Uno sguardo alle prossime settimane, Periodo: 08 NOVEMBRE – 05 DICEMBRE 2021 (EMISSIONE: venerdì 05/11/2021 – PROSSIMA EMISSIONE venerdì 12/11/2021)

0

Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata. Tuttavia rappresentano un valido strumento per intravedere con largo anticipo eventi estremi tipo intense ondate di freddo o caldo, o situazioni alluvionali. (Prossima emissione, venerdì 12 Novembre 2021).

8 – 14 novembre 2021

La prima settimana si presenta caratterizzata da un regime prevalentemente anticiclonico al nord ed in prevalenza ciclonico al centro-sud, ne conseguiranno valori di temperatura e quantitativi di precipitazione a nord inferiori ala media del periodo generalmente in linea sulle regioni centrali ed al di sopra al sud.

15 – 21 novembre 2021

Nella seconda settimana il regime anticiclonico della settimana precedente pare estendersi anche alle regioni centrali. Ne conseguiranno al centro-nord regimi termici e precipitativi al di sotto della media del periodo. Per quanto invece attiene alle regioni meridionali avremo dei valori di precipitazione generalmente in linea con la media del periodo mentre le temperature continueranno a mantenersi al di sotto.

22 – 28 novembre 2021

Nella terza settimana pare attenuarsi il regime anticiclonico della settimana precedente, con conseguente rientro delle precipitazioni nel range medio del periodo. Per quanto invece attiene alle temperature le stesse rimarranno ovunque al di sotto.

29 novembre 05 dicembre 2021

Nuova debole curvatura anticiclonica nell’ultima settimana su tutto il paese, con conseguenti regimi termici e di precipitazione in linea con la media del periodo.

 A cura del CNMCA

Clicca per saperne di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »