AGGIORNAMENTO ESTENSIONE DELLA BANCHISA ARTICA (DETTA ANCHE GHIACCIO MARINO BANCHIGLIA O PACK)
Buona giornata a tutti . Di seguito l aggiornamento relativo all estensione della banchisa artica. Dati e grafici gentilmente concessi dal Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA)Fonte: https://ads.nipr.ac.jp/vishop/#/extent .
14/03/2021 : 14,025,551 km2 , -49,769 km2 rispetto alla precedente estensione
15/03/2021 : 14,030,884 km2 , + 5,333 km2 rispetto alla precedente estensione
16/03/2021 : 14,086,582 km2 , + 55,698 km2 rispetto alla precedente estensione
17/03/2021 : 14,124,156 km2 , + 37,574 km2 rispetto alla precedente estensione
18/03/2021 : 14,144,629 km2 , + 20,473 km2 rispetto alla precedente estensione
19/03/2021 : 14,143,205 km2 , – 1,424 km2 rispetto alla precedente estensione
20/03/2021 : 14,136,874 km2 , – 6,331 km2 rispetto alla precedente estensione
21/03/2021 : 14,086,529 km2 , -50,345 km2 rispetto alla precedente estensione
22/03/2021 : 14,056,105 km2 , – 30,424 km2 rispetto alla precedente estensione
23/03/2021 : 14,001,819 km2 , – 54,286 km2 rispetto alla precedente estensione
24/03/2021 : 13,944,193 km2 , – 57,626 km2 rispetto alla precedente estensione
25/03/2021 : 13,878,980 km2 , – 65,213 km2 rispetto alla precedente estensione
26/03/2021 : 13,896,651 km2 , -17,671 km2 rispetto alla precedente estensione
27/03/2021 : 13,910,836 km2 , + 14,185 km2 rispetto alla precedente estensione
- 2017(13,542,425 km2)-368,411km2 rispetto al 2021
- 2020(13,579,397 km2)-331,439km2 rispetto al 2021
- 2006(13,623,513 km2)-287,323km2 rispetto al 2021
- 2018(13,700,128 km2)-210,708km2 rispetto al 2021
- 2019(13,734,954 km2)-175,882km2 rispetto al 2021
- 2016(13,800,077 km2)-110,759km2 rispetto al 2021
- 2005(13,828,610 km2)-82,226km2 rispetto al 2021
- 2015(13,843,980 km2)-66,856km2 rispetto al 2021
- 2021(13,910,836 km2)
- 2007(14,911,435 km2)+599km2 rispetto al 2021
- 2011(14,964,251 km2)+53,415km2 rispetto al 2021
- media anni 2010(13,994,706 km2)+83,870 km2 rispetto al 2021
- 2014(14,014,943 km2)+104,107km2 rispetto al 2021
- 2013(14,269,566 km2)+358,730km2 rispetto al 2021
- 2004(14,394,437 km2)+483,601km2 rispetto al 2021
- media anni 2000(14,407,275km2)+496,439km2 rispetto al 2021
- 2009(14,408,320 km2)+497,484km2 rispetto al 2021
- 1996(14,433,346 km2)+522,510km2 rispetto al 2021
- 2010(14,538,277 km2)+627,441km2 rispetto al 2021
- 2012(14,538,454 km2)+627,618km2 rispetto al 2021
- media anni 1990(14,907,957 km2) 997,121 km2 rispetto al 2021
- media anni 1980(15,283,785 km2) 1,372,949 km2 rispetto al 2021

Spessore/ volume del ghiaccio marino artico nel giorno: 27/03/2021
La copertura del ghiaccio marino artico cresce per tutto il periodo invernale, prima di raggiungere il suo apice nel mese di marzo. Lo scioglimento incomincia durante la primavera, quando aumenta la radiazione solare, e a settembre l’estensione della copertura di ghiaccio è generalmente solo un terzo circa del suo massimo invernale.
Nelle due mappe “Estensione del ghiaccio marino” e “Spessore e volume del ghiaccio marino” ci possono essere differenze nella posizione del bordo del ghiaccio, poiché i calcoli del modello non sempre corrispondono esattamente alla registrazione dell’estensione del ghiaccio da parte dei sensori satellitari.
Le concentrazioni di ghiaccio sono basate su dati satellitari e provengono dal progetto Ocean and Sea Ice Satellite Application Facility (OSISAF).Lo spessore del ghiaccio mostrato nel grafico viene calcolato per mezzo del modello HYCOM-CICE del DMI. Il modello calcola vari valori oceanografici, incluso il ghiaccio marino, in una griglia con celle di 10 x 10 km quadrati.Il modello utilizza i dati meteorologici dell’ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts). In ogni cella della griglia, il ghiaccio è diviso in 5 categorie di spessore, con spessore, concentrazione, movimento e bilancio termico del ghiaccio che sono calcolati per ogni categoria. La mappa dello spessore del ghiaccio mostra lo spessore medio del ghiaccio in ogni cella della griglia. Il grafico a destra mostra la variazione annuale del volume del ghiaccio marino nell’emisfero boreale, esclusi il Mar Baltico e il Pacifico. Il volume viene calcolato sulla base dello spessore del ghiaccio ottenuto dal modello HYCOM-CICE. In ogni cella della griglia il volume è calcolato come spessore moltiplicato per la concentrazione e per l’area, con contributi di tutte le celle della griglia al volume totale. La banda grigia intorno al valore medio climatologico corrisponde a più/meno una deviazione standard basata sulla media decennale 2004-2013.
http://polarportal.dk/en/sea-ice-and-icebergs/sea-ice-thickness-and-volume/

