Riassunto: Questo studio presenta i risultati di un progetto esteso volto a approfondire la comprensione delle dinamiche vegetative subalpine e alpine postglaciali, nonché delle variazioni storiche delle linee degli alberi, dei ghiacciai e del clima nelle Scandes settentrionali della Svezia. La principale metodologia impiegata consiste nell’analizzare i megafossili arborei — tronchi, radici e coni — recentemente messi in luce dal ritiro dei ghiacciai e dalle chiazze di neve/ghiaccio. Questo approccio offre una risoluzione spaziale e un’accuratezza superiori rispetto ad altre tecniche di ricostruzione della copertura arborea in ambienti montani di alta quota. L’indagine si è concentrata principalmente sugli avancorpi del ghiacciaio Tärnaglaciären, situato nella Lapponia meridionale svedese (1470-1245 m s.l.m.). Sono stati scoperti e datati tramite radiocarbonio sette megafossili, tra cui quattro di Betula, due di Pinus e uno di Picea, con età compresa tra 9435 e 6665 anni cal BP. Particolarmente notevole è il ritrovamento di un cono di Picea abies in un blocco di torba fluviale, risalente a 11 200 anni cal BP, che includeva anche specie comuni di piante vascolari e briofite tipiche delle foreste boreali. Tutti i campioni arborei provengono da quote eccezionalmente elevate, circa 600-700 metri sopra l’attuale linea degli alberi, suggerendo, dopo correzione per il sollevamento del suolo, temperature estive almeno 3,6 °C superiori agli standard attuali. Questi risultati, integrati con quelli ottenuti da altri ghiacciai svedesi, offrono nuove prospettive sul paesaggio e sul clima dell’alta montagna svedese nel primo postglaciale.

Parole chiave: Linea degli alberi, ghiacciai, megafossili, cambiamento climatico, Olocene, Scandes svedesi, Betula pubescens ssp. czerepanovii, Pinus sylvestris, Picea abies.

1. INTRODUZIONE

Il recente ritiro dei ghiacciai e delle chiazze di ghiaccio, in concomitanza con il recupero climatico successivo alla Piccola Era Glaciale negli ultimi cento anni, ha rivelato numerosi resti di megafossili arborei precedentemente seppelliti sotto il ghiaccio in diverse parti del mondo. Questi reperti, emersi da siti di conservazione subglaciale, si trovano ora ai margini di bacini attualmente occupati da ghiaccio glaciale e neve perenne. Offrono una preziosa opportunità per approfondire la nostra comprensione delle antiche linee degli alberi e delle caratteristiche della copertura vegetale, fornendo così indizi sui climi passati. Questo archivio, che comprende anche numerosi manufatti umani e culturali, è stato largamente esplorato dagli archeologi, ma ha ricevuto sorprendentemente poca attenzione dai paleoecologi in Scandinavia.

Tuttavia, nelle Scandes svedesi, importanti scoperte di megafossili arborei, situati ben al di sopra delle attuali linee degli alberi, sono state documentate e discusse in vari studi. Questi risultati hanno dimostrato un’accuratezza notevole in termini di tempo, spazio e composizione delle specie, superando le capacità dell’analisi pollinica e di altre tecniche basate sui microfossili, e si allineano con le deduzioni ottenute tramite metodologie basate sul DNA. In particolare, la presenza di specie arboree boreali nel tardo-glaciale e all’inizio dell’Olocene è stata confermata per siti isolati, situati a quote significativamente superiori rispetto alle attuali elevazioni della linea degli alberi. A causa della rarità e della scarsa profondità dei depositi di torba nell’aperta tundra alpina, si sapeva poco sulle posizioni più elevate della linea degli alberi e sulla struttura della copertura vegetale durante le fasi iniziali dell’Olocene. Gli archivi più promettenti per questo scopo si trovano nei circhi glaciali e nelle depressioni di nivazione, che erano privi di ghiaccio prima del raffreddamento neoglaciale del medio-Olocene. È evidente che molti dei resti di megafossili arborei siano stati erosi dai corsi d’acqua di fusione subglaciale dai loro siti di crescita originari più in alto. Alcuni ritrovamenti eccezionali supportano l’ipotesi di un’origine altitudinale ancora più elevata come modello più generale, necessitando ulteriori studi per comprendere le implicazioni di questa supposizione per la storia della vegetazione dell’Olocene e il paleoclima.

In questo contesto, il presente studio mira a esplorare e potenzialmente estendere il limite superiore dei megafossili arborei in un’area precedentemente ben studiata per la presenza di tali resti nei campi anteriori dei ghiacciai, situati a livelli relativamente modesti al di sopra delle attuali linee degli alberi. Per ragioni logistiche, è stato considerato impraticabile e pericoloso esaminare queste aree sorgenti più elevate alla ricerca di megafossili. Tuttavia, nell’autunno del 2017, è stata intrapresa un’indagine preliminare, i cui risultati vengono qui presentati.

2. AREA DI STUDIO

Lo studio è stato condotto nelle Scandes centrali svedesi, nella parte meridionale della provincia di Lapponia (Fig. 1). L’attenzione si concentra sul campo anteriore del ghiacciaio “Tärnaglaciären”, situato nel massiccio del Norra Storfjället (65° 51′ N; 15° 16′ E), con alcune vette che superano i 1600 m s.l.m. e fondovalle a 700-800 m s.l.m. Il ghiacciaio è contenuto all’interno di un circo glaciale orientato a sud-est (Fig. 2). Attualmente, l’area del ghiacciaio è stimata in circa 0,2 km², con i margini superiore e inferiore situati rispettivamente a 1470 e 1245 m s.l.m. Verso la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, il ghiacciaio fu mappato da Gavelin (1897, 1910), che ne stimò l’area in 0,5 km². Pertanto, il ghiacciaio ha perso più del 50% della sua superficie negli ultimi 100 anni circa, e il fronte inferiore si è ritirato di circa 175 m in altitudine. La Figura 3 mostra l’estensione massima del ghiacciaio alla fine del XIX secolo, evidenziata dalla presenza di una morena incompleta in un lago di deflusso sotto il ghiacciaio, a 1070 m s.l.m. (Fig. 3) (cfr. Gavelin 1910; Lindgren & Strömgren 2001). Significativi ritiri frontali e assottigliamenti sono avvenuti dalla fine degli anni ’90 fino ai giorni nostri (Fig. 2).

Sul pendio sotto il ghiacciaio, una grande chiazza di neve/ghiaccio si estende fino al lago di deflusso (Fig. 2). La dimensione di questa chiazza varia annualmente, a seconda delle condizioni meteorologiche prevalenti. Prima del presente studio, la maggior parte dei ritrovamenti di megafossili è stata effettuata in associazione con i corsi d’acqua di fusione vicino al margine inferiore di questa chiazza.

Il substrato roccioso è di origine cambro-siluriana, prevalentemente micascisti. I depositi quaternari comprendono accumuli glacifluviali, till e torba. Un clima debolmente suboceanico caratterizza l’area. La stazione meteorologica più vicina è Hemavan, situata a 475 m s.l.m. nella valle del fiume Uman, circa 10 km a sud-ovest del sito di studio. La temperatura media per i mesi di giugno-agosto e per l’anno sono rispettivamente 10,1 e -0,4 °C. Le precipitazioni annuali ammontano a 680 mm.

Attualmente, la betulla montana (Betula pubescens ssp. czerepanovii) costituisce la linea degli alberi superiore in quest’area, a 790 m s.l.m. (Fig. 4). Le linee degli alberi più vicine di peccio (Picea abies) e di pino silvestre (Pinus sylvestris) si trovano rispettivamente a 710 e 690 m s.l.m. Nel corso degli ultimi 100 anni, le linee degli alberi di queste specie si sono spostate in alto di un massimo di oltre 200 m (Kullman & Öberg 2009), raggiungendo posizioni che sembrano essere le più elevate degli ultimi circa 7000 anni (Kullman 2017b).

Le dinamiche e la struttura dell’ecotono della linea degli alberi nelle Scandes sono state descritte da Kullman (2010) e Wielgolaski et al. (2017).

Figura 1. Mappa indicante la localizzazione dell’area di studio nel nord della Svezia.

Figura 2. Il ghiacciaio Tärnaglaciären, la chiazza di neve/ghiaccio e il lago di deflusso sottostante (1070 m s.l.m.).

  • A. Vista dal sud-est, datata 6 settembre 1999 (Fotografia: F. Lindgren & M. Strömgren). Quest’immagine cattura il ghiacciaio con una copiosa copertura di neve e ghiaccio e mostra il lago di deflusso al suo margine inferiore.
  • B. Praticamente la stessa prospettiva, scattata il 1 settembre 2017. Da questa immagine è evidente l’assottigliamento del ghiacciaio rispetto al 1999. Le modifiche nel volume e nell’estensione del ghiaccio sono chiaramente visibili, illustrando l’impatto significativo del cambiamento climatico su questo paesaggio glaciale nel corso degli anni.

Queste due fotografie forniscono una documentazione visiva dell’evoluzione temporale del ghiacciaio, evidenziando la regressione e il calo di spessore del ghiaccio in un arco temporale di quasi due decenni.

Figura 3. Il lago di deflusso situato sotto il ghiacciaio, a 1070 metri sul livello del mare. Alla fine del XIX secolo, il fronte inferiore del ghiacciaio era posizionato sulle creste moreniche, emergendo sopra la superficie dell’acqua, come documentato da Gavelin nel 1910. Questa immagine cattura il lago in un contesto attuale, mostrando un paesaggio drammaticamente modificato rispetto alla configurazione storica, evidenziando i significativi cambiamenti geomorfologici indotti dal ritiro glaciale.

Figura 4. La linea attuale degli alberi di Betula pubescens ssp. czerepanovii, situata a 790 metri sul livello del mare, alla destra verso est e in discesa rispetto al ghiacciaio Tärnaglaciären (indicato dalla freccia). Un isolato gruppo di betulle si trova sulla riva del principale corso d’acqua di fusione proveniente dal ghiacciaio. Questa fotografia, scattata il 1 settembre 2017, illustra vividamente la posizione attuale della linea degli alberi e la sua vicinanza alle dinamiche idriche glaciali, sottolineando l’interazione tra la vegetazione arborea e l’ambiente glaciale modificato.

3. METODI

Durante l’autunno del 2017, le aree periferiche attorno ai margini inferiori e laterali del ghiacciaio Tärnaglaciären sono state meticolosamente ispezionate per identificare la presenza di megafossili trasportati e altri resti vegetali riconoscibili. I campioni recuperati sono stati avvolti in foglio di alluminio e mantenuti congelati fino alla loro consegna al laboratorio di datazione. L’identificazione delle specie è stata chiara in tutti i casi, basata su caratteristiche di corteccia, coni e foglie. Tutti i frammenti legnosi recuperati sono stati campionati e le relative altitudini determinate utilizzando un navigatore GPS (Garmin 60CS), calibrato rispetto a punti distinti sulla mappa topografica. Le altitudini riportate sono arrotondate al più vicino multiplo di 5 metri. La nomenclatura delle piante vascolari segue quella di “Öberg et al. (2017)”. Le datazioni al radiocarbonio dei campioni sono state effettuate da Beta Analytic Inc., Miami, USA. Tutte le date originali al radiocarbonio e le scale temporali nei testi e figure sono state convertite in anni calendario prima del presente (cal. yr BP), dove il “presente” è considerato l’AD 1950, secondo IntCal13 (Reimer et al. 2013). Per semplicità, questi valori sono citati come “valori di intercettazione”. I pezzi di torba alluvionale e i loro macrofossili inclusi sono stati datati indirettamente basandosi su fette di torba spesse 2 cm.

Tabella 1: Date al Radiocarbonio dei Megafossili Recuperati

La tabella riporta le date al radiocarbonio per i resti di megafossili trovati, con dettagli specifici per ciascun campione:

  1. Altitudine (m s.l.m.): Altezza sul livello del mare alla quale sono stati trovati i resti.
  2. Elevazione Relativa (m): Differenza in metri tra l’altitudine del sito di campionamento e la linea degli alberi attuale della specie corrispondente, indicando quanto i resti si trovano sopra l’attuale linea degli alberi.
  3. Specie: Identifica la specie arborea dei resti recuperati, che include Betula (betulla), Pinus (pino), e Picea (abete).
  4. Codice Laboratorio: Codice univoco assegnato a ciascun campione dal laboratorio di datazione.
  5. Datazione al Radiocarbonio (14C yr BP): Età dei campioni espressa in anni radiocarbonio prima del presente, con il presente fissato convenzionalmente all’anno 1950. Questi valori sono forniti con un intervallo di errore.
  6. Età Calibrata Intercepita (cal. yr BP): Conversione delle date al radiocarbonio in anni calendario, riflettendo una cronologia più precisa basata su calibrazioni standard.
  7. Dimensione (cm): Dimensioni fisiche del campione esaminato, misurate in centimetri.
  8. Materiale: Tipo di materiale del campione, che varia da legno a coni misti con torba.

Per esemplificare, il primo campione nell’elenco, un pezzo di legno di Betula, è stato trovato a un’altitudine di 1410 metri, che è 700 metri superiore alla corrente linea degli alberi di questa specie. La datazione al radiocarbonio del campione è di 8330 ± 30 anni radiocarbonio prima del presente, che, una volta calibrata, corrisponde a 9365 anni calendario prima del presente.

Questa tabella fornisce dati essenziali per analizzare le variazioni storiche della distribuzione delle specie arboree e contribuisce significativamente alla nostra comprensione delle dinamiche climatiche e ambientali dell’Olocene.

Figura 5: Megafossili recuperati e datati di Betula pubescens

La figura mostra una serie di immagini che documentano vari campioni di megafossili di betulla pubescente (Betula pubescens), ciascuno con una datazione precisa espressa in anni calendario prima del presente (cal. yr BP):

  • Pannello A: Questo campione è stato datato a 9,365 anni cal. yr BP. Il fossile si trova esposto su uno strato roccioso, dimostrando come l’erosione e il ritiro dei ghiacciai abbiano portato alla sua scoperta.
  • Pannello B: Mostra un fossile datato a 9,450 anni cal. yr BP. Anch’esso è posizionato su una superficie rocciosa, evidenziando il processo di esumazione naturale a seguito dell’erosione.
  • Pannello C: Presenta un fossile datato a 6,665 anni cal. yr BP, semi-incorporato nel terreno, illustrando le varie condizioni di deposizione e conservazione che si possono incontrare.
  • Pannello D: Espone un fossile posizionato su una grande roccia, datato a 8,780 anni cal. yr BP. Questa immagine suggerisce come i movimenti dei ghiacciai passati possano aver influenzato la distribuzione e il posizionamento dei resti arborei.

Queste immagini forniscono una panoramica visiva degli ambienti e delle circostanze in cui questi antichi resti vegetali sono stati ritrovati, offrendo spunti significativi sulla dinamica vegetazionale e sui cambiamenti ambientali avvenuti nella regione nel corso dell’Olocene.

4. RISULTATI

Questa ricerca aggiunge sette nuove date di resti di megafossili arborei (4 Betula, 2 Pinus, 1 Picea) ad un precedente campione di 21 esemplari dallo stesso ghiacciaio (12 Betula, 9 Pinus) come riportato da Kullman & Öberg (2015). Le date sono elencate nella Tabella 1 e i campioni sono illustrati nelle Figure 5-7. Le elevazioni variano tra 1410 e 1275 m s.l.m., che sono circa 600-700 m al di sopra delle attuali linee degli alberi di queste specie. Tutte le età appartengono all’inizio dell’Olocene, c. 11 200 a 6700 anni prima del presente. Un cono di Picea abies, trovato in un pezzo di torba, è stato datato 11 200 anni prima del presente a un’altitudine quasi uguale a quella dei più alti campioni di betulle e pini (Fig. 7). Il cono conteneva alcuni semi fortemente decomposti. Questa scoperta rappresenta la posizione più elevata mai registrata per l’abete rosso postglaciale rispetto alla sua moderna linea degli alberi. Inoltre, questo campione di torba ha rivelato la presenza di macrofossili di taxa di copertura del suolo riconoscibili, tra cui Empetrum hermaphroditum, Vaccinium myrtillus, Vaccinium vitis-idaea, Rhododendron tomentosum, Hylocomium splendens, Pleurozium schreberi, Dicranum sp., e Sphagnum sp. Tutti i campioni di Betula e Pinus mostravano dimensioni e forme che indicano la loro origine da individui arborei. Per quanto riguarda Picea abies (un cono), non è stata possibile fare una simile inferenza.

Figura 6: Megafossili recuperati e datati di Pinus sylvestris

Questa figura illustra due immagini di resti di pino silvestre (Pinus sylvestris), ciascuno con una specifica datazione espressa in anni calendario prima del presente (cal. yr BP):

  • Pannello A: Presenta un fossile datato a 8,900 anni cal. yr BP. Il campione è visibile tra un accumulo di rocce, indicativo delle modificazioni geomorfologiche subite dalla regione, probabilmente a seguito del ritiro glaciale. La posizione del fossile tra le pietre suggerisce un ambiente passato diverso dall’attuale.
  • Pannello B: Mostra un fossile più antico, datato a 9,435 anni cal. yr BP. Posizionato strategicamente tra grandi rocce con evidente vegetazione circostante, il fossile è esemplificativo della buona conservazione del materiale legnoso nel corso del tempo. Un metro a nastro accanto al fossile fornisce un riferimento di scala che aiuta a apprezzare le dimensioni effettive del campione.

Le immagini contribuiscono significativamente alla comprensione delle condizioni storiche di crescita e delle trasformazioni ambientali nella regione, offrendo una prospettiva visiva sui cambiamenti climatici e vegetazionali durante l’Olocene.

Figura 7: Analisi di un Pezzo di Torba e dei Suoi Contenuti

  • Pannello A: Presenta un pezzo di torba recuperato a 1370 metri sul livello del mare, il quale contiene macrofossili di specie di piante di copertura del suolo. Questa torba agisce come un archivio naturale, conservando resti vegetali che forniscono indicazioni preziose sulle caratteristiche ecologiche e climatiche della regione in epoche passate.
  • Pannello B: Mostra un cono di Picea abies (abete rosso), estratto dalla torba. La preservazione del cono all’interno del contesto torboso permette di esaminare dettagliatamente la struttura e la composizione del materiale vegetale, offrendo spunti significativi sulla vegetazione locale e le condizioni ambientali al momento della deposizione del cono.

Queste immagini sono fondamentali per studi paleoecologici, in quanto i macrofossili contenuti nella torba possono essere utilizzati per ricostruire le comunità vegetali preistoriche e i cambiamenti ambientali nel tempo, migliorando così la nostra comprensione delle interazioni tra clima, vegetazione e topografia nel corso dell’Olocene.

5. DISCUSSIONE

Questo studio rafforza un modello generico per l’intero arco delle Scandes svedesi, come già indicato in precedenti lavori (Öberg & Kullman 2011a; Kullman & Öberg 2013, 2015). Come dimostrato dalla Figura 5A, il dato più elevato per la Betula, a 1410 metri sul livello del mare, proviene da un corso d’acqua di deflusso che esce dal ghiacciaio, suggerendo un’origine da un sito di crescita primaria situato più a monte, oltre 700 metri al di sopra dell’attuale linea degli alberi. Utilizzando un approccio conservativo e considerando una riduzione della temperatura estiva di 0,6 °C ogni 100 metri di elevazione (Laaksonen 1976), si potrebbe dedurre che le temperature estive erano almeno 4,2 °C superiori rispetto ai giorni nostri circa 9500 anni fa. Tuttavia, il sollevamento del terreno glacio-isostatico di almeno 100 metri dal quel tempo (Möller 1987; Påsse & Anderson 2005) implica una revisione di questa stima a 3,6 °C superiore ai livelli odierni, ossia i primi decenni del XXI secolo. Si ritiene quindi che questo fosse il picco di calore dell’Olocene fino ad oggi. Tale inferenza è supportata da ricostruzioni paleoclimatiche in Europa e Groenlandia (Korhola et al. 2002; Bigler et al. 2003; Paus 2013; Luoto et al. 2014; Väliranta et al. 2015) e si allinea ai calcoli teorici basati sulle variazioni dei parametri orbitali terrestri e sul cambiamento graduale dell’insolazione estiva (Berger & Loutre 1991; Esper et al. 2012). Questo risultato contrasta con interpretazioni più comuni che postulano un ottimale termico molto più tardivo (Berglund et al. 1996; Seppä & Birks 2002), basate su analisi polliniche che talvolta si sono rivelate meno affidabili nel fornire dettagli affidabili sulla storia della vegetazione e stime delle temperature (Paus 2013; Elven et al. 2013; Luoto et al. 2014; Kullman 2017a).

La data di megafossile più recente, 6665 cal. yr BP, suggerisce che il ghiacciaio in questione, come molti altri, non esisteva prima di quella data (cfr. Bakke et al. 2005). Resti di torba datati indicano che l’instaurazione neoglaciale di questo ghiaccio particolare avvenne dopo il 3890 cal. yr BP (Kullman & Öberg 2013). Le date disponibili sono insufficienti per trarre conclusioni definitive riguardo ai modelli di zonazione durante l’Olocene precoce. Tuttavia, emerge che la Betula fosse la specie arborea con la più alta capacità di ascesa. Questo modello si evince anche da studi di megafossili precedenti, sebbene una vera e propria fascia forestale subalpina di betulle, come la conosciamo oggi, sembra essersi formata successivamente (Kullman 2013). In questo contesto, è interessante osservare che le betulle viventi più vicine, sotto forma di un fitto e isolato gruppo arboreo, si trovano all’interno del principale solco del corso d’acqua di deflusso dal ghiacciaio in esame (Fig. 4). Questo schema è compatibile con una precedente deduzione basata sulle performance dei megafossili, secondo cui gli alberi (e potenzialmente altre specie vegetali) si sono generalmente diffusi verso il basso partendo da siti primari di “presenza” ad alte elevazioni, come i circhi glaciali vuoti (Kullman 2002).

Le informazioni derivanti dalle specie di piante macrofossili di copertura del suolo contenute in un pezzo di torba (vedi Fig. 7A) suggeriscono che i megafossili recuperati si svilupparono in un substrato composto da arbusti nani e briofite, tipico delle foreste boreali attuali. La presenza predominante di Sphagnum spp. potrebbe indicare che i megafossili furono preservati dalla crescita della torba prima di essere definitivamente sepolti dal ghiaccio glaciale.

Recenti dati sull’Olocene iniziale evidenziano la presenza di Picea abies in alte quote nelle Scandes, in linea temporale con i megafossili e alcuni recenti studi pollinici provenienti da diverse parti delle Scandes (Kullman 1996, 2000; Segerström & von Stedingk 2003; Öberg & Kullman 2011b; Paus et al. 2011; Kullman & Öberg 2013, 2015). Questo modello contrasta con le interpretazioni tradizionali basate sui dati pollinici, che propongono una diffusione ondulata della peccia dall’est nel medio o tardo Olocene (es. Moe 1970; Hafsten 1992; Huntley & Birks 1983; Giesecke 2005; Seppä et al. 2009). Le recenti analisi del DNA nei sedimenti lacustri e i modelli emersi nella struttura genetica delle popolazioni attuali di peccia sostengono l’ipotesi della presenza di enclavi di questa specie nel Tardo-glaciale e nell’Olocene iniziale in Scandinavia occidentale e settentrionale (Parducci et al. 2012). Inoltre, la scoperta di pecci prostrati vecchi di millenni, situati ben oltre l’attuale linea degli alberi in alcune aree montane, supporta questa tesi (Öberg & Kullman 2011b; Kullman 2015).

Queste occorrenze periferiche di peccia erano limitate a habitat ristretti e particolarmente favorevoli, funzionando come nodi di dispersione durante le fasi successive dell’Olocene. Questa dinamica era stata originariamente dedotta dai dati sui megafossili di peccia raccolti lungo tutte le Scandes svedesi (Kullman 1996, 2001, 2008, 2017a; Kullman & Engelmark 1997), un meccanismo confermato anche da Väliranta et al. (2011) basandosi su prove dalla Russia europea nord-orientale.

È fondamentale che i dati sui megafossili, in combinazione con le analisi del DNA nei suoli e nei sedimenti lacustri, incoraggino gli analisti pollinici a adottare un approccio meno conservativo nell’interpretare le tracce minime di polline. Di conseguenza, molte delle narrazioni comuni sulla storia postglaciale delle regioni subalpine/alpine basate sul polline devono essere riviste alla luce delle nuove evidenze dei megafossili. Questi ultimi risultati, uniti a quelli analogamente derivati da altri ghiacciai svedesi, offrono una nuova prospettiva sul paesaggio e sul clima dell’Olocene iniziale nelle alte quote delle Scandes svedesi.

I paleoecologi sono quindi spinti a rivedere le visioni convenzionali sugli ambienti del Tardo-glaciale e dell’Olocene iniziale nelle alte montagne, una visione ampiamente corroborata dal presente studio.

https://www.researchgate.net/publication/324991910_Further_Details_on_Holocene_Treeline_GlacierIce_Patch_and_Climate_History_in_Swedish_Lapland

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »