Gli incendi boschivi, chiamati anche incendi selvaggi o incendi della foresta, iniziano dove c’è vegetazione combustibile e una fonte di accensione, per esempio un fulmine o l’attività umana. Una volta che il fuoco è iniziato, ci sono diversi fattori che influenzano lo sviluppo dell’incendio. Per esempio, il tipo e la struttura della vegetazione e il suo contenuto di umidità influenzano la durata e l’intensità di un incendio. Inoltre, la topografia e il vento influenzano la direzione e la velocità di diffusione. Nella regione mediterranea, gli incendi boschivi sono principalmente causati dall’uomo e si verificano più frequentemente nei mesi estivi, quando le alte temperature e la bassa umidità relativa creano condizioni favorevoli alla combustione della vegetazione e della materia organica nel suolo.

Gli incendi boschivi sono una componente naturale di molti ecosistemi; tuttavia, un aumento della loro frequenza e intensità può portare alla distruzione dell’habitat, a danni alla proprietà e alla perdita di vite umane, così come al degrado della qualità dell’aria. I cambiamenti climatici avvenuti nelle estati europee negli ultimi quattro decenni hanno portato ad un maggiore potenziale di incendi boschivi[1]. Allo stesso tempo, la frequenza e l’intensità osservata degli incendi boschivi e le emissioni associate mostrano un grado relativamente alto di variabilità interannuale. L’analisi dei vari fattori, come i cambiamenti nel clima e nei modelli meteorologici, ma anche l’uso del terreno e altre attività umane, è quindi centrale per comprendere meglio i cambiamenti e la variabilità che riguardano gli incendi boschivi.

Questa sezione si concentra sugli incendi boschivi nel 2021. Il potenziale di incendi boschivi è esaminato stimando il rischio di incendio nelle condizioni meteorologiche date. Esamina anche gli effettivi incendi boschivi iniziati utilizzando due indicatori complementari basati sulle osservazioni satellitari: le aree bruciate, la potenza radiante degli incendi e le emissioni che ne derivano.

Pericolo di incendio

Dove è presente il combustibile, il tempo è il fattore più importante che influenza il comportamento del fuoco. Per capire come l’infiammabilità di una data area cambia in risposta alle condizioni meteorologiche e per valutare la velocità e l’intensità potenziali di un incendio, vengono utilizzati indici di pericolo d’incendio come l’indice meteorologico del fuoco (FWI). Questi indici esprimono una misura dell’intensità del fuoco in caso di incendio e sono calcolati da temperatura giornaliera, umidità relativa, velocità del vento e precipitazioni. Gli indici di pericolo di incendio, che rappresentano il contenuto di umidità degli strati di combustibile a diverse profondità, tengono conto anche delle condizioni meteorologiche dei giorni o dei mesi precedenti.

Figura 1. Valori medi settimanali del Fire Weather Index per l’Europa settentrionale (in alto) e meridionale (in basso). Le medie regionali per il 2021 (linee nere) confrontate con la distribuzione per il periodo di riferimento 1991-2020 (media – nero tratteggiato; minimo e massimo – rosso sfumato; dal 10° al 90° percentile – blu sfumato). La scala per l’Europa del Nord è ingrandita di un fattore due rispetto all’Europa meridionale. Fonte dei dati: FWI basato su ERA5. Credito: Copernicus EMS/ECMWF.

Nel 2021, il rischio di incendio in tutta Europa era leggermente al di sopra della media del periodo di riferimento 1991-2020, ma in luglio e agosto c’erano livelli ben al di sopra della media in alcuni paesi

Figura 2. Mappe delle anomalie mensili dell’European Fire Weather Index (FWI) in Europa meridionale per il 2021, in tonalità di verde (da FWI di -2 σ) a rosso (a FWI di +2 σ). Le anomalie sono espresse come numero di deviazioni standard normalizzate (σ) rispetto al periodo di riferimento 1991-2020. Fonte dei dati: FWI basato su ERA5. Credito: Copernicus EMS/ECMWF.

La stagione principale degli incendi nel Mediterraneo europeo inizia normalmente a giugno e finisce a settembre (Figura 1). Un’analisi spaziale del rischio di incendio mostra che la Grecia e la Turchia hanno avuto valori FWI eccezionalmente alti sia in luglio che in agosto (Figura 2). Le regioni mediterranee sono solitamente molto secche in estate. Così, un leggero aumento della temperatura media dovuto a prolungate ondate di calore può portare a un aumento significativo delle aree a rischio di incendio. Tuttavia, un leggero aumento del rischio di incendio nelle regioni del nord Europa spesso non è sufficiente per aumentare significativamente il rischio di grandi incendi boschivi.

Distribuzione ed estensione delle aree bruciate

Anomalie di temperatura positive possono portare ad un aumento del rischio potenziale di incendi boschivi e, insieme ad altri fattori come la bassa umidità relativa e il contenuto di umidità del combustibile, possono contribuire a bruciare grandi aree nelle regioni a rischio di incendio. Un modo per valutare l’estensione e i danni degli incendi boschivi è la dimensione dell’area bruciata. Questo può essere derivato dalle misurazioni satellitari.

Figura 3. distribuzione ed estensione delle aree bruciate in Europa e nel Mediterraneo nel 2021. Ogni cerchio rosso rappresenta un evento di incendio e la dimensione del cerchio è proporzionale all’area totale bruciata del rispettivo incendio. Fonte dei dati: European Forest Fire Information System. Credito: EFFIS/Copernicus EMS. Credito: EFFIS/Copernicus EMS.

Gli incendi “critici”, cioè gli incendi con un’area di più di 10.000 ettari, sono di solito associati a rischi estremi di incendio, cioè incendi con un FWI di più di 50. Questi incendi critici, che bruciano in condizioni di rischio estremo di incendio, sono difficili da estinguere finché le temperature dell’aria non si raffreddano e le precipitazioni aumentano[3]. Le prolungate alte temperature e la siccità in alcune parti della regione mediterranea, come descritto nella sezione “Estremi nel Mediterraneo”, hanno portato a rischi estremi di incendio nella regione durante l’estate del 2021. In queste condizioni, incendi critici si sono verificati in Spagna, Italia, Grecia, Turchia e Algeria, lasciando le più grandi aree di fuoco di sempre in Grecia e Turchia con oltre 50.000 ettari. Il Portogallo e la Francia hanno subito incendi che hanno coperto rispettivamente circa 7.500 ettari e 6.500 ettari. In totale, più di 800.000 ettari sono bruciati nei paesi intorno al Mediterraneo in luglio e agosto[4] .

Figura 4a. Tendenza settimanale delle aree bruciate (ettari) nei paesi dell’Unione Europea (UE) nel 2021. Fonte dei dati: European Forest Fire Information System (EFFIS). Credito: EFFIS/Copernicus EMS

Durante tutto l’anno (Figura 4a), l’espansione delle aree bruciate ha seguito un tipico schema stagionale, con piccoli picchi in primavera dovuti alle pratiche agricole che utilizzano il fuoco come mezzo per liberare il terreno e rimuovere la vegetazione, e un picco più grande nei mesi estivi (giugno-agosto) che coincide con i grandi incendi nella regione mediterranea[4]. Mentre l’andamento dell’estensione cumulativa dei terreni bruciati nei paesi dell’Unione Europea (UE) era simile alla media a gennaio e all’inizio di febbraio 2021, è stato superiore alla media da allora fino alla fine dell’anno (Figura 4b).

Emissioni da incendi boschivi

Il termine “emissioni da incendi boschivi” si riferisce al rilascio di gas di carbonio, particolato e una varietà di composti organici e gas reattivi dagli incendi boschivi. Il monitoraggio di queste emissioni è un modo per valutare l’attività degli incendi in una regione. Qui, le emissioni degli incendi sono stimate sulla base delle osservazioni satellitari della potenza radiante degli incendi.

Figura 5a. Stima delle emissioni totali mensili di carbonio dagli incendi boschivi nei paesi dell’Unione Europea (UE) (barre nere) rispetto alla media 2003-2019 (barre grigie). Fonte dei dati: serie di dati CAMS GFASv1.2 sugli incendi boschivi. Credito: CAMS/ECMWF.

Le emissioni mensili totali degli incendi nei paesi dell’Unione Europea (UE) nel 2021 erano inferiori alla media del periodo 2003 al 2019 in tutti i mesi eccetto agosto (Figura 5a), dove il segnale, che era significativamente superiore alla media del periodo 2003 al 2019, era dominato dalle emissioni dei paesi dell’UE meridionale, come al solito. In molte parti dell’Europa meridionale, sono state osservate aree bruciate al di sopra della media anche nei mesi estivi[3]. In primavera e in autunno, il numero di incendi attivi osservati nell’UE meridionale è stato inferiore alla media e le emissioni associate sono state corrispondentemente inferiori alla media. Anche il rischio di incendio è stato inferiore alla media in queste regioni e in questi mesi.

Le emissioni totali stimate dagli incendi boschivi nei paesi dell’UE nel 2021 sono state complessivamente superiori ai totali annuali medi per i 19 anni in cui sono disponibili i dati di monitoraggio degli incendi, dopo tre anni consecutivi di emissioni totali stimate sotto la media dal 2018 al 2020 (Figura 5b).

[1] See Rogers et al. 2020and https://www.eea.europa.eu/ims/forest-fires-in-europe

[2}The figure in this graph (and in figure 4a) does not include the contribution of fires occurring in non-EU European country as, e.g. Turkey.

[3] See San-Miguel-Ayanz et al. 2013.

[4] See San-Miguel-Ayanz et al. 2022.

Riferimenti

Rogers, B.M., et al. (2020) Focus on changing fire regimes: interactions with climate, ecosystems, and society, Environ. Res. Lett. 15 030201. https://doi.org/10.1088/1748-9326/ab6d3a

San-Miguel-Ayanz, J., et al. (2022) Advance report on wildfires in Europe, Middle East and North Africa 2021, EUR 31028 EN, Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2022, ISBN 978-92-76-49633-5, doi:10.2760/039729, JRC128678.

San-Miguel-Ayanz, J., et al., (2013). Analysis of large fires in European Mediterranean landscapes: Lessons learned and perspectives, Forest Ecology and Management (294) 11-22. https://doi.org/10.1016/j.foreco.2012.10.050

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »