ISTITUTO DI SCIENZE DELL’ATMOSFERA E DEL CLIMA (ISAC) FEBBRAIO 2021
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il più grande ente pubblico di ricerca italiano, sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, con il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale. Secondo la rivista scientifica Nature, l’ente nel 2018 si è classificato al decimo posto tra gli enti pubblici di ricerca più innovativi al mondo per numero di articoli scientifici pubblicati su una ottantina di riviste monitorate dalla stessa rivista.
PREFAZIONE
Il mese di Febbraio 2021 a livello nazionale è risultato essere nel complesso superiore alla media tipica, anche se come possiamo ben ricordare non è stato sempre caldo. … Secondo i dati elaborati dal centro ISAC-CNR, Febbraio è risultato avere una anomalia positiva di +2,22°C rispetto alla media 1981-2010
INTRODUZIONE
Secondo i dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac- Cnr) relativi al mese di FEBBRAIO 2021, ha fatto registrare una temperatura media superiore di 2,22 ° C rispetto alla media di riferimento 1981/2010 classificandosi al 7 posto come il gennaio più caldo e al 216esimo posto come il gennaio più freddo per quanto riguarda la temperatura media. Il gennaio più caldo dal 1800 è stato quello del 2020 che chiuse con una temperatura media superiore di 2.77 ° C rispetto alla media di riferimento 1981/2010, mentre quello più freddo è stato quello del 1814 che chiuse il mese con una temperatura media inferiore di -6.59 ° C rispetto alla media di riferimento 1981/2010. Per quanto riguarda la temperatura massima, il mese di febbraio 2021 ha registrato una temperatura massima superiore di 2.10 °C rispetto alla media di riferimento 1981/2010 classificandosi all 8 posto come il gennaio più caldo per quanto riguarda la temperatura massima e al 215esimo posto come il gennaio più freddo sempre per quanto riguarda la temperatura massima. Il gennaio più caldo dal 1800 è stato quello del 2020 che fece registrare una temperatura massima superiore di 3.41 °C rispetto alla media di riferimento 1981/2010 , mentre il gennaio più freddo è stato quello del 1814 che fece registrare una temperatura massima inferiore di -6.73 °C rispetto alla media di riferimento 1981/2010. Per quanto riguarda la temperatura minima, il mese in questione ha fatto registrare una temperatura minima superiore di 2,35 ° C rispetto alla media di riferimento 1981/2010 classificandosi al 7 posto come il gennaio più caldo e al 216esimo posto come il gennaio più freddo per quanto riguarda la temperatura minima. Il mese di gennaio più caldo dal 1800 per quanto riguarda la temperatura minima è stato quello del 2014 che fece registrare una temperatura minima superiore di 3,17 ° C rispetto alla media di riferimento 1981/2010 mentre il febbraio più freddo dal 1800 è stato quello del 1814 che chiuse con un anomalia negativa pari a -6,75 ° C .
Temperatura media


Temperatura massima


Temperatura minima

