Buona giornata a tutti . Di seguito l aggiornamento relativo all estensione della banchisa artica. Dati e grafici gentilmente concessi dal Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA)Fonte: https://ads.nipr.ac.jp/vishop/#/extent .
24/04/2021 : 12,793,550 km2 , + 10,757 km2 rispetto alla precedente estensione.

25/04/2021 : 12,787,544 km2 , – 6,006 km2 rispetto alla precedente estensione

26/04/2021 : 12,796,664 km2 , + 9,120 km2 rispetto alla precedente estensione

27/04/2021 : 12,822,768 km2 , + 26,104 km2 rispetto alla precedente estensione

28/04/2021 : 12,832,218 km2 , + 9,450 km2 rispetto alla precedente estensione

29/04/2021 : 12,819,411 km2 , – 12,807 km2 rispetto alla precedente estensione

30/04/2021 : 12,777,879 km2 , – 41,532 km2 rispetto alla precedente estensione

- 1 2016(12,293,447km2)-484,432km2 rispetto al 2021
- 2 2019(12,305,376km2)-472,503km2 rispetto al 2021
- 3 2018(12,584,787km2)-203,092km2 rispetto al 2021
- 4 2020(12,627,020km2)-150,859km2 rispetto al 2021
- 5 2006(12,661,451km2)-116,428km2 rispetto al 2021
- 6 2017(12,674,471km2)-103,408km2 rispetto al 2021
- 7 2015(12,707,016km2)-70,863km2 rispetto al 2021
- 8 2004(12,738,414km2)-39,465km2 rispetto al 2021
- 9 2021(12,777,879 km2)
- 10 2007(12,845,075km2)+67,196km2 rispetto al 2021
- 11 2011(12,888,701km2)+110,822km2 rispetto al 2021
- 12 2013(12,890,140km2)+112,261km2 rispetto al 2021
- 13 2014(12,893,715km2)+115,836km2 rispetto al 2021
- 14 1989(12,940,036km2)+162,157km2 rispetto al 2021
- 15 2005(13,006,225km2)+228,346km2 rispetto al 2021
- 16 1996(13,082,736km2)+304,857km2 rispetto al 2021
- 17 2008(13,111,464km2)+333,585km2 rispetto al 2021
- 18 2002(13,125,736km2)+347,587km2 rispetto al 2021
- 19 1995(13,132,097km2)+354,218km2 rispetto al 2021
- 20 2003(13,135,365km2)+357,485km2 rispetto al 2021
- media anni 2000(13,147,002km2)+369,123km2 rispetto al 2021
- 21 2012(13,158,711km2)+380,832km2 rispetto al 2021
- media anni 1990(13,524,322km2) 746,443km2 rispetto al 2021
- media anni 1980(14,022,429km2) 1,244,550km2 rispetto al 2021

Spessore/ volume del ghiaccio marino artico nel giorno: 30/04/2021
La copertura del ghiaccio marino artico cresce per tutto il periodo invernale, prima di raggiungere il suo apice nel mese di marzo. Lo scioglimento incomincia durante la primavera, quando aumenta la radiazione solare, e a settembre l’estensione della copertura di ghiaccio è generalmente solo un terzo circa del suo massimo invernale.
Nelle due mappe “Estensione del ghiaccio marino” e “Spessore e volume del ghiaccio marino” ci possono essere differenze nella posizione del bordo del ghiaccio, poiché i calcoli del modello non sempre corrispondono esattamente alla registrazione dell’estensione del ghiaccio da parte dei sensori satellitari.
Le concentrazioni di ghiaccio sono basate su dati satellitari e provengono dal progetto Ocean and Sea Ice Satellite Application Facility (OSISAF).Lo spessore del ghiaccio mostrato nel grafico viene calcolato per mezzo del modello HYCOM-CICE del DMI. Il modello calcola vari valori oceanografici, incluso il ghiaccio marino, in una griglia con celle di 10 x 10 km quadrati.Il modello utilizza i dati meteorologici dell’ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts). In ogni cella della griglia, il ghiaccio è diviso in 5 categorie di spessore, con spessore, concentrazione, movimento e bilancio termico del ghiaccio che sono calcolati per ogni categoria. La mappa dello spessore del ghiaccio mostra lo spessore medio del ghiaccio in ogni cella della griglia. Il grafico a destra mostra la variazione annuale del volume del ghiaccio marino nell’emisfero boreale, esclusi il Mar Baltico e il Pacifico. Il volume viene calcolato sulla base dello spessore del ghiaccio ottenuto dal modello HYCOM-CICE. In ogni cella della griglia il volume è calcolato come spessore moltiplicato per la concentrazione e per l’area, con contributi di tutte le celle della griglia al volume totale. La banda grigia intorno al valore medio climatologico corrisponde a più/meno una deviazione standard basata sulla media decennale 2004-2013.
http://polarportal.dk/en/sea-ice-and-icebergs/sea-ice-thickness-and-volume/

