Di seguito la mappa delle anomalie della temperatura superficiale dell’aria per il mese di novembre 2022 rispetto alla media di novembre per il periodo 1991-2020. Fonte dei dati: ERA5. Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

In gran parte dell’Europa le temperature registrate nel mese di novembre 2022 sono state superiori alla media 1991-2020. Esse sono state ben al di sopra della media nell’ovest, nel sud-est e nell’estremo nord del continente, e al di sotto della media in parte della Russia europea. L’arcipelago delle Svalbard https://www.yr.no/en/statistics/graph/1-2759929/Norway/Svalbard/Svalbard/Longyearbyen , l’Islanda https://twitter.com/bbcweather/status/1594321144714518529?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1594321144714518529%7Ctwgr%5Ed557ba25da23754a7f1247fd1004d57ab99915ec%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.weatherdiary.uk%2F2022%2F11%2F20%2Fmild-november-in-iceland%2F e la Norvegia meridionale https://www.met.no/publikasjoner/met-info hanno registrato le maggiori variazioni rispetto ai valori climatologici a lungo termine. Le temperature sono state insolitamente miti anche in Groenlandia e nei mari dell’Europa settentrionale. Altrove il mese di novembre 2022 è stato caratterizzato da alcune regioni pronunciate con temperature inferiori alla media. Queste regioni comprendono gli Stati Uniti occidentali https://www.sfchronicle.com/weather/article/cold-november-bay-area-17596470.php e gran parte del Canada occidentale https://www.cbc.ca/news/canada/edmonton/prairie-cold-snap-coming-climate-1.6664334 , parti dell’Artico canadese e siberiano e l’Antartide. L’Australia ha osservato l’ottava media più bassa a livello nazionale di temperature massime giornaliere per novembre in un record osservativo che risale al 1910. Le regioni in cui le temperature sono state superiori alla media sono state l’Alaska e il Canada nord-occidentale, la costa orientale del Nord America, l’Africa nord-occidentale, l’Asia sud-occidentale e orientale, il Cile e l’Argentina centrali e meridionali https://www.smn.gob.ar/clima/vigilancia e la Nuova Zelanda https://niwa.co.nz/news/marine-heatwave-developing . Oltre alle temperature miti riscontrate nei mari dell’Europa settentrionale, temperature dell’aria marina superiori alla media si sono verificate soprattutto nel Mediterraneo occidentale, nel Pacifico settentrionale, nell’Atlantico settentrionale centrale, nel Pacifico meridionale occidentale e nella maggior parte degli oceani vicini all’Antartide. Le temperature sono state inferiori alla media in un’ampia area del Pacifico orientale tropicale e subtropicale meridionale, dove persistevano condizioni di La Niña https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/enso_advisory/ensodisc.shtml , e in una regione al largo delle coste dell’Antartide occidentale. Le temperature sono state inferiori alla media anche a est di Terranova, in alcune parti del Pacifico occidentale, al largo della costa occidentale del Nord America e in gran parte dell’Oceano Indiano, in particolare a ovest dell’Australia.

Di seguito viene mostrato il grafico delle anomalie mensili della temperatura superficiale dell’aria a livello globale ed europeo relative al periodo 1991-2020, da gennaio 1979 a novembre 2022. Le barre di colore più scuro indicano i valori di novembre. Fonte dei dati: ERA5. Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

A livello globale, novembre 2022 è stato:

0,16°C più caldo rispetto alla media 1991-2020 per il mese di novembre.

il 9° novembre più caldo fra quelli registrati

più fresco rispetto a novembre 2012 e ogni novembre dal 2015 al 2021

quasi 0,4°C più freddo rispetto al novembre 2020, il novembre più caldo mai registrato.

Le anomalie della temperatura media europea sono generalmente più grandi e più variabili di quelle globali. La temperatura media europea del novembre 2022 è stata di 1,36°C superiore alla media 1991-2020. Il mese è stato il quinto novembre più caldo in Europa, circa 0,4°C in meno rispetto al novembre 2015, il novembre più caldo, e più freddo anche dei novembre 2020, 2009 e 2000.

Fonte dati e grafici : Copernicus Climate Change Service/ECMWF https://climate.copernicus.eu/surface-air-temperature-november-2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »