Copernicus Analisi degli ultimi 12 mesi – da marzo 2020 a febbraio 2021
Anomalie della temperatura dell’aria di superficie da marzo 2020 a febbraio 2021 rispetto alla media del periodo 1991-2020. Fonte dei dati: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.
DOWNLOAD THE ORIGINAL IMAGE

Le temperature medie nei dodici mesi fino a febbraio 2021 sono state:
molto al di sopra della media 1991-2020 sulla Siberia settentrionale e sui mari a nord, e sull’estremo nord-est del Canada
sopra la media sulla maggior parte dell’Europa, con l’eccezione di alcune parti del nord-ovest e dell’est del continente
sopra la media sulla maggior parte delle altre aree terrestri e sulla maggior parte della superficie oceanica
sotto la media su poche altre aree terrestri, in particolare su parti del Canada settentrionale e degli Stati Uniti, in un arco che va dalle Repubbliche dell’Asia centrale all’India settentrionale, e sul Brasile nord-orientale, su parti dell’Africa meridionale e orientale, sull’Australia sud-orientale e su parti dell’Antartide
sotto la media sul Pacifico equatoriale orientale, sull’Atlantico settentrionale a ovest dell’Irlanda e su diverse aree oceaniche dell’emisfero meridionale.
Media di dodici mesi delle anomalie della temperatura superficiale media globale ed europea nel periodo 1991-2020,sulla base dei valori mensili da gennaio 1979 a febbraio 2021. Le barre di colore più scuro sono le medie per ogni anno solare dal 1979 al 2020. Fonte dei dati: ERA5.fONTE: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.
ACCESS TO DATA | DOWNLOAD THE ORIGINAL IMAGE

La media su periodi di dodici mesi attenua le variazioni a breve termine delle temperature medie regionali e globali. A livello globale, il periodo di dodici mesi fino a febbraio 2021 è stato 0,36°C più caldo della media 1991-2020. Questa media di dodici mesi è di 0,1°C inferiore alle medie dei periodi di dodici mesi che terminano a settembre 2016 e maggio 2020, i due periodi più caldi in questo record di dati. L’anno solare più caldo è stato il 2016, con una temperatura di 0,44°C al di sopra della media 1991-2020.Il 2020 è stato alla pari con il 2016, essendo più fresco di meno di 0,01°C, ben al di sotto della dispersione su più serie di dati. Il terzo anno solare più caldo è il 2019; la sua temperatura è stata di 0,40°C superiore alla media.0,82°C devono essere aggiunti al valore relativo al periodo di riferimento 1991-2020 per mettere in relazione le temperature globali recenti con il livello pre-industriale definito nel rapporto speciale dell’IPCC sul “Riscaldamento globale di 1,5°C”.La temperatura media nei dodici mesi fino a febbraio 2021 è di circa 1,2°C al di sopra di tale livello.
Annotazione sui valori globali provenienti dall’ERA5 e da altre serie di dati sulla temperatura
La differenza nelle medie globali dei vari set di dati sulla temperatura è stata segnalata in precedenza come relativamente grande negli ultimi anni. Una versione aggiornata del set di dati responsabile principale di questo spread è stata rilasciata a metà dicembre 2020. Questa versione concorda molto meglio con altri dataset nel corso degli ultimi anni.
C’è un accordo generale tra i set di dati che il periodo dal 2015 al 2020 è molto più caldo a livello globale di qualsiasi periodo precedente. C’è anche accordo sul fatto che la temperatura globale è aumentata ad un tasso medio di quasi 0,2°C per decennio dalla fine degli anni ’70.
Tuttavia, c’è ancora una certa dispersione tra le serie di dati per gli anni recenti, e le anomalie di temperatura medie annuali per questi anni da ERA5, sono generalmente più alte rispetto alle altre cinque serie di dati considerate. Le differenze vanno da 0,02 a 0,08°C per il 2016-2020, e l’intervallo è da 0,00 a 0,07°C quando la temperatura dell’aria sul mare viene sostituita alla temperatura della superficie del mare per ERA5 e l’altro dataset per il quale la temperatura della superficie del mare non è stata intenzionalmente utilizzata. Altre differenze dipendono in parte dalla misura in cui le serie di dati rappresentano le condizioni relativamente calde che hanno prevalso sull’Artico e sull’Antartico in quegli anni. Altri fattori includono le differenze nelle stime della temperatura della superficie del mare e della temperatura dell’aria della superficie terrestre.
La pagina principale dell’analisi della temperatura media dell’aria sulla superficie terrestre https://climate.copernicus.eu/climate-bulletin-about-data-and-analysis spiega di più sulla produzione e l’affidabilità dei valori presentati qui, ma ha ancora bisogno di essere aggiornata per includere nuove informazioni sulla dispersione dei dati di cui sopra.
https://climate.copernicus.eu/surface-air-temperature-february-2021