Le temperature medie degli ultimi 12 mesi sono state:

  • al di sopra della media del periodo 1991-2020 nella maggior parte del globo
  • sopra la media in quasi tutta l’Europa
  • sopra la media anche nella maggior parte del Nord America, Groenlandia, Africa (in particolare nel nord-ovest), Asia occidentale ed orientale, Sud America meridionale e occidentale e Antartide Orientale
  • ben al di sopra della media in alcuni mari attorno all’Antartide e nel settore europeo dell’Artico, e su gran parte del Pacifico settentrionale, parte del Pacifico meridionale, l’Atlantico e l’oceano Indiano sud-occidentale
  • leggermente al di sopra della media nell’equatore orientale del Pacifico, dove c’è stata una transizione durante il periodo da un evento La Niña all’attuale evento El Niño
  • al di sotto della media in alcune aree oceaniche, in particolare in una parte del Pacifico sud-orientale
  • al di sotto della media in Australia, Antartide occidentale e parti del Nord America occidentale, Sud America orientale, e Asia centrale e nord-orientale.

Spiegazione: Il testo fornisce un’analisi delle temperature medie del mondo registrate negli ultimi 12 mesi, confrontandole con una media di riferimento, quella del periodo 1991-2020. La maggior parte delle aree geografiche ha registrato temperature superiori alla media, mentre solo alcune aree, come l’Australia e alcune parti dell’Asia, hanno avuto temperature inferiori alla media.

È interessante notare che ci sia stata una transizione da un evento La Niña a un evento El Niño nel Pacifico equatoriale orientale. Gli eventi La Niña ed El Niño sono fenomeni legati alla variabilità della temperatura superficiale dell’oceano nel Pacifico equatoriale e hanno un impatto significativo sul clima globale.

La Niña è associata a temperature dell’oceano più fredde del normale, mentre El Niño è associato a temperature dell’oceano più calde del normale. Questi cambiamenti influenzano i modelli meteorologici e climatici in tutto il mondo.

Anomalia della temperatura dell’aria in superficie da ottobre 2022 a settembre 2023 rispetto alla media del periodo 1991-2020. Fonte dei dati: ERA5. Crediti: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

DOWNLOAD THE ORIGINAL IMAGE

Spiegazione: La didascalia descrive il contenuto di un’immagine che mostra le anomalie delle temperature dell’aria registrate sulla superficie terrestre nel periodo da ottobre 2022 a settembre 2023. Queste anomalie sono calcolate rispetto alla media delle temperature registrate nel periodo tra il 1991 e il 2020. In altre parole, l’immagine mostra le differenze (sia positive che negative) tra le temperature dell’ultimo anno e le temperature medie del periodo di riferimento 1991-2020.

La fonte dei dati utilizzati per creare questa mappa è “ERA5”, che è un set di dati atmosferici reanalizzati di alta qualità.

I crediti per l’immagine vanno al “Copernicus Climate Change Service” e all'”ECMWF” (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts, ovvero il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine). Il programma Copernicus è un’iniziativa dell’Unione Europea per monitorare e analizzare l’ambiente e il cambiamento climatico.

Medie mobile su dodici mesi delle anomalie della temperatura dell’aria in superficie a livello globale e europeo rispetto al periodo 1991-2020, basate sui valori mensili da gennaio 1979 a settembre 2023. Le barre colorate più scure rappresentano le medie di ciascuno degli anni dal 1979 al 2022. Fonte dei dati: ERA5. Crediti: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

ACCESS TO DATA  |  DOWNLOAD THE ORIGINAL IMAGE

Spiegazione: L’immagine descritta mostra un grafico delle anomalie delle temperature dell’aria registrate sulla superficie terrestre, sia a livello globale che europeo. Le anomalie sono calcolate rispetto alla media delle temperature del periodo 1991-2020.

Ciò che rende unico questo grafico è che presenta una “media mobile su dodici mesi”, il che significa che ogni punto sul grafico rappresenta la media delle temperature degli ultimi dodici mesi. Questo tipo di media è utilizzato per evidenziare tendenze a lungo termine eliminando fluttuazioni a breve termine o stagionali.

Il grafico copre un periodo di tempo che va da gennaio 1979 a settembre 2023. Inoltre, ci sono delle barre colorate più scure che rappresentano le medie delle temperature per ciascuno degli anni tra il 1979 e il 2022. Queste barre forniscono un punto di riferimento per confrontare le anomalie delle temperature di ogni anno singolo con le anomalie calcolate sulla base della media mobile di dodici mesi.

La fonte dei dati utilizzati per creare questo grafico è “ERA5”, e i crediti per l’immagine vanno al “Copernicus Climate Change Service” e all'”ECMWF”.

La media su periodi di dodici mesi attenua le variazioni a breve termine nelle temperature medie regionali e globali. Globalmente, l’ultimo periodo di 12 mesi è stato più caldo di 0,46°C rispetto alla media del 1991-2020. Questa anomalia media su dodici mesi è in linea con l’anomalia media di 0,46°C per i periodi di dodici mesi che terminano a settembre 2016 e a maggio e giugno 2020, i tre periodi precedenti più caldi in questo registro dati. L’anno solare più caldo è il 2016, con una temperatura di 0,44°C superiore alla media del 1991-2020. Il 2020 era in linea con il 2016, essendo più fresco di meno di 0,01°C, ben al di sotto della dispersione tra vari set di dati. Il terzo e quarto anno solare più caldo sono il 2019 e il 2017, le cui temperature erano rispettivamente di 0,40°C e 0,34°C al di sopra della media.

La temperatura media globale per i dodici mesi fino a settembre 2023 è circa 1,34°C superiore al livello del 1850-1900. Il modo in cui la media del periodo di riferimento 1991-2020 è correlata a quella del 1850-1900 è descritto nel riquadro. Tenendo conto della variazione stagionale discussa in questo articolo, si stima che settembre 2023 abbia avuto una media di circa 1,75°C superiore al livello del 1850-1900.

Confrontando le medie per l’anno solare fino ad oggi, da gennaio a settembre, la media globale per il 2023 è la più alta registrata, con 0,52°C rispetto al 1991-2020, o 1,40°C rispetto al 1850-1900, utilizzando l’offset medio annuale di 0,88°C. La cifra corrispondente rispetto al 1991-2020 è di 0,47°C per il 2016. Gli ultimi mesi del 2016 sono stati relativamente freschi (riducendo la media annuale a 0,44°C rispetto al 1991-2020), mentre si prevede che il resto del 2023 sarà relativamente caldo con lo sviluppo dell’attuale evento El Niño e con temperature superficiali del mare altrove che persistono relativamente alte.

C’è maggiore variabilità nelle temperature medie europee, ma una copertura osservativa relativamente densa del continente riduce l’incertezza. La media di questo ultimo periodo di dodici mesi è di 1,14°C superiore alla media del 1991-2020. Il 2020 è l’anno solare più caldo registrato per l’Europa con un ampio margine, con una temperatura di 1,19°C superiore alla media del 1991-2020.

Spiegazione:

Il testo offre una dettagliata analisi delle anomalie della temperatura globale e europea, comparandole con diversi periodi di riferimento: 1991-2020 e 1850-1900. In sintesi:

  1. Le medie su periodi di dodici mesi vengono utilizzate per attenuare le fluttuazioni a breve termine e fornire una visione chiara delle tendenze a lungo termine.
  2. Il 2016 è l’anno più caldo registrato rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, ma il 2020 è molto vicino.
  3. Ci si aspetta che il 2023 sia particolarmente caldo, in parte a causa dell’evento El Niño e delle alte temperature superficiali del mare.
  4. Le temperature europee mostrano maggiore variabilità rispetto alle medie globali, ma il 2020 detiene il record dell’anno più caldo per l’Europa rispetto al periodo di riferimento 1991-2020.

Le anomalie della temperatura sono importanti perché forniscono una misura di quanto le temperature attuali si discostino da un determinato periodo di riferimento, offrendo una prospettiva sul riscaldamento globale.

Nota sui valori globali dell’ERA5 e di altri set di dati sulla temperatura

C’è un generale accordo tra i set di dati che il periodo dal 2015 in poi è molto più caldo a livello globale rispetto a qualsiasi periodo precedente. C’è anche consenso sul fatto che la temperatura globale sia aumentata a un tasso medio vicino a 0,2°C per decennio dalla fine degli anni ’70. Tuttavia, c’è ancora una certa dispersione tra i set di dati per gli anni recenti, come per il 2021 e il 2022, e le anomalie della temperatura media annuale per questi anni provenienti dall’ERA5 sono generalmente più alte rispetto a quelle dei cinque altri set di dati considerati. Le differenze variano da 0,01 a 0,07°C per il periodo 2016-2022. L’intervallo è da 0,00 a 0,06°C se la temperatura dell’aria sopra il mare viene sostituita dalla temperatura della superficie del mare per ERA5 e l’altro set di dati per cui la temperatura della superficie del mare non è stata utilizzata per design. Le differenze rimanenti dipendono in parte dalla misura in cui i set di dati rappresentano le condizioni relativamente calde che hanno predominato sull’Artico e sull’Antartide durante questi anni. Differenze altrove nelle stime della temperatura della superficie del mare e della temperatura dell’aria in superficie sulla terraferma sono stati ulteriori fattori.

Spiegazione:

La nota tratta delle differenze tra i vari set di dati sulla temperatura, in particolare tra il set di dati ERA5 e cinque altri set di dati. In sintesi:

  1. Tutti i set di dati concordano sul fatto che il periodo dal 2015 in avanti è stato notevolmente più caldo rispetto ai periodi precedenti.
  2. Tutti i set di dati mostrano che c’è stato un aumento costante della temperatura globale di circa 0,2°C per decennio dalla fine degli anni ’70.
  3. Tuttavia, ci sono state alcune differenze nei valori registrati dai diversi set di dati per gli anni recenti. Ad esempio, le anomalie di temperatura riportate da ERA5 per il 2021 e il 2022 sono generalmente superiori a quelle riportate dagli altri set di dati.
  4. Queste differenze possono variare da 0,01°C a 0,07°C, a seconda dell’anno e dei set di dati specifici confrontati.
  5. Una delle ragioni di queste differenze può essere il modo in cui ciascun set di dati misura e rappresenta le temperature nelle regioni polari, che sono state particolarmente calde negli anni recenti.
  6. Altre differenze possono derivare dalle stime della temperatura superficiale del mare e dalla temperatura dell’aria sulla terraferma.

In sostanza, la nota sottolinea l’importanza di considerare le varie fonti di incertezza e differenza quando si analizzano e si confrontano i set di dati sulla temperatura globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »