Seasonal Temperature: December 2022–February 2023
“Seasonal Temperature: December 2022–February 2023” si riferisce alle temperature medie registrate durante i mesi di dicembre 2022, gennaio 2023 e febbraio 2023. Questo periodo corrisponde all’inverno nell’emisfero boreale e all’estate nell’emisfero australe. In altre parole, questo è un modo per descrivere le condizioni meteorologiche medie in termini di temperature durante la stagione invernale o estiva a seconda dell’emisfero in cui ti trovi. Questo tipo di dato può essere utile per analizzare le tendenze climatiche, pianificare viaggi o prepararsi per le condizioni meteorologiche stagionali.
- La temperatura superficiale globale durante questo periodo è stata di 0,90°C (1,62°F) superiore alla media del 20° secolo, che è di 12,1°C (53,8°F).
- Questo periodo di dicembre-febbraio si classifica al quinto posto tra i periodi più caldi nella storia delle registrazioni meteorologiche, con un record che risale a 174 anni fa. È in parità con gli anni 2018 e 2022.
- Negli ultimi nove periodi di dicembre-febbraio, ognuno di essi è risultato tra i dieci periodi più caldi mai registrati.
- In sintesi, il periodo tra dicembre 2022 e febbraio 2023 è stato uno dei più caldi nella storia delle registrazioni meteorologiche, con temperature superiori alla media del 20° secolo. Questo è in linea con il trend di riscaldamento globale osservato negli ultimi anni e indica un cambiamento nel clima della Terra.

Di seguito un’analisi delle temperature medie durante il periodo dicembre-febbraio nel 2023, differenziando tra gli emisferi boreale e australe. Ecco il significato dei dati presentati:
- Il periodo dicembre-febbraio corrisponde all’inverno meteorologico nell’emisfero boreale e all’estate meteorologica nell’emisfero australe.
- Nell’emisfero boreale, l’inverno 2023 è stato il quinto più caldo mai registrato. Inoltre, segna il 38° inverno consecutivo con temperature globali nominalmente superiori alla media del 20° secolo.
- Nell’emisfero australe, l’estate 2023 si è classificata come la decima più calda mai registrata, in parità con le estati del 2003 e 2006. Questo periodo segna anche la 47ª estate consecutiva con temperature superiori alla media nell’emisfero australe.
- In sintesi, sia l’inverno nell’emisfero boreale che l’estate nell’emisfero australe durante il periodo dicembre 2022-febbraio 2023 hanno avuto temperature superiori alla media del 20° secolo. Questo trend si inserisce in un contesto di riscaldamento globale e cambiamenti climatici in corso.
classifica e record stabiliti durante il periodo di dicembre a febbraio “December–February Ranks and Records”
“December–February Ranks and Records” si riferisce alla classifica e ai record stabiliti durante il periodo di dicembre a febbraio, che corrisponde all’inverno meteorologico nell’emisfero boreale e all’estate meteorologica nell’emisfero australe. In questo contesto, si fa riferimento alle temperature e alle condizioni meteorologiche registrate durante questi mesi, e si confrontano con i dati storici per stabilire la posizione nella classifica (ad esempio, il quinto inverno più caldo) o eventuali record stabiliti (ad esempio, la temperatura più alta mai registrata per un dato mese o periodo). Analizzare le classifiche e i record per il periodo dicembre-febbraio può fornire informazioni sulle tendenze climatiche e sul riscaldamento globale, oltre a evidenziare eventuali anomalie meteorologiche.



La descrizione fornita di seguito fornisce un’analisi delle temperature medie durante il periodo dicembre-febbraio nelle diverse regioni del mondo. Ecco il significato dei dati presentati:
- Le temperature sopra la media sono state registrate in gran parte d’Europa, Africa, Sud America, est del Nord America, Asia (tranne una zona con temperature più fresche del normale nel nord-est), Oceania settentrionale e l’Artico.
- L’Artico ha registrato il suo sesto inverno più caldo.
- In Antartide, l’estate si è classificata come la decima più fredda mai registrata.
- Le temperature vicine o inferiori alla media sono state registrate in alcune parti del centro-ovest del Nord America, sud-est della Groenlandia, Australia, Antartide e Asia centrale e nord-orientale.
In sintesi, durante il periodo dicembre-febbraio, molte regioni del mondo hanno registrato temperature sopra la media, in particolare l’Artico, che ha avuto il suo sesto inverno più caldo. Al contrario, l’Antartide ha avuto la decima estate più fredda mai registrata. Alcune altre regioni hanno avuto temperature vicine o inferiori alla media. Questi dati possono essere utili per comprendere le tendenze climatiche e le variazioni delle temperature a livello globale.
Per quanto riguarda le temperature superficiali del mare (SST, dall’inglese Sea Surface Temperature) durante il periodo dicembre-febbraio in diverse parti del mondo, quest ultime sono state:
- sopra la media in gran parte del Pacifico settentrionale e occidentale, in alcune parti del Pacifico sudorientale e nella maggior parte dell’Atlantico centrale e meridionale.
- vicine o inferiori alla media in gran parte del Pacifico orientale tropicale e sudorientale, nonché nell’Oceano Indiano centrale.
- In sintesi, durante il periodo dicembre-febbraio, le temperature superficiali del mare sono state in generale sopra la media in molte aree del Pacifico e dell’Atlantico, mentre erano vicine o inferiori alla media nel Pacifico orientale tropicale e sudorientale e nell’Oceano Indiano centrale. Le variazioni delle temperature superficiali del mare possono influenzare i fenomeni meteorologici e climatici, come la formazione di tempeste e la distribuzione delle precipitazioni.
“December 2022–February 2023 Blended Land and Sea Surface Temperature Anomalies in degrees Celsius” si riferisce alla combinazione delle anomalie di temperatura registrate sulla superficie terrestre e sulla superficie del mare durante il periodo dicembre 2022 a febbraio 2023, misurate in gradi Celsius. Le anomalie di temperatura indicano quanto le temperature misurate si discostano dalla media di un periodo di riferimento specifico. In questo caso, le anomalie di temperatura combinano le misurazioni della superficie terrestre e delle temperature superficiali del mare, fornendo una visione più completa delle variazioni di temperatura a livello globale durante il periodo in questione. In sintesi, questa espressione descrive le differenze tra le temperature osservate sulla superficie terrestre e marina durante il periodo dicembre 2022-febbraio 2023 rispetto a un periodo di riferimento specifico, misurate in gradi Celsius. Queste anomalie di temperatura possono essere utilizzate per analizzare le tendenze climatiche e monitorare il riscaldamento globale.

“December 2022–February 2023 Blended Land and Sea Surface Temperature Percentiles” si riferisce alla classificazione delle temperature combinate della superficie terrestre e delle temperature superficiali del mare in termini di percentili durante il periodo dicembre 2022 a febbraio 2023. I percentili sono un modo per esprimere la posizione di un valore all’interno di una distribuzione di dati. In questo contesto, i percentili vengono utilizzati per confrontare le temperature combinate della superficie terrestre e marina rispetto a un insieme di dati storici o a un periodo di riferimento specifico. Ad esempio, se una temperatura combinata si trova al 90° percentile, significa che il valore è superiore al 90% delle temperature osservate nel periodo di riferimento. In tal modo, i percentili permettono di comprendere quanto siano insolite o estreme le temperature in un determinato periodo rispetto alle misurazioni storiche. In sintesi, “December 2022–February 2023 Blended Land and Sea Surface Temperature Percentiles” descrive la posizione delle temperature combinate della superficie terrestre e marina durante il periodo dicembre 2022-febbraio 2023 rispetto a un insieme di dati storici o a un periodo di riferimento, espressa in termini di percentili. Questa analisi aiuta a comprendere l’eccezionalità delle temperature osservate e a valutare le tendenze climatiche nel tempo.

Di seguito una mappa con dati armonizzati e combinati delle anomalie delle temperature sia della superficie terrestre che di quella marina. Analizziamo più in dettaglio quanto indicato nel testo originale ( smoothed map):
- Smoothed map”: una mappa “armonizzata” o “liscia” si riferisce a una rappresentazione grafica dei dati in cui le variazioni sono state elaborate per ridurre la presenza di rumore o fluttuazioni temporanee, facilitando così la visualizzazione e l’analisi dei trend a lungo termine.
- “Blended land and sea surface temperature”: questa parte della frase indica che la mappa combina le temperature della superficie terrestre (cioè la temperatura dell’aria vicino al suolo) con quelle della superficie marina (la temperatura dell’acqua vicino alla superficie dell’oceano).
- “Anomalies”: le anomalie si riferiscono alle differenze tra i valori osservati e un valore medio o di riferimento. Nel contesto delle temperature, le anomalie sono generalmente calcolate come la differenza tra la temperatura media di un periodo specifico e la temperatura media di un periodo di riferimento più lungo (ad esempio, 30 anni).

Europe recorded its second-warmest winter on record at 2.50°C (4.50°F) above the 20th century average. Meanwhile, Africa’s December to February period ranked fourth warmest on record.
Questa frase descrive le temperature registrate in Europa e Africa durante i rispettivi periodi invernali, evidenziando che entrambi i continenti hanno sperimentato inverni più caldi del solito. Ecco il significato delle singole parti:
- “Europe recorded its second-warmest winter on record”: significa che l’Europa ha registrato il suo secondo inverno più caldo mai osservato, rispetto al database storico delle temperature.
- “2.50°C (4.50°F) above the 20th century average”: questo indica che la temperatura media dell’inverno in Europa è stata superiore di 2,5 gradi Celsius (o 4,5 gradi Fahrenheit) rispetto alla media del 20° secolo.
- “Meanwhile, Africa’s December to February period ranked fourth warmest on record”: questa parte della frase afferma che, nello stesso periodo, l’Africa ha registrato il suo quarto periodo più caldo tra dicembre e febbraio nella storia delle registrazioni delle temperature.
In sintesi, la frase comunica che sia l’Europa che l’Africa hanno vissuto inverni eccezionalmente caldi rispetto alle medie storiche. L’Europa ha registrato il suo secondo inverno più caldo, mentre l’Africa ha avuto il suo quarto periodo dicembre-febbraio più caldo.
- l’inverno in Italia Italy è stato classificato come il quinto più caldo mai registrato.
- Nel Regno Unito United Kingdom , la temperatura media dell’inverno è stata leggermente superiore alla media, con un aumento di 0,2°C.
- In Germania Germany , l’inverno è stato più caldo di 1,5°C rispetto alla media del periodo 1991-2020. Inoltre, per la Germania, questo è stato il dodicesimo inverno consecutivo con temperature superiori alla media. Questi dati sono indicativi di un trend di aumento delle temperature invernali in queste nazioni, il che potrebbe essere in parte attribuibile al cambiamento climatico globale.
il periodo da dicembre a febbraio in Sud America e in Asia è stato il 15° più caldo mai registrato, mentre l’inverno in Nord America è stato il 20° più caldo mai registrato. Ciò suggerisce che durante quei tre mesi in Sud America e Asia ci sono state temperature medie più alte rispetto alla media storica per quel periodo, mentre in Nord America le temperature medie erano leggermente più alte della media storica, ma non così calde come in Sud America e Asia.
- In Argentina Argentina , l’estate è stata la più calda mai registrata, il che implica che le temperature medie durante il periodo estivo erano più alte della media storica per quel paese.
- Negli Stati Uniti contigui contiguous U.S. , l’inverno è stato il 17° più caldo mai registrato, il che implica che le temperature medie durante l’inverno erano leggermente più alte della media storica per quel paese.
- Nella regione hawaiana, l’inverno è stato il settimo più caldo mai registrato, il che implica che le temperature medie durante l’inverno erano più alte della media storica per quella regione.
- Nelle Isole caraibiche, l’inverno è stato il 15° più caldo mai registrato, il che implica che le temperature medie durante l’inverno erano più alte della media storica per quelle isole.
- In Giappone Japan , l’inverno è stato 0,04°C al di sopra della media, il che implica che le temperature medie durante l’inverno erano leggermente più alte della media storica per quel paese.
l’Oceania ha avuto un’estate più calda della media storica, ma è stata comunque la stagione estiva più fresca per quella regione dal 2012. Ciò suggerisce che, nonostante le temperature medie fossero superiori alla media storica, non erano così alte come in alcuni anni precedenti.
- In Australia Australia, la temperatura media nazionale per l’estate è stata di 0,07°C sopra la media del periodo 1961-1990. Ciò indica che le temperature medie in Australia durante l’estate erano leggermente superiori alla media storica per quel paese durante il periodo di riferimento.
- In Nuova Zelanda New Zealand , l’estate è stata la terza più calda mai registrata, con una temperatura media di 1,1°C sopra la media storica per quel paese durante il periodo di riferimento. Ciò indica che le temperature medie durante l’estate in Nuova Zelanda erano significativamente superiori alla media storica per quel paese.
https://www.ncei.noaa.gov/access/monitoring/monthly-report/global/202302