La temperatura superficiale globale di gennaio-giugno si è classificata come la terza più calda nel record di 174 anni, con 1,01°C (1,82°F) sopra la media del 1901-2000 di 13,5°C (56,3°F). La temperatura superficiale degli oceani durante questo periodo da gennaio a giugno si è classificata come la seconda più calda mai registrata. Secondo l’analisi statistica dell’NCEI, è molto probabile che l’anno 2023 si classifichi tra i 10 anni più caldi mai registrati.

Il periodo da gennaio a giugno è stato caratterizzato da condizioni più calde della media in gran parte dell’America del Nord orientale, meridionale e settentrionale, dell’America del Sud, dell’Europa, dell’Africa, dell’Artico, dell’Oceania settentrionale e meridionale e dell’Asia, ad eccezione di una piccola zona di condizioni più fresche vicino all’India e al Pakistan. Le temperature della superficie del mare erano sopra la media in gran parte del Pacifico settentrionale, occidentale, sudoccidentale e sudest subtropicale, dell’Atlantico centrale e meridionale e degli oceani Indiani.

Le temperature erano vicine o inferiori alla media in parti dell’America del Nord occidentale e dell’Alaska occidentale, dell’India e del Pakistan, della Groenlandia, dell’Australia e dell’Antartide. Le temperature della superficie del mare erano vicine o inferiori alla media in parti del Pacifico sudest e centrale-orientale e degli oceani Atlantico settentrionale.

La figura mostra le anomalie delle temperature superficiali della terra e del mare per il periodo gennaio-giugno 2023. Le anomalie sono espresse in gradi Celsius e si riferiscono alla differenza tra la temperatura media osservata in un dato periodo e la temperatura media di un periodo di riferimento. Le aree in rosso indicano dove le temperature sono state superiori alla media, mentre le aree in blu indicano dove le temperature sono state inferiori alla media. Le aree in bianco indicano dove le temperature erano vicine alla media del periodo di riferimento. Un’attenzione particolare dovrebbe essere prestata alle aree con anomalie di temperatura estremamente alte o basse, poiché queste possono indicare cambiamenti significativi nel clima locale.

La figura mostra i percentili delle temperature superficiali di terra e mare per il periodo gennaio-giugno 2023. I percentili sono un modo di esprimere la posizione di un valore all’interno di una distribuzione statistica. Le aree colorate in rosso indicano i percentili più alti, ovvero le aree dove le temperature sono state tra le più calde rispetto al periodo di riferimento. Al contrario, le aree colorate in blu indicano i percentili più bassi, ovvero le zone in cui le temperature sono state tra le più fredde rispetto al periodo di riferimento. Le aree in bianco rappresentano percentili intermedi, dove le temperature sono state vicine alla media del periodo di riferimento. Prestare particolare attenzione alle aree con percentili estremamente alti o bassi, in quanto questi possono indicare cambiamenti climatici significativi.

È disponibile anche una mappa levigata delle anomalie delle temperature superficiali della terra e del mare.” In questo contesto, una “mappa levigata” si riferisce a una mappa che utilizza tecniche di interpolazione per rendere le transizioni tra le diverse anomalie di temperatura più fluide e visivamente piacevoli, piuttosto che mostrare cambiamenti bruschi o discontinui.

L’Europa ha avuto il suo terzo periodo gennaio-giugno più caldo di sempre, e l’Africa ha avuto il quarto più caldo. Il Sud America ha avuto il suo sesto periodo gennaio-giugno più caldo, mentre il Nord America e l’Asia hanno avuto rispettivamente l’ottavo e il nono periodo più caldo di sempre. L’Oceania ha avuto un periodo gennaio-giugno più caldo della media, ma non si è classificata tra i 20 periodi più caldi registrati. Le isole dei Caraibi hanno eguagliato il 2010 per il loro terzo periodo gennaio-giugno più caldo, e il Golfo del Messico ha avuto il suo periodo più caldo mai registrato. Nel complesso, l’emisfero settentrionale ha avuto il suo terzo periodo gennaio-giugno più caldo, mentre l’emisfero meridionale ha eguagliato il 2020 per il suo secondo periodo più caldo.

riassunto dei record e dei ranghi delle anomalie di temperatura per il periodo da gennaio a giugno.

Ogni riga della tabella presenta una diversa categoria geografica (globale, emisfero settentrionale) e una diversa categoria di misura (terra, oceano, terra e oceano).

Ogni categoria ha i seguenti dati:

  • Anomalia“: questa è la differenza tra la temperatura media osservata per il periodo da gennaio a giugno 2023 e la temperatura media di un periodo di riferimento. Le anomalie sono presentate in gradi Celsius e Fahrenheit.
  • Rango“: questo è il posto che il 2023 occupa in un elenco di 174 anni ordinati in base alla temperatura. Il rango “1” sarebbe l’anno più caldo, e “174” sarebbe l’anno più freddo.
  • Record“: questa sezione mostra l’anno o gli anni in cui è stato registrato il record di temperatura più calda o più fredda per la categoria specifica. Mostra anche l’anomalia di temperatura di quell’anno in gradi Celsius e Fahrenheit.

Per esempio, guardando la riga “Globale – Terra”, si può vedere che l’anomalia di temperatura per la terra a livello globale nel 2023 è stata di +1,51°C (+2,72°F), che la classifica come la 5a più calda in 174 anni. L’anno più caldo registrato per la terra a livello globale è stato il 2016, con un’anomalia di temperatura di +1,89°C (+3,40°F), mentre l’anno più freddo è stato il 1917, con un’anomalia di -0,83°C (-1,49°F).

  1. “Globale – Oceano”: L’anomalia della temperatura dell’oceano a livello globale nel 2023 è stata di +0,79°C (+1,42°F), che la rende la seconda più calda in 174 anni. L’anno più caldo registrato per l’oceano a livello globale è stato il 2016, con un’anomalia di temperatura di +0,81°C (+1,46°F). L’anno più freddo è stato il 1911, con un’anomalia di -0,48°C (-0,86°F).
  2. “Globale – Terra e Oceano”: L’anomalia della temperatura combinata terra-oceano a livello globale nel 2023 è stata di +1,01°C (+1,82°F), che la rende la terza più calda in 174 anni. L’anno più caldo registrato per terra e oceano a livello globale è stato il 2016, con un’anomalia di temperatura di +1,14°C (+2,05°F). L’anno più freddo è stato il 1917, con un’anomalia di -0,55°C (-0,99°F).
  3. “Emisfero Settentrionale – Terra”: L’anomalia della temperatura della terra nell’emisfero settentrionale nel 2023 è stata di +1,83°C (+3,29°F), che la rende la quarta più calda in 174 anni. L’anno più caldo registrato per la terra nell’emisfero settentrionale è stato il 2016, con un’anomalia di temperatura di +2,36°C (+4,25°F). L’anno più freddo è stato il 1893, con un’anomalia di -0,99°C (-1,78°F).
  4. “Emisfero Settentrionale – Oceano”: L’anomalia della temperatura dell’oceano nell’emisfero settentrionale nel 2023 è stata di +0,87°C (+1,57°F), che la rende la terza più calda in 174 anni. L’anno più caldo registrato per l’oceano nell’emisfero settentrionale è stato il 2020, con un’anomalia di temperatura di +0,92°C (+1,66°F). L’anno più freddo è stato il 1917, con un’anomalia di -0,52°C (-0,94°F).
  5. “Emisfero Settentrionale – Terra e Oceano”: L’anomalia della temperatura combinata terra-oceano nell’emisfero settentrionale nel 2023 è stata di +1,28°C (+2,30°F), che la rende la terza più calda in 174 anni. L’anno più caldo registrato per terra e oceano nell’emisfero settentrionale è stato il 2016, con un’anomalia di temperatura di +1,51°C (+2,72°F). L’anno più freddo è stato il 1917, con un’anomalia di -0,66°C (-1,19°F).
  1. “Emisfero Meridionale – Terra”: L’anomalia della temperatura della terra nell’emisfero meridionale nel 2023 è stata di +0,78°C (+1,40°F), che la rende la 12esima più calda in 174 anni. L’anno più caldo registrato per la terra nell’emisfero meridionale è stato il 2019, con un’anomalia di temperatura di +1,01°C (+1,82°F). L’anno più freddo è stato il 1917, con un’anomalia di -0,77°C (-1,39°F).
  2. “Emisfero Meridionale – Oceano”: L’anomalia della temperatura dell’oceano nell’emisfero meridionale nel 2023 è stata di +0,74°C (+1,33°F), che la rende la seconda più calda in 174 anni. L’anno più caldo registrato per l’oceano nell’emisfero meridionale è stato il 2016, con un’anomalia di temperatura di +0,76°C (+1,37°F). L’anno più freddo è stato il 1911, con un’anomalia di -0,48°C (-0,86°F).
  3. “Emisfero Meridionale – Terra e Oceano”: L’anomalia della temperatura combinata terra-oceano nell’emisfero meridionale nel 2023 è stata di +0,74°C (+1,33°F), che la rende la seconda più calda in 174 anni. L’anno più caldo registrato per terra e oceano nell’emisfero meridionale è stato il 2016, con un’anomalia di temperatura di +0,77°C (+1,39°F). L’anno più freddo è stato il 1911, con un’anomalia di -0,46°C (-0,83°F).
  4. “Antartide – Terra e Oceano”: L’anomalia della temperatura combinata terra-oceano in Antartide nel 2023 è stata di +0,16°C (+0,29°F), che la rende la 45esima più calda in 174 anni. L’anno più caldo registrato per terra e oceano in Antartide è stato il 2007, con un’anomalia di temperatura di +0,74°C (+1,33°F). L’anno più freddo è stato il 1962, con un’anomalia di -0,71°C (-1,28°F).
  5. “Artico – Terra e Oceano”: L’anomalia della temperatura combinata terra-oceano nell’Artico nel 2023 è stata di +2,18°C (+3,92°F), che la rende la settima più calda in 174 anni. L’anno più caldo registrato per terra e oceano nell’Artico è stato il 2016, con un’anomalia di temperatura di +3,43°C (+6,17°F). L’anno più freddo è stato il 1966, con un’anomalia di -1,78°C (-3,20°F).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »