NOAA , GLOBAL CLIMATE REPORT (APRILE 2021)
Introduzione
Le anomalie di temperatura e i percentili vengono mostrati nelle mappe a griglia sottostanti. La mappa delle anomalie sulla sinistra, è un prodotto derivante dall’analisi delle anomalie della temperatura della superficie terrestre (Global Historical Climatology Network, GHCN https://www.ncdc.noaa.gov/data-access/land-based-station-data/land-based-datasets/global-historical-climatology-network-monthly-version-4 ) e della temperatura della superficie del mare (ERSST versione 5 https://www.ncdc.noaa.gov/data-access/marineocean-data/extended-reconstructed-sea-surface-temperature-ersst-v5 ). Le anomalie di temperatura sia per quanto riguarda i continenti sia per quanto riguarda gli oceani, vengono analizzate separatamente e poi unite insieme per comporre l’analisi globale. Per maggiori informazioni, è possibile visitare la seguente pagina https://www.ncdc.noaa.gov/monitoring-references/faq/anomalies.php . La mappa dei percentili sulla destra fornisce ulteriori informazioni proiettando l’anomalia di temperatura osservata in un determinato luogo e periodo di tempo in una prospettiva storica, mostrando come il mese, la stagione o l’anno corrente si confronta con il passato.
Temperature
Di seguito il grafico relativo all altezze del geopotenziale e relative anomalie riscontrate a livello globale nel mese di APRILE 2021
L’altezza di geopotenziale indica a quale altezza si trova un determinato valore di pressione atmosferica, che nella mappa mostrata è la pressione di 500 hPa o millibar. Tale grafico si riferisce ad una superficie in quota, posta a circa 5.500 metri.Le linee che uniscono punti di uguale valore di geopotenziale, dette isoipse, possono assumere la forma di “promontori” e di “saccature” : i “promontori” sono aree di alta pressione, mentre le “saccature” sono aree di bassa pressione.Le anomalie della pressione riscontrate a 500 hpa tendono ad essere ben correlate con le temperature presenti sulla superficie terrestre.

Temperatura mensile: APRILE 2021
La temperatura superficiale a livello globale registrata nel mese di aprile 2021 https://www.ncdc.noaa.gov/cag/global/time-series/globe/land_ocean/1/4/1880-2021 è stata di 0,79°C (1,42°F) superiore alla media del 20° secolo che è pari a 13,7°C (56,7°F). Questo è stato il valore più basso dal 2013 registrato per il mese di aprile ed è stato il nono aprile più caldo degli ultimi 142 anni. Aprile 2021 ha segnato il 45° aprile consecutivo e il 436° mese consecutivo con temperature, almeno nominalmente, superiori alla media del 20° secolo. Il mese di dicembre del 1984 ha segnato l’ultima volta in cui la temperatura mensile è stata inferiore alla media.

Temperature superiori alla media sono state osservate in gran parte delle superfici terrestri e oceaniche a livello mondiale, con le maggiori anomalie positive registrate nel Canada orientale, nel Sud America meridionale, nell’Asia nordoccidentale e sudoccidentale e nell’Africa meridionale, luoghi in cui le temperature sono state superiori alla media di almeno 2,5°C (4,5°F). Temperature molto al di sopra dei valori medi sono state registrate in alcune parti del Sudamerica meridionale, dell’Africa meridionale, del Medio Oriente e degli oceani Pacifico e Atlantico. Solo il 2,44% https://www.ncdc.noaa.gov/sotc/global/202104/supplemental/page-3 della superficie mondiale ha raggiunto una temperatura record nel mese di aprile, la percentuale più bassa dall’aprile 2013.Nel frattempo, temperature prossime o inferiori alla media sono state presenti in gran parte del Nord America, Europa centrale, parti dell’Asia centrale, Australia e nell’Oceano Pacifico tropicale centrale e orientale e negli oceani meridionali.
I grafici delle anomalie globali sono uno strumento importante per descrivere lo stato attuale del clima in tutto il mondo. Le mappe delle anomalie di temperatura ci dicono se la temperatura osservata in una particolare località e in un particolare periodo di tempo (ad esempio mese, stagione o anno) è stata più calda o più fredda di un valore di riferimento, che di solito è una media di 30 anni, e di quanto.
Il rapporto Global State of the Climate dell’agosto 2012 August 2012 Global State of the Climate report introduce le mappe percentili per integrare le informazioni nelle mappe delle anomalie. Queste nuove mappe forniscono ulteriori informazioni collocando l’anomalia di temperatura osservata per una data località e periodo di tempo in una prospettiva storica, mostrando come il mese, la stagione o l’anno recente si relaziona con il passato.Per collocare il mese, la stagione o l’anno in una prospettiva storica, i valori di temperatura di ogni punto della griglia per il periodo di tempo corrente, (ad esempio tutti i valori di agosto dal 1880 al 2012) sono ordinati dal più caldo al più freddo, e ogni valore è classificato. La classifica numerica rappresenta la posizione del valore specifico nell’intero record storico. La lunghezza del registro aumenta con ogni anno. È importante notare che il periodo di registrazione per ogni punto della griglia può variare, ma tutti i punti della griglia mostrati sulla mappa hanno almeno 80 anni di dati. Per la linea dell’anomalia della temperatura globale, i dati risalgono al 1880. Tuttavia, non tutti i punti della griglia hanno dati dal 1880 ad oggi. Se un punto della griglia con un periodo di record di 133 anni è considerato come un punto con un valore di “1” nel record di temperatura, allora un valore di “1” significa che è caldo record, mentre un valore di “133” significa che è freddo record. Nelle mappe dei percentili di temperatura, le ombreggiature più calde della media, quasi medie e più fredde della media rappresentano rispettivamente il terzile inferiore, medio e superiore (o tre porzioni uguali) dei valori ordinati o della distribuzione. Molto più caldo della media e Molto più freddo della media si riferiscono al decile più basso e più alto (rispettivamente il 10% superiore e inferiore) della distribuzione. Per un periodo di 133 anni, più caldo della media (più freddo della media) sarebbe uno dei 44 periodi più caldi (più freddi) nel record. D’altra parte, se il valore fosse uno dei 13 periodi più caldi (più freddi) nel record, il valore sarebbe classificato come molto più caldo della media (molto più freddo della media). Vicino alla media rappresenterebbe un valore di temperatura media che si trova nel terzo medio (45-89) delle temperature registrate.



Secondo i dati del NOAA, nel mese di aprile 2021 è stata registrata un anomalia termica a livello globale (continenti) pari a +1,25°C (+2,25°F) sopra alla media del XX secolo, risultando la più piccola anomalia di temperatura per il mese di aprile dal 2015 e la 12° anomalia più alta per il mese di aprile nel corso dei 142 anni di registrazioni. Per quanto riguarda la temperatura globale della superficie oceanica , nel mese di aprile 2021 è stata registrata un anomalia termica a livello globale pari a (+0.62°C / +1.12°F) sopra alla media del XX secolo risultando la più piccola anomalia di temperatura per il mese di aprile dal 2014 e l’ottava più alta per il mese di aprile nel corso dei 142 anni di registrazioni. A livello regionale, l’Africa https://www.ncdc.noaa.gov/cag/global/time-series/africa/land/1/4/1910-2021 e il Sud America https://www.ncdc.noaa.gov/cag/global/time-series/southAmerica/land/1/4/1910-2021 hanno avuto rispettivamente il loro quarto e settimo aprile più caldo in assoluto. Nel frattempo, l’Europa https://www.ncdc.noaa.gov/cag/global/time-series/europe/land/1/4/1910-2021 ha avuto il suo aprile più freddo dal 2003. Diversi paesi europei hanno avuto il loro aprile più freddo degli ultimi 20 anni.


I dati più attuali sono accessibili tramite la pagina Global Surface Temperature Anomalies.https://www.ncdc.noaa.gov/monitoring-references/faq/anomalies.php
Alcune informazioni di livello nazionale sono evidenziate di seguito. Si prega di notare che diversi paesi riportano anomalie riferite a diversi periodi di riferimento. Le informazioni fornite qui si basano direttamente su questi dati:
La temperatura nazionale registrata nel Regno Unito https://www.metoffice.gov.uk/binaries/content/assets/metofficegovuk/pdf/weather/learn-about/uk-past-events/summaries/uk_monthly_climate_summary_202104.pdf per il mese di aprile, pari a 5,7°C (42,3°F), è stata di 1,7°C (3,1°F) al di sotto della media 1981-2010. Aprile è risultato essere più freddo di marzo per la prima volta dal 2012, in buona parte del Regno Unito.
L’Austria https://www.zamg.ac.at/cms/de/klima/news/april-2021-kuehl-und-sehr-trocken ha avuto il suo aprile più freddo dal 1997 con una temperatura di 2,7°C (4,9°F) sotto la media. È stato anche un mese molto secco a livello nazionale, classificandosi tra gli otto aprile più secchi in assoluto. Secondo lo ZAMG, avere condizioni climatiche secche e fredde durante un aprile è estremamente raro, e si è verificato solo altre tre volte da quando sono cominciate le registrazioni nel 1858.
Secondo l’Istituto Meteorologico e Idrologico Svedese (in lingua svedese: Sveriges meteorologiska och hydrologiska institut, abbreviato SMHI), la Francia e la Svizzera hanno avuto il loro aprile più freddo dal 2001, mentre Polonia, Serbia e Ungheria hanno avuto il loro aprile più freddo dal 1997. La temperatura dei Paesi Bassi ,nel mese di aprile 2021, è stata la più fredda dal 1986.
Alcune parti dell’Europa occidentale e centrale hanno sperimentato temperature davvero fredde durante la prima settimana di aprile, con diverse località che hanno stabilito temperature minime davvero basse. Da notare che ci sono state diverse località in Slovenia che hanno avuto la loro temperatura di aprile più fredda da oltre 100 anni. La stazione meteorologica di Nova Vas, nel sud della Slovenia, ha registrato una temperatura minima di -20,6°C (-5,1°F) – un nuovo record nazionale di tutti i tempi per aprile, superando il precedente record di -20,4°C (-4,7°F) stabilito il 9 aprile 1956 a Pokljuka. La vegetazione in queste aree è stata danneggiata a causa delle temperature veramente basse.
Condizioni più calde della media hanno interessato gran parte della Nuova Zelandahttps://niwa.co.nz/climate/monthly/climate-summary-for-april-2021. Aprile 2021 è stato il quarto aprile più caldo della Nuova Zelanda con una temperatura superiore di 0,9°C (1,6°F) rispetto alla media. Secondo il National Institute of Water and Atmospheric Research o NIWA ( Māori : Taihoro Nukurangi )NIWA, diverse località hanno avuto temperature massime quasi da record durante il mese, in particolare durante il 4-6 aprile. Da notare che Timaru ha avuto una temperatura massima di 30,8°C (87,4°F) il 4 aprile – la quarta temperatura massima di aprile più alta registrata in Nuova Zelanda.
Anomalie della temperatura globale nel periodo: Gennaio-aprile 2021

La temperatura superficiale globale del periodo gennaio-aprile 2021 è stata di 0,77°C (1,39°F) superiore alla media del 20° secolo – risultando la più piccola la più piccola anomalia di temperatura del periodo gennaio-aprile dal 2014 e l’ottava più alta tra quelle registrate nel corso degli ultimi 142 anni. Secondo un’analisi statistica fatta dagli scienziati del NCEI https://www.ncdc.noaa.gov/sotc/global/202104/supplemental/page-2 , l’ anno 2021 è molto probabile che si classifichi tra i dieci anni più caldi della storia e ha meno del 4% di possibilità di classificarsi tra i cinque anni più caldi di sempre.


Il periodo gennaio-aprile è stato caratterizzato da condizioni più calde della media in gran parte del mondo. Le anomalie di temperatura più significative sono state osservate nel Canada orientale e in alcune parti dell’Asia meridionale, dove le temperature sono state di almeno 2,0°C (3,6°F) al di sopra della media. Anche alcune parti dell’Oceano Pacifico settentrionale e meridionale hanno registrato temperature particolarmente elevate. Temperature sensibilmente superiori ai valori medi sono state registrate in alcune parti dell’Oceano Pacifico occidentale e centrale e in alcune parti dell’Asia meridionale. Temperature notevolmente più fresche rispetto alla media sono state osservate nell’Asia settentrionale, dove le temperature sono state di almeno 1,5°C (2,7°F) inferiori alla media. A livello regionale, l’Africa e il Sud America hanno avuto il loro terzo e decimo periodo gennaio-aprile più caldo di sempre. L’Oceania e l’Europa hanno avuto rispettivamente il periodo gennaio-aprile più piccolo dal 2012 e dal 2013, mentre l’Asia ha avuto il periodo più fresco dal 2014.
