Temperatura dell’aria in superficie per il mese di febbraio 2021
A livello globale, il mese di febbraio 2021 è stato contraddistinto da temperature prossime alla media 1991-2020 (0,26°C più calde rispetto alla media 1981-2010). Le temperature sono state molto più fredde della media 1991-2020, su gran parte della Russia e del Nord America, mentre sono state decisamente più elevate della media, su parti dell’Artico e in una fascia protesa verso est dall’Africa nord-occidentale e dall’Europa meridionale alla Cina. Per quanto riguarda l europa, il mese di febbraio ,è stato contraddistinto da temperature prossime alla media 1991-2020, anche se alcune parti del continente hanno visto una notevole variazione delle temperature nel corso del mese.

Anomalie della temperatura dell’aria in superficie per febbraio 2021 rispetto alla media di febbraio per il periodo 1991-2020. Fonte dei dati: ERA5. Copernicus Climate Change Service/ECMWF.
DOWNLOAD THE ORIGINAL IMAGE

Febbraio 2021 è stato sostanzialmente più caldo della media 1991-2020, sull’Europa meridionale, ma più freddo della media nei settori settentrionali, soprattutto sulla Russia nord-occidentale. Le Svalbard, nell’estremo nord, sono state un’eccezione. Le temperature su parti dell’Europa sono variate sostanzialmente durante il mese, a causa della variazione del modello di circolazione atmosferica prevalente. In numerose stazioni di osservazione francesi, sono stati battuti diversi record di temperatura massima giornaliera https://meteofrance.com/actualites-et-dossiers/actualites/climat/une-fin-fevrier-printaniere

La Germania https://public.wmo.int/en/media/news/extreme-weather-hits-usa-europe ha sperimentato un’oscillazione piuttosto intensa dal freddo al caldo, e anche se alcune parti della Norvegia hanno sperimentato le temperature medie di febbraio più basse dal 2010, sono state registrate temperature record in alcuni luoghi alla fine del mese. Al contrario, condizioni calde seguite da condizioni più fredde hanno interessato la Grecia e altri paesi dell’Europa sud-orientale. Le temperature sono state molto diverse dai valori medi, su gran parte dell’emisfero settentrionale extratropicale. Condizioni particolarmente fredde sono state sperimentate nell’Europa settentrionale e su gran parte della Siberia. Una seconda regione insolitamente fredda si è estesa dall’estremo est della Russia, attraverso l’Alaska e il Canada occidentale e ha raggiunto il sud degli Stati Uniti settori centrali, fino al Texas https://public.wmo.int/en/media/news/extreme-weather-hits-usa-europe . Al contrario, le condizioni sono state miti sul nord-est del Canada, sulla Groenlandia, sull’Oceano Artico e sui mari costieri verso est, dalla Groenlandia alla Siberia orientale. Temperature ben al di sopra della media 1991-2020 hanno interessato una fascia che comprendeva l’Africa nord-occidentale, il Medio Oriente, l’Asia centrale e la Cina. Più a sud, le temperature sono state leggermente al di sotto della media sulle parti orientali dell’Africa settentrionale, e sull’India e il sud-est asiatico. Queste sono state molto più basse della media sulla maggior parte delle aree terrestri dell’emisfero meridionale. Le eccezioni sono state le condizioni calde sperimentate nell’estremo sud del Sud America, in Angola e nel bacino del Congo, e nel Queensland in Australia.Le temperature sono state inferiori alla media sulla maggior parte dell’Oceano Pacifico orientale tropicale e subtropicale, dove l’ultimo evento La Niña ha continuato a indebolirsi. Le temperature erano ben al di sopra della media nelle regioni a nord e a sud. Le altre regioni oceaniche dell’emisfero settentrionale si sono rivelate principalmente più calde della media. Le condizioni erano alquanto variabili sugli oceani dell’emisfero meridionale.

Anomalie mensili della temperatura dell’aria superficiale, come media globale ed europea, rispetto al periodo 1991-2020, da gennaio 1979 a febbraio 2021. Le barre più scure indicano i valori di febbraio. Fonte dei dati: ERA5. Fonte dati: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.
ACCESS TO DATA  |  DOWNLOAD THE ORIGINAL IMAGE

La temperatura media globale per febbraio 2021 è stata leggermente superiore alla media climatologica 1991-2020, ma meno estrema che per qualsiasi mese da aprile 2015. Il mese è stato:

0,06°C più caldo della media 1991-2020 per febbraio
più di 0,6°C più fresco di febbraio 2016, il mese più caldo in assoluto
più di 0,5°C più fresco di febbraio 2020, il secondo febbraio più caldo,
tra 0,2°C e 0,5°C più fresco dei febbraio 2017, 2018 e 2019, e più fresco di molti altri febbraio presenti in archivio.
Le anomalie della temperatura media europea sono generalmente più grandi e più variabili delle anomalie globali, ma sono state piuttosto contenute negli ultimi due mesi. La temperatura media europea per il febbraio 2021 è stata entro 0,2°C della media 1991-2020, come è avvenuto anche nel gennaio 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »