Temperatura superficiale dell’ aria registrata nel mese di dicembre 2020
A livello globale, il mese di dicembre 2020 è stato il sesto dicembre più caldo della storia, con i sei dicembre più caldi registrati negli ultimi sei anni. Le temperature sono state più alte rispetto alla media del 1981-2020 in gran parte del Canada, della Groenlandia, della Scandinavia e dei mari Barents, Kara e Chukchi, in gran parte delle aree prive di ghiaccio, mentre le temperature sono state inferiori alla media in una vasta area comprendente gran parte delle repubbliche dell’Asia centrale, la Russia meridionale e gran parte della Cina.
Dicembre 2020
Anomalia della temperatura dell’aria in superficie per dicembre 2020 rispetto alla media di dicembre del periodo 1981-2010. Fonte dei dati: ERA5. Credit: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Il mese di dicembre 2020 è stato più caldo rispetto alla media di dicembre del periodo 1981-2010 in gran parte dell’Europa. Temperature vicine o leggermente inferiori alla media sono state presenti in Irlanda e nella penisola iberica, mentre sono state sostanzialmente inferiori alla media nella Russia sud-occidentale. Le temperature sono state notevolmente superiori alla media sulla Norvegia, la Svezia e la Finlandia. Situazione analoga si è osservata anche nel mese di novembre e in diversi altri mesi del 2020. Sia la Norvegia che la Svezia hanno dichiarato il 2020 come l’anno più caldo della loro storia. Mese molto più mite anche nel nord dei Balcani. Le temperature sono state notevolmente superiori alla media in gran parte del Canada e della Groenlandia, nei mari Barents,di Kara e Chukchi e in gran parte delle aree libere dai ghiacci, lungo la costa siberiana e sull’altopiano tibetano. Altre regioni che presentavano temperature notevolmente superiori alla media sono state il Nord Africa, il Medio Oriente e parti dell’Antartide.Come accaduto nel mese di novembre, anche nelle repubbliche dell’Asia centrale si sono registrate temperature ben al di sotto della media. A dicembre, la regione con temperature relativamente fredde è stata piuttosto diffusa, estendendosi a est verso la Cina e a nord e a ovest verso la Russia. Anche in gran parte dell’Australia, nell’Oceano Artico a nord della Groenlandia e dell’isola di Ellesm,ere e in alcune parti dell’Antartide le temperature erano inferiori alla media. A differenza dei mesi precedenti, poche sono state le regioni terrestri dell’emisfero australe dove le temperature risultavano significativamente al di sopra della media. Le temperature dell’aria sono rimaste relativamente elevate su gran parte dell’Oceano Pacifico settentrionale e al largo della costa orientale del Nord America. Per quanto riguarda la temperatura superficiale degli oceani, temperature ben al di sopra della media sono state registrate a est dell’Argentina, su gran parte dell’Oceano Indiano e sul Pacifico occidentale e centrale meridionale. Condizioni relativamente fredde indotte dalla Niña, hanno continuato a persistere nel Pacifico orientale tropicale dove le temperature sono state inferiori alla media in diversi punti degli oceani extratropicali dell’emisfero australe e in alcune parti dell’Atlantico settentrionale e del Pacifico settentrionale.
Anomalie mensili della temperatura dell’aria in superficie, globali ed europee, relative al periodo 1981-2010, dal gennaio 1979 al dicembre 2020. Le barre di colore più scuro indicano i valori di dicembre. Fonte dei dati :ERA5. Credit: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Le temperature globali riscontrate nel mese di dicembre 2020 sono state superiori alla media, ma meno estreme rispetto a quelle di tutti gli altri mesi degli ultimi due anni. Dicembre 2020 è stato:
- 0,43°C più caldo rispetto alla media di dicembre 1981-2010
- il sesto dicembre più caldo di questo record di dati
- circa 0,3°C più freddo rispetto ai mesi di dicembre più caldi, che sono stati nel 2015 e nel 2019
- più fresco anche rispetto ai dicembre del 2016, 2017 e 2018.
Le anomalie medie europee sono generalmente più ampie e più variabili rispetto a quelle globali. La temperatura media europea nel mese di dicembre 2020 è stata:
- 2,3°C superiore alla media del periodo 1981-2010
- il quinto valore più alto per il mese di dicembre
- quasi 1°C al di sotto di quello del dicembre 2019, il dicembre più caldo a livello mondiale.