La Groenlandia è la più grande isola non continentale al mondo[19] e la terza area più grande del Nord America, dopo Canada e Stati Uniti. Si trova tra il 59º e l’83º parallelo nord e tra l’11º e il 74º meridiano ovest. Confina con l’Oceano Artico a nord, con il Mare di Groenlandia a est, con l’Oceano Atlantico settentrionale a sud-est, con lo stretto di Davis a sud-ovest, con la baia di Baffin a ovest, con lo stretto di Nares e con il mare di Lincoln a nord-ovest. I paesi più vicini sono il Canada, a ovest e sud-ovest, e l’Islanda, a sud-est della Groenlandia nell’Oceano Atlantico. La Groenlandia contiene anche il più grande parco nazionale del mondo, ed è il più grande territorio dipendente per area del mondo, nonché la quarta suddivisione di Paese più grande del mondo, dopo la Repubblica di Sacha in Russia, lo stato dell’Australia occidentale in Australia e il Territorio di Krasnojarsk in Russia, e la più grande del Nord America.
Nel 2003, l’esploratore artico Dennis Schmitt scoprì l’isola rocciosa 83-42, che potrebbe essere il territorio stabile più a nord del mondo (a 699.8 km dal Polo Nord).
L’estrema parte settentrionale della Groenlandia non è coperta da ghiacci, perché l’aria è troppo secca per poter produrre neve, che è essenziale per creare e mantenere un manto di ghiaccio. La calotta glaciale ricopre tutto l’interno del paese e arriva a uno spessore massimo di 3.000 metri. Per questo è la regione della Terra che più assomiglia al continente antartico.
Tutte le coste dell’isola sono costituite da un fittissimo intrico di fiordi e isolotti creati dall’erosione dei ghiacci nel corso dei millenni: quasi dovunque in Groenlandia, la calotta glaciale ha inizio appena i fiordi lasciano il posto alla terraferma e quasi tutte le città e gli insediamenti umani sorgono quindi su isolotti. Per questo non esiste una rete stradale degna di nota né tantomeno ferrovie: la calotta glaciale, cominciando a poche decine di chilometri dai villaggi, rende impossibile la costruzione di una infrastruttura viaria tradizionale.
Per questo tutti gli spostamenti di una certa entità avvengono via nave o in aereo. In compenso il mare è uno dei più pescosi del mondo e fa della pesca l’industria principale della Groenlandia. La costa occidentale è la parte del paese con il clima più mite e la zona più popolata. I monti della Groenlandia più alti sono nelle Watkins Mountains sulla costa est dell’isola. le cime più alte sono: il Monte Gunnbjørn (3693 m), il Dome (3 682 m) e il Cone (3 669 m).
Nella parte settentrionale, c è il sole di mezzanotte per quasi un terzo dell’anno e l’oscurità invernale in un altro terzo. questo è un fenomeno astronomico che si verifica nelle regioni polari, relativo alla posizione del Sole sull’orizzonte, quando rimane sopra di esso per periodi che vanno da almeno 24 ore (presso latitudini vicine a quelle dei circoli polari) a 6 mesi (presso i poli geografici).Una ininterrotta calotta di ghiaccio leggermente a cupola nella sua parte centrale, copre l’80% del territorio.
In alcuni punti raggiunge un altezza superiore ai 3 km. Perforazioni effettuale nella parte centrale della calotta di ghiaccio, hanno mostrato che il basamento si trova a una profondità di 3.030 metri.
Il restante 20% dell’isola è la sede della flora e della fauna del paese e nello stesso tempo in queste aree vive la popolazione umana – principalmente collocata lungo le coste che danno accesso al mare aperto.
La posizione settentrionale del paese e la presenza di acque marine decisamente fredde le quali sono più o meno ghiacciate e che circondano l isola, sono i fattori più importanti che determinano il clima freddo del paese.
Correnti marine e ghiaccio marino
Le correnti marine determinano lo scambio di calore tra le aree meridionali e settentrionali seguendo lo schema sotto preposto
La corrente del golfo, insieme alla corrente nord-atlantica, è una potente corrente oceanica calda dell’emisfero boreale, presente nell’Oceano Atlantico Settentrionale. Nasce nel golfo del Messico trasportando acqua calda tropicale verso l’Atlantico settentrionale. Quando poi questa si raffredda in prossimità del circolo polare artico, si inabissa, dopodiché il ciclo ricomincia. Tale corrente è di vitale importanza per la mitigazione del clima dei paesi europei che si affacciano sull’oceano Atlantico: Portogallo, Spagna, Francia, Irlanda, Gran Bretagna e Islanda, con la sua influenza che si estende fino alla Scandinavia e oltre.
Un modello simile di correnti marine, anche se su scala più piccola, è
presente tra la Groenlandia e il Canada. Nel periodo invernale, il ghiaccio
si forma nelle zone in cui le acque presentano temperature che consentono il congelamento delle acque e nello stesso tempo si formano le correnti fredde marine che facilitano il processo di trasporto degli iceberg che provengono dai ghiacciai della zona. La Corrente del Mare della Groenlandia orientale, in particolare, trasporta anche una grande quantità di ghiaccio marino “in eccesso” proveniente dall’Oceano Artico, che è principalmente drenato attraverso lo Stretto di Fram .
(Lo stretto di Fram è il passaggio via mare tra le isole Svalbard e la Groenlandia, situato tra la latitudine 77°N e 81°N e centrato sul meridiano fondamentale, quindi con longitudine 0°.
Il Mare di Groenlandia e il Mare di Norvegia si trovano a sud dello stretto, mentre il bacino di Nansen del Mar Glaciale Artico si trova a nord. Lo stretto di Fram è l’unica connessione con acque profonde tra il Mar Glaciale Artico e l’Oceano Globale.[1] La caratteristica oceanografica dominante della regione è data dalla corrente di Spitsbergen ovest a est dello stretto e dalla corrente della Groenlandia orientale a ovest.Lo stretto di Fram è la zona oceanica più settentrionale che rimane priva di ghiacci per tutto l’anno.[2]
L’ampiezza dello stretto è di circa 450 km, ma a causa della piattaforma continentale della Groenlandia e dell’isola di Spitsbergen, il tratto profondo dello stretto ha un’ampiezza limitata a circa 300 km. L’oceano al di sopra della piattaforma continentale della Groenlandia è spesso coperto di ghiaccio.
All’interno dello stretto di Fram, il filone-strato che lo collega all’oceano ha una profondità di 2545 m. La dorsale di Knipovich, la sezione più settentrionale della dorsale medio atlantica, si estende verso nord fino a connettersi con la dorsale di Gakkel nel Mar Glaciale Artico. Una fossa tettonica, causata dall’espansione del fondale oceanico, corre adiacente e parallela alla dorsale di Knipovich. L’abisso Molloy all’interno dello stretto è il punto più profondo dell’Artico. Questo piccolo bacino si trova alle coordinate 79°8.5′N e 2°47′E e ha una profondità massima di 5607 m.[3]
Storicamente nello stretto di Fram viveva una grande popolazione di balene della Groenlandia. L’eccessiva caccia alla balena l’aveva però portata quasi all’estinzione già alla metà del XVII secolo.)
.


Ghiaccio polare
La maggior parte dell’Oceano Artico è coperto dal ghiaccio marino durante tutto l’anno, spesso appare come una superficie ininterrotta di ghiaccio che copre un’area di diverse centinaia di chilometri. Possono verificarsi aperture o crepe per qualche ora, dopo di che si richiudono e congelano nuovamente. Da un aereo che vola a bassa quota Al di sopra del mare Glaciale Artico si può vedere che la superficie ghiacciata è tutt’altro che liscia e uniforme.
Come accennato sopra, lo strato solido di ghiaccio che ricopre l artico non è omogeneo, ma è percorso da numerose discontinuità che si formano e si allargano a causa delle tensioni provocate dalle correnti e dal vento. In
condizioni di calma, tali discontinuità possono ricongelare nuovamente, provocando una differenza dello spessore di ghiaccio all’interno di un blocco continuo.
Si possono considerare due diverse tipologie di solid ice [Leppranta and Matti 2005] :
• Ghiaccio del primo anno (first-year sea ice): ghiaccio formatosi durante la
stagione presente. È caratterizzato da uno spessore moderato (circa un metro)
e da una salinità elevata. Nella stagione estiva tende a sciogliersi quasi
completamente.
• Giaccio vecchio (old sea ice): ghiaccio formatosi in stagioni precedenti. È
caratterizzato da spessori di diversi metri e da una salinità quasi nulla. È molto più compatto del ghiaccio del primo anno e tende a resistere meglio alle stagioniestive.
A volte queste superfici sono quasi frastagliate, il che indica che il ghiaccio galleggia, oppure sono raggruppate insieme, e a volte sono arrotondate, soggette all azione erosiva delle intemperie e chiaramente risalenti a un periodo di tempo molto lungo.
Protetta da queste creste è la neve, trasportata e modellata dal vento in dure e parallele derive di neve. Il ghiaccio liscio di solito è spesso più di tre metri, anche se non è insolito vedere banchi di ghiaccio che si innalzano fino a 15 metri sopra il paesaggio ghiacciato circostante.
Tipicamente il ghiaccio più vecchio ha molti anni. Va da sé che anche i più grandi rompighiaccio devono arrendersi di fronte a formazioni di ghiaccio così potenti.
Quasi tutta l’acqua che esce dall’Oceano Artico scorre attraverso lo Stretto di Fram posto tra la Groenlandia e l’Oceano Artico e le Svalbard, da dove prosegue sotto forma di corrente marina chiamata Corrente del Mare della Groenlandia orientale
La corrente scorre attraverso i mari del Nord (Mare di Groenlandia e Mare di Norvegia) e lo stretto di Danimarca.
Mette in comunicazione il Mare Glaciale Artico con l’Oceano Atlantico settentrionale e fornisce il maggior contributo al trasporto del ghiaccio della banchisa polare al di fuori dell’Artico.
La corrente del mare della Groenlandia orientale e lo “Storis”.

La corrente della Groenlandia orientale (abbreviata in EGC dall’acronimo dell’inglese East Greenland Current) è una corrente oceanica fredda e a bassa salinità che fluisce in direzione sud lungo le coste della Groenlandia tra lo stretto di Fram (~80N) e Capo Farvel (~60N)
La corrente scorre attraverso i mari del Nord (Mare di Groenlandia e Mare di Norvegia) e lo stretto di Danimarca.[2]
Mette in comunicazione il Mare Glaciale Artico con l’Oceano Atlantico settentrionale e fornisce il maggior contributo al trasporto del ghiaccio della banchisa polare al di fuori dell’Artico.
La fredda acqua della corrente della Groenlandia orientale scorre verso sud attraverso la parte occidentale dello stretto di Fram, mentre la corrente di Spitsbergen ovest convoglia acqua relativamente calda e salina dall’Oceano Atlantico all’interno del Mar Glaciale Artico attraverso la parte orientale dello stretto di Fram.
Il flusso incrociato delle calde acque della corrente di Spitsbergen ovest e di quelle fredde della corrente della Groenlandia orientale, rende lo stretto di Fram il punto più settentrionale dell’oceano con acque libere dai ghiacci durante l’intero corso dell’anno.
La corrente del mare della Groenlandia orientale porta con sé enormi quantità di ghiaccio polare (in media 150.000 m3 di ghiaccio al secondo) in una fascia che può essere larga fino a diverse centinaia di chilometri.
Qualche centinaio di chilometri a sud dello stretto di Fram, la corrente marina accelera, determinando così un certo spargimento dei ghiacci.
Nei mesi invernali nuovi ghiacci tendono a formarsi tra i banchi di ghiaccio.
Questa miscela di ghiaccio polare e ghiaccio del primo anno si chiama “Storis”.
I blocchi di ghiaccio polare possono essere grandi come l’isola danese della nuova Zelanda. Alla deriva lungo la costa, tuttavia, si rompono in piccoli
pezzi a causa del vento, delle onde marine e dalla collisione con altri iceberg.
A sud di Ittoqqortoormiit (Scoresbysund) solo pochi iceberg superano i cento metri di larghezza e spessore.
Anche se le dimensioni più piccole rendono più facili le manovre delle navi (appositamente progettate) all’interno o intorno al ghiaccio, il ghiaccio è un enorme pericolo per la navigazione. Questo avviene in particolare quando il vento porta il ghiaccio in zone dove solitamente non c’è .
La concentrazione totale di ghiaccio nella fascia a nord di Ittoqqortoormiite è pari o superiore all’80% (che significa che il mare è coperto di ghiaccio per almeno l’80% dell’anno).
A sud della cintura di ghiaccio, ci sono grandi variazioni stagionali dovute all’espansione e allo scioglimento del ghiaccio.
.Durante la maggior parte dell’anno la costa è bloccata da “storis” o ghiaccio spesso del primo anno, ma per alcuni mesi a fine estate, il ghiaccio può diffondersi in modo significativo o scomparire completamente.
Da fine inverno all’inizio dell’estate può invece estendersi per qualche centinaio di chilometri lungo la costa occidentale attraverso Cape Farewell.(Cape Farewell ( groenlandese : Nunap Isua ; [1]danese : Kap Farvel ) [2] è un promontorio sulla sponda meridionale dell’isola Egger , nell’arcipelago di Nunap Isua , in Groenlandia . [3] Essendo il punto più meridionale del paese, è uno dei punti di riferimento importanti della Groenlandia .)
Oltre alle correnti, il vento ha un forte impatto sulla deriva del ghiaccio, soprattutto se il ghiaccio non è molto compatto.
I venti provenienti da est tendono a compattare il ghiaccio e lo rendono impenetrabile per la maggior parte delle navi. Se il vento proviene da ovest tende invece a spargere i banchi di ghiaccio fino a diverse centinaia di chilometri di distanza dal ghiacciaio, determinando zone d’acqua aperte in prossimità della costa. .Tali aree possono verificarsi in modo più o meno permanente su una superficie di ghiaccio che altrimenti risulterebbe ininterrotta, a seconda del vento locale o della corrente marina. Un’area marina libera dai ghiacci e circondata dalla banchisa viene chiamata polinia” Molto conosciuta è la polinia alla foce di Scoresbysund, la cui fauna selvatica assicura la sopravvivenza della popolazione locale.
Il ghiaccio della Groenlandia occidentale
Le condizioni climatiche della costa occidentale della Groenlandia sono molto diverse rispetto a quelle della costa orientale
In queste aree non esistono veri e propri ghiacci polari – con l’eccezione dello “Storis”, intorno a Cape Farewell.Il ghiaccio polare, che di tanto in tanto va alla deriva verso sud attraverso Lo stretto di nares tra la Groenlandia e l’isola di Ellesmere, nel Canada nord-orientale, si mantiene vicino alla costa canadese mentre va alla deriva più a sud. La stragrande maggioranza dei ghiacci ad ovest della Groenlandia si sono quindi formati nella zona di mare circostante.Il ghiaccio marino che copre la maggior parte della Baia di Baffin nella stagione invernale ha uno spessore medio di 3-4 metri. Il ghiaccio presente sulla costa occidentale della Groenlandia da Qaanaaq (Thule) nel nord dell isola e quasi fino a Sisimiut (Holsteinsborg) situato nella parte meridionale è conosciuto come ghiaccio occidentale della Groenlandia. Questo ghiaccio viene influenzato dalla corrente del Labrador che scorre lungo la costa orientale canadese, dove a volte può causare l’interruzione delle attività di trivellazione petrolifera. La navigazione più a sud difficilmente è influenzata dalla presenza di ghiaccio.
.Solo una piccola parte del ghiaccio sopravvive al periodo estivo. Il ghiaccio occidentale può essere spezzato solitamente da navi con una sufficiente potenza del motore, anche se di solito non costituisce un problema particolare alla circolazione.(Thule) è facilmente raggiungibile da luglio a settembre, mentre è possibile viaggiare normalmente da e per Aasiaat (Egedesminde) e Ilulissat (Jakobshavn) da metà maggio a metà dicembre. Il 90% della popolazione vive nelle 4 città di Paamiut (Frederikshåb), Nuuk (Godthåb), Maniitsoq (Sukkertoppen) e Sisimiut (Holsteinsborg) poste nella zona di confine tra i ghiacci occidentali e gli Storis, dove si trova anche la maggior parte delle aziende commerciali della Groenlandia.
Icebergs
Molti ghiacciai finiscono negli oceani o nei laghi di acqua dolce con la conseguenza naturale del distacco di un grande numero di iceberg. Lo sgretolamento dei ghiacciai della Groenlandia produce solo in un anno da 12.000 a 15.000 iceberg.
Il distacco che si verifica nelle piattaforme di ghiaccio è talvolta preceduto da u na fenditura . Questi eventi non sono tanto frequenti, né spesso tantomeno osservati.
Gli icebergs sono enormi blocchi di ghiaccio galleggianti sul mare che, a causa del moto ondoso e delle maree, si distaccano dalle lingue di quei ghiacciai che si spingono fino al mare. Si originano soprattutto in Antartide e in Groenlandia e sono costituiti da acqua dolce. Sono costituiti da un ghiaccio molto compresso e pesante, tanto che per circa 4/5 sono immersi nel mare.
Gli iceberg possono essere estremamente pericolosi per le navi, il motivo è che g li iceberg non seguono i venti e le correnti oceaniche, ma vanno così in profondità nel mare (a volte fino a 300 metri sotto la superficie del mare) che la loro deriva è determinata principalmente dalle
correnti oceaniche. Una nave che solca il ghiaccio marino può facilmente finire in rotta di collisione con un iceberg se ci sono grandi differenze tra le correnti superficiali e le correnti più profonde del mare. Inoltre, gli iceberg si sciolgono lentamente e possono quindi allontanarsi gradualmente dalle piattoforme di ghiaccio in direzione del mare aperto.
Gli iceberg si vedono lungo quasi tutte le coste della Groenlandia, ma sono particolarmente numerosi nella zona di Qeqartarsuaq (Disko), dove si trovano alcuni dei ghiacciai più produttivi del mondo.
Molti di questi iceberg sono trasportati alla deriva verso ovest, dove vengono portati a sud dalla corrente del Labrador.
La corrente del Labrador è una corrente oceanica fredda del nord Atlantico, che scorre dal sud del mare Glaciale Artico, lungo la costa del Labrador, passando nei pressi di Terranova, proseguendo verso sud lungo la costa orientale della Nuova Scozia.
È la continuazione di altre due correnti artiche: la corrente della Groenlandia occidentale e la corrente dell’isola di Baffin. Un ramo di questa corrente entra nel golfo di San Lorenzo attraverso lo stretto di Belle Isle.
Questa corrente comporta un raffreddamento della costa orientale del Canada e della Nuova Inghilterra. Le acque di queste coste sono più fredde di 7-10 °C rispetto a quelle presenti ad una simile latitudine lungo le coste occidentali del Nord America e sull’Europa. Le acque della corrente del Labrador sono anche meno salate, e questo comporta la formazione di ghiaccio in inverno anche a latitudini piuttosto basse. In primavera e in estate, questa corrente trasporta iceberg, spesso staccatisi dai ghiacciai della Groenlandia e del Nord Atlantico.
La corrente del Labrador è una delle più fredde al mondo.
Alcuni iceberg sono alla deriva lungo le rotte di navigazione transatlantiche (come nel caso di 1912, quando il Titanic colpì un iceberg).

Clima e condizioni meteo
Il clima presente sulla Groenlandia è un clima artico.
La Groenlandia è la più grande isola non continentale al mondo e la terza area più grande del Nord America, dopo Canada e Stati Uniti. Si trova tra il 59º e l’83º parallelo nord e tra l’11º e il 74º meridiano ovest. Confina con l’Oceano Artico a nord, con il Mare di Groenlandia a est, con l’Oceano Atlantico settentrionale a sud-est, con lo stretto di Davis a sud-ovest, con la baia di Baffin a ovest, con lo stretto di Nares e con il mare di Lincoln a nord-ovest. I paesi più vicini sono il Canada, a ovest e sud-ovest, e l’Islanda, a sud-est della Groenlandia nell’Oceano Atlantico. La Groenlandia contiene anche il più grande parco nazionale del mondo, ed è il più grande territorio dipendente per area del mondo, nonché la quarta suddivisione di Paese più grande del mondo, dopo la Repubblica di Sacha in Russia, lo stato dell’Australia occidentale in Australia e il Territorio di Krasnojarsk in Russia, e la più grande del Nord America.
Nel 2003, l’esploratore artico Dennis Schmitt scoprì l’isola rocciosa 83-42, che potrebbe essere il territorio stabile più a nord del mondo (a 699.8 km dal Polo Nord).
L’estrema parte settentrionale della Groenlandia non è coperta da ghiacci, perché l’aria è troppo secca per poter produrre neve, che è essenziale per creare e mantenere un manto di ghiaccio. La calotta glaciale ricopre tutto l’interno del paese e arriva a uno spessore massimo di 3.000 metri. Per questo è la regione della Terra che più assomiglia al continente antartico.
Tutte le coste dell’isola sono costituite da un fittissimo intrico di fiordi e isolotti creati dall’erosione dei ghiacci nel corso dei millenni: quasi dovunque in Groenlandia, la calotta glaciale ha inizio appena i fiordi lasciano il posto alla terraferma e quasi tutte le città e gli insediamenti umani sorgono quindi su isolotti. Per questo non esiste una rete stradale degna di nota né tantomeno ferrovie: la calotta glaciale, cominciando a poche decine di chilometri dai villaggi, rende impossibile la costruzione di una infrastruttura viaria tradizionale.
Per questo tutti gli spostamenti di una certa entità avvengono via nave o in aereo. In compenso il mare è uno dei più pescosi del mondo e fa della pesca l’industria principale della Groenlandia. La costa occidentale è la parte del paese con il clima più mite e la zona più popolata. I monti della Groenlandia più alti sono nelle Watkins Mountains sulla costa est dell’isola. le cime più alte sono: il Monte Gunnbjørn (3693 m), il Dome (3 682 m) e il Cone (3 669 m).

Schemi di flusso atmosferico e rotte dei sistemi depressionari
A causa della sua altezza e delle sue dimensioni la Groenlandia ha un grande impatto sul movimento dell’aria nella parte inferiore della troposfera ,determinando i venti che soffiano principalmente lungo la costa.
La Groenlandia così contribuisce allo scambio di masse d’aria tra nord e sud. In estate, i venti meridionali sono predominanti, mentre i venti settentrionali sono predominanti nel periodo invernale a causa del fatto che la pressione dell’aria risulta più alta nelle zone più fredde del paese ossia quelle a ovest o a nord ovest.
Il quadro cambia nella troposfera superiore. All’interno di una massa d’aria fredda e densa, la pressione diminuisce necessariamente più rapidamente con l’altitudine che in una massa d’aria calda.
Di conseguenza, ci sono generalmente geopotenziali più bassi ad un’altitudine, ad esempio, di 5 chilometri (il livello di 500 hPa), dove l’atmosfera risulta essere più fredda (a nord) e geopotenziali più alti a sud dove l atmosfera risulta essere più calda.Questo modello risulta meno regolare in inverno, quando la regione polare non è la zona più fredda, le zone più fredde sono quelle dell’est , ossia quelle zone continentali (dove l’influenza degli oceani è minore)
L figura mostra il modello circolatorio medio di gennaio. L’area di bassa pressione è situata, sopra l’isola di Baffin . Area che prende il nome di ” vortice polare canadese”.

Il flusso a livello di 500 hPa è interessante perché governa in larga misura i sistemi meteorologici transitori di bassa ed alta pressione. Le zone depressionarie sono associate a condizioni meteorologiche avverse – vento forte e precipitazioni. Come mostrato, la Groenlandia è principalmente
“interessata da flussi provenienti da sud-ovest durante il periodo invernale e flussi da ovest durante il periodo estivo.
La maggior parte dei sistemi di bassa pressione si sviluppano sotto forma di “onde” in corrispondenza del fronte polare .
La Cella Polare interessa i poli fino al circolo polare. È caratterizzata da alta pressione al suolo sul polo come conseguenza dell’aria più fredda in virtù della minore insolazione, la quale genera un flusso al suolo diretto verso sud-ovest (ovvero con componente orientale) nell’emisfero settentrionale e nord-ovest in quello meridionale dove, in corrispondenza del circolo polare, incontra la componente diretta verso nord o verso sud del flusso atmosferico zonale della Cella di Ferrel: nella zona di contatto o convergenza tra masse d’aria a temperatura e umidità diversa provenienti dalle due celle (il cosiddetto fronte polare secondo l’interpretazione della scuola norvegese) si produce ascesa d’aria dando vita a centri di bassa pressione semi-permanenti, come ad esempio la depressione d’Islanda o la depressione delle Aleutine nell’emisfero settentrionale, e dunque cattivo tempo. In particolare la dinamica atmosferica a scala planetaria e sinottica delle medie ed alte latitudini che dà origine a queste situazioni atmosferiche, è ben spiegata dalla teoria fisica più generale e rigorosa delle Onde di Rossby, onde planetarie generate da oscillazioni meridiane del flusso zonale medio che determinano avvezioni di masse d’aria diversa. Il confine tra cella di Ferrel e Cella Polare è sede proprio di formazione delle Onde di Rossby.
Le onde si propagano lungo il fronte, il freddo è sul loro lato sinistro.
Questo significa che la corsia preferenziale delle onde depressionarie durante il periodo invernale è quella che va dalla costa orientale degli Stati Uniti, ai margini della corrente del golfo del Golfo in direzione verso nord-est, passando a sud della Groenlandia e proseguendo verso l’Islanda e il Mare di Norvegia. In uno scenario del genere, la parte meridionale e orientale della Groenlandia risulterà essere particolarmente colpita dalle precipitazioni.Tuttavia, si manifestano schemi molto diversi. A volte i cicloni si spostano verso nord attraverso lo stretto di Davis e la baia di Baffin, mentre a volte si muovono direttamente verso Cape Farewell, successivamente suddivisi in due centri, uno dei quali segue la costa occidentale, mentre l’altro segue la costa orientale. Quando ciò accade, la maggior parte della Groenlandia può essere interessata da condizioni meteorologiche avverse. Questo a seconda delle condizioni che vengono a crearsi localmente.
Nel periodo estivo, i sistemi di bassa pressione risultano essere meno intensi, i loro percorsi tendono a spostarsi verso nord, spesso in linea retta
Ad ovest della Groenlandia, quindi il tempo può risultare piuttosto instabile. altri sistemi di basso livello – di natura più locale e su scala più ridotta tendono a manifestarsi e svilupparsi sopra le zone di mare libere dal ghiaccio. Si sviluppano sopra le zone di mare libere dal ghiaccio quando l’atmosfera è molto fredda, tipicamente tra il Labrador e la Groenlandia occidentale, ma a volte anche vicino alla costa sudorientale della Groenlandia. Il loro diametro è di circa 200-300 km, e possono risultare piuttosto intensi. Prima di perdere potenza e dissolversi completamente, possono permanere per qualche giorno. Durante la loro evoluzione, questi sistemi ciclonici possono presentare una struttura nuvolosa simile a quella di un un uragano tropicale. Non è una coincidenza. Proprio come gli uragani tropicali, questi sistemi depressionari, ricavano la loro energia dal calore e dall’umidità proveniente dalla superficie del mare, essendo sostanzialmente più caldo rispetto all’ aria circostante.
Il vento

Come accennato in precedenza, i forti venti sono tipicamente collegati con i vari passaggi ciclonici. Nel corso dell anno si verificano momenti più o meni lunghi di relativa calma meteorologica, in cui la circolazione del vento è determinata dalle condizioni locali. i venti catabatici della calotta glaciale ne sono un esempio .In meteorologia un vento catabatico (dal termine greco katabatikos, che significa “che va verso il basso”), è un vento che soffia scendendo da un’inclinazione topografica, come una collina, montagna, ghiacciaio o un plateau (ad es. in opposizione ad un sollevamento orografico). Questo tipo di vento, particolarmente quando spira su una vasta area, viene talvolta chiamato vento di caduta. Sull’Antartico e la Groenlandia, esistono dei notevoli venti catabatici freddi, che soffiano per gran parte dell’anno. La formazione di grandi masse di aria fredda, e di conseguenza molto densa, sulle alture ghiacciate mette in gioco una notevole quantità di energia gravitazionale. Se i venti catabatici risultanti sono concentrati in un’area ristretta di una vallata costiera, essi possono raggiungere velocità elevate paragonabili a quelle di un uragano.[1] In Groenlandia questi venti sono chiamati Piteraq e possono divenire molto intensi quando un’area di bassa pressione si avvicina alla costa.
L’aria che si avvicina alle montagne è costretta a salire fin sulle creste, da dove poi essa scende a valle; durante la salita essa diminuisce di temperatura (raffreddamento adiabatico), mediamente di un grado Celsius ogni 100 m. Nell’aria in ascesa è presente vapore acqueo che, con il raffreddamento, condensa; si formano in questo modo nuvole e precipitazioni. Attraverso questo fenomeno si libera il calore latente di condensazione, che riscalda l’aria; il raffreddamento adiabatico viene quindi ridotto a circa 0.5 / 0.61°C ogni 100 m di salita. Durante la discesa [sull’altro versante] avviene un riscaldamento progressivo, in media di 1°C ogni 100 m di perdita di quota, dovuto al processo di compressione adiabatica. E’ facile rendersi conto di questa situazione se si pensa a ciò che avviene quando si gonfia la ruota di una bicicletta: anche in questo caso l’aria si riscalda, ma non a causa degli attriti, come si sarebbe portati a pensare, bensì per la rapidità del fenomeno, che impedisce quasi del tutto gli scambi di calore con l’esterno (vedi trattazione fisica seguente). Immaginando una quota iniziale pari a quella del livello del mare ed una finale di 3000 metri, l’andamento della temperatura è quello riportato nella tabella seguente.
Raffreddamento adiabatico di 1°C ogni 100 m sino a quota 1500 m =15°C
Dai 1500 m in su formazione di nuvole con raffreddamento di 0.5°C ogni 100 m =7.5°C
Riscaldamento adiabatico a valle di 1°C ogni 100 m =30°C
Eccedenza termica =7.5°C
Viene fatta una distinzione tra i venti che sono più caldi dell’aria circostante (generalmente chiamati Foehn) e quelli più freddi.
La variante fredda del vento catabatico ha origine nel raffreddamento dell’aria sulla sommità delle alture. Poiché la densità dell’aria aumenta quando la temperatura diminuisce, l’aria fredda fluisce verso il basso per effetto gravitazionale, riscaldandosi adiabaticamente nello scendere, ma restando sempre relativamente fredda se la temperatura iniziale era molto bassa e il dislivello di discesa non molto elevato, come è il caso delle regioni artiche o antartiche. i venti più caldi riescono a riscaldare soltanto le parti più sommitali del fiordo, mentre i venti più freddi riescono a scendere più facilmente verso il basso fino a raggiungere il mare aperto.L’esempio più noto è il fiordo Kangerlussuaq, lungo 60 km , luogo disabitato e molto ventoso collocato sulla costa orientale. Posizionandosi in un fiordo laterale protetto, sarebbe possibile sia sentire che vedere il rumore causato dalle burrasche e la deriva della neve o la schiuma che generano.
Nei fiordi il tempo è spesso calmo, anche se caratterizzato da brezze marine d’estate e terrestri d’inverno.
Brezze controllate e generate dalle differenze di temperatura che vengono a crearsi localmente. Questo tipo schema può essere comparato a quello di un monsone. (cioè i venti stagionali, che sono causati dalle differenze di
riscaldamento tra mare e terraferma).
I regimi di vento locali possono essere influenzati ed eventualmente annullati dal passaggio dei sistemi ciclonici.
I forti venti associati a questi cicloni dipendono fortemente dalle caratteristiche topografiche e dalla direzione del vento rispetto alla costa. Quando soffiano verso la costa ,sono in parte sollevati e causano precipitazioni e in parte si riversano lungo la costa seguendo la direzione del minimo di pressione (in modo che un vento proveniente da ovest venga deviato verso nord, mentre un
il vento da est viene deviato a sud). All’interno di questo processo il vento accelererà – si ha un cosiddetto vento di barriera, che può essere molto forte.
Se il vento soffia al di fuori della costa sarà o un vento caldo di Föhn (soprattutto nella Groenlandia occidentale) o un vento freddo di caduta (soprattutto nella Groenlandia orientale). Entrambi i tipi di vento possono soffiare a velocità molto elevate.
Una particolarità della Groenlandia è che il passaggio da condizioni meteorologiche tranquille a condizioni di burrasca possono avvenire in modo estremamente repentino. Una parola groenlandese utilizzata per descrivere questo fenomeno è “piteraq”. Sulla Groenlandia in inverno tende a formarsi un anticiclone al suolo, questo perché il vasto plateau groenlandese durante la lunga notte artica si raffredda enormemente per irraggiamento coinvolgendo l’atmosfera che lo sovrasta: l’aria così fredda diventa più pesante e la pressione atmosferica aumenta. Questa sovrapressione fa traboccare l’aria gelida interna dai suoi bordi con venti che hanno una direzione particolare: seguono la rotazione in senso orario dell’anticiclone. Nell’immagine vediamo un Piteraq particolarmente importante data la notevole differenza di pressione tipica dei periodi in cui il vortice polare nord troposferico rallenta viceversa quando il vortice polare (flusso perturbato tipico del periodo invernale nelle alte latitudini) è molto attivo, le sue profonde depressioni contrastano l’anticiclone groenlandese facendo “sparire” il Piteraq

Temperatura
Il lungo periodo con il sole di mezzanotte nella Groenlandia settentrionale è la ragione per cui la temperatura media estiva (luglio) in Pearland è solo di circa due gradi inferiore a quella della parte più meridionale del Paese.
In Groenlandia il Sole di Mezzanotte arriva prima nelle città più settentrionali, come Qaanaaq, Upernavik e Uummannaq. Qui rimane anche il più a lungo, dalla fine di Aprile alla fine di Agosto. Più vicino al Circolo Polare Artico, il Sole di Mezzanotte è visibile tra inizio Giugno e metà Luglio.
Ancora più importante è la differenza esistente tra le aree esterne, dove il ghiaccio alla deriva o l’acqua fredda rende l’aria fredda e umida, e le aree dell entroterra dove il clima è più caldo e spesso soleggiato.Possono essere registrate differenze fino a circa 5°C. Uno dei motivi è che i venti che provengono dalla calotta di ghiaccio sono venti di Föhn, come descritto in precedenza.


In inverno la differenza tra le temperature medie presenti nei settori settentrionali e meridionali è molto grande fino a circa 30°C.Mentre la fluttuazione annuale delle temperature a Cape Farewell ( promontorio sulla sponda meridionale dell’isola Egger , nell’arcipelago di Nunap Isua , in Groenlandia)- che è influenzata dalla vicinanza del mare è di circa 10°C,nelle parti settentrionali della Groenlandia la stessa differenza è compresa tra i 30 e i 35 °.
Tuttavia, come nel periodo estivo, ci sono differenze di temperatura tra le zone costiere e quelle interne generalmente con segni opposti e soprattutto in luoghi dove il mare è completamente o parzialmente privo di ghiaccio.
I venti di Föhn all’interno dei fiordi possono portare le temperature sopra lo zero anche in pieno inverno, a volte anche fino a 10°C o più. Questo si osserva spesso nella parte meridionale del paese, e più raramente nella parte più settentrionale della Groenlandia. Un episodio di vento favonico può causare la scomparsa della neve… e la rottura del ghiaccio. Un elemento importante nella descrizione della temperatura è la sua distribuzione verticale. Normalmente la temperatura diminuisce con l’altitudine con una media di 6,5°C per chilometro. Nell’Artico, questa diminuzione è generalmente più bassa, e nei primi cento metri la temperatura aumenta spesso con l’altitudine – a volte in modo considerevole.Questo fenomeno prende il nome di inversione.Durante l inverno dal manto nevoso ha luogo una rapida radiazione che raffredda l’aria più vicina al suolo, formando così uno strato che può essere più freddo di molti gradi rispetto all’aria sovrastante. In tal modo le temperature diventano inferiori alla norma. In estate il raffreddamento causato dallo scioglimento del ghiaccio rappresenta il fattore cruciale. Mentre le inversioni estive sono quindi legate al clima costiero,
Le inversioni invernali si verificano in luoghi situati lontano dalle zone di mare aperto.
In inverno, l’aumento della temperatura attraverso lo strato di inversione può essere superiore a 20°C e oltre a poche centinaia di metri. Un’inversione del genere è possibile solo con un clima calmo e privo di nuvole.
La comparsa di forti venti è in grado di comportare un drastico, quasi immediato, aumento della temperatura, seguito da
un calo di temperatura più moderato quando il vento si calmerà nuovamente.
Uno delle conseguenze delle frequenti inversioni è che in primavera la neve inizia a sciogliersi in montagna.
piuttosto che a livello del mare e che la vegetazione più vigorosa si trova spesso ad un’altitudine di pochi centinaia di metri. Se una stazione di misurazione della temperatura viene spostata da una posizione bassa ad una leggermente più alta, può causare la perdita di continuità nelle misurazioni.
Inverni freddi e miti – la temperatura altalenante
Il vortice polare canadese non è stazionario ma fluttua di giorno in giorno intorno alla sua normale posizione.
In alcuni periodi ci sono fluttuazioni più significative che possono avere un impatto significativo sul clima invernale non solo in Groenlandia ma anche nella zona nord-occidentale dell’Europa e in altre parti d’Europa.
Ci sono due sostanziali differenze . Nel primo tipo il vortice si sposta verso est verso la Groenlandia intensificandosi. Ciò provoca un cambiamento nella direzione dei cicloni atlantici: i quali vengono spinti verso sud, comportando un accelerazione della corrente atlantica verso l’Europa nord-occidentale, e provocando condizioni invernali molto miti sul continente. Per contro, la Groenlandia avrà un inverno molto freddo,
in quanto le correnti atlantiche avranno una minore incidenza.
Nel secondo caso , il vortice è spostato a sud-ovest, tipicamente verso la baia di Hudson risultando più debole. In questo scenario, i cicloni atlantici seguono una traiettoria verso nord in direzione della Groenlandia, dove il tempo risulterà molto variabile con frequenti aumenti di temperatura fino a diversi gradi sopra lo zero, soprattutto nella parte meridionale del paese. Più a est la presenza di una zona di alta pressione provocherà un blocco delle correnti atlantiche più temperate normalmente dirette verso l Europa nord-occidentale. In questo caso l’inverno potrebbe risultare estremamente freddo in tali aree.
La nebbia – estate e inverno
La Groenlandia è nota per la sua aria estremamente pulita. In assenza di precipitazioni, il campo visivo delle persone risulta molto ampio. Un’eccezione a questa regola è rappresentata nel periodo estivo dalle temperature delle acque del mare.
L’acqua risulta più fredda rispetto all’aria sovrastante a causa della presenza del ghiaccio., che si scioglie molto lentamente. Lo strato d’aria sovrastante l acqua, subirà un raffreddamento e il suo contenuto di vapore acqueo può condensare, con la conseguente formazione di
nebbia di avvezione. La Nebbia da avvezione si forma quando l’aria umida passa per avvezione, movimento orizzontale dei flussi d’aria sopra il terreno freddo e viene così raffreddata. La Nebbia da avvezione e la presenza di ghiaccio alla deriva rappresentano un cocktail estremamente negativo per la navigazione.
La stagione delle nebbie marine inizia a maggio, raggiungendo il suo apice a luglio per poi attenuarsi a settembre.
Nelle acque adiacenti la costa, durante il mese di luglio , la nebbia è un fenomeno molto presente. La nebbia è molto comune anche nella parte centrale della calotta glaciale della Groenlandia nel periodo estivo.
Le brezze marine estive spingono la nebbia marina verso i fiordi, dove si dissolve piuttosto rapidamente, quando entra in contatta con la superficie terrestre riscaldata dal sole.
Più ci si addentra nei fiordi, meno frequenti sono le nebbie.
Visto in questo prospettiva, gli aeroporti di Kangerlussuaq e Narsarsuaq sono situati in una posizione favorevole. In inverno, l’aria è generalmente secca e molto limpida a meno che non ci precipitazioni nevose .
Tuttavia, nelle zone dove la massa d aria fredda scorre sopra la superficie dell’ acqua , si può formare nebbie a bassa radiazione.La nebbia a bassa radiazione può a volte manifestarsi in aree con vaste superfici innevate.
Tuttavia, una superficie raffreddata a causa della perdita di calore per irraggiamento durante la notte avrà generalmente un effetto di essiccazione sullo strato più basso dell’aria, poiché l’umidità contenuta in questo strato sarà trasformato in brina che si depositerà sulla superficie fredda.
precipitazioni
La quantità di precipitazioni è generalmente più elevata sulle coste che all’interno del paese. È molto alta nella parte meridionale del paese, soprattutto sulla costa orientale, mentre è bassa nella Groenlandia settentrionale, che ha un certo numero di “deserti artici”, cioè aree quasi prive di neve in inverno, e dove l’evaporazione può superare le precipitazioni nel periodo estivo.
A livello del mare, le precipitazioni assumono la forma di pioggia in estate e di neve soprattutto in inverno in particolare nella parte meridionale dell’isola.
Nella parte più settentrionale del paese a volte può nevicare nel mese di luglio, mentre la pioggia è estremamente rara in inverno. Le precipitazioni sotto forma di pioggia sono comuni in inverno in località vicine al mare .
Anche i tuoni associati a temporali possono verificarsi , anche se molto raramente e generalmente per periodi di tempo. Le misurazioni delle precipitazioni effettuate durante l’inverno non sono affidabili a causa delle
frequenti bufere di neve.
Regioni meteorologiche e climatiche della Groenlandia
La Groenlandia può essere suddivisa in sette regioni climatiche e meteorologiche.
Ogni regione presenta diverse caratteristiche climatiche che saranno descritte di seguito.
Groenlandia meridionale
Grandi differenze di temperatura esistono nella zona tra l estate e l inverno per quanto riguarda la temperatura del mare e quella dell entroterra. –
Durante l estate il mare risulta più freddo mentre l’entroterra più caldo. Al contrario , nel periodo invernale, il mare risulta più temperato e l entroterra più freddo.Ciò porta ad un regime dei venti simil monsonico nei fiordi, dominato da brezze marine in estate e altrettanto predominanti brezze terrestri in inverno.
Il clima invernale è generalmente mutevole, ma varia molto da un anno all’altro. le aree cicloniche che attraversano la Groenlandia meridionale da sud-ovest fino al nordest determinano cambiamenti nello spostamento delle masse d aria, passando da venti orientali accompagnati da un aumento della temperatura e precipitazioni sotto forma di neve o pioggia, e venti da nord-ovest con schiarite e condizioni climatiche più rigide.
Le variazioni della temperatura portate da tali venti, sono dell’ordine di 10°C o più.
I venti possono raggiungere la forza di un burrasca con raffiche di uragano. A livello locale questi venti vengono identificati con il nome di “sydost” (“sud-est”) anche se la direzione del vento è tipicamente nord-est. In tali situazioni il manto nevoso subisce delle perdite e il ghiaccio presente nei fiordi tende a rompersi. Al contrario, una zona stazionaria di bassa pressione, vicino all’Islanda, può comportare un lungo periodo dominato da venti da nord-ovest gelidi e nella zona costiera frequenti rovesci di pioggia o di neve. All’interno del paese prevarrà il cielo limpido.
Nel sud della groenlandia le estati sono calde. In alcuni luoghi la temperatura media di luglio può essere un po’ più alta di 10°C. Le temperature sono più basse vicino alla costa a causa delle fredde temperature del mare, dove si forma frequentemente la nebbia (oltre il 20% del tempo).La brezza marina porta la nebbia in direzione dei fiordi riscaldati dal sole, luoghi dove la pioggia risulta abbondante. In estate, le precipitazioni risultano prevalentemente sotto forma di pioggia, mentre in inverno si presentano sotto forma di neve . Occasionalmente la copertura nevosa può essere ridotta da fenomeni di scioglimento.
Groenlandia sudoccidentale
le zone costiere sono il luoghi dove si concentra la popolazione. queste zone hanno inverni relativamente miti, mentre le estati sono caratterizzate da un clima relativamente fresco e spesso instabile.All’interno dei fiordi, gli inverni sono freddi mentre le estati sono più calde.
Ma proprio come nella Groenlandia meridionale esistono grandi fluttuazioni del tempo da un anno all’altro. Le precipitazioni sono generalmente elevate nella parte meridionale della zona, ma decrescono più a nord soprattutto in direzione della costa e verso l’interno.Mentre gli inverni a Sisimiut sono caratterizzati da abbondanti nevicate, a Kangerlussuaq/Sdr. Strømfjord le precipitazioni nevose risultano meno intense e di conseguenza minori sono gli accumuli.In inverno predominano i venti provenienti da nord.
In genere questi venti provocano condizioni climatiche fredde
sulle zone costiere, anche se ci sono molti rovesci di neve sul mare, che occasionalmente si abbattono sulla costa.
Il tempo instabile e rigido accompagna le aree cicloniche mentre transitiamo sullo stretto di Davis
da sud o sud-ovest.Lo stretto di Davis si trova tra la Groenlandia occidentale e l’isola di Baffin, nel Territorio canadese di Nunavut. A circa uno o due chilometri, la profondità delle acque dello stretto è minore che nel mare del Labrador e nella baia di Baffin. Sul suo fondale si possono riconoscere caratteristiche geologiche complesse, come catene montuose sottomarine, formatesi con la sovrapposizione delle faglie e delle piattaforme continentali nel Paleocene, circa 45-60 milioni di anni fa.
Lo stretto è stato chiamato come l’esploratore inglese John Davis (1550-1605), che esplorò l’area mentre cercava il passaggio a nord-ovest. In questo stretto di Davis c’è una grande presenza di iceberg.
In inverno, i venti provenienti da nord sono predominanti.Questi venti sono tipicamente associati a condizioni climatiche serene e fredde nelle zone costiere, anche se ci sono numerosi rovesci di neve sul mare, che occasionalmente interessano il litorale.Il tempo instabile e a volte tempestoso accompagna i minimi depressionari che attraversano lo stretto di Davis da sud o sud-ovest.
Lo stretto di Davis si trova tra la Groenlandia occidentale e l’isola di Baffin, nel Territorio canadese di Nunavut. A circa uno o due chilometri, la profondità delle acque dello stretto è minore che nel mare del Labrador e nella baia di Baffin. Sul suo fondale si possono riconoscere caratteristiche geologiche complesse, come catene montuose sottomarine, formatesi con la sovrapposizione delle faglie e delle piattaforme continentali nel Paleocene, circa 45-60 milioni di anni fa.
Lo stretto è stato chiamato come l’esploratore inglese John Davis (1550-1605), che esplorò l’area mentre cercava il passaggio a nord-ovest. In questo stretto di Davis c’è una grande presenza di iceberg.
Durante il passaggio delle aree cicloniche, le temperature saliranno, e ci saranno abbondanti precipitazioni accompagnate da forti venti meridionali, che spesso raggiungono la forza di una burrasca e occasionalmente anche la forza di un uragano nella zona costiera.
Il più noto di questi venti è il “sydvesten” (“il sud-ovest”) a Nuuk (chiamato “nigersuaq” in groenlandese). Se combinato con un effetto Foehn,
questo vento da sud può portare temperature fino a 10-15°C anche in pieno inverno, anche se ciò è relativamente raro. Le alte temperature avranno una durata limitata nel tempo.
In caso di grandi focolai di aria fredda provenienti dal Canada, i minimi polari si sviluppano spesso sul mare.
Se raggiungono la costa si manifestano sotto forma di forti tempeste di vento e neve. In estate i minimi depressionari che passano da sud verso sud-ovest attraverso lo Stretto di Davis sono piuttosto frequenti.
Proprio come in inverno, questi minimi possono causare precipitazioni piuttosto abbondanti nelle zone costiere con forti venti da sud. Proprio come in inverno, questi minimi possono causare precipitazioni piuttosto abbondanti nelle zone costiere con forti venti da sud. A giugno le precipitazioni possono presentarsi ancora sotto forma di neve, altrimenti sarà pioggia. All’interno dei fiordi, i venti sono generalmente più moderati, anche se a livello locale possono verificarsi forti venti di Foehn o raffiche in montagna.
Il tempo estivo risulta stabile nei periodi dominati da condizioni di alta pressione sulla parte centrale della Groenlandia.
In tali condizioni ci può essere “tempo di mezza estate” anche in maggio, con temperature diurne fino a 20°C nella parte interna dei fiordi, ma con nebbia frequente e temperature solo leggermente superiori a 0°C sulla costa esterna.
La linea del sole di mezzanotte attraversa Maniitsoq, mentre il limite per le notti polari si trova un po’ nord di Sisimiut.
Groenlandia nordoccidentale
Dato che la copertura di ghiaccio è quasi ininterrotta durante il periodo invernale nella baia di Baffin, gli inverni sono meno instabili, ma più freddi che nel sud-ovest della Groenlandia.La zona presenta lo stesso andamento delle tempeste: forti venti provenienti da sud-est o da sud, portano grandi quantità di precipitazioni sia in estate che in inverno, accompagnano
le aree cicloniche che si spostano verso la baia di Baffin da sud verso ovest.
Sul lato sottovento della penisola di Cap York, i venti di sud-est si presentano come venti di Föhn estremamente turbolenti in corrispondenza della Base aerea di Pituffik/Thule.
Anche nelle parti interne della Baia di Disko e del Fiordo di Uummannaq forti venti di Foehn da sud-est si verificano occasionalmente. mentre lo stretto compreso tra Disko e Nuussuaq, e lo stretto Vaigat, che è uno stretto della Groenlandia lungo circa 150 km. È disposto da nord-ovest a sud-est e mette in comunicazione la baia di Baffin a ovest con la baia di Disko a est; separa inoltre la penisola del Nugssuaq a nord dall’isola di Disko a sud. La costa nord appartiene al comune di Avannaata e la costa sud (cioè l’isola di Disko) a quello di Qeqertalik; vi si affacciano i villaggi di Qullissat e Saqqaq. è noto per i suoi venti estremamente mutevoli.Generalmente la velocità media del vento raggiunge la massima intensità nel periodo autunnale per poi subire una riduzione a dicembre, quando il mare si gela.
Generalmente la velocità media del vento raggiunge la massima intensità nel periodo autunnale per poi subire una riduzione a dicembre, quando il mare si gela.
La quantità di precipitazioni è relativamente grande nella parte meridionale della zona, ma più bassa nel
parte settentrionale. In inverno le precipitazioni sono quasi sempre sotto forma di neve, mentre la pioggia è più comune in estate, anche se a volte può nevicare nella parte settentrionale. La nebbia è molto frequente
in mare e nelle zone costiere in estate.
La durata dei periodi di sole di mezzanotte/notte polare nella parte settentrionale della zona è di 127 e 110 giorni, e 52 e 24 giorni, rispettivamente, nella parte meridionale.
Groenlandia sudorientale
I venti e le precipitazioni in quest’area sono fortemente influenzati dalle attività cicloniche che si svolgono in Islanda.
Gli inverni sono generalmente molto freddi in quanto non c’è il mare aperto in questa zona. Il tempo è spesso sereno e particolarmente
freddo. I venti da nord sono predominanti. I venti forti e le precipitazioni sono solitamente associati all’attività ciclonica sul mare della Groenlandia .I venti forti e le precipitazioni sono di solito collegati alle attività cicloniche sul mare della Groenlandia, e possono talvolta durare per periodi di tempo relativamente lunghi. I venti più forti si verificano nella zona costiera, anche se i venti provenienti dalla calotta glaciale possono essere molto forti in alcuni fiordi, assumendo una direzione nord-occidentale e quindi un Föhn occidentale o venti orientali e quindi venti di caduta.
Un esempio è il fiordo di Scoresby Sund (o Kangertittivaq) che è un fiordo della Groenlandia; la sua lunghezza (350 km) ne fa il fiordo più grande del mondo. Sbocca tra lo Stretto di Danimarca e il Mare di Groenlandia; è fisicamente delimitato a nord dalla Terra di Jameson (con la città di Ittoqqortoormiit) e a sud da Capo Brewster.
Appartiene al comune di Sermersooq; al largo del fiordo si possono incontrare degli iceberg, mentre al suo interno è possibile avvistare dei narvali. Il nome deriva da quello dell’esploratore britannico William Scoresby che nel 1822 tracciò una dettagliata cartografia del fiordo. Il vento presente in questo fiordo,trasporta notevoli quantità di neve.
Nel periodo estivo la zona costiera è spesso interessata dalla nebbia proveniente dal mare ghiacciato, la temperatura media della nebbia è solo poco sopra gli zero gradi Celsius. All’interno dei fiordi le estati
sono relativamente calde e soleggiate, anche se ci possono essere periodi di freddo e di tempo instabile quando le basse temperature attraversano la zona. Le temperature più alte sono registrate a un altezza di qualche centinaio di metri sul livello del mare, dove non c’è brezza marina.
Complessivamente, nel corso dell’anno, le maggiori quantità di precipitazioni si registrano nella parte meridionale del
area. Tuttavia, all’interno dei fiordi le precipitazioni sono scarse, e questo è il motivo per cui c’è un’ampia zona di terra libera dal ghiaccio nella zona meridionale. Nel mese di settembre si forma la copertura nevosa . Copertura che poi scompare di nuovo nel periodo compreso da maggio a luglio.A volte la neve cade localmente nei mesi di luglio e agosto, ma tende a sciogliersi rapidamente.
Il ghiaccio si rompe velocemente nei fiordi nel mese di luglio nella parte meridionale della zona, ma nella parte settentrionale può durare tutta l’estate. La formazione di nuovo ghiaccio inizia a settembre.
La durata dei periodi di sole di mezzanotte/notte polare nella parte settentrionale della zona è di 137 giorni e 121 giorni rispettivamente e 72 giorni e 52 giorni nella parte meridionale.
Groenlandia sudorientale
I venti e le precipitazioni in quest’area sono fortemente influenzati dall’attività ciclonica in Islanda. Attività che di solito si svolge da sud-ovest a nord-est. Di fronte a una tale depressione c’è un vento di blocco da nord-est lungo la costa (groenlandese: “neqajaq”), accompagnato da
precipitazioni.
Tasiilaq (Ammassalik) e la stazione meteo di Aputiteeq si trovano nelle vicinanze alla linea di costa ma sono spesso fuori dalla portata del neqajaq, mentre Ikermiuarsuq e Prins Chr. Sund sono più esposti ad esso. Dietro la bassa pressione possono esserci forti venti provenienti da
nord e da ovest (il piteraq simile a un uragano).
Nella maggior parte dei casi il piteraq è un vento piuttosto locale, il cui andamento è determinato dalla topografia della zona costiera e dalla calotta glaciale. Soffia spesso nell’ampia baia a sud di Tasiilaq (vedi figura a pagina 15) dove si trova la stazione meteorologica Ikermiit. La stessa Tasiilaq è raramente interessata dal piteraq, ma il grande fiordo di Kangerlussuaq (circa 68°N) è molto esposto ad esso.
Il Piteraq può essere un caldo vento di favonio con locali temperature superiori ai 20°C, ma in inverno è di solito un vento freddo di caduta.
Durante il febbraio 1970 , ci fu un evento devastante di piteraq a Tasiilaq , la temperatura scese a circa -20°C e la velocità del vento si stimò a circa 90 m/s.
Le precipitazioni nella zona sono abbondanti, le quantità più grandi cadono nel sud (2.000-3.000 mm all’ anno). Le montagne costiere appaiono per metà ricoperte di neve, e sulla costa di Blosseville, a nord-est, la linea dei ghiacciai è prossima al livello del mare in alcune località.
La quantità di precipitazioni è particolarmente elevato quando si è in presenza di venti relativamente miti sulla terraferma da est che soffiano a nord di una grande depressione che staziona sulla Groenlandia meridionale o sul mare a sud della Groenlandia. In questo caso, le precipitazioni possono anche cadere sotto forma di pioggia in inverno. La neve nel periodo estivo è decisamente rara.
In termini di temperatura , l’area è interessata dalla corrente marina della Groenlandia orientale che ha un temperatura superficiale vicina allo zero per tutto l’anno e che porta con sé ghiaccio alla deriva nella maggior parte dei casi. (La corrente della Groenlandia orientale (abbreviata in EGC dall’acronimo dell’inglese East Greenland Current) è una corrente oceanica fredda e a bassa salinità che fluisce in direzione sud lungo le coste della Groenlandia tra lo stretto di Fram (~80N) e Capo Farvel (~60N).
Gli inverni sono di conseguenza freddi con solo brevi periodi di disgelo. Le estati sono fresche con nebbia frequente sulla costa esterna, ma relativamente calda e soleggiata nei fiordi.
La linea del sole di mezzanotte passa per Tasiilaq, mentre la linea della notte polare si trova a circa 200 km più a nord.
La calotta glaciale della Groenlandia
La calotta di ghiaccio in Groenlandia è una delle zone più secche del mondo. Lungo il margine, la fusione avviene nel periodo estivo.
Nella parte centrale le temperature dell’aria difficilmente superano gli 0°C. Il motivo è riconducibile in parte all’altitudine, in parte all’albedo decisamente elevato (riflessione della luce) del manto nevoso. Ciò significa che che la superficie è riscaldata dal sole solo in misura limitata
Le temperature sono estremamente basse in inverno, a volte inferiori a -60°C nella parte centrale e settentrionale della zona.
La stazione di ricerca inglese Northice ha registrato una temperatura di -70°C negli anni ’50.La superficie fredda “estrae” il calore dallo strato più basso dell’aria, con il risultato di un’inversione quasi permanente che può essere molto forte in inverno.
Lo strato di inversione è la causa dei venti catabatici menzionati in precedenza.
Sono più forti e persistenti in inverno, mentre in estate si fanno sentire soprattutto di notte e nelle prime ore del mattino.Il passaggio dei cicloni può influenzare lo strato di inversione e la direzione del vento. Tuttavia, il modello viene rapidamente ristabilito dopo il passaggio.La parte meridionale della calotta glaciale è in parte conservata grazie alle abbondanti precipitazioni, mentre la parte centrale e quella settentrionale è mantenuta grazie al fatto che lo scioglimento è piuttosto modesto.
La superficie del manto nevoso è un indicatore delle condizioni del vento. È relativamente liscia e morbida nella parte centrale della zona, dove
non è molto influenzato dal vento. Lungo i bordi, la neve viene spazzata via con dei “sastrugi” (“sastrugi”) paralleli alla direzione del vento predominante.
I sastrugi, o zastrugi, sono elementi formati dall’erosione della neve da parte del vento. Si trovano nelle regioni polari e nelle aree nevose e spazzate dal vento delle regioni temperate, come i laghi ghiacciati o le creste montuose. I sastrugi si distinguono per i punti rivolti controvento, simili ad incudini, che si muovono sottovento quando la superficie si erode[2]. Questi punti di solito si trovano lungo creste perpendicolari al vento prevalente; sono ripidi sul lato sopravvento e inclinati sul lato sottovento[3]. Le irregolarità più piccole di questo tipo sono note come increspature (piccole, alte ~ 10 mm) o creste del vento.
I sastrugi più grandi sono fastidiosi per sciatori e snowboarder. Viaggiare sulla superficie irregolare dei sastrugi può essere molto faticoso e può rischiare di rompere l’attrezzatura.