rimane fermo, si creano nuovi vulcani all’estremità sud-est dell’arcipelago (il vulcano principale attivo oggi è il Mauna Loa, sull’isola di Hawaii, vedi le osservazioni del CO2 atmosferico a pagina 47), mentre i vulcani più antichi e le isole si allontanano lentamente verso nord-ovest.
Se l’innalzamento del livello del mare relativo osservato dal 1905 a Honolulu dovesse continuare, il livello del mare relativo (rispetto alla terra) aumenterà di circa 12 centimetri entro il 2100.
Northern Hemisphere weekly and seasonal snow cover, updated to October 2023
http://www.natice.noaa.gov/ims/
Le immagini rappresentano due mappe del National Ice Center (NIC), che mostrano la copertura di neve (in bianco) e il ghiaccio marino (in giallo) nell’emisfero nord il 25 ottobre per due anni consecutivi, il 2022 e il 2023. Queste mappe sono utilizzate per monitorare e confrontare l’estensione della copertura di neve e ghiaccio nel tempo, il che è un indicatore importante delle variazioni stagionali e può avere implicazioni per gli studi sul clima.
Ogni mappa fornisce una proiezione polare centrata sul Polo Nord, che è un modo comune per rappresentare le regioni polari per confrontare facilmente dati come la copertura di ghiaccio e neve. Le mappe includono tipicamente linee di latitudine e longitudine come riferimento, e colori diversi sono usati per rappresentare tipi diversi di copertura: il bianco per la neve e il giallo per il ghiaccio marino.
Per leggere queste mappe, si dovrebbe guardare alle aree colorate per comprendere dove erano presenti neve e ghiaccio marino il 25 ottobre di ciascun anno. Confrontando le due mappe, si possono osservare cambiamenti o tendenze nella copertura di neve e ghiaccio da un anno all’altro. Queste osservazioni possono essere utilizzate per trarre conclusioni sulle condizioni climatiche, le variazioni stagionali e le tendenze a lungo termine nelle regioni artiche e sub-artiche.
Il diagramma mostra la variazione della copertura nevosa nell’emisfero nord dal gennaio 2000, utilizzando i dati del Rutgers University Global Snow Laboratory. Ecco una spiegazione dettagliata dei suoi elementi:
- Linea Blu Sottile (Dati Settimanali): Questa rappresenta la misura effettiva della copertura nevosa registrata ogni settimana. Le fluttuazioni che vedi rispecchiano i cambiamenti stagionali, con picchi durante i mesi invernali quando la neve è più abbondante e cali durante i mesi estivi quando la neve si scioglie.
- Linea Blu Spessa (Media su 53 Settimane): Questa è una media mobile che prende in considerazione un intervallo di tempo di 53 settimane, che suavizza le variazioni a breve termine per evidenziare meglio le tendenze a lungo termine. La media mobile aiuta a visualizzare la variazione generale della copertura nevosa al di là delle fluttuazioni settimanali, fornendo una visione più stabile e meno soggetta alle variazioni stagionali.
- Linea Rossa Orizzontale (Media 1972-2022): Questa linea rappresenta la media storica della copertura nevosa calcolata sul periodo che va dal 1972 al 2022. Questa media è utile come punto di riferimento per confrontare se la copertura nevosa in un determinato anno è stata superiore o inferiore alla norma storica.
Per interpretare il diagramma, si possono considerare diversi aspetti:
- Variazioni Stagionali: Si notano cicli regolari che rappresentano l’aumento e la diminuzione della copertura nevosa nelle diverse stagioni. Ad esempio, i picchi massimi corrispondono ai mesi invernali, mentre i minimi ai mesi estivi.
- Tendenze a Lungo Termine: Osservando la linea blu spessa, si può cercare di identificare se c’è una tendenza generale di aumento o diminuzione della copertura nevosa negli anni. Se questa linea si trova frequentemente sopra la linea rossa, indica una tendenza verso una maggiore copertura nevosa rispetto alla media storica. Se invece si trova sotto, indica il contrario.
- Anomalie: Qualsiasi deviazione significativa dalla media mobile può essere considerata un’anomalia. Ad esempio, se la linea blu sottile mostra un picco o un calo inaspettato che non segue il modello stagionale tipico, potrebbe indicare un evento climatico particolare.
Confrontando la posizione della linea blu spessa rispetto alla linea rossa, si possono fare deduzioni sul cambiamento climatico e sulle sue possibili influenze sulla copertura nevosa nell’emisfero nord.
il grafico è un diagramma a barre e linee che illustra la copertura nevosa nell’emisfero nord, come registrato dal Rutgers University Global Snow Laboratory. Analizziamo più nel dettaglio:
- Linea Blu Sottile (Dati Settimanali): Ogni barra verticale rappresenta la copertura nevosa registrata in una determinata settimana. Queste barre mostrano una variazione stagionale, con le barre più alte durante i mesi invernali e più basse durante i mesi estivi, riflettendo il naturale accumulo e scioglimento della neve.
- Linea Blu Spessa (Media Mobile su 53 Settimane): Questa linea, più spessa, rappresenta la media mobile dei dati settimanali presi in un intervallo di 53 settimane, che approssima una media su base annua. È utilizzata per appianare le fluttuazioni a breve termine e per evidenziare le tendenze a lungo termine. È la linea da osservare per capire se ci sono cambiamenti generali nella copertura nevosa, al di là delle variazioni stagionali.
- Linea Rossa Orizzontale (Media 1972-2022): Questa linea orizzontale segna la media della copertura nevosa calcolata per il periodo tra il 1972 e il 2022. Funge da benchmark per confrontare se la copertura nevosa in un dato anno è stata al di sopra o al di sotto di questa media storica.
Per interpretare il grafico:
- Osserva le variazioni stagionali attraverso l’andamento delle barre verticali blu. Queste variazioni sono normali e riflettono il ciclo stagionale di accumulo e fusione della neve.
- Guarda la linea blu spessa per valutare le tendenze a lungo termine. Se questa linea si sposta verso l’alto nel corso degli anni, significa che la copertura nevosa sta aumentando. Se si abbassa, indica una diminuzione.
- Confronta la linea blu spessa con la linea rossa per capire come la copertura nevosa attuale si confronta con la media storica. Ad esempio, se la linea blu spessa è prevalentemente sopra la linea rossa, indica che negli ultimi anni la copertura nevosa è stata superiore alla media del periodo 1972-2022. Se è sotto, indica che la copertura nevosa è stata inferiore alla media.
Questi dati sono cruciali per gli studi climatici, poiché possono indicare variazioni significative nel clima dell’emisfero nord che potrebbero avere impatti su ecosistemi, agricoltura, risorse idriche, e potenzialmente influenzare fenomeni meteo globali.
Il grafico rappresenta la copertura nevosa stagionale nell’emisfero nord, suddivisa per stagione e misurata ogni anno dal 1972. Questi sono i dettagli di ciascun pannello:
- Inverno (WINTER): Mostra le barre che rappresentano la copertura nevosa per ogni inverno. Le alte barre indicano più neve, il che è atteso per l’inverno. Le fluttuazioni da un anno all’altro o eventuali tendenze decrescenti o crescenti potrebbero indicare cambiamenti climatici o variazioni naturali a lungo termine.
- Primavera (SPRING): Qui si vede tipicamente una riduzione della copertura nevosa rispetto all’inverno, poiché la neve si scioglie con l’arrivo di temperature più calde. Una riduzione più rapida del solito può suggerire inverni più brevi o primavere più calde nel tempo.
- Estate (SUMMER): Normalmente ci si aspetterebbe di vedere pochissima copertura nevosa, riflessa da barre molto basse, poiché la maggior parte della neve si è sciolta. Le barre qui possono indicare la persistenza di ghiacciai o neve nelle regioni più fredde dell’emisfero nord.
- Autunno (FALL): Le barre potrebbero mostrare un leggero aumento della copertura nevosa verso la fine della stagione, come preludio al prossimo inverno. Anche qui, una tendenza verso barre più basse potrebbe indicare autunni più caldi o una riduzione dei ghiacciai.
Ogni pannello fornisce una visualizzazione dell’estensione della copertura nevosa per quella particolare stagione e il suo andamento nel tempo. Confrontando i pannelli, è possibile osservare le variazioni stagionali e le tendenze nel corso degli anni. Se, per esempio, le barre invernali mostrano una tendenza decrescente nel corso del tempo, questo potrebbe indicare che la copertura nevosa invernale sta diminuendo. Queste informazioni sono fondamentali per comprendere i cambiamenti climatici e i loro impatti sugli ambienti freddi e sul ciclo globale dell’acqua.
Greenland Ice Sheet net surface mass balance, updated to October 2023
Le immagini che hai condiviso mostrano dati relativi alla superficie della calotta glaciale della Groenlandia, aggiornati a ottobre 2023, cortesia dell’Istituto Meteorologico Danese (DMI). Vediamo dettagliatamente cosa rappresentano:
- Mappa a Sinistra – Bilancio di Massa Superficiale al 25 Ottobre 2023:
- Questa mappa indica la quantità di neve e ghiaccio accumulata o persa in varie parti della Groenlandia in una data specifica, il 25 ottobre 2023.
- I valori positivi (in blu) indicano guadagno di massa, ovvero accumulo di neve o ghiaccio.
- I valori negativi (in marrone) indicano perdita di massa, ovvero fusione di neve o ghiaccio.
- Le cifre sono espresse in gigatonnellate (Gt), e la scala di colore fornisce una rapida visualizzazione dell’intensità del guadagno o della perdita di massa.
- Mappa a Destra – Anomalia del Bilancio di Massa Superficiale dal 1° Settembre 2023:
- Questa mappa mostra l’anomalia del bilancio di massa superficiale, che è la differenza tra il bilancio di massa osservato e una media di riferimento, in questo caso, dal 1° settembre 2023.
- Le aree in blu indicano dove la massa di neve e ghiaccio è maggiore rispetto al normale (accumulo netto).
- Le aree in rosso indicano dove la massa di neve e ghiaccio è inferiore rispetto al normale (perdita netta).
- Questo tipo di mappa è utile per identificare rapidamente le regioni che stanno sperimentando cambiamenti significativi rispetto a un periodo di riferimento, che può essere legato a variazioni climatiche o ad eventi atmosferici specifici.
Le mappe vengono completate da due grafici sottostanti:
- Grafico Inferiore Sinistro – Bilancio di Massa Superficiale Giornaliero:
- Il grafico mostra il guadagno o la perdita giornaliera di massa (in mm/giorno d’acqua equivalente) per l’anno corrente (2023-2024) in confronto alla media storica (1981-2010).
- La linea grigia rappresenta la media storica, mentre la linea nera mostra i dati dell’anno corrente.
- La parte superiore del grafico rappresenta il guadagno di massa, mentre quella inferiore rappresenta la perdita.
- Grafico Inferiore Destro – Anomalia del Bilancio di Massa Superficiale Accumulato:
- Questo grafico traccia l’anomalia cumulativa della massa superficiale (in Gt) per l’anno corrente rispetto alla media storica e ad altri anni selezionati.
- La linea rossa indica l’anomalia per l’anno corrente (2023-2024), mostrando come essa si discosta dalla media (linea grigia) e dagli altri anni rappresentati sul grafico.
Questi dati sono essenziali per monitorare le dinamiche della calotta glaciale della Groenlandia, che hanno implicazioni significative per il livello globale del mare e per la comprensione dei cambiamenti climatici.