Il periodo compreso tra gennaio e novembre è stato caratterizzato da condizioni molto più calde della media in gran parte del Nord America, del Sud America orientale, dell’Europa e dell’Asia e in alcune parti dell’Oceania settentrionale e orientale e dell’Africa nordoccidentale e meridionale. Le temperature superficiali del mare sono state più calde della media in gran parte del Pacifico settentrionale e occidentale, nell’Atlantico e nell’Oceano Indiano orientale. Nel frattempo, condizioni vicine o più fresche della media sono state presenti in parti del Sud America occidentale, del Nord America centro-settentrionale e dell’Africa centro-settentrionale. Il Pacifico tropicale centrale e orientale e alcune parti dell’Oceano Indiano occidentale hanno registrato temperature superficiali del mare prossime o inferiori alla media.

Il periodo di 11 mesi da gennaio a novembre ha registrato una temperatura superficiale globale di 0,86°C (1,55°F) superiore alla media del periodo 1901-2000, pari a 14,0°C (57,2°F) – la sesta temperatura più alta di gennaio-novembre nei 143 anni di record. I dieci periodi gennaio-novembre più caldi mai registrati si sono verificati a partire dal 2010. Secondo l’analisi statistica del NCEI, è molto probabile che l’anno 2022 si collochi tra i dieci anni più caldi di sempre, ma ha meno dell’1% di possibilità di classificarsi tra i cinque anni più caldi di sempre.

Anomalie della temperatura superficiale terrestre e marina in gradi Celsius per il periodo gennaio-novembre 2022

Percentili di temperatura superficiale terrestre e marina combinati relativi al periodo gennaio-novembre 2022

A livello regionale, in Europa e Asia, il periodo gennaio-novembre è stato il secondo più caldo dal 2020. Il Golfo del Messico ha registrato il sesto periodo più caldo degli ultimi anni e le isole caraibiche il settimo periodo più caldo degli ultimi anni. Il Nord America, il Sud America, l’Africa e l’Oceania hanno avuto un periodo gennaio-novembre tra i primi venti più caldi mai registrati, benché non si sia classificato tra i primi dieci.

Dati e grafici gentilmente concessi dal : NOAA

https://www.ncdc.noaa.gov/sotc/global/202211

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »