Sintesi globale
A livello globale, il mese di gennaio 2021 è stato il sesto gennaio più caldo dall’inizio delle registrazioni nel 1850. Il mese non si discosta molto dagli altri anni più recenti, tra cui il 2018 e il 2019, ma è sensibilmente più freddo rispetto al 2020 e al 2016.

La temperatura media globale nel mese di gennaio 2021 è stata di 0,87 ± 0,06 °C (1,57 ± 0,11 °F) superiore alla media del periodo 1951-1980.

Si tratta di un valore equivalente a 1,18 ± 0,07 °C (2,12 ± 0,13 °F) sopra la media del periodo 1850-1900, che è spesso usato come riferimento per il periodo preindustriale. L’anomalia della temperatura media globale nel mese di gennaio 2021 è stata simile a quella del mese di dicembre 2020,e nello stesso tempo più fredda di qualsiasi altro mese nel 2020.

Variazione spaziale

Il mese di gennaio 2021 ha continuato a presentare un modello contraddistinte da temperature a livello globale superiori ai valori medi. anche se con alcune eccezioni degne di nota. Condizioni particolarmente calde sono state presenti in alcune parti del Nord America, Europa occidentale, Medio Oriente e Nord Africa. Temperature superiori alla media climatologica sono state presenti anche in alcune parti del Pacifico alle medie latitudini. Temperature significativamente basse si sono verificate nell’Asia settentrionale, nel Pacifico tropicale orientale e in parte dell’Antartide.

Le temperature inferiori alla media climatologica che hanno interessato l’Asia settentrionale contrastano fortemente con le condizioni registrate nel 2020 in cui le temperature risultavano superiori a quelle medie della regione.

Si stima che il 4,7% della superficie terrestre abbia sperimentato la media di gennaio più calda a livello locale, e che il 62% della superficie terrestre sia stato significativamente più caldo rispetto alla media locale nel periodo 1951-1980. Inoltre, lo 0,2% della superficie terrestre ha avuto localmente il suo gennaio più freddo.Le condizioni più fresche presenti nel Pacifico orientale, le quali sono state osservate per la prima volta nel mese di giugno del 2020, continuano a essere indicative delle condizioni di La Niña. È probabile che lo stato di La Niña abbia contribuito alla media globale relativamente fredda riscontrata nel mese di gennaio 2021.

Per quanto riguarda i continenti, il mese di gennaio 2021 è stato l’11° gennaio più caldo, con un valore di 1,21 ± 0,12 °C (2,18 ± 0,22 °F) sopra la media del periodo 1951-1980.

Influenzato da La Niña, il gennaio 2021 è stato il 9° gennaio più caldo per quanto riguarda gli oceani, con un valore di 0,53 ± 0,04 °C (0,95 ± 0,07 °F) sopra la media del periodo 1951-1980.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »