- Indice:
- Pagina 2: Panoramica della temperatura dell’aria di superficie globale per l’anno 2022 rispetto agli ultimi 10 anni
- Pagina 3: Panoramica della temperatura dell’aria di superficie globale per l’anno 2022 rispetto all’anno 2021
- Pagina 4: Commenti alla panoramica della temperatura dell’aria di superficie globale per l’anno 2022
- Pagina 5: Temperatura della troposfera inferiore da satelliti, aggiornata all’anno 2022
- Pagina 6: Temperatura dell’aria di superficie globale, aggiornata all’anno 2022
- Pagina 7: Riflessioni sull’importanza della temperatura annuale globale del 2022
- Pagina 8: Confronto delle temperature dell’aria di superficie con i dati dei satelliti alla fine del 2022
- Pagina 9: Trend delle temperature globali da satellite calcolati per periodi diversi
- Pagina 9: Trend delle temperature dell’aria di superficie globale calcolati per periodi diversi
- Pagina 10: Temperature della troposfera e stratosfera da satelliti alla fine del 2022
- Pagina 11: Anomalia della temperatura della superficie del mare alla fine dell’anno 2022 e 2021
- Pagina 12: Temperature oceaniche, fino a 1900 m di profondità, aggiornate ad agosto 2020 Pagina
- 13: Episodi di La Niña e El Niño, aggiornati a ottobre-dicembre 2022
- Pagina 14: PDO – Oscillazione Decennale del Pacifico, aggiornata al 2022
- Pagina 15: Indice AMO (Oscillazione Multidecadale Atlantica), aggiornato al 2022
- Pagina 16: Energia ciclonica accumulata di tempeste tropicali e uragani (ACE)
- Pagina 19: Estensione del ghiaccio marino artico e antartico, aggiornata a dicembre 2022
- Pagina 20: Copertura nevosa dell’emisfero settentrionale, aggiornata a dicembre 2022
- Pagina 21: Umidità specifica dell’atmosfera, aggiornata a dicembre 2022
- Pagina 22: CO2 atmosferica, aggiornata a dicembre 2022
- Pagina 24: Numero di macchie solari giornaliere dal 1900, aggiornato al 31 dicembre 2022 Tutti i diagrammi presenti in questa newsletter, così come i collegamenti ai dati originali, sono disponibili su www.climate4you.com
Anno 2022, panoramica della temperatura media dell’aria di superficie globale rispetto alla media degli ultimi 10 anni
FIGURA 1. Media annuale della temperatura dell’aria di superficie per il 2022 rispetto alla media annuale degli ultimi 10 anni. I colori verde-giallo-rosso indicano aree con temperatura superiore alla media decennale, mentre i colori blu indicano temperature inferiori alla media. Fonte dei dati: Anomalia della Temperatura di Superficie Rilevata da Remoto, AIRS/Aqua L3 Rilevamento Fisico Standard Mensile 1-grado x 1-grado V007 (https://airs.jpl.nasa.gov/), ottenuto dal portale dati GISS (https://data.giss.nasa.gov/gistemp/maps/index_v4.html).
Anno 2022, panoramica della temperatura dell’aria di superficie globale rispetto all’anno 2021
FIGURA 2. Temperatura dell’aria di superficie annuale 2022 confrontata con l’anno 2021. I colori verde-giallo-rosso indicano le regioni in cui il mese attuale è stato più caldo rispetto all’anno scorso, mentre i colori blu indicano le regioni in cui il mese attuale è stato più fresco rispetto all’anno scorso. Le variazioni della temperatura mensile da un anno all’altro non hanno un’importanza climatica tangibile ma possono comunque essere interessanti da studiare. Fonte dei dati: Anomalia della Temperatura di Superficie Rilevata da Remoto, AIRS/Aqua L3 Rilevamento Fisico Standard Mensile 1-grado x 1-grado V007 (https://airs.jpl.nasa.gov/), ottenuto dal portale dati GISS (https://data.giss.nasa.gov/gistemp/maps/index_v4.html).
Commenti alla panoramica della temperatura dell’aria di superficie globale per l’anno 2022
La presente newsletter contiene grafici che mostrano una selezione di variabili meteorologiche chiave per l’anno 2022. Tutte le temperature sono espresse in gradi Celsius. Nelle mappe sopra riportate che mostrano il modello geografico delle temperature dell’aria di superficie, gli ultimi 10 anni precedenti (2012-2021) sono usati come periodo di riferimento. La ragione per confrontare con questo recente periodo invece di vari periodi ‘normali’ definiti per parti del secolo scorso, è che tali periodi di riferimento spesso saranno influenzati da passati periodi freddi, come, ad esempio, 1945-1980. La maggior parte dei moderni confronti con tali periodi di riferimento apparirà inevitabilmente come caldi, e sarà difficile decidere se le temperature moderne stanno aumentando o diminuendo. Confrontando invece con gli ultimi 10 anni precedenti si supera questo problema e si mostra più chiaramente la dinamica moderna del cambiamento in corso. Questo approccio decennale corrisponde anche bene all’orizzonte di memoria tipico per molte persone ed è ora adottato anche come periodo di riferimento da altre istituzioni, ad es., l’Istituto Meteorologico Danese (DMI). Tradizionalmente, un periodo di riferimento di 30 anni è spesso usato da varie istituzioni meteorologiche per scopi di confronto. Questo è molto sfortunato, poiché le osservazioni dimostrano chiaramente che vari parametri climatici globali (vedi, ad es., pagina 15) sono influenzati da cambiamenti periodici di 60-70 anni. L’uso frequente del periodo di riferimento di 30 anni è circa la metà di questo periodo e quindi è molto inadatto come buon intervallo di tempo di riferimento.
La temperatura media dell’aria di superficie globale per il 2022.
Secondo l’anomalia della temperatura di superficie rilevata da remoto AIRS, la temperatura media dell’aria di superficie globale per l’anno 2022 era quasi identica a quella dell’anno precedente. Quindi, sembra ancora che il 2016 potrebbe indicare un picco di temperatura globale. I prossimi anni mostreranno se questo è corretto o meno. L’anno 2022 è stato influenzato da un freddo episodio di La Niña (Oceano Pacifico, vedi diagrammi p. 11). Nell’emisfero settentrionale, l’America del Nord è stata caratterizzata da temperature annuali leggermente al di sotto della media degli ultimi 10 anni, mentre l’Europa e gran parte della Russia e dell’Asia hanno avuto temperature annuali un po’ sopra la media decennale. Per quanto riguarda gli oceani, l’Atlantico settentrionale era relativamente freddo a nord di 45oN, ma relativamente caldo intorno a 35oN. Nel Pacifico, la temperatura dell’aria di superficie annuale era relativamente alta (riflettendo un basso indice PDO, p.14), con l’eccezione delle regioni lungo la costa Alaska-USA. Nell’Artico, i settori Alaska-Canada-Europa erano relativamente freddi, mentre i settori russi-siberiani erano relativamente caldi. Vicino all’equatore, le temperature dell’aria di superficie erano generalmente vicine o al di sotto della media degli ultimi 10 anni. Nell’Oceano Pacifico, le condizioni più fredde riflettono l’episodio di La Niña in corso. Nell’emisfero australe, le temperature dell’aria di superficie erano vicine o al di sotto della media degli ultimi 10 anni. Tutte le principali aree terrestri erano fresche rispetto agli ultimi 10 anni. Solo la Nuova Zelanda aveva temperature relativamente alte. Per quanto riguarda gli oceani, le temperature erano vicine o al di sotto della media decennale. L’oceano intorno al continente antartico è stato caratterizzato da temperature annuali dell’aria di superficie relativamente alte nel 2022. L’Antartide occidentale era relativamente calda, mentre l’Antartide orientale era vicino o al di sotto della media decennale. Riassumendo per il 2022, utilizzando le temperature di superficie rilevate da remoto AIRS, le temperature medie globali dell’aria erano ancora elevate se viste in una lunga scala temporale strumentale (150 anni). L’anno 2022, tuttavia, contribuisce all’impressione generale che l’anno 2016 rappresenta un importante picco di temperatura globale, essendo influenzato da un caldo episodio di El Niño nell’Oceano Pacifico (vedi diagrammi alle pagine 5-7). Al contrario, l’anno 2022, come il 2021, è stato influenzato da un freddo episodio di La Niña nell’Oceano Pacifico. Pertanto, il record della temperatura dell’aria di superficie globale nel 2022 continua ad essere fortemente influenzato da tali fenomeni oceanografici.
Temperatura della bassa troposfera da satelliti, aggiornata all’anno 2022.
FIGURA 3. Anomalia della temperatura media annuale della bassa troposfera (linea sottile) dal 1979 secondo l’Università dell’Alabama a Huntsville, USA http://www.atmos.uah.edu/atmos/. La media per il periodo 1979-2008 (30 anni) è stata impostata a zero, per facilitare il confronto con altre serie di dati sulla temperatura.
FIGURA 4. Anomalia della temperatura media annuale della bassa troposfera (linea sottile) dal 1979 secondo Remote Sensing Systems (RSS), USA http://www.remss.com/ . La media per il periodo 1979-2008 (30 anni) è stata impostata a zero, per facilitare il confronto con altre serie di dati sulla temperatura.
Temperatura globale dell’aria sulla superficie, aggiornata all’anno 2022.
FIGURA 5. Temperatura media annuale dell’aria sulla superficie globale (linea sottile) dal 1850 secondo il Hadley Centre for Climate Prediction and Research e l’University of East Anglia’s Climatic Research Unit (CRU), Regno Unito http://www.cru.uea.ac.uk/ . La media per il periodo 1979-2008 (30 anni) è stata impostata a zero.
FIGURA 6. Temperatura media annuale dell’aria sulla superficie globale dal 1880 secondo il National Climatic Data Center (NCDC), USA http://www.ncdc.noaa.gov/oa/ncdc.html . La media per il periodo 1979-2008 (30 anni) è stata impostata a zero, per facilitare il confronto con altre serie di dati sulla temperatura.
FIGURA 7. Temperatura media annuale dell’aria sulla superficie globale (linea sottile) dal 1880 secondo il Goddard Institute for Space Studies (GISS) http://www.giss.nasa.gov/ , presso la Columbia University, New York City, USA. La media per il periodo 1979-2008 (30 anni) è stata impostata a zero, per facilitare il confronto con altre serie di dati sulla temperatura.
Riflessioni sulla significatività della temperatura annuale globale della superficie dell’aria nel 2022
Secondo le stazioni di superficie, il 2022 (a partire dal 1850 e dal 1880) si classifica come un anno caldo, ma suggerisce anche una tendenza al raffreddamento dal 2016. Inoltre, secondo i dati satellitari (dal 1979), il 2022 è stato un anno caldo, ma più freddo del 2016.
L’ultimo forte El Niño si è concluso nel 2017. Spesso, ma non sempre, un episodio caldo di El Niño è seguito da un’inversione oceanografica fredda, nota come La Niña, che influenzerà anche le temperature globali dell’aria, ma verso valori più bassi. Infatti, un episodio moderato di La Niña si è stabilito alla fine del 2017, durando fino all’inizio del 2018 (Fig. 14). Verso la fine del 2018, tuttavia, un nuovo El Niño moderato si è avviato e ha influenzato le temperature globali dell’aria verso i loro alti valori medi nel 2019 e 2020. Verso la fine del 2020, un nuovo episodio di La Niña si è stabilito, influenzando le temperature globali dell’aria verso valori più bassi sia nel 2021 che nel 2022.
Le variazioni di temperatura dell’aria non si verificano solo in superficie, ma anche a livelli più alti nell’atmosfera (vedi Fig. 11). L’attuale ipotesi del CO2 prevede che l’aumento iniziale e più grande della temperatura dovrebbe interessare l’alta troposfera, a un’altitudine di 6-8 km. Tuttavia, dal 1979 la superficie della Terra si è riscaldata più velocemente dell’alta troposfera, il che implica che il riscaldamento della superficie osservato non è prevalentemente dovuto all’aggiunta di CO2 atmosferico, ma è in gran parte causato da variazioni di altri fattori (insolazione, oceani, copertura nuvolosa, ecc.).
Confronto tra le temperature dell’aria di superficie e i dati satellitari alla fine del 2022
FIGURA 8. Grafico che mostra la media delle stime mensili della temperatura globale dell’aria di superficie (HadCRUT4, GISS e NCDC) e delle stime della temperatura basate su dati satellitari (RSS MSU e UAH MSU). Le linee sottili indicano il valore mensile, mentre le linee spesse rappresentano la media mobile semplice di 37 mesi, che corrisponde quasi a una media mobile di 3 anni. Il pannello inferiore mostra la differenza mensile tra la temperatura dell’aria di superficie e le temperature satellitari. Poiché il periodo base differisce per le diverse stime della temperatura, tutte sono state normalizzate confrontandole con il valore medio di 30 anni da gennaio 1979 a dicembre 2008.
Tendenze della temperatura satellitare globale calcolate per diversi periodi fino alla fine del 2022
FIGURA 9. Diagramma che mostra l’ultima tendenza della temperatura globale annuale lineare di 5, 10, 20 e 30 anni, calcolata come la pendenza della linea di regressione lineare attraverso i punti dati, per due stime della temperatura basate su dati satellitari (UAH MSU e RSS MSU).
Tendenze della temperatura dell’aria superficiale globale calcolate per diversi periodi fino alla fine del 2022
FIGURA 10. Diagramma che mostra l’ultima tendenza della temperatura globale annuale lineare di 5, 10, 15, 20, 30, 50, 70 e 100 anni, calcolata come la pendenza della linea di regressione lineare attraverso i punti dati, per tre stime della temperatura basate su dati di superficie (GISS, NCDC e HadCRUT3).
Temperature della troposfera e della stratosfera da satelliti alla fine del 2022
FIGURA 11. Temperatura media mensile globale in diversi strati atmosferici secondo l’Università dell’Alabama a Huntsville, USA. Le linee sottili rappresentano la media mensile, e la linea spessa la semplice media mobile di 37 mesi, che corrisponde quasi a una media mobile di 3 anni.
Anomalia della temperatura superficiale del mare alla fine dell’anno 2022 e 2021
FIGURA 12. Anomalia della temperatura superficiale del mare a fine Dicembre 2022 e 2021, pannello superiore e inferiore, rispettivamente. Periodo di riferimento: 1977-1991. Fonte mappa: Plymouth State Weather Center.
Temperature dell’oceano, fino a 1900m di profondità, aggiornate ad Agosto 2020
FIGURA 13. Diagramma che mostra le temperature medie dell’oceano nella fascia di profondità da 0 a 1900 metri in fasce latitudinali selezionate, utilizzando i dati Argo http://www.argo.ucsd.edu/ . La linea sottile mostra i valori mensili, e la linea a punti mostra la media mobile dei 13 mesi precedenti. Fonte: Global Marine Argo Atlas http://www.argo.ucsd.edu/Marine_Atlas.html . Si prega di notare che la serie di dati Argo non è ancora aggiornata oltre agosto 2020.
Episodi di La Niña e El Niño, aggiornati a Ottobre-Dicembre 2022
FIGURA 14. Episodi caldi (> +0.5 °C) e freddi (< -0.5 °C) per l’Indice Oceanico Niño (ONI), definito come media mobile di 3 mesi delle anomalie della SST ERSST.v3b nella regione Niño 3.4 (5 °N-5 °S, 120 °W-170 °W)]. Periodo base: 1971-2000. Per fini storici, gli episodi freddi e caldi sono definiti quando la soglia è raggiunta per un minimo di 5 stagioni consecutive sovrapposte
L’anno 2022 è stato caratterizzato da un moderato episodio di La Niña nell’Oceano Pacifico. Alla fine dell’anno, l’indice persiste a valori relativamente bassi, come mostrato dalla Figura 14 sopra. Questo diagramma mostra anche che l’El Niño 2015-16 è tra i più forti episodi di El Niño dall’inizio del record nel 1950. Considerando l’intero record, tuttavia, le recenti variazioni tra gli episodi di El Niño e La Niña non sono insolite.
PDO – Oscillazione Decadale del Pacifico, aggiornata al 2022
Modelli tipici delle anomalie invernali della Temperatura della Superficie del Mare (colori), della Pressione al Livello del Mare (linee nere) e dello stress del vento superficiale (frecce) durante le fasi calde e fredde della PDO.
FIGURA 15. Valori annuali dell’Oscillazione Decadale del Pacifico (PDO) secondo il Joint Institute for the Study of the Atmosphere and Ocean (JISAO), un istituto di cooperazione tra la National Oceanic and Atmospheric Administration e l’Università di Washington. La PDO è un modello di variabilità climatica del Pacifico simile a El Niño e di lunga durata, e la serie di dati risale a gennaio 1900. La linea sottile indica i valori annuali della PDO, e la linea spessa è la semplice media mobile di 7 anni.
Indice AMO (Oscillazione Multidecennale Atlantica), aggiornato al 2022
FIGURA 16. Valori annuali dell’indice detrended dell’Oscillazione Multidecennale Atlantica (AMO) dal 1856. La linea sottile indica i valori annuali, e la linea spessa è la semplice media mobile di 11 anni. Fonte dei dati: Earth System Research Laboratory presso NOAA.
L’Oscillazione Multidecennale Atlantica (AMO; Fig. 40) è una modalità di variabilità che si verifica nel campo della temperatura della superficie del mare dell’Oceano Atlantico del Nord. L’AMO è fondamentalmente un indice delle temperature della superficie del mare dell’Atlantico del Nord (SST).
L’indice AMO sembra essere correlato alle temperature dell’aria e alle precipitazioni su gran parte dell’emisfero settentrionale. L’associazione sembra essere alta per il nordest del Brasile, le precipitazioni del Sahel africano e il clima estivo nordamericano ed europeo. L’indice AMO sembra anche essere associato a cambiamenti nella frequenza delle siccità nordamericane e si riflette nella frequenza degli uragani atlantici severi.
Ad esempio, l’indice AMO potrebbe essere correlato alla precedente occorrenza di grandi siccità nel Midwest e nel Sudovest degli Stati Uniti. Quando l’AMO è alta, queste siccità tendono ad essere più frequenti o prolungate, e viceversa per valori bassi di AMO. Due delle siccità più gravi del 20° secolo negli Stati Uniti si sono verificate durante i picchi dei valori AMO tra il 1925 e il 1965: il Dust Bowl degli anni ’30 e le siccità degli anni ’50. D’altra parte, la Florida e il Pacifico Nord-Ovest tendono ad essere l’opposto; un AMO alto qui è associato a precipitazioni relativamente alte.
Un’analisi di Fourier (non mostrata qui) mostra che il record AMO è controllato da un ciclo lungo circa 67 anni, e in misura minore da un ciclo di 3,5 anni.
Energia ciclonica accumulata (ACE) di tempeste tropicali e uragani, aggiornata al 2020
FIGURA 17: Il diagramma sopra mostra l’energia ciclonica accumulata annuale globale (ACE) di tempeste tropicali e uragani 104 Nodi^2, dal 1970. Fonte dati: Dati ACE Maue.
L’energia ciclonica accumulata (ACE) è una misura utilizzata dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) per esprimere l’attività di singoli cicloni tropicali e di intere stagioni di cicloni tropicali. L’ACE è calcolata come il quadrato della velocità del vento ogni 6 ore e poi ridimensionata con un fattore di 10.000 per l’usabilità, utilizzando un’unità di 104 nodi^2. L’ACE di una stagione è la somma dell’ACE per ogni tempesta e considera il numero, la forza e la durata di tutte le tempeste tropicali nella stagione.
Il potenziale di danno di un uragano è proporzionale al quadrato o al cubo della velocità massima del vento, e quindi l’ACE non è solo una misura dell’attività dei cicloni tropicali, ma anche una misura del potenziale di danno di un singolo ciclone o di una stagione. I record esistenti (Fig. 17) non suggeriscono alcuna attività ciclonica anomala negli ultimi anni.
I dati ACE globali dal 1970 mostrano un pattern variabile nel tempo (Fig. 17), ma senza un trend chiaro, come sono i diagrammi per l’emisfero nord e sud (pannelli in Fig. 17). Un’analisi di Fourier (non mostrata qui) mostra un periodo significativo di circa 3,6 anni nei dati ACE, e inoltre suggerisce l’esistenza di un periodo di 11,5 anni, ma la serie di dati è ancora troppo breve per concludere qualcosa di definitivo su questo.
Il periodo 1989-1998 è stato caratterizzato da valori alti, altri picchi sono stati visti nel 2004, 2015 e 2018, mentre i periodi 1973-1988, 1999-2003 e 2006-2014 sono stati caratterizzati da valori bassi. I picchi nel 1997/98 e 2016 coincidono con forti eventi El Niño nell’Oceano Pacifico (Fig. 14). I dati ACE e la dinamica dei cicloni in corso sono dettagliati in Maue (2011). I valori ACE dell’emisfero settentrionale (pannello centrale in figura 17) dominano il segnale globale (pannello inferiore in figura 17) e quindi mostrano picchi e minimi simili a quelli mostrati dai dati globali, senza un trend chiaro per l’intero periodo di osservazione. La principale stagione dei cicloni dell’emisfero settentrionale è giugno-novembre. I valori ACE dell’emisfero meridionale (pannello superiore in Fig. 17) sono generalmente inferiori a quelli dell’emisfero settentrionale, e la principale stagione dei cicloni è dicembre-aprile.
FIGURA 18: Energia ciclonica accumulata (ACE; bacino Atlantico) per anno dal 1850 AD. Le linee sottili mostrano i valori annuali di ACE, e la linea spessa mostra la media mobile di 7 anni. Fonte dati: Atlantic Oceanographic and Meteorological Laboratory (AOML), Hurricane Research Division. Si prega di notare che questi dati non sono ancora aggiornati oltre il 2018.
La serie di dati ACE del Atlantic Oceanographic and Meteorological Laboratory risale al 1850. Un’analisi di Fourier per il Bacino Atlantico (Fig. 18) mostra che la serie ACE è fortemente influenzata da una variazione periodica di circa 60 anni. Al momento, dal 2002, la serie ACE dell’Atlantico sta mostrando un trend complessivo in calo, ma con grandi variazioni interannuali. La stagione degli uragani dell’Atlantico Nord spesso mostra un’attività sopra la media quando le condizioni di La Nina sono presenti nel Pacifico durante la fine dell’estate (agosto-ottobre), come è stato il caso nel 2017 (Johnstone e Curry, 2017).
Golany (2021) presenta molte osservazioni e riflessioni aggiuntive sull’attività recente di tempeste e uragani.
Golany, I.M. 2021: Impacts of Climate Change Perception and Reality. The Global Warming Policy Foundation, report 46, 44pp. https://www.thegwpf.org/content/uploads/2021/02/Goklany-EmpiricalTrends.pdf
Estensione del ghiaccio marino nell’Artico e nell’Antartico, aggiornata a dicembre 2022
FIGURA 19. Estensione globale e emisferica del ghiaccio marino con media mobile a 12 mesi dal 1979, l’era dei satelliti. Il valore di ottobre 1979 rappresenta la media mensile di novembre 1978 – ottobre 1979, il valore di novembre 1979 rappresenta la media di dicembre 1978 – novembre 1979, ecc. Le linee tratteggiate rappresentano una media di 61 mesi (circa 5 anni). L’ultimo mese incluso nei calcoli a 12 mesi è mostrato a destra nel diagramma. Fonte dati: National Snow and Ice Data Center (NSIDC) http://nsidc.org/data/seaice_index/index.html .
Copertura nevosa dell’emisfero nord, aggiornata a dicembre 2022
FIGURA 20. Copertura nevosa stagionale dell’emisfero nord dal 1972 secondo il Rutgers University Global Snow Laboratory http://climate.rutgers.edu/snowcover/index.php .
Umidità atmosferica specifica, aggiornata a dicembre 2022
FIGURA 21. Umidità atmosferica specifica (g/kg) a tre diverse altitudini nella parte inferiore dell’atmosfera (la troposfera) da gennaio 1948 (Kalnay et al. 1996). Le sottili linee blu mostrano i valori mensili, mentre le linee blu spesse mostrano la media mobile a 37 mesi (circa 3 anni). Fonte dati: Earth System Research Laboratory (NOAA).
Il vapore acqueo è il gas serra più importante nell’atmosfera terrestre, notevolmente più importante del CO2.
CO2 atmosferica, aggiornata a dicembre 2022
FIGURA 22. Quantità mensile di CO2 atmosferica (diagramma superiore) e tasso di crescita annuale (diagramma inferiore); media degli ultimi 12 mesi meno la media dei 12 mesi precedenti, linea sottile) di CO2 atmosferica dal 1959, secondo i dati forniti dall’Osservatorio Mauna Loa, Hawaii, USA http://www.esrl.noaa.gov/gmd/ccgg/trends/ . La linea tratteggiata spessa è la semplice media mobile a 37 mesi, che corrisponde quasi a una media mobile a 3 anni.
FIGURA 23. Associazione visiva tra il tasso di crescita annuale della CO2 atmosferica (pannello superiore) e l’Indice Niño Oceanico (pannello inferiore). Vedi anche la Figura 14 e 21, rispettivamente.
Numero di macchie solari giornaliere dal 1900, aggiornato al 31 dicembre 2022
FIGURA 24. Osservazioni giornaliere del numero di macchie solari dal 1 gennaio 1900 secondo il Solar Influences Data Analysis Center (SIDC). La linea blu sottile indica il numero giornaliero di macchie solari, mentre la linea blu scura indica la media mobile annuale.
Tutti i diagrammi sopra con informazioni supplementari (inclusi i link alle fonti dei dati e alle precedenti edizioni di questa newsletter) sono disponibili su www.climate4you.com
Cordiali saluti,
Ole Humlum (Ole.Humlum@gmail.com) Organizzazione di Ricerca e Valutazione Storica dell’Artico, Longyearbyen, Svalbard 24 gennaio 2023.