Oscillazione del Nord Atlantico (NAO) e condizioni meteorologiche attese sulla groenlandia
La differenza di pressione tra le Azzorre e l’Islanda tende a variare nel tempo, e questa variazione è descritta dalla cosiddetta Oscillazione del Nord Atlantico (NAO). L’indice NAO è quindi una misura di quanto siano forti i venti occidentali sull’Atlantico orientale e sulle regioni circostanti. Se la differenza di pressione è grande, prevalgono forti venti occidentali, e in questo caso l indice NAO è positivo; se la differenza di pressione è contenuta, i venti occidentali saranno più deboli, e la NAO sarà negativa. In alcuni casi, la pressione sull’Islanda può essere addirittura superiore a quella presente sulle Azzorre. Questo si traduce in una circolazione orientale e in un indice NAO fortemente negativo.Quando l’indice NAO è negativo, le correnti occidentali risultando più deboli tendono a mostrare una maggiore curvatura, il che aumenta la probabilità che l’aria più calda e più umida proveniente da sud salga in direzione della Groenlandia determinando maggiori precipitazioni in tali settori.L’indice NAO può essere determinato in diversi modi. Può, ad esempio, essere osservato direttamente dalle misurazioni della pressione dell’aria in Islanda e nelle Azzorre o a Gibilterra. Le rianalisi, tuttavia, vengono eseguite su una griglia, ed è quindi più preciso utilizzare una cosiddetta analisi EOF, che fornisce più o meno lo stesso risultato, anche se basata sulla distribuzione della pressione in tutta la regione atlantica.
Un modesto calo dell indice nao è atteso nei prossimi giorni. Da qui la probabilità di avere un flusso occidentale più ondulato e quindi maggiori possibilità di precipitazioni sulla groenlandia .

http://www.stormhamster.com/climate.htm



Notevoli accumuli precipitativi sono attesi nei settori sud orientali della groenlandia nei prossimi 3 giorni.