East Atlantic/Western Russia (EA/WR)
L’EA/WR è unodei tre pattern predominanti nell’influenza delle configurazioni euroasiatiche.
In questo caso abbiamo quattro centri principali. Nella fase positiva abbiamo anomalie geopotenziali positive sull’Europa occidentale e sul Nord della Cina, e anomalie negative localizzate in Atlantico centrosettentrionale e a Nord del Mar Caspio.
La fase positiva dell’indice determina temperature superiori alla media nell’Est-Asia ed Europa occidentale, inferiori in aree estese della Russia occidentale e dell’Africa nordorientale.
Gli scostamenti precipitativi più significativi riguardano negativamente l’Europa centrale e positivamente la Cina orientale.
I valori record di questo indice appartengono al Marzo 1970 (-3.12) e al Maggio 1965 (+2.95)
EFFETTI IN EUROPA
Fasi persistentemente negative dell’indice sono state osservate durante gli inverni e l’inizio primavera degli anni 1969/70, 1976/77, 1978/79, tuttiperiodi caratterizzati da elevata piovosità in Europa occidentale.
Fasi positive prolungate sono invece alquanto rare, anche se l’EA/WR+ si è ripresentato con una discreta frequenza durante parecchi inverni degli anni ’90.
Vale la pena citare il Febbraio 1993, Febbraio 1998, Gennaio 1992, Dicembre
1991, Gennaio 1997.

Dati gentilmente concessi da :
https://www.meteonetwork.it/wp-content/uploads/2017/06/Teleconnessioni-Introduzione-Generale1.pdf