Abstract
Un residuo di legno megafossile di Picea abies (L.) Karst. è stato recuperato da un nunatak ad alta quota nel sud delle Scandes svedesi. Il sito era situato circa 600 metri più in alto rispetto all’attuale linea degli alberi. Queste circostanze sono in accordo con ritrovamenti analoghi precedenti, indicando la presenza di abete rosso ad alte elevazioni nelle Scandes, migliaia di anni prima di quanto inferito tramite analisi polliniche. La datazione radiocarbonica ha fornito un’età mediana di 9300 anni calibrati BP. Questo risultato fornisce un dettaglio concreto e si allinea alla revisione in corso della struttura e della biodiversità del paesaggio montano del tardo-glaciale e dell’Olocene iniziale, alla luce dell’emergere di prove megafossili e genetiche molecolari.
Parole chiave: Picea abies; Megafossili; Olocene; Nunatak; Paleoclimatologia; Datazione radiocarbonica; Scandes svedesi
1. Introduzione
Tradizionalmente, la comprensione della paleovegetazione e delle dinamiche biogeografiche si è quasi esclusivamente basata sull’analisi del polline, un metodo inferenziale che presenta limitazioni in termini di dettaglio tassonomico e struttura del paesaggio arboreo. In particolare, il paesaggio montano del primo postglaciale e la sua copertura vegetale sono rimasti poco compresi, a causa della quasi totale dipendenza dall’analisi del polline. Questo approccio risulta particolarmente inadeguato per l’ambiente alpino di alta quota, caratterizzato da scarsa produzione di polline, suoli organici sottili e assenza di torba. Uno dei casi più evidenti del fallimento dell’analisi del polline concerne la storia postglaciale precoce di Picea abies (L.) Karst. nella Scandinavia settentrionale, e in particolare nelle regioni montuose elevate delle Scandes. Un altro caso, che evidenzia la discrepanza tra i dati stratigrafici dei megafossili e quelli pollinici, riguarda la storia dell’Olocene del Larix sibirica nelle Scandes.
I megafossili sono pezzi di legno antico (tronchi, radici o coni) conservati nella torba, nel fango lacustre o sotto il ghiaccio dei ghiacciai, che sono cresciuti in prossimità del sito di ritrovamento.
Per lungo tempo, è stata mantenuta la “verità” generale che l’abete rosso fosse uno degli ultimi alberi ad immigrare in Svezia, seguendo la fase glaciale di Weichsel. Di conseguenza, si riteneva che si fosse diffuso gradualmente da est verso ovest attraverso la Svezia settentrionale negli ultimi 4000 anni, per raggiungere le Scandes ad ovest solo 2000-3000 anni fa.
Tuttavia, l’approccio basato sui megafossili ha dimostrato che l’abete rosso cresceva già su nunatak ad alta quota precocemente deglaciate durante le epoche tardo-glaciali e dell’Olocene iniziale, circa 13.000 e 11.200 anni fa.
Questo è conforme ai dati più recenti, i quali indicano che le cime più elevate erano esenti da ghiaccio già circa 20.000 anni fa, in contrasto con una visione più tradizionale della deglaciazione delle montagne dell’Olocene iniziale. La presenza dell’abete rosso nell’Olocene precoce è fermamente documentata da megafossili in numerosi siti nei paesaggi subalpini/alpini e boreali superiori lungo l’intera catena delle Scandes svedesi. In alcuni casi, i siti di ritrovamento erano situati a 500-700 metri sopra le attuali linee degli alberi e si estendevano tra i 13.000 e i 7.000 anni fa. In occasioni sporadiche, resti di alberi macro e megafossili sono stati rilasciati dal perimetro dei ghiacciai che si scioglievano e dalle chiazze di ghiaccio ad altezze superiori alle linee degli alberi moderne, indicando montagne prive di ghiacciai e condizioni relativamente calde durante le epoche del tardo-glaciale e dell’Olocene iniziale. Analogamente, la presenza precoce dell’abete rosso è suggerita anche dai record di macrofossili nelle regioni montuose alte della Norvegia. Le inferenze basate su DNA antico, preservato nei sedimenti lacustri, indicano la presenza dell’abete rosso nel tardo-glaciale e nell’Olocene iniziale, e ricevono un certo supporto dai record di mega e macrofossili sopracitati.
Questo articolo riporta e discute un unico record di megafossile di abete rosso da un sito di elevata altitudine eccezionalmente esposto nelle Scandes centrali della Svezia. Esso integra e arricchisce le visioni precedenti sulla composizione delle specie e sulla struttura del primo paesaggio alpino liberatosi dai ghiacci nell’Olocene iniziale nelle Scandes svedesi.
1.1. Area di Studio
Lo studio si concentra su una delle cime più elevate che circondano il fiume Handölan nelle Scandie meridionali della Svezia, con il picco più alto, il Monte Storsnasen, che si eleva a 1463 metri sul livello del mare, risultando circa 800 metri più alto rispetto al fondo della valle ad est. In questa regione predominano le foreste subalpine di betulla bianca (Betula pubescens ssp. czerepanovii), accompagnate da sporadiche presenze di abete rosso (Picea abies) e pino silvestre (Pinus sylvestris). Attualmente, il limite superiore degli abeti rossi locali si trova a 815 metri s.l.m. (Fig. 3). Un bosco denso di abete rosso si estende sul fondo della valle (625 m s.l.m.), situato circa 4 km a est del sito oggetto di studio (20). Gli abeti mostrano strati antichi di forme arbustive basse (krummholz) ben oltre il limite degli alberi nel sito in questione e sulle vicine montagne elevate (Fig. 4, 5). Il clima presenta caratteristiche debolmente oceaniche. I dati provenienti dalla stazione meteorologica di Storlien/Visjövalen (642 m s.l.m.) indicano temperature medie mensili per gennaio, luglio e per l’anno intero di -7,6 °C, 10,7 °C e 1,1 °C, rispettivamente, riferiti al periodo 1961-1990. Il substrato roccioso a quote inferiori è costituito da anfibolite di Seve, ricoperto da depositi glacifluviali, lacustri e torbosi. Nei pressi della vetta montana, predominano ampi campi di roccia frammentata, intervallati da isolate aree di vegetazione alpina, prevalentemente di tipo nivale.
La figura 1 è una rappresentazione topografica che indica il sito di uno studio scientifico. Le caratteristiche principali che possiamo analizzare sono:
- Punto di Interesse: La freccia indica il punto di interesse, presumibilmente il sito specifico dello studio, che si trova vicino alla cima del Monte Storsnasen. Questo punto è importante per i ricercatori come riferimento geografico per i dati raccolti o le osservazioni fatte.
- Linee di Contorno: Le linee di contorno sono essenziali in una mappa topografica poiché mostrano le variazioni di altitudine e la morfologia del terreno. L’intervallo di contorno, cioè la differenza di altitudine tra due linee adiacenti, aiuta a determinare la pendenza del terreno. Una concentrazione di linee di contorno indica una pendenza più ripida, mentre linee più distanziate indicano un terreno più piano.
- Scala della Mappa: La scala fornisce una conversione diretta tra le distanze sulla mappa e le distanze reali sul terreno. Questo è fondamentale per misurare le distanze e per pianificare percorsi o aree di studio.
- Inset Map: La piccola mappa posizionata nell’angolo in basso a sinistra (inset map) fornisce un contesto regionale, mostrando dove si trova l’area dettagliata all’interno di una zona più grande. Questo aiuta a orientarsi e a capire la posizione generale del sito di studio in una vista più ampia.
- Nomenclatura Topografica: I nomi di caratteristiche fisiche e geografiche come montagne, città e altri punti di riferimento sono cruciali per l’orientamento. I ricercatori utilizzano questi nomi per descrivere la posizione dei siti di studio e per correlare i dati ambientali e geografici.
- Orientamento: Anche se non visibile nell’immagine, la mappa di solito include una freccia del nord per indicare l’orientamento, che aiuta a determinare la direzione sul campo.
- Legenda: Le mappe topografiche includono spesso una legenda (non visibile in questa immagine) che descrive il significato di vari simboli e colori utilizzati, come i sentieri, i corsi d’acqua, i confini amministrativi e le aree di vegetazione.
La mappa topografica in figura 1 è uno strumento essenziale per i ricercatori che lavorano in campo, fornendo dati vitali per la navigazione e l’interpretazione del paesaggio. Attraverso questa mappa, i ricercatori possono pianificare i loro studi, navigare fino al sito, e correlare i loro rilevamenti e dati raccolti con la topografia specifica dell’area.
La figura 2 mostra una fotografia del Monte Storsnasen presa il 15 giugno 2012, che evidenzia diverse caratteristiche fisiche e ambientali rilevanti per la ricerca scientifica:
- Esposizione e Aspetto: La fotografia mostra la montagna con una esposizione a sud-est (SE-aspect), un dato importante in studi geografici e ambientali. L’esposizione di una pendenza può influenzare la quantità di radiazione solare ricevuta, il che a sua volta influisce sui tassi di scioglimento della neve, sulla vegetazione e sull’ecologia locale.
- Condizioni di Neve: La presenza di neve nelle zone di alta quota, nonostante sia inizio estate, indica che la montagna può avere un microclima che sostiene nevi perenni o che le condizioni di scioglimento sono lente. Questo ha implicazioni per lo studio dei ghiacciai, del bilancio idrico e dei regimi fluviali a valle.
- Vegetazione: La vegetazione al piede della montagna sembra essere sparsa e tipica degli ambienti subalpini o alpini. La distribuzione della vegetazione è un indicatore ecologico, e la sua assenza o presenza in specifiche fasce altitudinali può indicare le condizioni climatiche, il tipo di suolo e l’effetto dell’altitudine sulla biodiversità.
- Topografia e Geomorfologia: La forma del monte, visibile anche dalle linee di contorno nella figura 1, può essere studiata per capire i processi geologici che hanno formato il paesaggio. I pendii, i crinali e le valli forniscono dati sui processi erosivi, sulla tettonica e sulla storia geologica della regione.
- Sito di Studio: La freccia indica il sito di studio, che potrebbe essere stato scelto per la sua posizione significativa in termini di altitudine, esposizione o altre caratteristiche ambientali. La posizione esatta e l’altitudine possono essere correlate con dati atmosferici, ecologici o geologici raccolti per la ricerca.
- Cronologia: La data è cruciale per contestualizzare la fotografia nel tempo. Per la ricerca a lungo termine, immagini come questa possono essere usate per creare una serie temporale che mostri cambiamenti stagionali, annuali o decennali nell’ambiente.
Questa fotografia, quando utilizzata insieme a mappe topografiche e altri dati quantitativi, può aiutare a creare un modello comprensivo del sito di studio in termini di fenomeni fisici e biologici. Può servire per monitorare i cambiamenti ambientali, per validare modelli climatici o ecologici e per valutare l’impatto delle attività umane sull’ambiente montano.
La figura 3 mostra un individuo di Picea abies (peccio comune) situato alla linea attuale degli alberi a 815 metri sul livello del mare. La linea degli alberi rappresenta il limite superiore in altitudine o latitudine oltre il quale le condizioni ambientali rendono impossibile la crescita degli alberi a causa di temperature troppo basse, brevità della stagione di crescita, forti venti o altre limitazioni ecologiche.
In questa fotografia, l’individuo di peccio sembra essere un esemplare che, attraverso il processo di stratificazione (layering), ha recentemente raggiunto dimensioni sufficienti per essere classificato come un albero. La stratificazione è un metodo di riproduzione asessuale dove i rami che toccano il suolo formano radici e diventano nuovi individui. Questo processo è comune in ambienti subalpini e alpini, dove le condizioni sono troppo estreme per la riproduzione sessuale regolare a causa di venti forti e brevi stagioni di crescita.
Il fatto che l’albero sia descritto come “recently attained tree-size” indica che ci sono state modifiche relativamente recenti nell’ambiente che hanno permesso una crescita superiore alla norma per gli alberi in questa zona. Potrebbe essere il risultato di un periodo prolungato di temperature più miti, di cambiamenti nelle precipitazioni o di altre condizioni ambientali che hanno favorito la crescita.
La presenza di neve in un periodo che non è tipicamente associato a una copertura nevosa pesante potrebbe indicare una variazione climatica, come un inverno precoce o una nevicata insolita per quel periodo dell’anno.
La data fornisce un contesto temporale che può essere correlato con dati climatici, fenologici o altri dati ecologici per analizzare le condizioni ambientali al momento dello scatto. Le informazioni visive come questa sono spesso usate nei monitoraggi a lungo termine per osservare i cambiamenti nella linea degli alberi, che è un indicatore sensibile del cambiamento climatico.
Questa immagine può contribuire a studi ecologici per capire la dinamica della linea degli alberi in relazione alle variazioni climatiche e può essere utilizzata per modellare le risposte degli ecosistemi forestali ai cambiamenti ambientali.
La figura 4 presenta un fenomeno ecologico noto come “krummholz”, che descrive gli alberi di peccio (Picea abies) che crescono in condizioni subalpine e alpine estreme. Questi alberi assumono una forma bassa e contorta a causa di fattori ambientali come forti venti, basse temperature e carico di neve, che impediscono la crescita verticale tipica degli alberi nelle regioni più basse e meno esposte.
L’immagine mostra che questi alberi sono stati perpetuati attraverso il processo di stratificazione, che è una forma di riproduzione vegetativa in cui i rami che entrano in contatto con il terreno sviluppano radici e danno origine a nuovi individui. Questa strategia di sopravvivenza consente agli alberi di persistere in ambienti ostili e di propagarsi senza la necessità di semina.
Significativamente, la figura 4 menziona che uno dei fusti viventi di questo albero dimostra una presenza di almeno 643 anni. Questo non solo attesta la longevità dell’individuo ma fornisce anche una datazione storica che lo colloca come sopravvissuto durante la Piccola Età Glaciale. Questo periodo climatico, caratterizzato da temperature più fredde rispetto all’attuale, ha avuto profonde implicazioni sull’ecologia e sulla distribuzione delle specie vegetali.
L’altitudine di 1090 metri sul livello del mare (a.s.l.) dove è stata scattata la foto è significativa perché si trova 275 metri al di sopra dell’attuale linea degli alberi (come indicato nella figura 3). Questo suggerisce che la linea degli alberi era precedentemente a un’altitudine superiore o che l’albero ha un’incredibile capacità di adattamento e resistenza.
La datazione dell’immagine, 27 settembre 2007, fornisce un riferimento temporale che potrebbe essere utilizzato per monitorare le variazioni nella distribuzione della vegetazione nel tempo, in relazione alle tendenze climatiche e ambientali.
In sintesi, la figura 4 è un esempio vivente di come gli alberi si adattano e persistono in condizioni climatiche sfavorevoli, e serve come un punto di dati eccezionali per la ricerca sulla storia del clima, ecologia forestale e strategie di sopravvivenza vegetale.
La figura 5 documenta un esemplare di peccio (Picea abies) che cresce in condizioni di krummholz, una forma di vegetazione stentata tipica delle regioni al limite della crescita arborea, in questo caso, a 1090 metri sul livello del mare. Questo particolare albero si trova a una distanza di circa 2 chilometri a sud dell’individuo descritto nella figura 4 e condivide la stessa elevazione, suggerendo una certa uniformità nelle condizioni ecologiche lungo questa altitudine.
Dettagli significativi e le implicazioni scientifiche della figura 5 includono:
- Crescita al di sopra della Linea degli Alberi: La presenza dell’albero ben oltre l’attuale linea degli alberi suggerisce che, in passato, le condizioni climatiche potrebbero aver permesso una maggiore estensione della foresta, o che l’albero ha adottato eccezionali strategie di sopravvivenza per resistere in un ambiente così esposto.
- Datazione al Radiocarbonio: Il legno conservato nel terreno sotto i rami dell’albero è stato datato usando il radiocarbonio, risultando in un’età minima di circa 1200 anni calibrati (cal a BP). Questo indica non solo l’età dell’albero, ma anche che gli alberi di questa regione sono stati testimoni e sopravvissuti a significativi cambiamenti climatici e ambientali, come quelli che hanno caratterizzato la transizione dal periodo medievale caldo alla Piccola Età Glaciale.
- Protezione Invernale: La neve che copre l’albero durante l’inverno fornisce protezione dalle estreme condizioni climatiche, come le basse temperature e i venti gelidi. Questo isolamento naturale può aumentare le probabilità di sopravvivenza dell’albero durante i mesi più duri.
- Riproduzione: La capacità dell’albero di produrre coni e semi vitali, anche se solo sporadicamente, indica una certa resilienza riproduttiva. Questo potrebbe essere un segno che, nonostante le condizioni estreme, l’habitat supporta la riproduzione sessuale, che è fondamentale per il mantenimento della diversità genetica e la rigenerazione della specie.
- Sopravvivenza delle Piantine: La registrazione di piantine viventi dal 2010 al 2021 dimostra la capacità dell’albero di supportare una nuova generazione, indicando un ambiente stabile o migliorato che permette la crescita continua nonostante le sfide ambientali.
- Monte NorderTväråklumpen: Il riferimento geografico specifico per l’albero, che potrebbe essere utilizzato come punto di confronto per studi ecologici e climatici riguardanti la distribuzione delle specie arboree in risposta ai cambiamenti climatici.
- Data: La fotografia è stata scattata il 28 agosto 2021, che fornisce un riferimento temporale per le condizioni osservate, essenziale per qualsiasi analisi longitudinale delle variazioni ambientali.
La figura 5 è quindi rilevante per la dendrocronologia, la paleoclimatologia e gli studi di ecologia forestale, in quanto fornisce dati empirici sulla dinamica storica della vegetazione in relazione ai cambiamenti climatici e ambientali.
Metodi
Nel luglio 2009, sono stati effettuati ricerche sistematiche di resti megafossili arborei all’interno dell’area sommitale del Monte Storsnasen, dalla vetta e per circa 100 metri in discesa. L’assenza di torba e altri agenti conservanti, quali il fango lacustre o il ghiaccio perenne, ha limitato il ritrovamento di reperti. Nonostante ciò, sono stati scoperti alcuni frammenti legnosi minori, emersi vicino alla superficie terrestre. Questi campioni sono stati rivalutati nel 2021 e un campione è stato selezionato per la datazione al radiocarbonio.
La datazione al radiocarbonio (AMS) è stata realizzata da Beta Analytic Inc., Miami, USA. La calibrazione in anni calendario (intervallo di confidenza del 95,4%) è stata effettuata utilizzando il database INTCAL09 (37). L’identificazione delle specie è stata condotta tramite analisi anatomica del legno (Erik Danielsson/Vedlab Inc.).
RISULTATI E DISCUSSIONI
La Figura 6 mostra una vista generale del sito di ritrovamento esposto, situato a 1405 metri sopra il livello del mare (m s.l.m.), situato circa 60 metri in termini di altitudine al di sotto della vetta del monte. La fotografia è datata 15 luglio 2009. L’immagine rivela un ambiente alpino caratterizzato da un terreno roccioso con vegetazione alpina sparsa, tipica di un ecosistema di alta montagna con condizioni climatiche estreme e un suolo poco profondo che supporta solo una flora resistente.
Il terreno è eterogeneo, con grandi massi e pietre di varie dimensioni che emergono dal suolo, il che suggerisce che il sito potrebbe essere soggetto a processi geologici come il congelamento e lo scongelamento che portano alla crioturbazione, ovvero il mescolamento del suolo a causa del ghiaccio. L’esposizione del sito e l’assenza di mezzi di conservazione naturali come la torba, il fango lacustre o il ghiaccio perenne, come menzionato nel testo precedente, implica che la conservazione di resti organici, come il legno, sarebbe difficile e ciò potrebbe spiegare il ritrovamento limitato di frammenti di legno.
Un esemplare è stato recuperato a sud della vetta più alta ad un’altitudine di 1405 metri sul livello del mare (63° 14′ 450″ N; 12° 21′ 494″ E). Il sito di campionamento era situato in un punto all’interno di un esteso campo di blocchi rocciosi (Fig. 6), con suolo fine e una fitta comunità di Salix herbacea, indicativa di una copertura nevosa persistente fino a tarda stagione (Fig. 7).
La Figura 7 mostra un frammento di legno parzialmente esposto in un’area di vegetazione dominata dal Salix herbacea, una pianta tipica di ambienti con una lunga copertura nevosa. Il legno visibile in superficie ha dimensioni di circa 14×4 cm. Il testo fa riferimento anche a parti di legno nascoste, non visibili nell’immagine, che hanno una lunghezza di circa 65 cm e includono alcuni rametti sottili con corteccia ben conservata, aventi un diametro compreso tra 10 e 13 mm.
Questo legno è stato datato tramite il metodo del radiocarbonio, risultando avere un’età di 9321 anni calibrati prima del presente (cal BP). Questa datazione implica che il frammento di legno proviene da un periodo molto antico, suggerendo che l’area potrebbe essere stata caratterizzata da condizioni ambientali simili a quelle di oggi o da condizioni che hanno permesso la conservazione del legno fino al presente.
La presunzione che il legno provenga da un abete nano (krummholz) o da un piccolo albero è basata sulle caratteristiche fisiche del legno e sul confronto con esemplari simili mostrati in altre figure (4 e 5) non fornite qui. Gli abeti nani sono tipici degli ambienti di alta quota dove le condizioni estreme di crescita limitano la loro statura e promuovono una forma contorta.
In conclusione, la Figura 7 documenta un esempio di materiale legnoso antico trovato in un ambiente alpino che, a causa delle sue condizioni particolari, ha permesso la preservazione del legno per un lungo periodo di tempo, fornendo agli scienziati un campione per studiare la vegetazione e le condizioni climatiche di migliaia di anni fa.
La Tabella 1 mostra i risultati della datazione al radiocarbonio di un megafossile di abete. Di seguito è riportata una spiegazione più dettagliata e scientificamente precisa di ciascuna colonna della tabella:
- Laboratory ID: “Beta-611313” è l’identificativo unico assegnato al campione dal laboratorio di datazione al radiocarbonio. Questo codice è utilizzato per tracciare il campione e i risultati associati nei database scientifici.
- ^14C a BP: Questa colonna mostra l’età del campione espressa in anni “prima del presente” (BP), calcolata tramite la datazione al radiocarbonio. Il presente è definito convenzionalmente come l’anno 1950 secondo la convenzione internazionale. Il valore di “8310±30” significa che il campione ha un’età radiocarbonica di 8310 anni, con un margine di errore di più o meno 30 anni. Questo margine di errore riflette l’incertezza statistica della misurazione del decadimento del radiocarbonio nel campione.
- Calibrated age (cal a BP): Le date al radiocarbonio devono essere calibrate per tenere conto delle fluttuazioni storiche della concentrazione di ^14C nell’atmosfera terrestre. Questo è fatto usando curve di calibrazione che confrontano le date al radiocarbonio con date ottenute da altri metodi con una cronologia assoluta, come la dendrocronologia. Il risultato della calibrazione è spesso espresso come un intervallo di tempo che riflette la probabilità che l’età reale del campione cada entro tale intervallo. In questo caso, l’intervallo calibrato è tra 9438 e 9204 anni prima del presente.
- Median: Il valore mediano dell’intervallo calibrato, 9321, rappresenta il punto centrale dell’intervallo di calibrazione ed è spesso utilizzato come la stima più probabile dell’età reale del campione. Questo valore è calcolato perché le curve di calibrazione possono produrre un intervallo di possibili date anziché una singola data, a causa delle variazioni nella curva di calibrazione del ^14C.
In sintesi, la tabella ci informa che, dopo la calibrazione, l’età più probabile del megafossile di abete è di circa 9321 anni prima del presente, con un intervallo di calibrazione che va da 9438 a 9204 anni BP.
Questo rapporto si basa su un singolo campione, il che limita la possibilità di trarre conclusioni estese. Il risultato della datazione al radiocarbonio è presentato nella Tabella 1. Data la dimensione del campione di legno datato, risulta estremamente difficile determinare se esso rappresenti un cespuglio contorto o un piccolo albero. L’altitudine del sito di ritrovamento, in relazione all’attuale limite superiore della foresta, è di +590 metri. L’intervallo temporale indica che la datazione attuale corrisponde e arricchisce i risultati e le deduzioni di precedenti ricerche, basate su macrofossili provenienti da altre aree delle Scandes svedesi. Questi studi precedenti hanno evidenziato un incremento nell’insediamento degli alberi intorno a 9600-9000 anni cal BP nell’odierna tundra alpina e nei siti circondati da circhi glaciali (1, 2, 21, 23). La condizione di Picea abies come residente dell’Olocene precoce nelle Scandes è ulteriormente confermata dal presente record, il quale è coerente con le evidenze precedenti (cfr. 14, 17, 18, 21, 35, 31, 34). La crescita in questa notevole elevazione e in un sito particolarmente esposto, vicino a una pronunciata vetta montuosa, suggerisce un clima significativamente diverso dall’attuale. Conseguentemente, un numero crescente di studi suppone che il massimo termico dell’Olocene si sia verificato circa 10.000 anni cal BP (es. 24, 43, 36, 25). Sfortunatamente, l’incerta natura fisica del campione in questione impedisce di effettuare inferenze paleoclimatiche quantitative. È notevole la posizione relativamente alta del sito di ritrovamento. Tuttavia, è importante considerare che, a causa del sollevamento del terreno, questo specifico sito si trovava 200-300 metri più in basso rispetto al livello del mare quando l’abete rosso vi cresceva (33). Come dimostrato dalle Figure 4 e 5, attualmente l’abete rosso prospera, persiste e si riproduce anche a queste altitudini corrispondenti.
Concentrandosi specificatamente sulla storia della Picea abies, i risultati presenti si allineano a studi precedenti, dimostrando la presenza tardoglaciale e dell’Olocene precoce dell’abete su nunataks precocemente deglaciate, attualmente situati a 600-700 m al di sopra degli attuali limiti degli alberi (14, 18). Questo contesto fornisce un certo sostegno all’ipotesi che l’abete potrebbe aver sopravvissuto la glaciazione di Weichsel, o parti di essa, nelle Scandes, oppure, più probabilmente, in siti costieri al margine occidentale della calotta glaciale (13, 18). Questo argomento e le vie di migrazione postglaciale attraverso la Scandinavia sono attualmente oggetto di dibattito sulla base di prove combinate di megafossili e genetica molecolare, benché senza conclusioni definitive (31, 42, 32, 28). Comunque, la crescita dell’abete su nunataks libere da ghiaccio nel tardoglaciale e Olocene precoce supporta l’ipotesi della sopravvivenza in età glaciale vicino al margine occidentale della calotta glaciale continentale (cf. 12, 11, 44). Solo l’acquisizione di ulteriori dati di megafossili potrà portare la questione della differenziazione progressiva del paesaggio più vicino a una completa comprensione. Il fatto che l’abete crescesse in questi e altri siti alti ed esposti, potrebbe implicare che il manto vegetale alpino alto durante questo primo periodo caldo fosse particolarmente rigoglioso e lussureggiante. Questo potrebbe essere interpretato in termini di riscaldamento indotto dall’insolazione, elevati livelli di nutrienti nel suolo e un basso impatto della competizione (39, 8). L’arricchimento della flora alpina attuale può costituire un’analogia con le condizioni postglaciali (16).
Conclusione
Resti di legno di Picea abies (abete rosso) sono stati rinvenuti su un nunatak postglaciale alpino alto nelle Scandes svedesi. La datazione al radiocarbonio di questo individuo, presumibilmente un krummholz, ha rivelato un’età di 9300 anni cal BP. Il sito si trova circa 600 m al di sopra dell’attuale limite degli alberi e indica un massimo termico dell’Olocene precoce. L’oggetto di questo studio contribuisce a una comprensione più dettagliata del paesaggio precocemente deglaciato. In particolare, la visione tradizionale dell’abete come un immigrato tardivo all’Olocene nelle Scandes viene nuovamente smentita.