Introduzione
Le anomalie di temperatura e i percentili sono mostrati nelle mappe a griglia sottostanti. La mappa delle anomalie sulla sinistra è un prodotto dell’analisi delle anomalie della temperatura della superficie terrestre (Global Historical Climatology Network, GHCN) e della temperatura della superficie del mare (ERSST versione 5). Le anomalie di temperatura per la terra e l’oceano sono analizzate separatamente e poi unite per formare l’analisi globale. Per maggiori informazioni, visitate la pagina delle anomalie di temperatura della superficie globale di NCEI. La mappa percentile sulla destra fornisce ulteriori informazioni mettendo l’anomalia di temperatura osservata per un luogo specifico e un periodo di tempo in prospettiva storica, mostrando come il mese, la stagione o l’anno più attuale si confronta con il passato.
Temperatura
Nell’atmosfera, le anomalie di pressione a 500 millibar di altezza sono ben correlate con le temperature sulla superficie terrestre.Di seguito il grafico relativo all altezze del geopotenziale e relative anomalie riscontrate a livello globale nel mese di GENNAIO 2021
L’altezza di geopotenziale indica a quale altezza si trova un determinato valore di pressione atmosferica, che nella mappa mostrata è la pressione di 500 hPa o millibar. Tale grafico si riferisce ad una superficie in quota, posta a circa 5.500 metri.Le linee che uniscono punti di uguale valore di geopotenziale, dette isoipse, possono assumere la forma di “promontori” e di “saccature” : i “promontori” sono aree di alta pressione, mentre le “saccature” sono aree di bassa pressione.Le anomalie della pressione riscontrate a 500 hpa tendono ad essere ben correlate con le temperature presenti sulla superficie terrestre.

Temperatura mensile: Gennaio 2021
Durante il mese, un improvviso riscaldamento stratosferico (SSW) si è verificato tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio. Durante questo periodo, il vortice polare stratosferico ha subito un forte riscaldamento e la sua corrente a getto si è indebolita. Come è tipico per gli eventi SSW, è stato seguito da un Arctic Oscillation (AO) e North Atlantic Oscillation (NAO) per la maggior parte di gennaio in territorio negativo. Questi modelli sono solitamente associati a temperature più fredde sugli Stati Uniti orientali e per l’Europa. In Europa le anomalie fredde sono state associate a una profonda e persistente depressione.(
- sudden stratospheric warming (SSW)
- Arctic Oscillation (AO)
- North Atlantic Oscillation (NAO)
- Pacific-North America (PNA) /Eastern Pacific Oscillation (EPO)
Ciononostante, la dorsale dalla Groenlandia si è estesa verso sud-ovest e ha portato temperature al di sopra della norma negli Stati Uniti settentrionali. La dorsale faceva parte di un treno d’onda proveniente dal Pacifico associato ad una fase positiva del pna Pacific-North America e del Eastern Pacific Oscillation Index (EPO).La fase positiva del pattern PNA è caratterizzata da valori di pressione atmosferica superiori alla media in corrispondenza delle Isole Hawaii e della Regione delle Montagne degli Stati Uniti, contro valori di pressione atmosferica infiori alla media nella regione compresa tra le Isole Aleutinee il Sud_Est degli Stati Uniti.
A questa fase si associa una maggiore forza della corrente a getto orientale, con uno spostamento verso est nella regione di uscita, verso gli Stati Uniti occidentali.
Si associa a temperature superiori alla media sul Canada occidentale e l’estremo Ovest degli Stati Uniti, e temperature inferiori alla media in tutto il Centro-Sud e Sud-Est degli Stati Uniti. Gli effetti più marcati sul Continente Nordamericano si hanno durante la stagione estiva.
Per quanto riguarda le precipitazioni si hanno valori superiori alla media nel Golfo dell’Alaska e valori inferiori alla media nel Midwest degli Stati Uniti. L’Eastern Pacific Oscillation o EPO è un modello a dipolo simile alla NAO nell’Atlantico, ma situato nel Pacifico orientale. Quando l’EPO è in una fase positiva, l’aria mite del Pacifico fluisce direttamente nella costa occidentale del Nord America determinando un riscaldamento sul Nord America centrale e orientale . Quando l’EPO è in una fase negativa, una cresta nei livelli superiori dell’atmosfera è presente sul Pacifico orientale al largo della costa occidentale provocando in questo caso un raffreddamento diffuso sul Nord America centrale e orientale.

La temperatura globale della superficie terrestre e oceanica del gennaio 2021 è stata di 0,80°C (1,44°F) superiore alla media del XX secolo e si è classificata come il settimo gennaio più caldo degli ultimi 142 anni di registrazioni globali. Il gennaio 2021 ha anche segnato il 45° gennaio consecutivo e il 433° mese consecutivo con temperature, almeno nominalmente, superiori alla media del 20° secolo.

L’anno è iniziato con un episodio di La Niña nell’Oceano Pacifico tropicale, che è iniziato nell’agosto 2020.El Niño e La Niña sono rispettivamente l’anomalo riscaldamento o raffreddamento del Pacifico centro-orientale tropicale che si manifesta con una periodicità variabile fra circa 3 e 7 anni. Queste anomalie della temperatura oceanica superficiale provocano corrispondenti anomalie atmosferiche che complessivamente prendono il nome di El Niño Southern Oscillation (ENSO). Provocano una variazione della circolazione a livello globale (teleconnessione atmosferica) causando siccità o alluvioni particolarmente intense in varie parti del globo. Anche la temperatura media globale ne risente, con anni El Niño particolarmente caldi e l’opposto con La Niña.Con un inizio d’anno moderatamente più fresco, c’è solo il 2,9% di possibilità che il 2021 finisca come l’anno più caldo mai registrato. Tuttavia, c’è più del 99% di possibilità che l’anno si collochi tra i 10 anni più caldi della storia.Durante il mese di gennaio 2021, il Nord America settentrionale, l’Africa settentrionale, l’Europa sud-orientale e parti del Medio Oriente hanno avuto temperature superiori di 2,5°C (4,5°F) a quelle medie. Anche parti del Pacifico settentrionale e meridionale e l’Oceano Atlantico nord-occidentale (al largo della costa nord-orientale degli Stati Uniti) hanno registrato temperature superiori di 2,0°C (3,6°F) a quelle medie o superiori.Temperature più alte rispetto a quelle medie di gennaio, sono state presenti in alcune parti dell’Oceano Pacifico e Atlantico, così come in alcune parti del Canada orientale, dell’Africa settentrionale, del Mar Mediterraneo e dell’Asia meridionale.
La temperatura globale della superficie terrestre è stata l’ottava più alta mai registrata con una temperatura superiore di +1,40°C (+2,52°F) rispetto alla media 1981/2010.Solo il 2020 con un anomalia di +2.10°C è risultato più caldo. Per quanto riguarda gli oceani, la temperatura globale è stata superiore di 0,58°C (1,04°F) rispetto alla media ed è stata l’ottava più alta temperatura degli ultimi 142 anni di registrazioni globali. Solo il 2016 con un valore di +0.92°C è risultato più caldo.Suddividendo i due emisferi,l emisfero boreale ha fatto registrare un anomalia media pari +1.13°C(continenti+oceani) , risultando il 5 gennaio più caldo.Solo il gennaio 2020 è risultato più caldo in quanto ha fatto registrare un anomalia positiva pari a +1.50°C. Per quanto riguarda l emisfero australe, è starta registrata un anomalia media pari a +0.46°C (continenti+oceani) risultando il 21esimo gennaio più caldo registrato negli ultimi 142 anni.Il2016 con un anomalia positiva pari a +0.86°C è risultato più caldo.
Le mappe delle anomalie globali sono uno strumento essenziale per descrivere lo stato attuale del clima in tutto il mondo. Le mappe delle anomalie di temperatura ci dicono se la temperatura osservata per un determinato luogo e periodo di tempo (ad esempio, mese, stagione o anno) è stata più calda o più fredda rispetto a un valore di riferimento, che di solito è una media di 30 anni, e di quanto.
Le mappe dei percentili vanno a completare le informazioni fornite dalle mappe sulle anomalie. Con queste mappe vengono fornite informazioni aggiuntive, inserendo l’anomalia di temperatura osservata per un determinato luogo e periodo di tempo in una prospettiva storica, mostrando come il mese, la stagione o l’anno più attuale si confronta con il passato.
Per collocare il mese, la stagione o l’anno in una prospettiva storica, i valori di temperatura di ogni punto della griglia per il periodo di interesse (ad esempio tutti i valori di agosto dal 1880 al 2012) vengono ordinati da più caldi a più freddi, con i gradi assegnati a ciascun valore. Il grado numerico rappresenta la posizione di quel preciso valore nel registro storico. La durata delle annotazioni cresce di anno in anno. È importante notare che il periodo di registrazione di ogni punto della mappa può variare, ma tutti i punti della griglia visualizzati nella mappa hanno un minimo di 80 anni di dati. Per il registro delle anomalie di temperatura globale, i dati si estendono fino al 1880. Ma non tutti i punti della griglia hanno dati dal 1880 ad oggi. Considerando un punto della griglia con un periodo di registrazione di 133 anni, un valore di “1” si riferisce al record più caldo, mentre un valore di “133” si riferisce al record più freddo.
Gennaio 2021 Anomalie temperatura continenti+ oceani in gradi Celsius(1)
Gennaio 2021 Anomalie temperatura continenti +oceani
Percentili di temperatura (2)



