Temperatura dell aria superficiale registrata nel mese di novembre 2020.

Buona serata a tutti.Disponibile l aggiornamento mensile relativo alle anomalie della temperatura globale registrate nel mese di novembre 2020. L aggiornamento è reso possibile grazie ai dati provenienti dal Programma Europeo di osservazione della terra Copernicus, Programma User Driven precedentemente conosciuto come GMES (Global Monitoring for Environment and Security), è un insieme complesso di sistemi che raccoglie informazioni da molteplici fonti, ossia satelliti di osservazione della Terra e sensori di terra, di mare ed aviotrasportati. Integra ed elabora tutte queste informazioni, fornendo agli utenti, istituzionali ed afferenti al comparto industria, informazioni affidabili e aggiornate attraverso una serie di servizi che attengono all’ambiente, al territorio ed alla sicurezza. Copernicus ha tra i suoi obiettivi anche quello di garantire all’Europa una sostanziale indipendenza nel rilevamento e nella gestione dei dati sullo stato di salute del pianeta, supportando le necessità delle politiche pubbliche europee attraverso la fornitura di servizi precisi ed affidabili.I servizi si dividono in sei aree tematiche: il suolo, il mare, l’atmosfera, i cambiamenti climatici, la gestione delle emergenze e la sicurezza. Tali servizi, forniti da operatori incaricati dalla Commissione, supportano una vasta gamma di applicazioni a supporto delle aree urbane, della pianificazione regionale e locale, dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca, della salute, dei trasporti, dei cambiamenti climatici, dello sviluppo sostenibile e della protezione civile.
A livello globale, il mese di novembre 2020 è stato di gran lunga il più caldo da quando sono disponibili i dati. Per quanto riguarda l’Europa, il mese è stato il secondo più caldo da quando sono iniziate le registrazioni. Le temperature sono state per lo più superiori alla media del periodo 1981-2010 in una vasta regione comprendente gran parte dell’Europa settentrionale, della Siberia e dell’Oceano Artico, mentre le temperature sono state per lo più inferiori alla media in Asia centrale e nell’Antartide occidentale.
Anomalia della temperatura dell’aria in superficie per novembre 2020 rispetto alla media di novembre per il periodo 1981-2010. Fonte dei dati: ERA5. Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Il mese di novembre 2020 è stato più caldo della media mensile del periodo 1981-2010 in gran parte dell’Europa, con temperature significativamente più alte della media sulle Alpi e nel nord del continente. La Norvegia ha registrato il suo novembre più caldo dal 1900. Temperature particolarmente alte anche in Svezia e in Finlandia. Solo in alcune parti del sud-est del continente la temperatura è stata vicina o leggermente superiore alla media. Le temperature sono state eccezionalmente elevate su una vasta regione che ha coperto gran parte della Siberia, l’Oceano Artico e i mari costieri confinanti, estendendosi nell’Alaska occidentale e settentrionale e nell’estremo nord-ovest del Canada. Le temperature sono state sostanzialmente più alte della media anche sull’altopiano tibetano e nell’Antartide orientale. Nel corso del mese di novembre 2020 sono state registrate alcune ondate di calore in alcune parti dell’Australia, facendo sì che questo mese sia stato il novembre più caldo mai registrato in tutto il paese. Onde di caldo sono state registrate anche in Malawi e Mozambico . Più caldo della media anche in gran parte dell’Africa meridionale, centrale e occidentale. Le temperature sono state anche di diversi gradi più alte del normale ad est delle Ande, in una regione che si estende dal Perù alla Patagonia. La maggior parte degli Stati Uniti e del Canada meridionale hanno registrato temperature molto miti , con diversi valori locali he hanno sorpassato i vecchi record del passato. Questo nelle regioni centrali e orientali (. Florida, New Mexico e Arizona ) In questi Stati, le temperature medie nel periodo da gennaio a ottobre 2020 sono state le più alte mai registrate .
In una regione estesa dalle repubbliche dell’Asia centrale al Pakistan e all’India settentrionale, le temperature erano inferiori alla media di oltre 5 °C ad ovest del lago Balkhash, in Kazakistan ) . Condizioni più fredde del normale anche sull’Antartide occidentale. Le temperature sono state inferiori alla media anche in alcune parti del Canada, della Groenlandia e del Nord Africa, oltre che sulla costa brasiliana e nell’estremo sud-ovest dell’Australia.
Le temperature dell’aria sono rimaste relativamente elevate sul Pacifico settentrionale e lungo la costa orientale del Nord America. Anche le temperature dell’aria dell’oceano erano ben al di sopra della media ad est dell’Argentina e superiori alla media su gran parte dell’Oceano Indiano, del Pacifico occidentale e intorno alla maggior parte dell’Australia. Le condizioni relativamente fredde dettate dalla fase di enso negativo, hanno continuato a persistere nel Pacifico tropicale orientale e le temperature sono state inferiori alla media in diverse località degli oceani extratropicali dell’emisfero meridionale e in parte dell’Atlantico settentrionale.
Anomalie mensili della temperatura media globale ed europea dell’aria in superficie rispetto al periodo compreso tra il 1981-2010, dal gennaio 1979 al novembre 2020. Le barre di colore più scuro indicano i valori di novembre. Fonte dei dati: ERA5. Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Nel novembre 2020 le temperature medie globali sono state ben al di sopra della media. Il mese è stato:
0,77°C più caldo rispetto alla media di novembre 1981-2010
il novembre più caldo attualmente presente nel registro di dati
0,13°C più caldo rispetto ai precedenti mesi di novembre più caldi avvenuti nel 2016 e nel 2019.
Novembre 2020 è stato anche il quarto mese più caldo a livello globale rispetto alla media climatologica del mese in questione. L’anomalia di temperatura è stata pari a quella del gennaio 2020. Solo febbraio e marzo 2016 e febbraio 2020 sono stati più caldi , con temperature rispettivamente di 0,88°C, 0,82°C e 0,80°C sopra la media.
Le anomalie di temperatura medie europee sono generalmente più grandi e più variabili delle anomalie globali. La temperatura media europea per il mese di novembre 2020 è stata:
la seconda più alta in assoluto per il mese di novembre
2,2°C sopra la media del 1981-2010
0,2°C al di sotto della temperatura del novembre 2015
simile alla temperatura del novembre 2009