Diversi giorni di forte deriva dei ghiacci verso sud a nord e ad est delle Svalbard possono essere visti come un rapido aumento dell’estensione del ghiaccio marino nella regione del Mare di Barents.

0

Come descritto ad inizio articolo, i forti venti riscontrati negli ultimi giorni nel bacino artico, hanno favorito un rapido aumento dell’estensione del ghiaccio marino nella regione del Mare di Barents.

Di seguito i grafici

https://cryo.met.no/

La deriva del ghiaccio è un fenomeno di movimento del ghiaccio sulla superficie dell’oceano, come risultato della rotazione della Terra , delle correnti oceaniche e della circolazione atmosferica .

Tra i principali fenomeni di deriva del ghiaccio, possiamo citare:

il movimento del ghiaccio marino artico nel bacino orientale dell’Oceano Artico che porta i ghiacci in diversi anni dalle coste della Siberia settentrionale a quelle della Groenlandia orientale grazie in particolare alla deriva transpolare ;
il movimento del ghiaccio marino artico nel bacino occidentale dell’Oceano Artico sotto l’effetto del vortice di Beaufort , il ghiaccio che ha compiuto una rivoluzione completa in circa dieci anni.
La banchisa permanente si scioglie ma non scompare mai, rimane in moto perpetuo, subendo sollecitazioni di compressione e trazione dovute ai tre fattori precedenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »