Uno sguardo alle prossime settimane, Periodo: 15 FEBBRAIO- 14 MARZO 2021 (EMISSIONE: venerdì 12/02/2021 – PROSSIMA EMISSIONE venerdì 19/02/202
Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata. (Prossima emissione, venerdì 19 febbraio 2021).
15– 21 febbraio 2021
La prima settimana vede la persistenza di un’area anticiclonica che determinerà temporanee discese di masse d’aria continentali in quota da est-nordest più secche per lo scarso contenuto di umidità ma più fresche con la conseguenza di un tempo in prevalenza più asciutto con precipitazioni sotto la media e giornate più fresche per i valori termici inferiori alla norma.
22 – 28 febbraio 2021
L’alta pressione si elongherà verso la Penisola Scandinava lasciando il Mar Mediterraneo maggiormente sotto l’influenza di correnti settentrionali, che apporteranno condizioni di variabilità maggiormente sulle aree adriatiche lasciando una probabilità ancora elevata di avere precipitazioni al di sotto della media; contestualmente il campo termico è previsto persistere al di sotto dei valori del periodo al centro-sud mentre è atteso un moderato rialzo sulle regioni settentrionali.
01 – 07 marzo 2021
La prima settimana di marzo sarà caratterizzata da un’area ciclonica presente sul Mediterraneo centro-occidentale, che determinerà da un lato prevalenti condizioni di tempo instabile con maggiori precipitazioni che si attesteranno intorno ai valori di riferimento del periodo ma anche un flusso di aria più meridionale nei bassi strati con la risalita dei valori termici al centro sud che ritorneranno ad attestarsi intorno alla media del periodo a differenza del nord dove l’influenza di correnti settentrionali continueranno a mantenere i valori al di sotto di quelli medi.
08 – 14 marzo 2021
La quarta settimana mostra delle incertezze anche se la configurazione più probabile sembra essere caratterizzata da un anticiclone che si adagia ad ovest del paese con relativo flusso nord occidentale su gran parte della penisola e relativo risultato di avere un flusso comunque asciutto e moderatamente caldo al nord. Pertanto, sono attesi valori pluviometrici inferiori a quelli del periodo su gran parte delle regioni centro-settentrionali, un pò meno su quelle meridionali dove il carattere orografico incrementerà localmente l’attività convettiva mantenendo il regime delle precipitazioni intorno ai valori del periodo. Anche le temperature subiranno un rialzo al settentrione ritornando in media con il periodo.

http://www.meteoam.it/pubpage/6/20