Nel ghiacciaio di Pingorsuit, nella Groenlandia nord-occidentale, è stato scoperto un deposito ricco di materia organica, recentemente emerso dal ritiro della calotta glaciale, a un’altitudine di 480 metri sul livello del mare. Questo studio presenta le analisi di macrofossili provenienti da una gyttja di detriti grossolani e suolo torboso, situati sotto un sottile strato di materiale morenico e depositi glacifluviali. I sedimenti contenevano resti di piante vascolari, muschi, coleotteri, tricotteri (insetti dell’ordine dei caddisflies), chironomidi (zanzare non pungenti), briozoi, poriferi (spugne) e altri invertebrati. La flora comprendeva peccio nero, betulla arborea, arbusti boreali, nonché taxa di zone umide e acquatiche, indicando la presenza di paludi, laghi e stagni nell’area. Viene descritta una nuova specie estinta di Elatine, Elatine odgaardii. I fossili si sono depositati in un ambiente boreale, con una temperatura media dell’aria di luglio che era almeno di 9 °C superiore a quella attuale. Gli assemblaggi fossili mostrano forti somiglianze con altri rinvenimenti in Groenlandia datati al primo Pleistocene, suggerendo un’età simile anche per i sedimenti ritrovati al margine del ghiacciaio di Pingorsuit.

Al ghiacciaio di Pingorsuit, nella Groenlandia nord-occidentale, è stato scoperto un deposito ricco di materia organica a un’altitudine di 480 metri sul livello del mare. I sedimenti contenevano resti di piante vascolari, muschi, coleotteri, tricotteri, chironomidi, briozoi, poriferi e altri invertebrati. I fossili si sono depositati in un ambiente boreale, con una temperatura media dell’aria di luglio almeno di 9 °C superiore a quella attuale.

La regione di Thule, nel nord-ovest della Groenlandia, ha subito ripetute glaciazioni durante le fasi glaciali del Quaternario, inclusa quella dell’Ultimo Massimo Glaciale. Nonostante ciò, nella regione sono piuttosto frequenti i depositi interglaciali dell’Eemiano (Kelly et al., 1999), mentre non sono stati ancora segnalati depositi di periodi interglaciali più antichi. Tuttavia, Mörner e Funder (1990) hanno riferito di un ritrovamento di un ramo che ha dato un’età radiocarbonica di oltre 48.000 anni BP (Before Present), trovato a un’altitudine di 400 metri sul livello del mare. Questa scoperta potrebbe indicare la presenza nella regione di depositi risalenti al Pleistocene inferiore.

Numerose successioni sedimentarie in Groenlandia sono state attribuite al Pleistocene inferiore, compresa la sezione B della Formazione di Kap København nella Terra di Peary, nel nord della Groenlandia (Fig. 1). Sono state descritte flore e faune marine e non marine, ricche e diversificate (per esempio, Bennike 1990; Böcher 1995; Símonarson et al. 1998; Funder et al. 2001). L’età della sezione B è stata stimata a circa 2 milioni di anni (Ma) (Repenning et al. 1987; Matthews & Ovenden 1990; Bennike et al. 2010) o a circa 2,4 Ma (Funder et al. 2001). Nella Groenlandia nord-orientale, le Formazioni Île de France e Store Koldewey sono state datate a circa 2 Ma (Bennike et al. 2002, 2010). Più a sud, nella Groenlandia orientale centrale, la formazione glaciomarina di Lodin Elv è stata datata al Plio-Pleistocene da Feyling-Hanssen et al. (1983). Frammenti di legno rielaborati con età radiocarboniche indefinite trovati sulla superficie del terreno in vari siti della Groenlandia settentrionale sono stati attribuiti al Pliocene o al Pleistocene inferiore (Bennike 1998, 2000). I letti di Patorfik nella Groenlandia occidentale potrebbero appartenere al Pleistocene inferiore (Funder & Símonarson 1984; K.L. Knudsen, com. pers. 2010).

Macrofossili di piante datati tra meno di 3,2 ± 0,4 e più di 0,7–1,4 milioni di anni fa sono stati trovati anche in diamicton subglaciale alla base del carotaggio del ghiaccio di Camp Century, prelevato a 240 km a est della Base Aerea di Thule (Christ et al. 2021), e biomolecole sono state rilevate dal ghiaccio basale del carotaggio DYE-3 (Willerslev et al. 2007). Quest’ultimo potrebbe appartenere allo Stadio Isotopico Marino 11. Il sito più noto nel Canada Artico è il sito di Beaver Pond sull’Isola di Ellesmere; questo deposito, datato al medio Pliocene, contiene resti di mammiferi quali cammelli, cavalli, piccoli cervidi, conigli, orsi, tassi oltre a castori (Rybczynski et al. 2013). Le ricerche sui fossili di piante e insetti del sito di Beaver Pond e di altri siti del Pliocene, Miocene e Pleistocene inferiore nel nord del Canada e in Alaska sono state sintetizzate, ad esempio, da Matthews et al. (2019), Fletscher et al. (2021) e Barendregt et al. (2021).

Lo scopo di questo articolo è descrivere l’ambiente interglaciale e la biota nelle vicinanze del Ghiacciaio di Pingorsuit, sulla base delle analisi degli assemblaggi di macrofossili. I resti di piante e animali forniscono intuizioni uniche sulla vita in condizioni più calde del presente nell’Artico. Le implicazioni ambientali derivanti dal contenuto fossile e la cronologia del deposito vengono discusse in relazione ai depositi del Tardo Pleistocene, Pleistocene inferiore e Pliocene in Groenlandia e nel Canada settentrionale.

La Figura 1 si compone di tre parti che illustrano la localizzazione geografica e le modificazioni glaciali in relazione al ritrovamento di un deposito organico del Pleistocene inferiore a Pingorsuit, in Groenlandia:

A. La mappa della Groenlandia mostra la posizione geografica di Pingorsuit (segna con una stella) e altre località di rilevanza menzionate nel testo. La mappa indica diversi siti geologici chiave, fornendo una visione complessiva di dove si trovano rispetto a Pingorsuit, come il ghiacciaio di Camp Century, le formazioni di Île de France e Store Koldewey, la Formazione di Lodin Elv e i letti di Patorfik, nonché la posizione della Base Aerea di Thule. Questi riferimenti geografici sono essenziali per comprendere la distribuzione geologica dei depositi interglaciali e la loro correlazione geografica all’interno della Groenlandia.

B. La fotografia aerea del Ghiacciaio di Pingorsuit del 1985 fornisce un’istantanea visiva dello stato del ghiacciaio e della regione circostante in quell’anno specifico. La fotografia può essere utilizzata per documentare e quantificare il ritiro fisico del ghiacciaio nel tempo attraverso un confronto diretto con immagini più recenti.

C. L’immagine satellitare del 2019 mostra il Ghiacciaio di Pingorsuit con un marcato ritiro del margine glaciale, indicato dalla linea tratteggiata che rappresenta il margine del ghiaccio nel 1985. Il ritiro di circa 150 metri dal 1985 al 2019 è significativo per gli studi di glaciologia e paleoclimatologia, poiché offre dati diretti sul ritmo e sull’entità del ritiro glaciale in un periodo di 34 anni. Il sito del ritrovamento fossile è marcato con un cerchio giallo, suggerendo il punto esatto dove il deposito organico è stato scoperto.

In sintesi, la Figura 1 fornisce una mappatura dettagliata e una documentazione visiva delle variazioni geografiche e glaciologiche nel sito di Pingorsuit, importanti per la comprensione delle dinamiche glaciali storiche e attuali, nonché della loro influenza sulla conservazione e scoperta di depositi organici risalenti al Pleistocene.

Ambiente Il Ghiacciaio Pingorsuit è situato a 13 km a sud della Base Aerea di Thule, alle coordinate 76.41°N, 68.66°W. Il deposito ricco di sostanze organiche si trova alla fronte nord del ghiacciaio, a un’altitudine di 480 metri sul livello del mare. In quest’area, il Ghiacciaio Pingorsuit rappresenta l’unica calotta glaciale posizionata tra la Calotta Glaciale della Groenlandia e la costa. Sebbene i campi di neve perenni siano diffusi, la maggior parte delle aree elevate è priva di neve durante l’estate. Il substrato roccioso è caratterizzato da ortogneiss e rocce sedimentarie, tuttavia, il plateau è prevalentemente ricoperto da depositi morenici e glacifluviali (Dawes 2006).

Dati Meteorologici Non sono disponibili dati meteorologici specifici per il sito, ma a livello del mare, presso la Base Aerea di Thule, la temperatura media di luglio è di 4,5 °C e la precipitazione media annua è di 127 mm (Cappelen et al. 2001). Assumendo un gradiente termico verticale di 5,6 °C per chilometro (Körner 2003), la temperatura media di luglio a 480 metri s.l.m. può essere stimata tra 1 e 2 °C. L’attuale vegetazione dell’area è dominata da tundra alpina con erbe, graminacee, muschi e licheni. La flora regionale comprende arbusti nani quali Salix arctica, Dryas integrifolia, Cassiope tetragona, Vaccinium uliginosum ed Empetrum nigrum. L’area presenta un permafrost continuo, che può estendersi fino a profondità di 500 m (Roethlisberger 1961). Durante le ricerche di campo nel settembre 2019, è stato rilevato che lo spessore dello strato attivo nel sito era di circa 25 cm.

Il Deposito Organico Il deposito ricco di materiale organico si trova in un’area proglaciale che si è deglaciata dal 1985 (Fig. 1B, C). Questo deposito è composto da cinque piccoli monticelli, coprendo un’area totale di circa 20 m². Questi monticelli, emersi di recente dal margine in ritirata della calotta glaciale, sembrano aver subito significative rielaborazioni glaciotettoniche. Non sono stati identificati altri depositi organici nell’area proglaciale oltre l’estensione del ghiacciaio Pingorsuit del 1985, suggerendo che tali depositi siano sottili e si erodano relativamente velocemente dopo la deglaciamento. Infatti, il deposito è attualmente eroso da un torrente di fusione proglaciale. Il deposito organico è stato facilmente identificato sul campo grazie alla sua colorazione scura rispetto ai depositi morenici circostanti. Il materiale organico è ricoperto da uno strato sottile di deposito morenico, composto da massi, ciottoli, ghiaia e sabbia.

Materiali e metodi

Un totale di 21 campioni di massa di sedimenti ricchi di materia organica sono stati raccolti, con un peso complessivo di circa 25 kg. I campioni sono stati spediti a Copenhagen. Nel laboratorio, i campioni sono stati setacciati in condizione umida attraverso una serie di setacci, e il residuo rimasto sui setacci è stato analizzato alla ricerca di macrofossili utilizzando un microscopio stereoscopico. La dimensione della maglia del setaccio più fine era di 0,1 mm. I risultati delle analisi macrofossili sono presentati nelle Tabelle 1-5. Per studiare le spugne mediante microscopia ottica e microscopia elettronica a scansione, i campioni sono stati trattati (i) dissolvendo il sedimento organico in acido nitrico per preparare vetrini e stub per lo studio dello scheletro siliceo e (ii) selezionando visivamente gemmule intere (stadi di resistenza).

La Figura 2 presenta una serie di fotografie relative al campionamento di materiale organico nel sito di Pingorsuit, in Groenlandia Nord-Occidentale, con dettagli specifici che indicano la natura e il contesto di ciascun campione:

A. Questa immagine offre una prospettiva a valle del terminale del Ghiacciaio di Pingorsuit. Il terreno è caratterizzato da forme collinari (hummocky), tipiche di un campo proglaciale, ovvero un’area di deposito frontale di un ghiacciaio. La presenza di una persona, indicata dall’ellisse, fornisce una scala di riferimento per la dimensione del paesaggio.

B. Qui è rappresentato un deposito interglaciale, visibile come uno strato più chiaro, che è ricoperto da una coltre di detriti glaciali (till), indicativo di una successiva fase glaciale. Il till è tipicamente composto da materiale eterogeneo trasportato dal ghiacciaio. I campioni sono stati raccolti in un’area circoscritta, come indicato dal raggio di 10 metri.

C. In questa immagine si vede un campione di sedimento, principalmente costituito da frammenti di legno, che rivela informazioni sull’ambiente preistorico e sulla vegetazione che esisteva prima della deposizione del till sopra menzionato. L’ellisse evidenzia un cono di abete, il quale può fornire ulteriori dettagli paleoecologici, come l’identificazione delle specie arboree presenti e le condizioni climatiche passate.

D. Questa fotografia mostra il sito specifico da cui sono stati prelevati i campioni di sedimento organico. Il colore scuro del sedimento è indicativo di un alto contenuto di materia organica, che può includere resti vegetali, tessuti animali e microorganismi, tutti potenzialmente preservati in condizioni anossiche. Tali sedimenti possono essere estremamente informativi per la ricostruzione di ambienti antichi e le variazioni climatiche.

In conclusione, la Figura 2 fornisce una vista d’insieme del sito di campionamento e dei materiali raccolti, offrendo una base visiva per comprendere il contesto geologico e ambientale dei campioni che saranno analizzati per la presenza di macrofossili e altri indicatori paleoambientali.

la Tabella 1 mostra i dati tafonomici dei resti vegetali (ad eccezione dei briofiti) raccolti dal sito di Pingorsuit, in Groenlandia Nord-Occidentale. La tabella è suddivisa in righe e colonne, dove ogni riga rappresenta una specie o un genere di pianta, noti come taxa, e ogni colonna rappresenta un singolo campione identificato da un numero unico.

La presenza e l’abbondanza dei resti vegetali nei campioni sono indicate in due modi: qualitativamente con le lettere “r” per “raro” e “c” per “comune”, e quantitativamente con numeri interi. Un’indicazione “rara” significa che i resti della pianta sono stati trovati in poche occorrenze all’interno del campione, mentre “comune” indica una presenza frequente o abbondante. I numeri interi rappresentano un conteggio diretto dei resti vegetali trovati nel campione.

Ad esempio, prendiamo il taxon “Betula sect. Albae sp.” (un tipo di betulla), vediamo che è segnato come “comune” in diversi campioni (105, 107, 108, 109, ecc.), indicando che i resti di betulla sono stati trovati frequentemente in questi campioni. In contrasto, il taxon “Salix sp.” (un tipo di salice) è segnato come raro (r) o con conteggi bassi (1 o 2), suggerendo che i resti di salice sono stati trovati meno frequentemente.

I numeri più alti indicano una maggiore abbondanza di resti di una particolare specie in quel campione. Per esempio, “Myriophyllum sp.” ha un conteggio di 30 nel campione 56, suggerendo una presenza notevole di questa specie in quel particolare campione.

In termini tafonomici e paleoecologici, la distribuzione e l’abbondanza dei resti vegetali all’interno di questi campioni possono fornire informazioni preziose sulle comunità vegetali passate, sulle condizioni ambientali locali al momento del deposito, e sulla dinamica ecologica e successionale dell’area di studio nel corso del tempo.

Risultati e discussione

Sedimenti Alcuni campioni erano costituiti da suolo torboso o torba decomposta, e altri da gyttja grossolana. Le comunità presenti nei campioni mostrano notevoli differenze tra di loro. Nonostante la ridotta distanza geografica tra i campioni, il campione 105 presentava numerosi endocarpi di Cornus canadensis, assenti negli altri campioni. Invece, nel campione 105 non sono stati trovati resti di Picea mariana, comuni nei campioni 56 e 119. Sugeriamo che queste divergenze riflettano differenti condizioni ambientali locali. Un altro aspetto degno di nota riguardante gli assemblaggi fossili è la scarsità di resti di briofite nella maggior parte dei campioni, in netto contrasto con quanto osservato in molti altri siti del Tardo Cenozoico nell’Artico. Piante vascolari Sono stati identificati macrofossili appartenenti a 19 taxa di piante vascolari. Tra i fossili vi erano un cono, aghi di abete, frutti, semi, una squama di catkin, sporangi e sclereidi (peli interni) di ninfee (Tavola 1). Alcuni macrofossili sono illustrati nella Figura 3. Non sono state rinvenute foglie di angiosperme, fatto piuttosto insolito considerando che molti arbusti nani artici possiedono foglie coriacee, le quali tendono a conservarsi bene. I cinque frammenti di legno di abete più grandi misuravano rispettivamente 115920, 90925, 90920, 90913 e 7599 mm. Gli anelli di crescita erano estremamente sottili.

Note sui taxa selezionati

Picea marianaDurante le attività di campo è stato rinvenuto un cono di Picea mariana, lungo 12 mm e largo 10 mm, simile ai coni di abete provenienti dalla Formazione di Kap København identificati come Picea mariana (Mill.) B.S.P. (abete nero). Aghi di P. mariana sono stati trovati in due campioni, oltre a ramoscelli e un seme di abete, presumibilmente della stessa specie. Dimensione e morfologia degli aghi variano considerevolmente, da aghi corti e robusti con apici arrotondati a aghi più lunghi e sottili con apici acuti o persino acuminate. Tale variazione è stata osservata anche negli aghi di Picea mariana dalla Formazione di Kap København. P. mariana è abbondante nelle foreste boreali del Nord America settentrionale (Fig. 4) e spesso costituisce il limite arboreo artico. Gli alberi al limite del bosco si trovano in aree riparate dal vento e ben idratate, assumendo tipicamente una forma di crescita rachitica (Laberge et al. 2001; Payette et al. 2001). Resti di Picea mariana sono stati segnalati dalla Formazione di Kap København (Bennike 1990) e da altri siti del Tardo Cenozoico in Canada e Alaska (Matthews & Fyles 2000).

Betula sect. Albae sp.I resti di Betula sect. Albae sp. (betulla arborea) comprendono nucule e squame di amento. Dimensione e forma indicano chiaramente che provengono da betulla arborea e non da betulla nana. La betulla arborea è un elemento distintivo delle foreste boreali e forma il limite degli alberi artici in Scandinavia. I fossili di betulle arboree sono frequenti in molti siti del Tardo Cenozoico nell’Artico nordamericano (es. Bennike 1990; Matthews & Fyles 2000; Bennike et al. 2010).

La Tabella 2 rappresenta un inventario dei resti di briofite trovati in vari campioni di sedimenti prelevati da Pingorsuit, nel Nord-Ovest della Groenlandia. Ogni riga corrisponde a una specie o a un gruppo di specie di briofite, indicati con il termine “Taxon”. Ogni colonna dopo il termine “Taxon” rappresenta un campione specifico raccolto, e i numeri (26, 53, 56, ecc.) sono identificatori unici per ciascun campione.

Le voci nella tabella indicano la parte della pianta di briofite trovata nei campioni di sedimenti:

  • “S” sta per “shoot”, che indica la presenza di germogli della briofite.
  • “B” sta per “branch”, che indica la presenza di rami della briofite.
  • “L” sta per “leaf”, che indica la presenza di foglie della briofite.

I numeri accanto a queste lettere quantificano quante parti di quella pianta sono state trovate. Ad esempio, “1S” indica che è stato trovato un germoglio di quella briofite nel campione di sedimenti.

Quando ci sono combinazioni di numeri e lettere, come “1S+2L”, significa che nel campione sono state trovate una parte di tipo “S” (germoglio) e due parti di tipo “L” (foglie) della stessa briofite.

L’assenza di resti di una determinata briofite in un campione è indicata con un simbolo “–”.

L’interpretazione di questi dati fornisce indicazioni ecologiche e paleoambientali, poiché la presenza o l’assenza di certi tipi di briofite, così come la parte della pianta conservata, possono suggerire le condizioni ambientali del sito al momento della deposizione. Ad esempio, un’abbondanza di germogli potrebbe suggerire condizioni di crescita favorevoli, mentre la presenza di rami e foglie può indicare eventi di distacco o morte delle piante prima della loro incorporazione nel sedimento. Questo tipo di dati è cruciale per ricostruire gli ambienti preistorici e per capire le variazioni climatiche e ecologiche nel tempo.

Cornus canadensis.Il campione 105 ha rivelato la presenza di numerosi endocarpi attribuiti a Cornus canadensis L. (corniolo nano). Questa specie è attualmente diffusa nel sud della Groenlandia e nel Nord America. Si tratta di un arbusto deciduo di piccole dimensioni che predilige suoli ben drenati, trovando un habitat ideale nelle foreste di abete. Endocarpi di Cornus canadensis sono stati inoltre identificati nella Formazione di Kap København, e endocarpi attribuiti con certezza tentativa alla medesima specie sono stati segnalati in Canada (Matthews & Ovenden 1990; Matthews et al. 2019; Barendregt et al. 2021).

Aracites globosa.È stata riscontrata una quantità considerevole di frutti di Aracites globosa (C.&E.Reid)Benn., una pianta palustre estinta. Aracites globosa è stata documentata in Groenlandia, Canada, Alaska, Asia ed Europa (Bennike 1990; Matthews & Ovenden 1990; Aalto et al. 1992; Field et al. 2017; Fletcher et al. 2021). L’intervallo stratigrafico di Aracites va dal Miocene al medio Pleistocene (Aalto et al. 1992; Fletcher et al. 2021), sebbene le occorrenze nel medio Pleistocene siano confinate all’Europa. Nella zona settentrionale del Canada, Aracites non compare nella flora di Worth Point, datata a circa 1,8 milioni di anni fa (Fletcher et al. 2021).

Myrica sp.Sono stati scoperti sette endocarpi appartenenti al genere Myrica. Nonostante l’assenza dei lobi laterali, si ipotizza con buona probabilità che tali frutti appartengano alla specie estinta Myrica arctogale Benn., descritta in base a reperti provenienti dalla Formazione di Kap København (Bennike 1990). Endocarpi di Myrica sono stati rinvenuti in numerosi siti nel nord dell’America del Nord e, secondo Fletcher et al. (2021), la loro presenza suggerisce una datazione al Pleistocene inferiore o precedente.

Elatine odgaardii Bennike, sp. nov.

  • Olotipo: MGUH 34065.
  • Conservazione: Museo di Storia Naturale della Danimarca, Copenaghen.
  • Località tipo: Pingorsuit presso la Base Aerea di Thule, Nord-Ovest della Groenlandia.
  • Epoca: Pleistocene inferiore (?).
  • Etimologia: Dedicata al paleoecologo danese Bent Vad Odgaard.
  • Commenti: Le specie del genere Elatine sono annue di piccola taglia, tipiche di habitat con livelli idrici variabili, dove possono svilupparsi come piante acquatiche o anfibie. Sono adatte a crescere lungo le rive di laghi e fiumi. I loro semi minuti sono verosimilmente dispersi dall’avifauna acquatica. I semi delle specie di Elatine (idrocaridi) sono estremamente piccoli, con dimensioni di circa 0,5–1 mm (Brinkkemper et al. 2007; Razifard 2016). Il genere Elatine comprende 30 specie viventi, secondo il database Plants of the World (https://powo.science.kew.org; consultato il 30 novembre 2021). Alcune specie estinte sono state descritte a partire da depositi del Pliocene nell’Europa orientale: Elatine pseudoalsinastrum ed Elatine hydropiperoides (Dorofeev & Velichkevich 1971; Mai & Walther 1988). Semi di specie attuali di Elatine sono stati rinvenuti in depositi del Pliocene e Pleistocene in Europa orientale, depositi del Pleistocene inferiore nei Paesi Bassi, del Pleistocene medio in Germania, del Pleistocene superiore nei Paesi Bassi e depositi dell’Olocene nei Paesi Bassi, in Germania, Gran Bretagna e Danimarca (Watts 1959; Wilson 1975; Velichkevich 1982, 1990; Jensen 1985; Brinkkemper et al. 2007). Esiste inoltre un record fossile dalla Russia orientale (Biske et al. 1972, citato da Fletcher et al. 2021).

La Tabella 3 rappresenta un inventario dettagliato dei resti di coleotteri (beetles) rinvenuti nei campioni numerati da 103 a 121, raccolti a Pingorsuit, nel nord-ovest della Groenlandia. Ogni riga corrisponde a una diversa tassonomia di coleottero, specificata nella colonna “Taxon”.

I numeri nelle colonne rappresentano i vari campioni analizzati. Le cifre inserite nelle celle corrispondono al conteggio dei resti di ciascuna specie identificata all’interno di quel particolare campione. Ad esempio, il numero “2” nella colonna del campione 103, accanto al taxon “Bembidion mckinleyi Fall”, indica che nel campione 103 sono stati identificati due resti di Bembidion mckinleyi.

L’assenza di cifre e la presenza di un trattino (“—”) indicano che in quel particolare campione non sono stati trovati resti della specie in questione.

L’analisi dei resti di coleotteri è fondamentale in studi paleoecologici e paleoclimatologici poiché questi insetti sono spesso indicatori ambientali molto precisi. La presenza e la frequenza di determinate specie all’interno dei campioni possono fornire informazioni importanti riguardo le condizioni climatiche e ambientali passate della regione studiata.

Diagnosi: I semi di Pingorsuit sono di forma cilindrica e lievemente incurvati (Fig. 5). La base è arrotondata, mentre l’estremità opposta era originariamente chiusa da un opercolo ora assente. La superficie dei semi è caratterizzata da una struttura reticolare a scalariforme, e il numero di cellule osservabile nelle immagini ottenute mediante microscopia elettronica a scansione è cinque. I semi misurano tra 0,44 e 0,68 mm in lunghezza e tra 0,18 e 0,23 mm in larghezza. Confronto: Basandosi sulle dimensioni, sulla forma e sulla disposizione cellulare, i semi provenienti da Pingorsuit non sono stati assimilabili a nessuna specie attualmente esistente. Presentano una somiglianza con i semi di Elatine hexandra, che sono anch’essi lievemente incurvati. Tuttavia, i semi di E. hexandra hanno una sezione trasversale poligonale e presentano un numero inferiore di file cellulari rispetto ai semi di Pingorsuit.

Briofite: I campioni analizzati hanno rivelato una scarsa presenza di resti di briofite, con soltanto 19 taxa identificati (Tabella 2). Questo rappresenta un numero inferiore rispetto ad altre flore briofitiche del Tardo Cenozoico della regione (Heden€as & Bennike 2009). La maggior parte dei frammenti appartiene a specie tipiche delle paludi, mentre i pochi altri resti sono di muschi comuni su suoli disturbati, quali Atrichum sp., Ditrichum sp. e Pogonatum spp. Un’altra osservazione è che i resti di briofite erano generalmente mal conservati. Le assemblaggi fossili sono predominati da specie acquatiche e di ambienti umidi. I campioni 56 e 103 contenevano resti del muschio di zona umida Hamatocaulis vernicosus (Mitt.) Heden€as, e il campione 103 presentava, in aggiunta, alcune altre specie con cui comunemente coesiste, come Paludella squarrosa (Hedw.) Brid. e Sphagnum teres (Schimp.) Angstr. ex Hartm. Hamatocaulis vernicosus è raro nelle zone artiche e non è noto da località attuali in Groenlandia. Resti di Hamatocaulis vernicosus sono stati trovati anche nei campioni provenienti da Store Koldewey (Hedenas & Bennike 2009), ma per il resto non è stato segnalato da depositi del Tardo Cenozoico nel nord del Nord America. Hamatocaulis vernicosus s.l. comprende due specie criptiche, una delle quali è attualmente presente nel nord della Scandinavia (Heden€as 2018). Un altro ritrovamento degno di nota è Straminergon stramineum (Dicks. ex Brid.) Hedenas. I fossili sembrano appartenere alla ‘var. hoveyi’ (Calliergidium pseudostramineum var. hoveyi Grout), caratterizzata da foglie più o meno acuminata. Esistono solo pochi esemplari viventi di questo tipo, tutti provenienti dal Nord America (Heden€as 2015).

la Tabella 4 che hai fornito sembra essere estratta da uno studio scientifico e mostra i dati raccolti su larve di chironomidi in diversi campioni prelevati a Pingorsuit, in Groenlandia. Ecco una spiegazione più dettagliata:

  • Colonna “Taxon”: Elenco dei gruppi tassonomici (ad esempio specie, generi o gruppi funzionali) delle larve di chironomidi identificate nei campioni. Alcuni nomi sono seguiti da “type” indicando che le larve appartengono a un tipo morfologico non ancora descritto formalmente ma riconosciuto come distintivo.
  • Colonne “Sample”: Ogni colonna numerata (26, 53, 56, 104, 115, 117, 121) rappresenta un campione specifico raccolto dal sito di studio. I numeri sono probabilmente codici assegnati ai campioni per fini di catalogazione e analisi.
  • Dati nella Tabella: I numeri indicano l’abbondanza o la frequenza delle larve di ciascun taxon trovate nei campioni. Ad esempio, un valore di “2” indica che sono stati trovati due individui di quel taxon nel campione. Valori frazionari come “0.5” possono indicare che l’individuo è stato trovato in una frazione di tutti i campioni analizzati o potrebbero derivare da una stima basata su parti di larve trovate piuttosto che su individui interi.
  • Simboli “–”: Un trattino in una cella significa che il taxon non è stato trovato nel campione corrispondente. Questo aiuta a visualizzare l’assenza senza lasciare la cella vuota, che potrebbe essere confusa con un dato mancante.
  • Gruppi tassonomici: Le larve di chironomidi sono divise in diversi gruppi, come Orthocladiinae e Chironomini, che sono sottofamiglie dei Chironomidae. Questi gruppi possono essere utili per gli studi ecologici e paleoecologici perché diverse specie di chironomidi possono indicare condizioni ambientali diverse, come la qualità dell’acqua o i cambiamenti climatici storici.

In termini scientifici, una tabella come questa è spesso utilizzata per analizzare la biodiversità, la distribuzione delle specie e le possibili correlazioni con fattori ambientali o temporali. L’analisi di questi dati può aiutare a ricostruire le condizioni ambientali passate, dato che le comunità di chironomidi possono essere influenzate da variabili come la temperatura dell’acqua, la presenza di sostanze inquinanti, o il grado di ossigenazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »