Autunno boreale (settembre – novembre 2022)
Di seguito la mappa in cui viene riportata l anomalia della temperatura superficiale dell’aria per l’autunno boreale da settembre a novembre 2022 rispetto alla media 1991-2020. Fonte dei dati: ERA5. Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Le temperature registrate sulla terraferma nell’autunno boreale del 2022 sono state prevalentemente superiori alla media della stagione 1991-2020. Sono state molto più alte della media sull’Europa occidentale. Il Regno Unito https://www.metoffice.gov.uk/about-us/press-office/news/weather-and-climate/2022/very-mild-autumn-keeps-2022-on-track-to-be-the-warmest-year-on-record ha registrato il terzo autunno più caldo in un record di dati che risale al 1884. Gli autunni più caldi sono stati quelli del 2006 e del 2011. Le temperature sono state ancora più anomale a sud. Le temperature autunnali della Francia sud-occidentale sono state più alte di tutte quelle registrate nei dati ERA5. Anche nell’Africa nord-occidentale la stagione è stata più calda del solito. Le temperature medie stagionali sulla Groenlandia sono state molto più alte della media climatologica della stagione, a causa delle temperature eccezionali registrate in ciascuno degli ultimi tre mesi. La stagione nel suo complesso è stata notevolmente più calda della media anche in gran parte del Canada, del Medio Oriente, dell’Asia orientale, del Cile e dell’Argentina meridionali e in alcune parti dell’Antartide. Nell’emisfero meridionale, le temperature primaverili sono state molto inferiori alla media in Australia nel 2022. Altre regioni australi con temperature stagionali nettamente inferiori alla media includono il Cile settentrionale e l’Argentina, il Paraguay e il Brasile meridionale e gran parte dell’Antartide. Nell’ emisfero settentrionale le regioni con temperature autunnali inferiori alla media erano di superficie minore o presentavano anomalie di minore ampiezza.Le temperature medie stagionali sul mare mostrano più o meno lo stesso schema di differenze dal 1991 al 2020 già visto per il mese di novembre 2022, ma le anomalie fredde di novembre a est di Terranova, a ovest dell’Australia, al largo della costa occidentale del Nord America e nel Pacifico occidentale sono di minore entità rispetto alla media stagionale.
Di seguito viene riportato il grafico delle anomalie della temperatura superficiale dell’aria nell’autunno boreale (da settembre a novembre) in Europa dal 1979 al 2021, rispetto al periodo 1991-2020. Fonte dei dati: ERA5. Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Da settembre a novembre 2022, la temperatura media dell’Europa è stata di 0,98°C superiore alla media della stagione 1991-2020. Si tratta del terzo valore autunnale più caldo mai registrato in Europa. L’autunno del 2020 è stato più caldo di quasi 0,5°C e quello del 2006 di meno di 0,1°C.
Fonte dati e grafici : Copernicus Climate Change Service/ECMWF https://climate.copernicus.eu/surface-air-temperature-november-2022