Global Climate Report – DICEMBRE 2020 (noaa)
Informazioni preliminari –temperature
Sintesi dei principali eventi ed anomalie riscontrati a livello globale nel corso del mese di dicembre 2020. Fonte: NOAA

Buona serata a tutti. Disponibile l aggiornamento del NOAA relativo alle anomalie della temperatura globale registrate a livello globale nel mese di: DICEMBRE 2020
Di seguito il grafico relativo all altezze del geopotenziale e relative anomalie riscontrate a livello globale nel mese di DICEMBRE 2020
L’altezza di geopotenziale indica a quale altezza si trova un determinato valore di pressione atmosferica, che nella mappa mostrata è la pressione di 500 hPa o millibar. Tale grafico si riferisce ad una superficie in quota, posta a circa 5.500 metri.Le linee che uniscono punti di uguale valore di geopotenziale, dette isoipse, possono assumere la forma di “promontori” e di “saccature” : i “promontori” sono aree di alta pressione, mentre le “saccature” sono aree di bassa pressione.Le anomalie della pressione riscontrate a 500 hpa tendono ad essere ben correlate con le temperature presenti sulla superficie terrestre.

Secondo i dati emessi dal NOAA, nel mese di dicembre2020 è stata registrata un anomalia termica a livello globale pari a 0,78°C (1,40°F)( oceani+continenti) sopra alla media del XX secolo risultando l’ottava maggiore anomalia da quando sono iniziate le registrazioni delle temperature globali nel 1880. Suddividendo i due emisferi ovvero quello boreale e quello australe, l emisfero boreale ha fatto registrare un anomalia media pari a +1,10°C(continenti-oceani),mentre l emisfero meridionale ha fatto registrare un anomalia pari a +0,45°C (continenti-oceani) .

Durante il mese di dicembre ,temperature nettamente superiori ai valori medi, hanno interessato alcune parti del Nord America, Europa, Africa settentrionale, Oceano Pacifico settentrionale, Oceano Atlantico settentrionale, mari di Kara e Laptev, luoghi in cui le temperature sono risultate superiori alla media di almeno 2,0°C (3,6°F).Nel frattempo, condizioni climatiche più fredde hanno interessato alcune zone dell’Asia meridionale, dove le temperature sono risultate inferiori alla media di almeno 2,0°C (3,6°F). Condizioni più fredde rispetto ai valori medi sono state registrate anche nell’Oceano Pacifico tropicale, dove ha continuato a permanere condizioni di ENSO negativo.


Le mappe delle anomalie globali sono uno strumento essenziale per descrivere lo stato attuale del clima in tutto il mondo. Le mappe delle anomalie di temperatura ci dicono se la temperatura osservata per un determinato luogo e periodo di tempo (ad esempio, mese, stagione o anno) è stata più calda o più fredda rispetto a un valore di riferimento, che di solito è una media di 30 anni, e di quanto.
Le mappe dei percentili vanno a completare le informazioni fornite dalle mappe sulle anomalie. Con queste mappe vengono fornite informazioni aggiuntive, inserendo l’anomalia di temperatura osservata per un determinato luogo e periodo di tempo in una prospettiva storica, mostrando come il mese, la stagione o l’anno più attuale si confronta con il passato.
Per collocare il mese, la stagione o l’anno in una prospettiva storica, i valori di temperatura di ogni punto della griglia per il periodo di interesse (ad esempio tutti i valori di agosto dal 1880 al 2012) vengono ordinati da più caldi a più freddi, con i gradi assegnati a ciascun valore. Il grado numerico rappresenta la posizione di quel preciso valore nel registro storico. La durata delle annotazioni cresce di anno in anno. È importante notare che il periodo di registrazione di ogni punto della mappa può variare, ma tutti i punti della griglia visualizzati nella mappa hanno un minimo di 80 anni di dati. Per il registro delle anomalie di temperatura globale, i dati si estendono fino al 1880. Ma non tutti i punti della griglia hanno dati dal 1880 ad oggi. Considerando un punto della griglia con un periodo di registrazione di 133 anni, un valore di “1” si riferisce al record più caldo, mentre un valore di “133” si riferisce al record più freddo.

La temperatura globale della superficie terrestre nel mese di dicembre 2020 è stata di + 1,27 ° C sopra la media del XX secolo ,risultando l ottava anomalia più alta dal 1880, mentre per quanto riguarda la temperatura globale degli oceani, quest ultima è stata di + 0,59 ° C superiore alla media del 20 ° secolo classificandosi come l ottava anomalia più alta dal 1880.

