Copernicus Climate Change Service (C3S): Il Servizio di Cambiamento Climatico Copernicus (C3S) è uno dei servizi forniti dal programma Copernicus dell’Unione Europea. Il C3S fornisce informazioni dettagliate sul cambiamento climatico e aiuta a supportare la mitigazione e l’adattamento alle sue conseguenze. Utilizza osservazioni da satelliti, così come modelli e dati terrestri, per fornire dati, analisi e previsioni sul cambiamento climatico sia a livello europeo che globale.

ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts): Il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF) è un’organizzazione intergovernativa indipendente sostenuta da vari paesi europei. Il suo scopo principale è fornire previsioni meteorologiche accurate utilizzando modelli matematici del sistema atmosfera-terra. Oltre a ciò, l’ECMWF gestisce anche alcune delle componenti del programma Copernicus dell’UE, inclusi il C3S e il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS).

In sostanza, il Copernicus Climate Change Service/ECMWF indica che il servizio C3S, che si occupa del monitoraggio del cambiamento climatico, è gestito dall’ECMWF, un’istituzione di punta nel campo delle previsioni meteorologiche a medio termine in Europa.

INTRODUZIONE

Anomalia della temperatura dell’aria superficiale da settembre 2022 ad agosto 2023 rispetto alla media del periodo 1991-2020. Fonte dei dati: ERA5. Crediti: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

ERA5 è la quinta generazione del dataset di rianalisi atmosferica prodotto dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF). Le rianalisi sono versioni ricostruite dello stato passato dell’atmosfera basate sull’integrazione di osservazioni provenienti da molte diverse fonti con i modelli meteorologici contemporanei. Sono estremamente utili per monitorare e studiare le variazioni climatiche poiché offrono una visione coerente del clima attraverso il tempo.

ERA5 fornisce dati ad alta risoluzione (fino a 31 km di griglia) ed è utilizzato per molte applicazioni, tra cui previsioni del tempo, studi climatici e ricerche in vari campi della scienza atmosferica. Il dataset copre vari parametri atmosferici, oceanici e terrestri.

Il dataset ERA5 è considerato uno dei dataset di rianalisi più avanzati e accurati disponibili al momento e rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alle precedenti rianalisi prodotte dall’ECMWF.

Le temperature medie degli ultimi 12 mesi sono state:

  • superiori alla media del 1991-2020 su gran parte del globo
  • superiori alla media nella maggior parte dell’Europa
  • superiori alla media anche nell’America del Nord orientale e settentrionale, in Groenlandia, in Africa (in particolare nel nord-ovest), in Asia occidentale e orientale, nel Sud America meridionale e in alcune parti dell’Antartide orientale
  • superiori alla media anche nei mari intorno all’Antartide e nel settore europeo dell’Artico, e su gran parte del Pacifico settentrionale, in una parte del Pacifico meridionale, nell’Atlantico e nell’Oceano Indiano meridionale
  • vicine alla media nella maggior parte del Pacifico equatoriale orientale, dove si è verificata una transizione durante il periodo da un evento La Niña a un evento El Niño in sviluppo
  • inferiori alla media in diverse altre aree oceaniche, compresa una grande parte dell’Oceano Pacifico meridionale
  • inferiori alla media in Australia, nell’Antartide occidentale e in alcune parti dell’America del Nord occidentale, dell’America del Sud orientale e dell’Asia centrale.

Medie mobile di dodici mesi delle anomalie della temperatura dell’aria superficiale a livello globale e europeo rispetto al periodo 1991-2020, basate sui valori mensili da gennaio 1979 ad agosto 2023. Le barre di colore più scuro rappresentano le medie di ciascuno degli anni solari dal 1979 al 2022. Fonte dei dati: ERA5. Crediti: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

La media su periodi di dodici mesi elimina le variazioni a breve termine nelle temperature medie regionali e globali. A livello globale, gli ultimi 12 mesi sono stati 0,41°C più caldi rispetto alla media del 1991-2020. Questa anomalia media di dodici mesi è inferiore alla media di 0,46°C per i periodi di dodici mesi che terminano a settembre 2016 e maggio e giugno 2020, i tre periodi più caldi in questo registro di dati. L’anno solare più caldo è il 2016, con una temperatura di 0,44°C sopra la media del 1991-2020. Il 2020 era in parità con il 2016, essendo più freddo di meno di 0,01°C, ben al di sotto della variazione tra diversi dataset. Il terzo e il quarto anno solare più caldi sono il 2019 e il 2017, le cui temperature erano rispettivamente di 0,40°C e 0,34°C sopra la media.

La temperatura media globale per i dodici mesi fino a luglio 2023 è di circa 1,3°C superiore al livello del 1850-1900. Il modo in cui la media del periodo di riferimento 1991-2020 è correlata a quella del 1850-1900 è illustrato nella barra laterale  The way the average for the 1991-2020 reference period is related to that for 1850-1900 is outlined in the sidebar. . Tenendo conto delle variazioni stagionali, come discusso in questo articolo, si stima che luglio e agosto 2023 abbiano avuto una media di circa 1,5°C sopra il livello del 1850-1900.

Confrontando le medie per l’anno solare fino ad oggi, da gennaio ad agosto, la media globale per il 2023 è la seconda più alta mai registrata, a 0,47°C rispetto al 1991-2020, rispetto a 0,45°C per il 2020 e 0,48°C per il 2016. Si prevede che il divario tra il 2023 e il 2020 si ridurrà nei prossimi mesi, poiché gli ultimi mesi del 2016 sono stati relativamente freschi (riducendo la media annuale a 0,44°C), mentre si prevede che il resto del 2023 sarà relativamente caldo con lo sviluppo dell’attuale evento El Niño.

C’è una maggiore variabilità nelle temperature medie europee, ma una copertura osservativa relativamente densa del continente riduce l’incertezza. La media per questo ultimo periodo di dodici mesi è di 0,90°C sopra la media del 1991-2020. Il 2020 è l’anno solare più caldo mai registrato per l’Europa con un ampio margine, con una temperatura di 1,19°C sopra la media del 1991-2020.

Nota sui valori globali da ERA5 e altri set di dati sulla temperatura

C’è un generale accordo tra i set di dati sul fatto che il periodo dal 2015 in poi è molto più caldo a livello globale rispetto a qualsiasi periodo precedente. C’è anche consenso sul fatto che la temperatura globale è aumentata ad un tasso medio vicino a 0,2°C per decennio dalla fine degli anni ’70. Tuttavia, c’è ancora una certa variazione tra i set di dati per gli anni recenti, come per il  2021 e 2022, e le anomalie della temperatura media annuale per questi anni da ERA5 sono generalmente superiori rispetto a quelle dei cinque altri set di dati considerati. Le differenze vanno da 0,01 a 0,07°C per il periodo 2016-2022. L’intervallo è da 0,00 a 0,06°C se la temperatura dell’aria sul mare viene sostituita dalla temperatura della superficie del mare per ERA5 e l’altro set di dati per il quale la temperatura della superficie del mare non è stata utilizzata di proposito. Le differenze residue dipendono in parte dalla misura in cui i set di dati rappresentano le condizioni relativamente calde che hanno predominato sull’Artico e sull’Antartide durante questi anni. Differenze in altre stime della temperatura della superficie del mare e della temperatura dell’aria superficiale sulla terraferma sono stati ulteriori fattori.

https://climate.copernicus.eu/surface-air-temperature-august-2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »