1. Tendenza Climatica Globale dal 1 dicembre 1978: La tendenza di +0.14°C per decennio indica che, in media, la temperatura globale è salita di circa 0.14 gradi Celsius ogni dieci anni dal dicembre 1978 fino alla data attuale. Questa tendenza è una misura del riscaldamento globale a lungo termine.
  2. Temperature di Novembre 2023 (Preliminari):
    • Temperatura Globale Complessiva: Un incremento di +0.91°C rispetto alla media stagionale suggerisce che, a livello mondiale, novembre 2023 è stato significativamente più caldo del normale per quel mese. La “media stagionale” si riferisce probabilmente alla media delle temperature per il mese di novembre calcolata su un lungo periodo (ad esempio, 30 anni).
    • Emisfero Nord: L’aumento di +1.01°C sopra la media stagionale nell’emisfero settentrionale è particolarmente rilevante, indicando che questa regione ha sperimentato un riscaldamento maggiore rispetto alla media globale. Ciò potrebbe essere influenzato da vari fattori, inclusi i modelli atmosferici e oceanici.
    • Emisfero Sud: Un aumento di +0.82°C sopra la media stagionale nell’emisfero meridionale è leggermente inferiore rispetto all’emisfero nord, il che potrebbe riflettere differenze nelle condizioni climatiche e ambientali tra i due emisferi.
    • Tropici: L’incremento di +1.03°C nei tropici è significativo, suggerendo che quest’area, che è cruciale per molti sistemi climatici globali, ha sperimentato un riscaldamento considerevole.
  3. Temperature di Ottobre 2023 (Finali):
    • Temperatura Globale Complessiva: L’aumento di +0.93°C indica che ottobre 2023 è stato anch’esso significativamente più caldo della media stagionale. Questo valore è leggermente superiore a quello di novembre 2023.
    • Emisfero Nord e Sud: Sia l’emisfero nord che quello sud mostrano variazioni di temperatura simili a quelle di novembre, con l’emisfero nord leggermente più caldo.
    • Tropici: La temperatura nei tropici in ottobre era leggermente inferiore a quella di novembre, ma comunque significativamente superiore alla media stagionale.

In sintesi, questi dati evidenziano un continuo e significativo riscaldamento in diverse parti del mondo, con variazioni tra le diverse regioni. L’aumento delle temperature sopra le medie stagionali, in particolare nei tropici e nell’emisfero nord, è un indicatore allarmante del cambiamento climatico in atto. Queste variazioni possono avere impatti profondi su sistemi meteorologici, ecosistemi e società umane.

Note sui dati rilasciati il 2 dicembre 2023 (versione 6.0, con base di riferimento 1991-2020)

L’anomalia della temperatura atmosferica globale a novembre è rimasta pressoché invariata rispetto a ottobre, registrando un valore di +0.91°C (+1.64°F) superiore alla media trentennale, stabilendo un altro record di anomalia mensile per l’era dei satelliti di 45 anni. Ciò segna il quarto mese consecutivo in cui il record precedente di temperatura mensile è stato superato, in concomitanza con l’insorgere più precoce del solito dell’attuale evento El Niño. Sebbene i tropici in questo mese siano stati più caldi di qualsiasi altro novembre, i record dei mesi da gennaio ad aprile rimangono i più elevati o pari al record di novembre per le maggiori deviazioni dalla media in questa cintura equatoriale. Tuttavia, ciò potrebbe cambiare nei prossimi mesi.

In termini di temperatura assoluta, il valore globale di novembre di 264.32K è stato inferiore a quello degli ultimi sei mesi (luglio ha raggiunto 266.06K), poiché questi mesi sono naturalmente più caldi, con la temperatura globale che raggiunge il picco in luglio e il minimo in gennaio. I tropici seguono un modello diverso, con il mese più caldo in aprile e il più fresco in luglio in media, quindi la temperatura tropicale di novembre di 274.32K (anomalia di +1.03 K) è leggermente inferiore al mese più caldo di 274.79K (aprile 1998), ma è la più alta per il 2023 finora. Si prevede che queste temperature atmosferiche globali più calde della media (e record) continueranno con l’attuale evento El Niño almeno durante l’inverno boreale del 2024, poiché le temperature delle acque del Pacifico tropicale sono ancora superiori alla media, specialmente per questo periodo dell’anno, anche se le temperature delle acque tropicali sembrano essersi stabilizzate negli ultimi tre mesi. Per ulteriori aggiornamenti, consulta le eccellenti pubblicazioni della NOAA qui: [link].https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/lanina/enso_evolution-status-fcsts-web.pdf

Una questione ancora aperta e interessante è: ‘Quando raggiungerà il suo apice l’influenza riscaldante di questo El Niño?’ Dato che è iniziato 4-5 mesi prima del solito, si raggiungerà il picco in anticipo, o continuerà a mantenere la sua forza fino al tipico apice tra febbraio e aprile? Dobbiamo attendere per scoprirlo.

Il punto più caldo del pianeta a novembre è stato nel nord del Kazakistan, con un aumento di +4.4 °C (+7.9°F), al centro di una vasta area calda che si estendeva dal Nord Africa nord-occidentale fino alla Siberia. Condizioni più calde della media erano diffuse nella fascia tropicale, con altre regioni eccezionalmente calde nel centro del Sud America, nel sud dell’Africa, nel Canada occidentale e nell’estremo sud dell’Oceano Indiano.

La deviazione più fredda dalla media, con -2.9°C (-5.3°F), è stata rilevata al largo della costa dell’Antartide orientale. Le regioni più fredde della media erano rare e sparse, ma includevano il nord Europa, il sud-est del Canada e alcune parti dell’Antartide e del Sud Pacifico.

Il territorio contiguo degli Stati Uniti ha registrato una temperatura sopra la media di +0.65°C (+1.17°F), con temperature moderatamente calde sulla maggior parte del territorio. L’Alaska era leggermente più calda dei 48 stati più a sud, quindi considerando l’Alaska, la media dei 49 stati era di +0.75 °C (+1.35°F). [Non includiamo le Hawaii nei risultati degli Stati Uniti perché la loro area terrestre è inferiore a quella di un quadrato della griglia satellitare, quindi avrebbero un impatto praticamente nullo sui risultati nazionali complessivi.]

Una nota sulla tendenza della temperatura globale: da diversi anni, questa tendenza è stata estremamente vicina a +0.135 °C per decennio. Nel luglio scorso, è stata superata la soglia di 0.135, raggiungendo +0.1352 °C per decennio. Ora, la tendenza globale è di +0.14 °C per decennio, arrotondando per eccesso.

*Nel rapporto GTR di luglio 2023 avevamo riportato l’anomalia di febbraio 2016 come +0.70 °C. Poiché le intercalibrazioni tra i satelliti vengono ricalcolate con i nuovi dati di ogni mese, c’è la possibilità di piccoli cambiamenti nel ciclo annuale di base (inferiore a 0.01 °C), e quindi nelle anomalie calcolate. Questo è il motivo per cui il valore di febbraio 2016 è ora di +0.71 °C.

Note di Sfondo. Nuova Base di Riferimento da Gennaio 2021 in poi. Come evidenziato nel GTR di gennaio 2021, si verifica una situazione ogni 10 anni in cui il periodo di riferimento, o la “norma trentennale”, utilizzato per calcolare le deviazioni, viene ridefinito. Di conseguenza, abbiamo calcolato la media delle temperature assolute per il periodo 1991-2020, seguendo le linee guida dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, stabilendo così il nuovo periodo base. Questo permette alle anomalie di riflettere più fedelmente l’esperienza climatica degli ultimi 30 anni per la persona media. Data la tendenza all’aumento delle temperature globali e regionali, i nuovi valori normali sono leggermente più caldi di prima; per esempio, la temperatura media globale per i mesi di gennaio del periodo 1991-2020 è superiore di 0,14 °C rispetto alla media per i mesi di gennaio del periodo 1981-2010. Di conseguenza, le nuove deviazioni dalla media ora più alta sembreranno più fredde, ma ciò è solo un artefatto derivante dall’applicazione di un nuovo periodo base. È importante notare che le variazioni su periodi temporali specifici, come il valore di una tendenza o la differenza relativa da un anno all’altro, non subiranno cambiamenti. In altre parole, abbiamo semplicemente spostato verso il basso l’intera serie temporale.

Lista delle Attività: Abbiamo riscontrato ritardi nell’implementazione e integrazione della nuova generazione di sensori a microonde (ATMS) sui satelliti NPP e JPSS. Ad oggi, le equazioni di calibrazione adottate dall’agenzia sono cambiate almeno due volte, introducendo incoerenze nel flusso di dati che influenzano ovviamente il tipo di misurazioni che desideriamo effettuare. Speriamo che questo problema venga risolto presto con un set di dati costruito su un singolo e coerente insieme di equazioni di calibrazione. Inoltre, il satellite europeo MetOP-B, che non deriva, non è ancora stato corretto o “neutralizzato” per le sue peculiarità stagionali legate al suo particolare orario di passaggio all’equatore (0930). Sebbene queste peculiarità del MetOP-B non influenzino la tendenza climatica globale a lungo termine, esse introducono errori in un anno specifico in certe località terrestri.

Nell’ambito di un progetto congiunto tra UAH, NOAA e NASA, il Dr. John Christy e il Dr. Roy Spencer, scienziato principale dell’ESSC, utilizzano dati raccolti da unità avanzate di sondaggio a microonde su satelliti NOAA, NASA ed europei per produrre rilevazioni della temperatura in quasi tutte le regioni della Terra. Ciò include zone remote quali deserti, oceani e foreste pluviali, dove dati climatici affidabili sono altrimenti non disponibili. I Dottori Danny Braswell e Rob Junod assistono nella preparazione di questi report.

Gli strumenti satellitari misurano la temperatura dell’atmosfera dalla superficie fino a un’altitudine di circa otto chilometri sopra il livello del mare. Una volta raccolti ed elaborati i dati delle temperature mensili, questi vengono inseriti in un file informatico pubblico per l’accesso immediato da parte di scienziati atmosferici negli Stati Uniti e all’estero.

Il dataset completo della troposfera inferiore versione 6 è disponibile qui: http://www.nsstc.uah.edu/data/msu/v6.0/tlt/uahncdc_lt_6.0.txt

La mappa è un esempio di una carta delle anomalie della temperatura della troposfera inferiore. Mostra le variazioni delle temperature per il mese di novembre 2023 rispetto a un valore normale o medio, che è spesso calcolato su un lungo periodo di tempo come base di riferimento (in questo caso, dal 1991 al 2020). Ecco una spiegazione delle sue caratteristiche:

  1. Titolo: Il titolo indica che questa è una mappa delle anomalie della temperatura della troposfera inferiore per novembre 2023. La “troposfera inferiore” è lo strato più basso dell’atmosfera, dove avvengono la maggior parte dei fenomeni meteorologici.
  2. Anomalie di Temperatura: La mappa visualizza le anomalie di temperatura, ossia le differenze tra le temperature osservate e quelle medie di un periodo di riferimento. Questo periodo di riferimento è il trentennio 1991-2020. Un valore positivo (anomalia calda) significa che la temperatura è stata superiore alla media per il mese di novembre, mentre un valore negativo (anomalia fredda) indica una temperatura inferiore alla media.
  3. Scala dei Colori: La scala dei colori è una rappresentazione grafica delle anomalie di temperatura. Le sfumature di giallo/arancione/rosso indicano anomalie di temperatura più calde (positivi), mentre le sfumature di blu indicano anomalie di temperatura più fredde (negativi). La scala è simmetrica, con l’estremo inferiore che mostra le anomalie più fredde (-4.5 °C) e l’estremo superiore che mostra le anomalie più calde (+4.5 °C).
  4. Linee di Contorno: Le linee di contorno collegano punti di uguale anomalia di temperatura. Le linee spezzate indicano anomalie fredde, e le linee solide indicano anomalie calde. Ogni linea di contorno rappresenta un incremento di 1 grado Celsius. Ad esempio, una linea di contorno con “+1.5” collega tutti i punti in cui l’anomalia di temperatura è stata di +1.5 °C rispetto alla media.
  5. Distribuzione Geografica: La mappa è una proiezione di tipo “Robinson”, che cerca di bilanciare gli errori di distorsione presenti in altre proiezioni. Questo tipo di mappa è utile per visualizzare informazioni su scala globale.
  6. Interpretazione: Interpretando la mappa, si può dire che per novembre 2023, alcune regioni del mondo hanno sperimentato temperature più alte del normale (zone in arancione/rosso), mentre altre hanno avuto temperature più basse del normale (zone in blu). Queste informazioni possono essere utili per comprendere le condizioni meteorologiche anomale e i loro possibili impatti.
  7. Implicazioni: Le anomalie di temperatura possono influenzare diversi aspetti del sistema terrestre, inclusi i modelli di precipitazione, la salute degli ecosistemi e l’agricoltura. Un mese con significative anomalie calde o fredde può suggerire eventi meteorologici estremi come ondate di calore o freddo.

Questa mappa, quindi, serve come uno strumento per meteorologi e climatologi per monitorare e analizzare le variazioni climatiche su scala globale, offrendo una rappresentazione visiva immediata delle condizioni della temperatura terrestre rispetto alle medie storiche.

Il grafico è un grafico a barre che rappresenta le anomalie della temperatura della troposfera inferiore su base mensile a livello globale, con un periodo di base dal 1991 al 2020.

vediamo più da vicino il grafico a barre:

  1. Anomalie della Temperatura: Questo grafico mostra le anomalie della temperatura, che sono le differenze tra la temperatura osservata in un dato mese e la temperatura media per quel mese durante il periodo di base 1991-2020. Ogni barra rappresenta questa differenza per un singolo mese.
  2. Periodo di Tempo: L’asse orizzontale copre il periodo da dicembre 1978 a novembre 2023, fornendo un lungo termine di osservazione che può aiutare a identificare tendenze climatiche.
  3. Tendenza al Riscaldamento: Dalla metà degli anni ’90, sembra esserci un numero crescente di anomalie positive (barre rosse), suggerendo un trend generale di riscaldamento della troposfera inferiore.
  4. Eventi Estremi: I picchi estremi, sia in alto che in basso, possono indicare eventi climatici significativi che hanno alterato temporaneamente la temperatura media globale, come forti El Niño o La Niña.
  5. Variazione Annuale e Stagionale: È normale vedere qualche variazione da un mese all’altro o da un anno all’altro a causa della variabilità naturale del clima.
  6. La Linea dello Zero: La linea orizzontale che attraversa l’asse Y a zero indica la media del periodo di base. Le barre si estendono sopra o sotto questa linea a seconda se la temperatura è stata superiore o inferiore alla media.
  7. Riscaldamento Recente: L’ultima parte del grafico mostra un numero notevole di barre rosse, indicando che i mesi recenti hanno avuto temperature significativamente più alte rispetto alla media storica.

Questo grafico è un chiaro indicatore visivo del cambiamento della temperatura della troposfera inferiore nel tempo, e può essere un importante strumento per i ricercatori nello studio del riscaldamento globale e delle sue potenziali cause e conseguenze. Interpretazioni più dettagliate richiederebbero un’analisi statistica dei dati e potrebbero tenere conto di altri fattori come variazioni nella copertura di nuvole, ceneri vulcaniche, emissioni di gas serra, e altri cambiamenti ambientali globali.

https://www.nsstc.uah.edu/climate/2023/November2023/GTR_202311NOV_v1.pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »