Consistente aumento di SMB registrato sulla calotta glaciale della groenlandia nella giornata del 23 settembre 2022

http://polarportal.dk/en/greenland/surface-conditions/
Le abbondanti precipitazioni cadute nella giornata del 23 settembre 2022 nelle zone sud occidentali della calotta glaciale hanno determinato un forte aumento del bilancio di massa superficiale ( 8.062 gt)
Di seguito il grafico relativo al bilancio di massa riscontrato nel giorno 23/09/2022 (in mm di acqua equivalente) rispetto alla media giornaliera del periodo 1981-2010. Il grafico sotto la mappa mostra il contributo totale giornaliero derivante da tutte le stazioni meteorologiche presenti sulla calotta glaciale. Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa della calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva. La curva blu mostra il bilancio di massa superficiale della stagione in corso misurato in gigatonnellate ( Una gigatonnellata (Gt) equivale a un miliardo di tonnellate di acqua).La curva grigio scuro mostra il valore medio del periodo 1981-2010 mentre la banda grigio chiaro mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010).

Date SMB(Gt/day) SMBacc(Gt) 20220901 0.878 0.9 20220902 0.770 1.6 20220903 4.783 6.4 20220904 0.036 6.5 20220905 -0.471 6.0 20220906 0.419 6.4 20220907 -0.380 6.0 20220908 1.191 7.2 20220909 1.320 8.5 20220910 0.821 9.4 20220911 5.375 14.7 20220912 3.255 18.0 20220913 1.135 19.1 20220914 1.144 20.3 20220915 4.318 24.6 20220916 2.201 26.8 20220917 4.206 31.0 20220918 4.906 35.9 20220919 2.403 38.3 20220920 2.030 40.3 20220921 2.167 42.5 20220922 4.284 46.8 20220923 8.062 54.9 http://ensemblesrt3.dmi.dk/data/prudence/temp/PLA/PP_GSMB/
Di seguito la mappa che illustra i guadagni e le perdite totali di superficie della calotta glaciale nel corso dell’anno dal 1° settembre rispetto al periodo 1981-2010. Essa non include la massa che si perde quando i ghiacciai si staccano dagli iceberg e si sciolgono a contatto con l’acqua del mare più calda. La curva blu mostra la stagione in corso, mentre la curva rossa mostra l’andamento corrispondente alla stagione 2011-12, quando il grado di scioglimento ha raggiunto livelli record. La curva grigio scuro traccia il valore medio del periodo 1981-2010. La fascia grigio chiaro mostra le differenze da un anno all’altro. Per ogni giorno di calendario, la fascia mostra l’intervallo dei 30 anni (nel periodo 1981-2010), ma con i valori più bassi e più alti per ogni giorno esclusi.

Melt
La mappa mostra i punti della calotta glaciale della Groenlandia in cui si è verificato lo scioglimento nella giornata del 4 settembre 2022 . La fusione è definita come un minimo di 1 mm in superficie. La curva sotto la mappa mostra la percentuale di scioglimento dell’area totale della calotta glaciale. La curva blu mostra l’estensione dello scioglimento di quest’anno, mentre la curva grigio scuro traccia il valore medio del periodo 1981-2010. La fascia grigio chiaro mostra le differenze da un anno all’altro. Per ogni giorno di calendario, la fascia mostra l’intervallo di 30 anni (nel periodo 1981-2010), ma con i valori più bassi e più alti per ogni giorno esclusi. Quando si fa un confronto con il bilancio di massa superficiale al paragrafo ” Cambiamento giornaliero “, si noti che lo scioglimento può avvenire senza perdita di massa superficiale, poiché l’acqua di fusione può ricongelare nella neve sottostante. Allo stesso modo, la perdita di massa superficiale può avvenire senza fusione a causa della sublimazione.

20220901 10.677 % 20220902 21.472 % 20220903 34.726 % 20220904 37.846 % 20220905 37.272 % 20220906 27.926 % 20220907 12.917 % 20220908 8.915 % 20220909 10.927 % 20220910 12.638 % 20220911 12.171 % 20220912 12.324 % 20220913 8.376 % 20220914 8.387 % 20220915 9.468 % 20220916 10.804 % 20220917 9.997 % 20220918 10.122 % 20220919 9.236 % 20220920 8.879 % 20220921 2.964 % 20220922 4.028 % 20220923 7.698 %
http://ensemblesrt3.dmi.dk/data/prudence/temp/PLA/PP_GSMB/
CONDIZIONI METEOROLOGICHE RISCONTRATE NEL PERIODO : 19 settembre – 23 SETTEMBRE 2022
anomalia della temperatura rispetto ai valori medi del periodo 2004-2013, oltre alle attuali condizioni del vento

Le condizioni della banchisa e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dal tempo. La direzione e la forza del vento determinano come e quanto viene spinto il ghiaccio marino. La temperatura determina, tra le altre cose, la quantità di ghiaccio che si scioglie. Inoltre, viene mostrato l’indice NAO. Si tratta di una misura della forza dei venti occidentali nel Nord Atlantico. Quando l’indice è negativo, il flusso è più debole e ciò aumenta la probabilità che venga trasportata aria calda proveniente da sud verso la Groenlandia.
direzione del vento e temperatura
Le condizioni della banchisa e del ghiaccio marino nell’Artico sono influenzate dal tempo. La direzione e la forza del vento determinano come e quanto viene spinto il ghiaccio marino. La temperatura determina, tra le altre cose, la quantità di ghiaccio che si scioglie.Inoltre, viene mostrato l’indice NAO. Si tratta di una misura della forza dei venti occidentali nel Nord Atlantico. Quando l’indice è negativo, il flusso è più debole e ciò aumenta la probabilità che venga trasportata aria calda proveniente da sud verso la Groenlandia.

Anomalia delle precipitazioni
La mappa illustra la quantità di precipitazioni cadute al giorno rispetto ai valori medi nel periodo 2004-2013. Le precipitazioni portano a un aumento della massa della calotta glaciale.Inoltre, viene mostrato l’indice NAO. Si tratta di una misura della forza dei venti occidentali nel Nord Atlantico. Quando l’indice è negativo, il flusso è più debole e ciò aumenta la probabilità che venga trasportata aria calda proveniente da sud verso la Groenlandia.
