Copernicus ( Inverno boreale – da dicembre 2020 a febbraio 2021)

anomalie della temperatura dell’aria superficiale per l’inverno boreale da dicembre 2020 a febbraio 2021 rispetto alla media del periodo 1991-2020. Fonte dei dati: ERA5. Credito: https://climate.copernicus.eu/sites/default/files/ftp-data/temperature/2021/02/ERA5_1991-2020/map_DJF_anomaly_Global_ea_2t_202012-202102_1991-2020_v02.pdf

Le temperature riscontrate nel periodo invernale nell emisfero boreale nella stagione 2020/21 rispecchiano in larga misura la situazione discussa in precedenza per il mese di febbraio. In particolare, le temperature medie stagionali sono state più alte rispetto ai valori medi del 1991-2020 sul Canada nord-orientale, sulla Groenlandia, sull’Oceano Artico e sui mari costieri ad est della Groenlandia. Le temperature sono state inoltre relativamente più alte sull’Europa sud-orientale e sulla maggior parte del Medio Oriente, sull’Africa settentrionale e centrale, sull’Asia centrale e sulla Cina.

In netto contrasto con il 2019/20, l inverno 2020/2021 è stato molto più freddo della media sulla Russia europea e sulla maggior parte della Siberia. Altre regioni in cui la temperatura media stagionale è risultata inferiore al livello di riferimento 1991-2020 hanno incluso gran parte degli Stati Uniti, l’Australia e l’Antartide, e parti del Sud America, dell’Africa meridionale e orientale e dell’Asia sud-orientale.

Le temperature dell’aria sono state inferiori alla media sulla maggior parte dell’Oceano Pacifico orientale tropicale e subtropicale, e superiori alla media nelle regioni poste a nord e a sud. La maggior parte delle altre regioni oceaniche dell’emisfero settentrionale sono state più calde della media. Le condizioni erano più miste sugli oceani dell’emisfero meridionale.

Anomalie della temperatura superficiale media europea dell’inverno boreale (da dicembre a febbraio) dal 1979/80 al 2020/21, rispetto al periodo 1991-2020. Fonte dei dati: ERA5. Fonte :Copernicus Climate Change Service/ECMWF.
ACCESS TO DATA  |  DOWNLOAD THE ORIGINAL IMAGE

La temperatura media di dicembre-febbraio per l’Europa è stata di 0,6°C superiore alla media 1991-2020 per la stagione. Questo è di 2,3°C inferiore al valore corrispondente per il 2019/20, la media invernale più calda in assoluto. L’inverno 2020/21 è stato simile come temperatura media europea, agli inverni del 2017/18 e 2018/19, ma nove dei precedenti inverni dal 1979/1980 sono stati più caldi.

https://climate.copernicus.eu/surface-air-temperature-february-2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »