La figura mostra le anomalie della temperatura dell’aria di superficie per il periodo da maggio 2022 ad aprile 2023, confrontate con la media di quel periodo nel lasso di tempo tra il 1991 e il 2020. La fonte dei dati è ERA5, e la figura è stata creata dal Copernicus Climate Change Service e dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF).

In altre parole, la figura illustra come la temperatura dell’aria di superficie nel periodo da maggio 2022 ad aprile 2023 sia diversa rispetto alla media delle temperature dello stesso periodo nel lasso di tempo tra il 1991 e il 2020. Le anomalie possono essere positive o negative, a seconda che le temperature siano più alte o più basse rispetto alla media di riferimento. L’obiettivo di tale rappresentazione è quello di evidenziare eventuali cambiamenti climatici o anomalie meteorologiche nel tempo.

Le temperature medie negli ultimi 12 mesi, ossia da maggio 2022 ad aprile 2023, sono state:

  • Superiori alla media del periodo 1991-2020 sulla maggior parte delle aree terrestri e gran parte della superficie oceanica.
  • Notevolmente superiori alla media in particolare nell’America del Nord orientale, Groenlandia, Europa occidentale e Africa nord-occidentale, Siberia nord-occidentale, Asia centrale e alcune parti dell’Antartide orientale.
  • Superiori alla media anche nei mari intorno all’Antartide e nel settore europeo dell’Artico, e su gran parte del Pacifico settentrionale, parte del Pacifico meridionale, l’Atlantico occidentale settentrionale e le aree più meridionali dell’Atlantico meridionale e dell’Oceano Indiano.
  • Superiori alla media in quasi tutta Europa.
  • Inferiori alla media nell’equatore orientale del Pacifico, dove l’evento La Niña, che aveva raggiunto il picco alla fine del 2020, si è intensificato nuovamente nel corso del 2021 e si è protratto nel 2022 fino all’inizio del 2023.
  • Inferiori alla media in diverse altre aree oceaniche, tra cui una vasta parte del Pacifico meridionale e dell’Oceano Indiano occidentale.
  • Inferiori alla media in alcune aree terrestri, tra cui il Canada centrale e occidentale, alcune parti degli Stati Uniti occidentali, il Sud America orientale, gran parte dell’Australia e alcune zone dell’Africa e dell’Antartide.

Il grafico mostra le medie mobili su dodici mesi delle anomalie delle temperature medie globali ed europee dell’aria di superficie, relative al periodo 1991-2020, basate sui valori mensili dal gennaio 1979 all’aprile 2023. Le barre di colore più scuro rappresentano le medie per ciascuno degli anni solari dal 1979 al 2023. La fonte dei dati è ERA5, e il grafico è stato creato dal Copernicus Climate Change Service e dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF).

Il grafico presenta un confronto tra le temperature medie dell’aria di superficie, a livello globale e in Europa, rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, calcolate su una base di dodici mesi mobili. Ciò consente di osservare eventuali tendenze e anomalie nel tempo, come ad esempio cambiamenti climatici o variazioni stagionali. Le barre più scure, che rappresentano le medie di ciascun anno solare, consentono di evidenziare le anomalie specifiche di questi anni nel periodo analizzato.

Il passaggio esposto di seguito, descrive come la temperatura globale media si sia evoluta negli ultimi anni, confrontandola con la media del periodo 1991-2020. Prendere la media su periodi di dodici mesi consente di ridurre le variazioni a breve termine nelle temperature.

Il testo afferma che l’ultimo periodo di 12 mesi è stato più caldo di 0,32°C rispetto alla media del periodo 1991-2020. Tuttavia, questo dato è inferiore rispetto ai tre periodi più caldi registrati, con anomalie di 0,46°C rispetto alla media, che si sono verificati rispettivamente a settembre 2016 e a maggio e giugno 2020.

L’anno più caldo registrato è il 2016, con una temperatura di 0,44°C al di sopra della media del periodo 1991-2020. Il 2020 è stato quasi altrettanto caldo, essendo più freddo di meno di 0,01°C, una differenza trascurabile rispetto al 2016. Gli anni 2019 e 2017 si collocano al terzo e quarto posto come anni più caldi, con temperature di 0,40°C e 0,34°C al di sopra della media.

Infine, il 2022 è stato il quinto anno più caldo mai registrato, con una temperatura di 0,30°C al di sopra della media. Tuttavia, questa temperatura è solo leggermente più alta rispetto agli anni 2015, 2018 e 2021.

La temperatura media globale per i dodici mesi fino ad aprile 2023 è circa 1,2°C superiore al livello del periodo 1850-1900. La relazione tra la media del periodo di riferimento 1991-2020 e quella del periodo 1850-1900 viene spiegata nel riquadro laterale (non disponibile nel testo fornito).

Le temperature medie europee presentano maggiore variabilità, ma una copertura osservativa relativamente densa del continente riduce l’incertezza. La media dell’ultimo periodo di dodici mesi è di 1,05°C superiore alla media del periodo 1991-2020.

Il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa con un margine significativo, con una temperatura di 1,19°C al di sopra della media del periodo 1991-2020.

Tendenze generali delle temperature globali tra i diversi set di dati, come ERA5 e altri dataset sulle temperature.

C’è un consenso generale tra i set di dati sul fatto che il periodo dal 2015 in poi sia molto più caldo a livello globale rispetto a qualsiasi periodo precedente. Si concorda anche sul fatto che la temperatura globale sia aumentata a un tasso medio di circa 0,2°C per decennio dalla fine degli anni ’70. Tuttavia, esiste ancora una certa discrepanza tra i set di dati per gli anni recenti, come il 2020, 2021 e 2022. Le anomalie di temperatura media annuale di ERA5 per questi anni sono generalmente più alte rispetto a quelle dei cinque altri set di dati considerati. Le differenze vanno da 0,01 a 0,07°C per il periodo 2016-2022.

Se la temperatura dell’aria sopra il mare viene sostituita dalla temperatura della superficie del mare per ERA5 e l’altro set di dati in cui la temperatura della superficie del mare non è stata utilizzata per progettazione, l’intervallo di differenza diventa compreso tra 0,00 e 0,06°C. Le differenze rimanenti dipendono in parte dalla misura in cui i set di dati rappresentano le condizioni relativamente calde che hanno predominato nell’Artico e nell’Antartide durante questi anni. Altre differenze nelle stime della temperatura della superficie del mare e della temperatura dell’aria sulla superficie terrestre hanno contribuito ulteriormente alle discrepanze.

https://climate.copernicus.eu/surface-air-temperature-april-2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »