Le nuvole e la durata del sole sono variabili climatiche che sono di grande importanza per molti settori come le energie rinnovabili e il turismo, così come per la società nel suo complesso. Entrambe le variabili sono state osservate dalla fine del XIX secolo – inizialmente ad occhio e con semplici strumenti a terra. Dall’inizio degli anni ’80, le osservazioni satellitari sono state utilizzate per ottenere stime spazialmente complete delle nuvole e della radiazione superficiale così come della durata del sole. I dati satellitari mostrano che l’anno 2021 in Europa era abbastanza vicino alla durata media del sole del periodo di riferimento 1991-2020, mentre la copertura nuvolosa nel 2021 era inferiore alla media.
Figura 1. anomalie nella copertura nuvolosa media annuale in Europa (in %) per il periodo 1983-2021, rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020, con le barre rosse che indicano valori sopra la media e le barre blu che indicano valori sotto la media. La regione studiata, che include sia terra che mare, è mostrata nella Figura 2. Fonte dei dati: CLARA-A2.1 CDR & ICDR. Credito: EUMETSAT CM SAF.
Nel 2021, la copertura nuvolosa in Europa era del 2% sotto la media al 55%, rispetto ad una media del 57% per il periodo di riferimento 1991-2020. Negli ultimi quattro decenni, c’è stata una tendenza generale verso una minore copertura nuvolosa sull’Europa[1] (vedi Figura 1).
Figura 2. Anomalie medie annuali della copertura nuvolosa (%) sulla regione europea per il 2021, rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020. Fonte dei dati: CLARA-A2.1 CDR & ICDR. Credito: EUMETSAT CM SAF.
La nuvolosità sotto la media era diffusa in tutta Europa, soprattutto sulle aree terrestri, con un’anomalia media negativa del -3% e grandi regioni dove le anomalie negative hanno raggiunto più del -10%. Le anomalie su oceani e mari erano meno pronunciate e leggermente positive nel complesso, con le maggiori anomalie sul Mediterraneo occidentale.
Durata del sole
Figura 3. anomalie nella durata annuale del sole (ore) in Europa per il periodo 1983-2021, rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020. La regione coperta è mostrata nella Figura 4. Fonte dei dati: SARAH-2.1 CDR & ICDR. Credito: EUMETSAT CM SAF.
In tutta Europa, la durata del sole era vicina alla media del periodo di riferimento 1991-2020 di 2.594 ore all’anno, con una piccola deviazione positiva di 13 ore. C’è stata una tendenza verso una maggiore durata del sole negli ultimi quattro decenni.
Figura 4. anomalie di durata del sole (ore) sulla regione europea per il 2021, rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020. Fonte dei dati: SARAH-2.1 CDR & ICDR. Credito: EUMETSAT CM SAF.
In contrasto con la nuvolosità, dove le anomalie negative erano distribuite in modo relativamente uniforme in tutta Europa, la durata del sole ha mostrato grandi differenze regionali. Le maggiori anomalie positive nella durata del sole sono state nelle montagne norvegesi e in alcune parti dell’Europa orientale, in una regione che ruota intorno all’Austria, alla Slovacchia e all’Ungheria. Intorno a Budapest, per esempio, la durata del sole è stata la più alta dal 2012. Localmente, queste anomalie positive hanno raggiunto valori di più di 300 ore. Anomalie negative nella durata del sole fino a -250 ore sono state registrate nella regione del Mediterraneo occidentale. Nella Spagna orientale, tra Barcellona e Valencia, per esempio, la durata del sole è stata la più bassa almeno dal 1983. Anomalie negative si sono verificate anche in parti dell’Europa centrale e nord-occidentale, specialmente sui mari. Di conseguenza, grandi anomalie positive nella copertura nuvolosa sono state osservate anche in queste aree.
Nel complesso, la distribuzione spaziale delle maggiori anomalie annuali nella durata del sole concorda bene con le maggiori anomalie derivate indipendentemente dalla copertura nuvolosa nel 2021 (confronta le figure 2 e 4).
Figura 5. anomalie nella durata mensile del sole (ore – in arancione) e nella copertura nuvolosa (% – in grigio) in Europa nel 2021, rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020. La regione coperta è mostrata nelle figure 2 e 4. Fonte dei dati: SARAH-2.1 CDR & ICDR; CLARA-A2.1 CDR & ICDR). Credito: EUMETSAT CM SAF.
Per l’Europa nel suo complesso, importanti anomalie mensili positive nella durata del sole e anomalie mensili negative nella nuvolosità si sono verificate solo in febbraio, marzo e ottobre. Nel complesso, le anomalie mensili della durata del sole e della copertura nuvolosa sono state moderate in Europa nel 2021. Su scala mensile, l’anti-correlazione tra nuvolosità e durata del sole è alta.
Nota
[1] Un’ulteriore analisi è stata eseguita per ESOTC 2020, che è mostrata nella Figura S1. Le anomalie delle nuvole corrispondenti sono basate sulle osservazioni SYNOP europee, che confermano sia la variabilità generale che la tendenza nei dati satellitari. La tendenza è leggermente più forte nei dati satellitari che in SYNOP. Nota che l’area coperta differisce tra i dati satellitari e quelli SYNOP, con i dati SYNOP che coprono solo aree terrestri con un numero limitato di stazioni.
https://climate.copernicus.eu/esotc/2021/clouds-and-sunshine-duration