AGGIORNAMENTO PREVISIONI MENSILI | METEOAM.IT – SERVIZIO METEOROLOGICO AERONAUTICA MILITARE
Uno sguardo alle prossime settimane, Periodo: 15 MARZO – 21 APRILE 2021 (EMISSIONE: venerdì 12/03/2021 – PROSSIMA EMISSIONE venerdì 19/03/2021)
Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata. (Prossima emissione, venerdì 19 marzo 2021).
15 – 21 marzo 2021
Per l’ultima settimana dell’inverno il tempo sarà caratterizzato da una forte anomalia depressionaria centrata sui Balcani e una forte anomalia anticiclonica sull’Atlantico che si spinge fino al Polo Nord. Tale configurazione di blocco determinerà la discesa di aria artica verso il Mediterraneo causando tempo perturbato al centro-sud. Di conseguenza le precipitazioni saranno sopra le medie sulle aree confinali di Valle d’Aosta e Alto Adige e su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale. Anche il campo termico subirà l’effetto della discesa di aria artica mantenendosi ben al di sotto delle medie stagionali su tutta l’Italia.
22 – 28 marzo 2021
Nella prima settimana di primavera il campo termico continuerà a mantenersi al di sotto delle medie, in un contesto prevalentemente depressionario ma con correnti più miti di origine atlantica. Le piogge saranno ovunque nella media ad eccezione del nord dove si manterranno al di sotto delle medie del periodo.
29 marzo – 4 aprile 2021
In questa settimana tanto il campo termico quanto quello pluviometrico si manterranno nelle medie al centro-sud mentre al nord sarà un po più freddo e più piovoso rispetto alla media.
5 – 12 aprile 2021
Nell’ultima settimana in considerazione le precipitazioni sembrano rispettare le medie del periodo o lievemente sopra mentre le temperature saranno in linea con le medie al sud e al di sopra al centro-nord.

A cura del CNMCA