L’Italia ha registrato l’anno più caldo dal 1800.
La temperatura media nazionale del 2022 è stata di 1,15 °C superiore alla media 1991-2020.
Introduzione
Secondo le analisi condotte dall’ISAC-CNR di Bologna, l italia ha registrato l anno più caldo dal 1800, con un’anomalia a livello nazionale che ha raggiunto il valore di 1.15 °C rispetto al clima 1991-2020. Nello stesso tempo, il 2022 si è classificato al 223esimo posto come l anno più freddo. L anno più freddo dal 1800 è stato il 1816 con una anomalia negativa di -3.45 °C.
Suddividendo l italia in 3 aree, l italia settentrionale, ha registrato una temperatura superiore a quella media di 1.37 °C divenendo la più calda dal 1800 e quindi classificandosi al primo posto come l anno più caldo e al 223esimo posto come l anno più freddo. L anno più freddo dal 1800 è stato quello del 1816 con una temperatura inferiore a quella media di -3.52 °C
L italia centrale, con un’anomalia di 1.13 °C rispetto al clima 1991-2020 ha registrato il suo anno più caldo classificandosi al primo posto come l anno più caldo e al 192esimo posto come l anno più freddo. L anno più freddo dal 1831 ad oggi è stato quello del 1837 con una anomalia negativa pari a -3.23 °C.
L italia meridionale, con un’anomalia di 1.00 °C rispetto al clima 1991-2020 ha registrato il suo anno più caldo classificandosi al primo posto come l anno più caldo e al 223esimo posto come l anno più freddo. L anno più freddo dal 1800 ad oggi è stato quello del 1837 con una anomalia negativa pari a -3.17 °C .


Anomalia Temperatura minima:
Per quanto riguarda le temperature minime , a livello nazionale è stata registrata un anomalia di 0.90 °C rispetto al clima 1991-2020 classificandosi al 2 posto tra gli anni più caldi per quanto riguarda le minime al 222esimo posto come l anno più freddo. L anno più caldo dal 1800 è stato il 2018 con un anomalia pari a 0.95 °C mentre l anno più freddo è stato quello del 1816 con una anomalia negativa di -3.51 °C.
Suddividendo l italia in 3 zone, l italia settentrionale, ha registrato una anomalia di 1.09 °C risultando l anno più caldo dal 1800 per quanto riguarda le temperature minime, classificandosi al secondo posto tra gli anni più caldi e al 222esimo posto come l anno più freddo per quanto riguarda le temperature minime. L anno più caldo dal 1800 è stato quello del 2014 con una temperatura minima superiore alla media di 1.11 °C. l anno più freddo dal 1800 è stato quello del 1816 con un anomalia negativa pari a -3.51 °C
L italia centrale, con un’anomalia di 0.68 °C rispetto al clima 1991-2020 ha registrato il suo secondo anno più caldo dal 1800 classificandosi al secondo posto come l anno più caldo e al 191esimo posto come l anno più freddo. L anno più caldo dal 1831 ad oggi per quanto riguarda le temperature minime è stato quello del 2018 con un anomalia positiva pari a 0.86 °C , mentre l anno più freddo dal 1831 ad oggi per quanto riguarda le temperature minime è stato quello del 1840 con una temperatura minima inferiore di -3.46 °C a quella media.
L italia meridionale, con un’anomalia di 0.77 °C rispetto al clima 1991-2020 ha registrato il suo secondo anno più caldo classificandosi al secondo posto come l anno più caldo e al 191esimo posto come l anno più freddo per quanto riguarda le temperature minime. L anno più caldo dal 1831 ad oggi è stato quello del 2018 con una temperatura minima superiore di 0.93 °C a quella media , mentre l anno più freddo dal 1831 ad oggi è stato quello del 1840 con una temperatura minima inferiore di -3.46 °C a quella media .


Anomalia Temperatura massima
Per quanto riguarda le temperature massime , a livello nazionale è stata registrata un anomalia di 1.39 °C rispetto al clima 1991-2020 classificandosi al 1 posto tra gli anni più caldi per quanto riguarda le massime al 223esimo posto come l anno più freddo. L anno più caldo dal 1800 è stato il 2022 con un anomalia positiva pari a 1.39 °C mentre l anno più freddo è stato quello del 1814 con una anomalia negativa di -3.87 °C.
Suddividendo l italia in 3 zone, l italia settentrionale, ha registrato una anomalia di 1.64 °C rispetto al clima 1991-2020 risultando l anno più caldo dal 1800 e classificandosi al primo posto tra gli anni più caldi e al 223esimo posto come l anno più freddo per quanto riguarda le temperature massime. L anno più caldo dal 1800 è stato quello del 2022 con una temperatura massima superiore di 1.64 °C ai valori medi . l anno più freddo dal 1800 è stato quello del 1814 con un anomalia negativa pari a -3.87 °C
L italia centrale, con un’anomalia di 1.57 °C rispetto al clima 1991-2020 ha registrato il suo anno più caldo dal 1800 classificandosi al primo posto come l anno più caldo e al 192esimo posto come l anno più freddo. L anno più caldo dal 1831 ad oggi per quanto riguarda le temperature massime è stato quello del 2022 con un anomalia positiva pari a 1.57 °C , mentre l anno più freddo dal 1831 ad oggi per quanto riguarda le temperature massime è stato quello del 1835 con una temperatura massima inferiore di -3.18 °C a quella media.
L italia meridionale, con un’anomalia di 1.22 °C rispetto al clima 1991-2020 ha registrato il suo anno più caldo per quanto riguarda le massime classificandosi al primo posto come l anno più caldo e al 192esimo posto come l anno più freddo per quanto riguarda le temperature massime. L anno più caldo dal 1831 ad oggi è stato quello del 2022 con una temperatura massima superiore di 1.22 °C rispetto ai valori medi di riferimento , mentre l anno più freddo dal 1831 ad oggi è stato il 1835 con un anomalia negativa pari a -3.18 °C


Dati e grafici reperibili attraverso il seguente link : https://www.isac.cnr.it/climstor/climate_news.html