Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il più grande ente pubblico di ricerca italiano, sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, con il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale. Secondo la rivista scientifica Nature, l’ente nel 2018 si è classificato al decimo posto tra gli enti pubblici di ricerca più innovativi al mondo per numero di articoli scientifici pubblicati su una ottantina di riviste monitorate dalla stessa rivista.

A livello nazionale dicembre 2021 è stato il 46° più caldo dal 1880 con un’anomalia di 0.42 °C rispetto alla media di riferimento 1981-2010.

NTRODUZIONE

Secondo i dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac- Cnr) relativi al mese di dicembre 2021, il mese preso in esame, ha fatto registrare una temperatura media superiore di  0.42 °C rispetto alla media di riferimento 1981/2010 classificandosi al 46 posto come il dicembre più caldo e al 177esimo posto come il dicembre più freddo dal 1800. Il dicembre più caldo dal 1800 è stato quello del 1825 che chiuse con una temperatura media superiore di 3.02 °C  rispetto alla media di riferimento 1981/2010, mentre quello più freddo è stato quello del 1879 che chiuse con una temperatura media inferiore di -5.65 °C  rispetto alla media di riferimento 1981/2010. Per quanto riguarda la temperatura massima, dicembre 2021 ha registrato una temperatura massima superiore di 0.63 °C rispetto alla media di riferimento 1981/2010 classificandosi all 37esimo posto come il dicembre più caldo per quanto riguarda la temperatura massima e al 185esimo posto come il dicembre più freddo sempre per quanto riguarda la temperatura massima. Il dicembre più caldo dal 1800 è stato quello del 1825 che fece registrare una temperatura massima superiore di 2.48 °C rispetto alla media di riferimento 1981/2010 , mentre il dicembre più freddo è stato quello del 1829 che fece registrare una temperatura massima inferiore di  -5.03 °C  rispetto alla media di riferimento 1981/2010. Per quanto riguarda la temperatura minima, il mese di dicembre 2021 ha fatto registrare una temperatura minima superiore di 0.24 °C rispetto alla media di riferimento 1981/2010 classificandosi al 54esimo  posto come il dicembre più caldo e al 169esimo posto come il dicembre più freddo per quanto riguarda la temperatura minima dal 1800. Il dicembre più caldo dal 1800 per quanto riguarda la temperatura minima è stato quello del 1825 che fece registrare una temperatura minima superiore di 3.84 °C rispetto alla media di riferimento 1981/2010 mentre il dicembre più freddo dal 1800 è stato quello del 1879  con un anomalia negativa pari a  -6.40 °C .

l’anomalia  mensile/annuale di temperatura consiste nella differenza tra il valore medio mensile/annuale di temperatura in un punto e la relativa media calcolata su un periodo di riferimento.

Anomalia della temperatura media

Anomalia della temperatura massima

Anomalia della temperatura minima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »