Previsioni Mensili | MeteoAM.it – Servizio Meteorologico Aeronautica Militare
http://www.meteoam.it/pubpage/6/20
Uno sguardo alle prossime settimane, Periodo: 11 GENNAIO – 7 FEBBRAIO 2021 (EMISSIONE: venerdì 8/01/2021 – PROSSIMA EMISSIONE venerdì 15/01/2021) |
Come anticipato già dall’inizio di dicembre dai modelli matematici, proprio per questa settimana, che sta finendo, era atteso un improvviso riscaldamento polare stratosferico (sudden stratospheric warming abbreviato SSW). In effetti sopra la Russia da mercoledì 30 è in atto un intenso SSW, basti pensare che a 30 km di altezza si sono raggiunti +7°C, circa 35°C più caldo del normale. Tuttavia tale fenomeno, definito major per la sua intensità, ma di breve durata, sarà in grado solo temporaneamente nei prossimi giorni di rompere e splittare il vortice polare stratosferico, che in seguito si riformerà sull’Europa settentrionale. Alla luce di quanto previsto nella stratosfera avremo significativi impatti sulla circolazione troposferica almeno fino a metà gennaio. Infatti si prevede fino a metà gennaio un pattern caratterizzato da NAO negativo, con spostamento verso l’equatore del getto polare, che determinerà condizioni di maltempo sull’Europa meridionale e freddo intenso su gran parte dell’Europa.
11 – 17 gennaio 2021
La prima parte della settimana mostra una configurazione barica prettamente ciclonica sulle regioni centro settentrionali ed una curvatura anticiclonica al meridione; tuttavia, il flusso di aria sulle regioni settentrionali, piuttosto freddo ma anche secco, caratterizza il periodo con valori cumulati delle precipitazioni al di sotto della norma sulle regioni settentrionali mentre saranno in linea sul resto del paese grazie ad un flusso più umido e garante di nuvolosità significativa con fenomeni convettivi associati. Per lo stesso motivo, le temperature subiranno un calo al nord e su gran parte del centro mentre non subiranno variazioni al meridione.
18 – 24 gennaio 2021
La seconda settimana rispetto alla settima precedente mostra una lieve ulteriore flessione barica sulle regioni settentrionali interessate da una maggiore quantità di precipitazioni che riportano i valori in linea con la media del periodo. Nessun altra variazione sembra interessare il resto della penisola sia per quanto riguarda le precipitazioni che il quadro termico con temperature che si confermano inferiori alla media del periodo.
25 – 31 gennaio 2021
La terza settimana mostra una anomalia positiva al nord per ciò che concerne le precipitazioni mostrando una tendenza superiore al quadro climatologico ed una anomalia negativa sulle regioni meridionali, mentre il settore centrale della penisola non mostra particolari variazioni rispetto alla media statistica. Riguardo il quadro termico una sensibile anomalia positiva è attesa con valori di temperature ben al di sopra della media su tutto il territorio.
01 – 07 febbraio 2021
L’ultima settimana continua a non mostrare particolari variazioni rispetto alla norma mostrando sia valori precipitativi che temperature per lo più in linea con la media del periodo a parte il settentrione dove è atteso un maggiore riscaldamento rispetto alla media.
A cura del CNMCA