Anomalia della temperatura superficiale dell’aria per il mese di settembre 2022 rispetto alla media di settembre per il periodo 1991-2020. Fonte dei dati: ERA5. Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Nel settembre 2022, la temperatura media europea è stata inferiore alla media 1991-2020. Ciò è dovuto in gran parte a una regione di temperature inferiori alla media che si estende dall’Europa centrale alla Finlandia e alla Russia. Al contrario, le temperature sono state generalmente superiori alla media nell’Europa occidentale, con la regione mediterranea che riflette ancora l’ondata di calore marino https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Mediterranean_Sea_hit_by_marine_heatwave verificatasi durante l’estate. Le maggiori variazioni di temperatura rispetto alla media a livello europeo e globale si sono registrate in Groenlandia. La parte occidentale del Nord America ha registrato temperature superiori alla media, dove in Canada https://www.theguardian.com/environment/2022/sep/05/weather-tracker-heatwave-in-north-america-threatens-to-break-global-september-temperature-record e negli Stati Uniti https://www.theguardian.com/environment/2022/sep/09/weather-tracker-us-heatwave-breaks-september-temperature-record sono stati battuti i record giornalieri di settembre, con una temperatura record di 41,7°C rilevata a Salt Lake City, nello Utah. Dall’Africa settentrionale attraverso l’Eurasia e la Cina, si sono verificate condizioni più calde della media. A Hong Kong https://www.hko.gov.hk/en/wxinfo/pastwx/mws2022/mws202209.htm è stata osservata la temperatura massima più alta registrata per settembre, pari a 35,9°C. Condizioni calde sono state osservate anche nella parte settentrionale del Sud America, nell’Africa meridionale e nell’Australia settentrionale. L’Antartide presentava regioni con temperature superiori e inferiori alla media su tutto il continente e intorno ad esso, un po’ come accade spesso.
Condizioni di temperatura inferiori alla media si sono verificate in una fascia estesa dall’Europa orientale attraverso la Siberia fino al Mare di Okhotsk. Un’area del Sud America centrale, tra cui il Brasile meridionale, il Paraguay, l’Uruguay e l’Argentina settentrionale, ha registrato temperature inferiori alla media. Anche la maggior parte dell’Australia ha registrato condizioni più fredde della media.
Le temperature dell’aria vicino alla superficie sono state variabili nei principali bacini oceanici. Temperature superiori alla media si sono verificate nell’Oceano Atlantico settentrionale a est del Canada, nel Mediterraneo occidentale, nel Pacifico nord-occidentale, in una regione del Pacifico meridionale estesa dall’Australia settentrionale al Sud America e nei mari circostanti ad alcune parti dell’Antartide.
Le temperature dell’aria marina sono state più basse della media in un’ampia area comprendente il Pacifico orientale tropicale e subtropicale meridionale, indicative del perdurare delle condizioni di La Niña https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/enso_advisory/ensodisc.shtml , nonché in una regione al largo della costa dell’Antartide occidentale. Condizioni miste sono state riscontrate nell’Atlantico meridionale e nell’Oceano Indiano.
Condizioni insolitamente miti sulla groenlandia
Percentili della temperatura media dell’aria in prossimità della superficie per il mese di settembre 2022. Le categorie di colore si riferiscono ai percentili della distribuzione della temperatura calcolata sul periodo di riferimento 1991-2020 (vedi spiegazione nel riquadro laterale). La categoria “più caldo” si riferisce al periodo 1979-2022. Dati: Copernicus Climate Change Service /ECMWF.

Nel mese di settembre 2022, le temperature superficiali dell’aria sulla Groenlandia centrale sono state mediamente più alte di 8°C rispetto alla media di settembre 1991-2020. La mappa dei percentili mostra che quasi tutta la Groenlandia ha registrato temperature medie più alte rispetto a qualsiasi altro settembre nella registrazione delle temperature ERA5 dal 1979. Tale situazione deriva dai venti prevalenti che hanno raggiunto la Groenlandia da sud e sud-ovest, attraversando regioni che per la maggior parte erano molto più calde della media. Le temperature ERA5 nell’altopiano della Groenlandia sono soggette a una maggiore incertezza rispetto alle aree meglio osservate, ma l’incertezza è piccola rispetto all’entità del superamento della temperatura media nel settembre 2022. Come ulteriore prova delle condizioni estreme, il National Snow and Ice Data Centre (NSIDC) https://nsidc.org/greenland-today/ riferisce che la temperatura superiore a 0°C registrata nel pomeriggio del 3 settembre presso il Summit Observatory è stata la prima temperatura superiore a 0°C dall’inizio delle misurazioni nel 1989. Il fatto che le temperature relativamente alte siano persistite per un mese è evidente dalle stime delle quantità anomale di scioglimento dei ghiacci avvenute a settembre, riportate sia dall’NSIDC https://nsidc.org/greenland-today/ che dal Danish Polar Portal http://polarportal.dk/en/greenland/surface-conditions/.
Anomalie mensili delle temperature medie superficiali globali ed europee da gennaio 1979 a settembre 2022 rispetto al periodo 1991-2020. Le barre di colore scuro indicano i valori di settembre. Fonte dei dati: era5 Fonte: copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Globalmente, il mese di settembre 2022 è stato:
0,35°C più caldo della media 1991-2020 per il mese di settembre e il 4° settembre più caldo (entro 0,01°C) insieme al settembre 2016
più freddo di circa 0,08°C rispetto al settembre 2020, il settembre più caldo.
Le anomalie della temperatura media europea generalmente sono più grandi e più variabili rispetto alle anomalie globali. La temperatura media europea per il settembre 2022 è stata di 0,37°C al di sotto della media 1991-2020, che è la più fredda dal 2013, quando l’anomalia era di 0,40°C al di sotto del periodo di riferimento 1991-2020.