30 /31 gennaio 2021

1 febbraio 2021

Buona giornata   a tutti . Di seguito l aggiornamento relativo all estensione della banchisa artica. Dati e grafici  gentilmente concessi dal Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA)

https://ads.nipr.ac.jp/vishop/#/extent/&time=2020-03-08%2000:00:00

30/01/2021 :   13,477,429 km2+ 49,399 km2 rispetto alla precedente estensione

31/01/2021 :  13,531,281 km2 , + 53,852 km2 rispetto alla precedente estensione

01/02/2021 :  13,554,224 km2 , + 22,943 km2 rispetto alla precedente estensione

  • 2018 (13,155,320 km2) -398,904   km2 rispetto al 2021
  • 2017 (13,305,056 km2)-249,168    km2 rispetto al 2021
  • 2016 (13,308,481 km2)-245,743    km2 rispetto al 2021
  • 2019 (13,426,750 km2)-127,474    km2 rispetto al 2021
  • 2012 (13,455,503 km2)-98,721 km2 rispetto al 2021  
  • media anni 2010  (13,470,279 km2)-83,946   km2 rispetto al 2021
  •  2006  (13,478,900 km2)-75,324    km2 rispetto al 2021
  • 2021 (13,554,224 km2)
  • 2005 (13,556,978 km2)+2,754      km2 rispetto al 2021
  • 2015 (13,571,368 km2)+17,144     km2 rispetto al 2021
  • 2011 (13,583,515 km2 )+29,291    km2 rispetto al 2021
  • 2013 (13,608,319 km2)+54,095     km2 rispetto al 2021  
  • 2014 (13,641,307 km2)+87,083    km2 rispetto al 2021
  • 2010 (13,647,166 km2)+92,942   km2 rispetto al 2021
  • 2020 (13,771,405 km2)+217,181  km2 rispetto al 2021
  • 2007 (13,785,327 km2)+231,103  km2 rispetto al 2021
  • media anni 2000 (14,111,820 km2)+557,596    km2 rispetto al 2021
  • media anni 1990 (14,683,122 km2)+1,128,898 km2 rispetto al 2021
  • media anni 1980 (15,111,680 km2)+1,557,456 km2 rispetto al 2021

Spessore/ volume del ghiaccio marino artico nel giorno: 01/02/2021

La copertura del ghiaccio marino artico cresce per tutto il periodo  invernale, prima di raggiungere il suo apice nel mese di marzo. Lo scioglimento incomincia durante la primavera, quando aumenta la radiazione solare, e a settembre l’estensione della copertura di ghiaccio è generalmente solo un terzo circa del suo massimo invernale.

Differenze possono verificarsi in termini di posizione del bordo del ghiaccio nelle due mappe “Estensione del ghiaccio marino” e “Spessore e volume del ghiaccio marino”, poiché i calcoli del modello non sempre corrispondono esattamente alla registrazione dell’estensione del ghiaccio da parte dei sensori satellitari.

Le concentrazioni di ghiaccio si basano su dati satellitari e provengono dal progetto Ocean and Sea Ice Satellite Application Facility (OSISAF).Lo spessore del ghiaccio rappresentato nel grafico viene calcolato con il modello HYCOM-CICE della DMI . Il modello calcola vari valori oceanografici, tra cui il ghiaccio marino, in una griglia con celle di 10 x 10 km quadrati. Il modello utilizza i dati meteorologici dell’ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts). In ogni cella della griglia il ghiaccio è classificato in 5 categorie di spessore, con spessore, concentrazione, movimento e bilancio termico del ghiaccio calcolati per ogni categoria. La mappa dello spessore del ghiaccio mostra lo spessore medio del ghiaccio in ogni cella della griglia. Il grafico a destra mostra la variazione annuale del volume del ghiaccio marino nell’emisfero settentrionale, ad esclusione del Mar Baltico e del Pacifico. Il volume del ghiaccio è calcolato sulla base degli spessori ricavati dal modello HYCOM-CICE. In ogni cella della griglia il volume è calcolato come spessore moltiplicato per la concentrazione e per l’area, con il contributo di tutte le celle della griglia al volume totale. La banda grigia intorno al valore medio climatologico corrisponde a più/meno una deviazione standard basata sulla media decennale 2004-2013.

http://polarportal.dk/en/sea-ice-and-icebergs/sea-ice-thickness-and-volume/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »