Di seguito la mappa in cui sono riportati gli eventi climatici più significativi che si sono verificati a livello globale durante il mese di MARZO 2022.

Introduzione
Il National Centers for Environmental Information del NOAA calcola ogni mese l’anomalia della temperatura globale sulla base di dati preliminari ricavati da serie di dati autorevoli provenienti dalle osservazioni della temperatura effettuate in tutto il mondo. Il set di dati principale, ovvero NOAAGlobalTemp versione 5 https://www.ncei.noaa.gov/news/NOAA-Global-Temp-Dataset , aggiornato a metà del 2019, utilizza raccolte di dati complete con una maggiore copertura globale delle superfici sia terrestri https://www.ncei.noaa.gov/products/land-based-station/global-historical-climatology-network-monthly che oceaniche https://www.ncei.noaa.gov/products/extended-reconstructed-sst . NOAAGlobalTempv5 è un set di dati ricostruito, il che significa che l’intero periodo di registrazione viene ricalcolato ogni mese con nuovi dati. Sulla base di questi nuovi calcoli, i nuovi dati storici possono portare ad aggiornamenti dei valori precedentemente riportati. Questi fattori, insieme, significano che i calcoli del passato possono essere sostituiti dai dati più recenti e possono influenzare i numeri riportati nei rapporti mensili sul clima. L’analisi della ricostruzione più recente è sempre considerata la più rappresentativa e precisa del sistema climatico ed è pubblicamente disponibile attraverso il Climate at a Glance https://www.ncei.noaa.gov/access/monitoring/climate-at-a-glance/global/time-series .

l anomalia della temperatura superficiale globale verificatasi nel mese di marzo 2022 è stata la quinta anomalia più alta per il mese di marzo nei 143 anni di registrazioni, con una temperatura superiore di 0,95°C (1,71°F) rispetto alla media del 20° secolo. Questa è stata anche la più alta anomalia mensile di temperatura dal novembre 2020. I sette mesi più caldi si sono verificati dal 2015, mentre i 10 mesi più caldi si sono verificati dal 2002. Marzo 2022 ha anche segnato il 46° marzo consecutivo e il 447° mese consecutivo con temperature, almeno nominalmente, sopra la media del 20° secolo.

Il mese di marzo è stato caratterizzato da condizioni più calde della media in gran parte dell’Australia, nell’Asia meridionale e orientale e in parti dell’America centrale e del Sud America settentrionale, nell’Africa centrale, così come in parti degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico settentrionale e occidentale. Temperature record sono state osservate nell’Asia meridionale e in parti dell’Oceano Pacifico settentrionale e occidentale, così come in parti dell’Oceano Atlantico. Nel complesso, più del 5,5% della superficie mondiale è stata interessata da temperature record nel mese di marzo – la sesta percentuale più alta per le temperature record di marzo. Nel frattempo, in parti del Nord America centrale, del Sud America meridionale, dell’Europa sud-orientale, del Medio Oriente settentrionale, della Russia occidentale e centrale, così come in parti dell’Atlantico settentrionale e negli oceani tropicali centrali e orientali e nel Pacifico sud-orientale, le temperature sono state più fresche della media .Tuttavia, nessuna area terrestre o oceanica ha presentato temperature sensibilmente inferiori alla media nel mese di marzo.

Anomalie vs. Temperatura

Negli studi sul cambiamento climatico, le anomalie di temperatura sono più importanti della temperatura assoluta. Un’anomalia di temperatura è la deviazione dalla temperatura media o dalla linea di base. La temperatura di base è solitamente calcolata facendo la media di 30 o più anni di dati di temperatura. Un’anomalia positiva significa che la temperatura osservata era più calda della linea di base, mentre un’anomalia negativa significa che la temperatura osservata era più fredda della linea di base. Quando si calcolano le temperature medie assolute, fattori come la posizione della stazione di monitoraggio o l’altitudine influenzano i dati (ad esempio, le altitudini più elevate tendono ad essere più fresche di quelle più basse e le aree urbane tendono ad essere più calde delle aree rurali). Tuttavia, quando si considerano le anomalie, questi fattori sono meno cruciali. Per esempio, un mese estivo in una zona può essere più fresco della media sia sulla cima di una montagna che in una valle vicina, ma le temperature assolute sono molto diverse nei due luoghi. L’uso delle anomalie aiuta anche a minimizzare i problemi quando le stazioni vengono aggiunte, rimosse o mancanti dalla rete di misurazione. Il grafico sopra mostra le temperature assolute (linee) per cinque stazioni vicine con le anomalie del 2008 come simboli. Si nota che tutte le anomalie sono in un range molto piccolo rispetto alle temperature assolute. Anche se una stazione venisse rimossa dal record, l’anomalia media non cambierebbe significativamente, ma la temperatura media complessiva potrebbe cambiare significativamente a seconda di quale stazione viene eliminata dal record. Per esempio, se la stazione più fredda (Mt Mitchell) fosse rimossa dal record, la temperatura media assoluta diventerebbe significativamente più calda. Tuttavia, poiché l’anomalia di questa stazione è simile a quella delle stazioni vicine, l’anomalia media cambierebbe molto meno.

Mappe dei percentili di temperatura globale

Le mappe delle anomalie globali sono uno strumento importante per descrivere lo stato attuale del clima nel mondo. Le mappe delle anomalie di temperatura forniscono informazioni se la temperatura in un luogo specifico e per un periodo di tempo specifico (ad esempio mese, stagione o anno) è stata più calda o più fredda di un valore di riferimento, che di solito è una media di 30 anni, e di quanto.

Il rapporto State of the Global Climate dell’agosto 2012 introduce le mappe percentili per integrare le informazioni fornite dalle mappe delle anomalie. Queste nuove mappe forniscono informazioni aggiuntive mettendo l’anomalia della temperatura osservata per una particolare località e periodo di tempo in prospettiva storica, mostrando come il mese, la stagione o l’anno corrente si confronta con il passato.Per mettere il mese, la stagione o l’anno in prospettiva storica, i valori di temperatura di ogni punto della griglia per il periodo di interesse (ad esempio tutti i valori di agosto dal 1880 al 2012) sono ordinati dal più caldo al più freddo e viene assegnato un rango ad ogni valore. Il rango numerico rappresenta la posizione del rispettivo valore nel record storico. La lunghezza del disco aumenta con ogni anno. È importante notare che la lunghezza del record per ogni punto della griglia può variare, ma tutti i punti della griglia mostrati sulla mappa hanno almeno 80 anni di dati. Per le anomalie di temperatura globale, i dati risalgono al 1880. Ma non tutti i punti della griglia hanno dati dal 1880 ad oggi. Per un punto della griglia con 133 anni di record, un valore di “1” nel record di temperatura significa che è stato il più caldo, mentre un valore di “133” significa il record più freddo.Le tonalità Più caldo della media, Vicino alla media e Più freddo della media sulle mappe dei percentili di temperatura rappresentano il terzile più basso, medio e superiore (o tre parti uguali) dei valori ordinati o della distribuzione. Molto più caldo della media e molto più freddo della media si riferiscono ai decili più bassi e più alti (il 10 per cento superiore e inferiore, rispettivamente) della distribuzione. Per un periodo di 133 anni, Warmer than Average (più freddo della media) rappresenterebbe uno dei 44 periodi più caldi (più freddi) registrati. Tuttavia, se il valore è tra i 13 record più caldi (più freddi), sarebbe classificato come molto più caldo della media (molto più freddo della media). Vicino alla media sarebbe un valore medio di temperatura che si trova nel terzo medio (tra 45 e 89) della serie storica.

A livello regionale, il Sud America e l’Africa hanno avuto nel mese di marzo una temperatura superiore alla media; tuttavia, si è trattato della più bassa anomalia di temperatura dal marzo del 2014 e del 2015, rispettivamente. Anche il Nord America e l’Europa hanno avuto una temperatura superiore alla media di marzo; tuttavia, le loro anomalie di temperatura non si sono classificate tra le 20 più calde di marzo.

l’Asia complessivamente ha avuto una temperatura nel mese di marzo che è stata di 2.62°C (4.72°F) superiore alla media e la nona più alta mai registrata.

Il Regno del Bahrain https://public.wmo.int/en/media/news-from-members/monthly-weather-summary-march-2022-kingdom-of-bahrain ha avuto nel mese di marzo una temperatura media di 1,0°C (1,8°F) sopra la media, con una temperatura massima di 1,4°C (2,5°F) sopra la media e la settima più alta per il mese di marzo dal 1946. Durante il mese, una temperatura massima di 39.3°C (102.7°F) è stata osservata l’11 marzo all’Aeroporto Internazionale del Bahrain – la seconda più alta temperatura massima registrata per il mese di marzo, dietro al 18 marzo 2021 (40.0°C / 104.0°F).
Hong Kong http://www.weather.gov.hk/en/wxinfo/pastwx/mws2022/mws202203.htm ha avuto nel mese di marzo una temperatura media di 21,5°C (70,7°F), ovvero la seconda più alta per marzo nella storia delle osservazioni. La temperatura media quasi record è stata guidata principalmente dalle temperature massime record (diurne) che sono state 3.1°C (5.6°F) sopra la media. La temperatura minima (notturna) è stata la sesta più alta mai registrata.

La regione dell’Oceania ha avuto il suo quarto marzo più caldo di sempre. Solo i mesi di marzo del 2016, 2017 e 2019 sono stati più caldi.

L’Australia ha avuto la sua quinta temperatura media di marzo più calda di sempre con una temperatura di 1,68°C (3,02°F) al di sopra della media 1961-1990. A livello regionale, il Territorio del Nord ha avuto il suo secondo marzo più caldo registrato, dietro al marzo più caldo del 2019. Nel frattempo, Queensland, Tasmania e Australia Occidentale hanno avuto il settimo marzo più caldo di sempre. Secondo il Bureau of Meteorology australiano, le temperature insolitamente calde hanno colpito all inizio di marzo una vasta area dell Australia settentrionale, con diverse località della regione che hanno registrato temperature elevate nel mese di marzo. Da notare che l’aeroporto di Darwin (situato nel Territorio del Nord) ha avuto una temperatura massima di 36.0°C (96.8°F) il 9 marzo – insieme al 13 marzo 1942 come giorno di marzo più caldo registrato.

Nella Nuova Zelanda https://niwa.co.nz/climate/monthly/climate-summary-for-march-2022 la temperatura di marzo 2022 di 16.9°C (62.4°F) è stata di 1.3°C (2.3°F) sopra la media 1981-2010. Questo valore è l’ottavo più alto per il mese di marzo da quando sono iniziati i registri nazionali nel 1909.
Temperature insolitamente calde hanno colpito parti dell’Antartide durante la prima metà del mese di marzo, con temperature di almeno 22,2°C (40,0°F) superiori alla media. Secondo i rapporti dei media, nel marzo 2022 diverse località hanno stabilito nuovi record di temperatura per il mese . Da notare che la stazione di Concordia ha avuto una temperatura di -12.2°C (10.0°F), che è 38.8°C (70.0°F) sopra la media. Inoltre, secondo Severe Weather Europe, la stazione australiana Casey Research Station in Antartide ha riportato una temperatura massima di 5.6°C (42.1°F) il 16 marzo – la più alta temperatura di marzo da quando è iniziata la registrazione dei dati di questa stazione nel 1989.

Anomalia dell’altezza di geopotenziale a 500 hPa relativa al mese di marzo 2022 a livello globale

Nell’atmosfera, le anomalie di pressione all’altezza di 500 millibar hanno una buona correlazione con le temperature sulla superficie terrestre.La posizione media delle creste di alta pressione a livello superiore e dei trogoli di bassa pressione – rappresentati dalle anomalie positive e negative dell’altezza di 500 millibar sulla mappa di marzo 2022 – è generalmente riflessa da aree di anomalie di temperatura positive e negative in superficie, rispettivamente.

PS Osservando una carta del tempo riferita al suolo, possiamo normalmente osservare anticicloni e depressioni con una certa forma ed estensione; le isobare spesso sono chiuse su sé stesse, ed hanno un andamento estremamente irregolare. Se invece spostiamo la nostra attenzione su una mappa in quota (in particolare su quelle riferite ai 300 hPa e 500 hPa), troveremo curve molto più regolari e quasi sempre aperte (o per meglio dire, non chiuse su sé stesse). Tralasciando i motivi di questo andamento così diverso alle varie quote, concentriamoci sulle carte a 300 e 500 hPa, attraverso le quali possiamo acquisire molte informazioni: in particolare le curve che indicano i punti ad uguale altezza di geopotenziale (assimilabili alle più classiche isoipse) sono estremamente regolari, e spesso le vediamo tracciate con direzione prevalente da ovest verso est (perciò nel senso dei paralleli). In alcuni casi però esse formano delle ondulazioni molto marcate nel senso dei meridiani (da nord a sud), grazie alle quali si generano “CRESTE” (o promontori) che puntano verso nord e “CAVI” (o saccature) che si dirigono verso sud. Le creste individuano sempre zone in cui l’altezza di geopotenziale è più elevata rispetto ai dintorni, ossia aree in cui l’aria in quota è molto calda; al contrario i cavi individuano masse di aria fredda in quota. Di conseguenza se studiando delle mappe vediamo che nelle ore successive alla nostra osservazione potrebbe arrivare sulle nostre teste un cavo d’onda, possiamo intuire che il tempo tenderà a peggiorare, divenendo più instabile; se invece sta arrivando una cresta ci sarà presto un miglioramento e la temperatura aumenterà. E’ d’abitudine anche individuare il cosiddetto “ASSE DI SACCATURA”, ossia la curva che (nell’ambito di un cavo d’onda) unisce tutti i punti nei quali le isoipse tendono a cambiare direzione più repentinamente; la sua utilità è notevole, visto che in corrispondenza di esso si possono individuare i fenomeni di instabilità più intensi, a causa dell’afflusso diretto di aria fredda al suo seguito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »