Introduzione
Le anomalie di temperatura e i percentili vengono mostrati nelle mappe a griglia sottostanti. La mappa delle anomalie sulla sinistra, è un prodotto derivante dall’analisi delle anomalie della temperatura della superficie terrestre (Global Historical Climatology Network, GHCN https://www.ncdc.noaa.gov/data-access/land-based-station-data/land-based-datasets/global-historical-climatology-network-monthly-version-4 ) e della temperatura della superficie del mare (ERSST versione 5 https://www.ncdc.noaa.gov/data-access/marineocean-data/extended-reconstructed-sea-surface-temperature-ersst-v5 ). Le anomalie di temperatura sia per quanto riguarda i continenti sia per quanto riguarda gli oceani, vengono analizzate separatamente e poi unite insieme per comporre l’analisi globale. Per maggiori informazioni, è possibile visitare la seguente pagina https://www.ncdc.noaa.gov/monitoring-references/faq/anomalies.php . La mappa dei percentili sulla destra fornisce ulteriori informazioni proiettando l’anomalia di temperatura osservata in un determinato luogo e periodo di tempo in una prospettiva storica, mostrando come il mese, la stagione o l’anno corrente si confronta con il passato.

Temperature

Di seguito il grafico relativo all altezze del geopotenziale e relative anomalie riscontrate a livello globale nel mese di luglio 2021
L’altezza di geopotenziale  indica a quale altezza si trova un determinato valore di pressione atmosferica, che nella mappa mostrata è la pressione di 500 hPa o millibar.  Tale grafico si riferisce ad una superficie in quota, posta  a circa 5.500 metri.Le linee che uniscono punti di uguale valore di geopotenziale, dette isoipse, possono assumere la forma di “promontori”  e di “saccature” : i “promontori” sono aree di alta pressione, mentre le “saccature” sono aree di bassa pressione.Le anomalie della pressione riscontrate a 500 hpa tendono ad essere  ben correlate con le temperature presenti sulla superficie terrestre.

I grafici delle anomalie globali sono uno strumento importante per descrivere lo stato attuale del clima in tutto il mondo. Le mappe delle anomalie di temperatura ci dicono se la temperatura osservata in una particolare località e in un particolare periodo di tempo (ad esempio mese, stagione o anno) è stata più calda o più fredda di un valore di riferimento, che di solito è una media di 30 anni, e di quanto.Le mappe delle anomalie globali sono uno strumento fondamentale per comprendere lo stato attuale del clima in tutto il mondo. Le mappe delle anomalie di temperatura ci dicono se la temperatura osservata in un determinato luogo e periodo di tempo (per esempio, mese, stagione o anno) è stata più calda o più fredda rispetto ad un valore di riferimento, che di solito è una media di 30 anni, nonché di quanto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è climatological-rankings-temp-percentiles.png

Il rapporto Global State of the Climate dell’agosto 2012 introduce le mappe percentili che vanno ad integrare in maniera più esaustiva le informazioni fornite dalle mappe delle anomalie. Queste nuove mappe forniscono ulteriori informazioni in quanto rendono possibile collocare l’anomalia della temperatura osservata in un determinato luogo e periodo di tempo in una prospettiva storica, mostrando come il mese, la stagione o l’anno più attuali si confrontano con il passato.Per collocare il mese, la stagione o l’anno in prospettiva storica, i valori di temperatura di ogni punto della griglia per il periodo di tempo di interesse ,(per esempio tutti i valori di agosto dal 1880 al 2012) sono ordinati dal più caldo al più freddo, con i gradi assegnati a ciascun valore. Il rango numerico rappresenta la posizione di quel particolare valore nel corso della registrazione storica. La lunghezza della registrazione aumenta con ogni anno. È importante notare che il periodo di registrazione di ogni punto della griglia può variare, ma tutti i punti della griglia visualizzati nella mappa hanno un minimo di 80 anni di dati. Per il record delle anomalie di temperatura globale, i dati risalgono al 1880. Ma non tutti i punti della griglia hanno dati dal 1880 ad oggi. Considerando un punto della griglia con un periodo di registrazione di 133 anni, un valore di “1” nel record di temperatura ,si riferisce al record più caldo, mentre un valore di “133” si riferisce al record più freddo. Le ombreggiature più calde della media, prossime alla media e più fredde della media presenti sulle mappe dei percentili di temperatura, rappresentano rispettivamente il terzile inferiore, medio e superiore (o tre porzioni uguali) dei valori ordinati o della distribuzione. Molto più caldo della media e molto più freddo della media si riferiscono rispettivamente al decile più basso e a quello più alto (il 10 per cento superiore o inferiore) della distribuzione. Per un periodo di 133 anni, più caldo della media (più freddo della media) rappresenterebbe uno dei 44 periodi più caldi (più freddi) di questo tipo registrati. Tuttavia, se il valore si classificasse tra i 13 più caldi (più freddi) registrati, quel valore verrebbe classificato come Molto più caldo della media (Molto più freddo della media). Vicino alla media rappresenterebbe un valore di temperatura media che è stato nel terzo medio (rango da 45 a 89) in archivio.

Luglio è stato più caldo della media in gran parte del mondo. Temperature molto più calde della media sono state registrate in parti del Nord America, dell’Europa settentrionale e orientale, dell’Africa settentrionale, del Medio Oriente, dell’Asia meridionale, dell’Argentina settentrionale e meridionale e degli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Temperature estremamente elevate sono state registrate in alcune parti del Nord America occidentale, nell’Oceano Atlantico, in Europa, nel Nord Africa, nell’Asia meridionale e in piccole aree del Pacifico meridionale e dell’Oceano Indiano. Il 5,06 % della superficie terrestre https://www.ncdc.noaa.gov/sotc/global/202107/supplemental/page-3 è stata interessata da temperature sensibilmente superiori ai valori medi , risultando così la settima percentuale più alta da quando sono iniziate le registrazioni nel 1951. Durante lo stesso periodo, condizioni più fresche della media hanno prevalso in parti degli Stati Uniti centro-meridionali e sud-orientali, nel Canada nord-orientale, nell’Africa meridionale, nella Russia settentrionale e nel Pacifico sud-orientale. Tuttavia, nessuna zona di terra o di mare è stata interessata da temperature sensibilmente inferiori ai valori medi nel mese di luglio.

A luglio, è stata registrata un’oscillazione artica (AO) positiva https://www.climate.gov/news-features/understanding-climate/climate-variability-arctic-oscillation#:~:text=The%20Arctic%20Oscillation%20(AO)%20refers,latitudes%20of%20the%20Northern%20Hemisphere.&text=The%20AO’s%20positive%20phase%20is,northern%20Pacific%20and%20Atlantic%20Oceans. . Il valore AO di luglio 2021 di 0,625 è stato il quinto più alto dal 1950. I quattro valori più alti di AO di luglio sono stati nel 1964 (0,734), 1989 (0,866), 1996 (0,715) e 2017 (0,634).Queste condizioni di AO positiva , hanno prodotto anomalie positive di temperatura sull’Europa settentrionale e sull’Asia nord-orientale.

Nel complesso, la temperatura superficiale globale registrata nel mese di luglio 2021 https://www.ncdc.noaa.gov/cag/global/time-series/globe/land_ocean/1/7/1880-2021 è stata la più alta dall’inizio delle registrazioni globali nel 1880, essendo 0,93 °C (1,67 °F) sopra la media del 20° secolo di 15,8 °C (60,4 °F). Questo valore ha superato il precedente record stabilito nel 2016 (e successivamente raggiunto nel 2019 e 2020) di soli 0,01°C (0,02°F). Poiché luglio è il mese più caldo dell’anno da un punto di vista climatologico, il luglio 2021 è stato molto probabilmente il mese più caldo su scala mondiale dal 1880. Nove dei dieci luglio più caldi si sono verificati dal 2010, con gli ultimi sette (2015-2021) che sono stati i sette luglio più caldi in assoluto. Il luglio 1998 è l’unico luglio del 20° secolo a classificarsi tra i 10 luglio più caldi in assoluto. Il luglio 2021 è stato il 45° luglio più caldo in assoluto. È stato il 45° luglio consecutivo e il 439° mese consecutivo con temperature almeno nominalmente superiori alla media del 20° secolo.

La temperatura globale della superficie terrestre https://www.ncdc.noaa.gov/cag/global/time-series/globe/land/1/7/1880-2021 durante il mese di luglio 2021 è stata di 1,40°C (2,52°F) superiore alla media del 20° secolo – divenendo la più alta temperatura della superficie terrestre per il mese di luglio da quando sono disponibili le registrazioni e nello stesso tempo superando il precedente record stabilito nel 2017, e di nuovo nel 2020, di 0,17°C (0,31°F).Le diffuse anomalie positive della temperatura globale sono state principalmente indotte dalla presenza di temperature più alte del normale in gran parte delle aree continentali dell’emisfero settentrionale, la cui temperatura di luglio è stata superiore a 1,54°C (2,77°F), superando di 0,19°C (0,34°F) il secondo luglio più caldo registrato nel 2012. Nel complesso, la superficie terrestre e oceanica dell’emisfero settentrionale ha registrato il suo secondo luglio più caldo con una temperatura di +1,14°C (+2,05°F) superiore alla media del periodo 1981 2010 Questo dato è stato solo di 0,06°C (0,11°F) inferiore a quello del luglio più caldo registrato nel 2020.

In Asia https://www.ncdc.noaa.gov/cag/global/time-series/asia/land/1/7/1910-2021 la temperatura superficiale registrata nel mese di luglio 2021 è stata di 1.61°C (2.90°F) al di sopra della media – risultando la più alta variazione di temperatura registrata nel mese di luglio dal 1910. Questo valore è stato di 0,23°C (0,41°F) superiore al precedente record stabilito nel luglio 2010. Nove dei 10 luglio più caldi dell’Asia si sono verificati dal 2005. Secondo la Sezione Clima della Direzione Meteorologica del Regno del Bahrain, il Bahrain ha avuto il suo secondo luglio più caldo in assoluto, con una temperatura media di 1,4°C (2,5°F) sopra la media. Questo valore è stato di 0,4°C (0,7°F) inferiore a quello raggiunto nel luglio del 2017 e di nuovo nel 2020. Hong Kong ha avuto il suo quarto luglio più caldo di sempre con una temperatura di 0,9°C (1,6°F) sopra la media.

L’Europa https://www.ncdc.noaa.gov/cag/global/time-series/europe/land/1/7/1910-2021 ha vissuto il secondo mese di luglio più caldo (insieme al 2010), con un’anomalia di temperatura di +2,37°C (+4,27°F). Questo era a soli 0,10°C (0,18°F) dall’eguagliare il luglio più caldo del 2018. In tutta Europa, la temperatura di luglio del Regno Unito https://www.metoffice.gov.uk/research/climate/maps-and-data/summaries/index di 16,6°C (61,9°F) è stata di 1,5°C (2,7°F) superiore alla media e pari alla quinta più alta temperatura di luglio da quando sono iniziati i registri nazionali nel 1884. Secondo il Copernicus Climate Change Service, Helsinki, Finlandia, ha avuto il secondo mese di luglio più caldo in assoluto dopo il 2010. Alla fine del mese, alcune parti dell’Europa meridionale sono state colpite da una forte ondata di calore, con temperature superiori ai 40,0°C rilevate in diversi luoghi. Anche le temperature minime sono state superiori alla media. Secondo i rapporti preliminari, l’isola greca di Kalymnos ha registrato una temperatura minima di 34,3°C il 31 luglio. Se confermato, questa sarebbe la più alta temperatura minima di luglio mai registrata in Europa e la seconda più alta di tutti i mesi.

Nel frattempo, il Nord America, il Sud America, l’Africa e l’Oceania hanno avuto uno dei 10 luglio più caldi in assoluto.

In Australia http://www.bom.gov.au/climate/current/month/aus/archive/202107.summary.shtml, la temperatura media del mese di luglio 2021, è stata di 1,77°C (3,19°F) superiore alla media, confermandosi il quarto luglio più caldo nei 112 anni di storia della nazione. A livello regionale, l’Australia Meridionale, l’Australia Occidentale e il Territorio del Nord hanno avuto il terzo luglio più caldo mai registrato. Il Queensland ha avuto il settimo luglio più caldo in assoluto.

In Nuova Zelanda https://niwa.co.nz/climate/monthly/climate-summary-for-july-2021 la temperatura media di luglio 2021 è stata di 1,1°C (2,0°F) superiore alla media diventando il sesto luglio più caldo mai registrato.


July Global Land and Ocean Plot
July Global Hemisphere Plot

July Global Land and Ocean Plot
July Global Hemisphere Plot

The most current data can be accessed via the Global Surface Temperature Anomalies page.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »