AGGIORNAMENTO ESTENSIONE DELLA BANCHISA ARTICA (DETTA ANCHE GHIACCIO MARINO BANCHIGLIA O PACK)
Buona giornata a tutti . Di seguito l aggiornamento relativo all estensione della banchisa artica. Dati e grafici gentilmente concessi dal Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA)Fonte: https://ads.nipr.ac.jp/vishop/#/extent .
Metodo per calcolare l’estensione del ghiaccio marino
L’estensione del ghiaccio marino è calcolata come la somma areale del ghiaccio marino che copre l’oceano dove la concentrazione di ghiaccio marino (SIC) supera una soglia (15% per AMSR-E). I SIC sono derivati da vari sensori radiometrici passivi a microonde (PMR) a bordo dei satelliti utilizzando l’algoritmo sviluppato e fornito dal Dr. Comiso della NASA GSFC attraverso un rapporto di cooperazione tra la NASA e la JAXA. Sono stati utilizzati i dati dei seguenti sensori;
- Gennaio 1980 ~ Luglio 1987 : SMMR
- Lug. 1987 ~ Giu. 2002 ~: SSM/I
- Giu. 2002 ~ Ott. 2011: AMSR-E
- Ott. 2011 ~ Lug. 2012 : WindSat
- Lug. 2012 ~ il presente : AMSR2
La macchia nera visibile al Polo Nord è l’area dove mancano i dati perché i sensori PMR non possono rilevare la superficie terrestre a causa dei limiti della sua copertura di rilevamento (cioè l’inclinazione orbitale è di 98 gradi e la copertura di rilevamento AMSR-E è di 1600 km). Va notato che quest’area conta anche come copertura di ghiaccio marino quando si stima l’estensione del ghiaccio marino.
In linea di principio, i dati SIC possono essere soggetti a errori fino al 10%, in particolare per le aree in cui il ghiaccio marino, ai margini della banchisa , risulta essere più sottile e per le aree in cui il ghiaccio marino si scioglie nel periodo estivo. I dati SIC lungo le coste possono anche essere soggetti a errori dovuti alla contaminazione della copertura del suolo nel campo visivo istantaneo dei dati PMR sotto il livello del pixel.
Periodo medio e tempo di aggiornamento dei dati giornalieri: generalmente, l’estensione del ghiaccio marino è definita come la media temporale su diversi giorni (ad esempio cinque giorni) per eliminare gli errori di calcolo dovuti a dati mancanti (ad esempio per i sensori a microonde tradizionali come SMMR e SSM/I). Tuttavia, si adotta la media degli ultimi due giorni (giorno:N e giorno:N-1) per ottenere un rilascio veloce dei dati. Per l’elaborazione dei soli dati WindSat (dal 4 ottobre 2011 ad oggi), a volte si utilizzano anche i dati di ieri (giorno:N-2) per colmare le lacune dei dati.
Definizione della copertura di ghiaccio marino (estensione e area): l’area coperta dal ghiaccio marino viene spesso definita in due modi, cioè l'”estensione” del ghiaccio marino e l'”area” del ghiaccio marino. Queste diverse definizioni per quanto riguarda la copertura dei ghiacci marini possono a volte confondere gli utenti finali che utilizzano i dati. La prima è definita come la somma areale del ghiaccio marino che copre l’intero oceano (ghiaccio marino + oceano aperto), mentre la seconda definizione di “area” include solo il ghiaccio marino che copre parte dell’oceano (solo ghiaccio marino). Così, l’estensione del ghiaccio marino è sempre maggiore dell’area del ghiaccio marino. A causa dei possibili errori nel SIC di cui sopra, la concentrazione di ghiaccio marino basata sul satellite può essere sottostimata, soprattutto in estate. In questo caso, l’area del ghiaccio marino è più sensibile agli errori rispetto all’estensione del ghiaccio marino. Pertanto, usiamo la definizione di estensione del ghiaccio marino per monitorare la variazione del ghiaccio marino artico su questo sito web.
Metodo per calcolare lo spessore del ghiaccio marino e i prodotti del rapporto di concentrazione per il ghiaccio fuso
Il prodotto dello spessore del ghiaccio marino e della concentrazione del ghiaccio durante la stagione di fusione, che è riportato in VISHOP, è calcolato dai dati AMSR-E e AMSR2 usando un algoritmo di ricerca1) sviluppato da K. Tateyama (Kitami Institute of Technology) e altri nei progetti di ricerca sull’Artico utilizzando lo IARC-JAXA Information System (IJIS) e le immagini satellitari (1° – 4° generazione). Questo prodotto è essenzialmente un prodotto sperimentale e di ricerca. Questo prodotto è efficace nelle stagioni in cui il ghiaccio risulta particolarmente secco, come l’autunno, l’inverno e la primavera (settembre-maggio), ma non può fornire uno spessore accurato del ghiaccio marino durante la stagione di fusione (giugno-agosto), perché la superficie del ghiaccio marino è coperta da numerosi stagni di fusione. Questo prodotto è reso disponibile al pubblico per scopi di ricerca e di convalida degli algoritmi. L’Arctic Data Archive System (ADS) non è responsabile per qualsiasi perdita o danno derivante dall’uso di questi dati.
14/03/2021 : 14,025,551 km2 , – 49,769 km2 rispetto alla precedente estensione
15/03/2021 : 14,030,884 km2 , + 5,333 km2 rispetto alla precedente estensione
16/03/2021 : 14,086,582 km2 , + 55,698 km2 rispetto alla precedente estensione
17/03/2021 : 14,124,156 km2 , + 37,574 km2 rispetto alla precedente estensione
18/03/2021 : 14,144,629 km2 , + 20,473 km2 rispetto alla precedente estensione
19/03/2021 : 14,143,205 km2 , -1,424 km2 rispetto alla precedente estensione
20/03/2021 : 14,136,874 km2 , -6,331 km2 rispetto alla precedente estensione
- 2017(13,559,152 km2)-577,722km2 rispetto al 2021
- 2015(13,705,999 km2)-430,875km2 rispetto al 2021
- 2018(13,713,053 km2)-423,821km2 rispetto al 2021
- 2006(13,774,012 km2)-362,862km2 rispetto al 2021
- 2007(13,798,817 km2)-338,057km2 rispetto al 2021
- 2011(13,886,537 km2)-250,337km2 rispetto al 2021
- 2005(13,886,862 km2)-250,012km2 rispetto al 2021
- 2016(13,910,563 km2)-226,311km2 rispetto al 2021
- 2019(14,017,103 km2)-119,771km2 rispetto al 2021
- media anni 2010 (14,081,763 km2)-55,111km2 rispetto al 2021
- 2020(14,135,924 km2)+950km2 rispetto al 2021
- 2021(14,136,874 km2)
- 2013(14,370,783 km2)+233,909km2 rispetto al 2021
- 2004(14,385,734 km2)+248,860km2 rispetto al 2021
- 2009(14,418,697 km2)+281,823km2 rispetto al 2021
- 2014(14,448,416 km2)+311,542km2 rispetto al 2021
- media anni 2000(14,489,976 km2)+353,102 rispetto al 2021
- 2010(14,545,411 km2)+408,537km2 rispetto al 2021
- 1996(14,568,860 km2)+431,986km2 rispetto al 2021
- 2008(14,606,284 km2)+469,410km2 rispetto al 2021
- 2000(14,615,228 km2)+478,354km2 rispetto al 2021
- 1995(14,643,716 km2)+506,842km2 rispetto al 2021
- 2012(14,660,610 km2)+523,736km2 rispetto al 2021
- media anni 1990(15,937,929 km2) 801,055 km2 rispetto al 2021
- media anni 1980(15,405,578 km2) 1,268,704 km2 rispetto al 2021
Concentrazione/Spessore ghiaccio marino artico nel giorno: 20 MARZO 2021

