National Snow and Ice Data Center (NSIDC) -aggiornamento ghiaccio marino artico
In base ai dati del National Snow and Ice Data Cente(NSIDC), l’estensione del ghiaccio marino artico nel mese di ottobre 2020 è stata mediamente pari a 5,28 milioni di chilometri quadrati (2,04 milioni di miglia quadrate) risultando il valore più basso (per il mese) registrato nella storia delle registrazioni satellitari. L estensione è stata di 3,07 milioni di chilometri quadrati (1,19 milioni di miglia quadrate) al di sotto dell estensione media di ottobre del periodo 1981-2010 e di 450.000 chilometri quadrati (173.700 miglia quadrate) al di sotto dell estensione minima registrata nel mese di ottobre del 2019.L’estensione del ghiaccio è risultata nettamente inferiore alla media in tutti i settori riguardanti il lato eurasiatico dell’Oceano Artico e nella Baia di Baffin.


Durante tutto il mese, il ghiaccio marino è cresciuto in media di 71.200 chilometri quadrati al giorno, un tasso di crescita vicino a quello medio del periodo 1981-2010. Nelle prime tre settimane di ottobre, tuttavia, i tassi di crescita sono stati ben al di sotto della media, circa 51.600 chilometri quadrati al giorno. Analogamente a quanto avvenuto negli ultimi anni, la crescita è divenuta molto rapida alla fine del mese, con una media di circa 134.000 chilometri quadrati al giorno. Dal 13 ottobre all’inizio di novembre, l’estensione giornaliera dei ghiacci marini è stata la più bassa per quel giorno da quando sono disponibili i dati satellitari. La crescita dei ghiacci marini negli ultimi 10 giorni del mese è stata per lo più concentrata lungo la costa siberiana, in direzione nord, e lungo il lato eurasiatico della banchisa in direzione sud. Sulla base dei dati , la rotta del Mare del Nord è rimasta aperta per quasi tutto il mese di ottobre. Le temperature dell’aria al livello di 925 hPa sono state tra i 4 e i 5 gradi Celsius sopra la media del mese in gran parte dell’Oceano Artico centrale e occidentale e della costa artica siberiana, così come sulla Groenlandia settentrionale. Nelle altre zone dell’Artico e nelle regioni atlantiche più settentrionali, le temperature sono state vicine alla media o leggermente al di sotto della media. Le temperature nel Canada centrale sono risultate da 1 a 4 gradi Celsius al di sotto della media. Il mese di ottobre è stato caratterizzato da condizioni cicloniche, presenti sia sull’Oceano Atlantico settentrionale che sui mari di Laptev e Bering. Situazione che hanno guidato i venti verso nord in direzione della regione del fiume Lena, del Mare di Barents e della Novaya Zemlya. Pressione inferiore alla media anche sulla baia di Hudson.


Compreso il 2020, il tasso lineare di declino del ghiaccio marino per il mese di ottobre è del 10,1 % per decennio. Ciò corrisponde a una tendenza decrescente di -84.400 chilometri quadrati (32.600 miglia quadrate) all’anno. Nel corso degli ultimi 42 anni, l’Artico ha perso circa 3,45 milioni di chilometri quadrati di ghiaccio nel mese di ottobre, sulla base della differenza tra i valori di tendenza lineare nel 2019 e nel 1979.

Fonte dati e grafici: National Snow and Ice Data Center (NSIDC)