• Sintesi
  • È opinione diffusa che gli uragani stiano peggiorando a causa dei cambiamenti climatici. Questa convinzione è alimentata dai media e da alcuni politici, in particolare quando si verifica una tempesta particolarmente violenta. Questa convinzione è rafforzata dal fatto che i danni causati dagli uragani sono oggi molto più ingenti, grazie all’aumento della popolazione nelle aree costiere esposte a tali eventi e alla maggiore ricchezza in generale. Questo studio ha analizzato attentamente i dati ufficiali e le valutazioni degli scienziati che si occupano di uragani:
  • Il 2021 e il 2022 hanno registrato il numero più basso di uragani e di grandi uragani a livello globale per qualsiasi periodo di due anni dal 1980.
  • L’apparente aumento a lungo termine del numero di uragani dal XIX secolo è dovuto a cambiamenti nelle pratiche di osservazione nel corso degli anni, piuttosto che a un aumento reale.
  • I dati non mostrano alcuna tendenza a lungo termine degli uragani che atterrano negli Stati Uniti dalla metà del XIX secolo, quando sono iniziate le registrazioni sistematiche, né in termini di frequenza né di intensità.
  • Allo stesso modo, dopo aver tenuto conto del fatto che molti uragani non sono stati osservati prima dell’era satellitare, non ci sono tendenze di questo tipo nemmeno per gli uragani dell’Atlantico.
  • Anche a livello globale non ci sono tendenze negli uragani da quando sono iniziate le registrazioni affidabili negli anni Settanta.
  • È stato inoltre dimostrato che le velocità del vento degli uragani più potenti potrebbero essere sovrastimate rispetto a quelle dell’era pre-satellitare, a causa del cambiamento dei metodi di misurazione.
  • L’aumento degli uragani atlantici negli ultimi cinquant’anni non fa parte di una tendenza a lungo termine, ma è semplicemente una ripresa da un profondo minimo di attività degli uragani negli anni Settanta, associato all’Oscillazione multidecadale atlantica. Questi risultati sono in linea con quelli degli scienziati che si occupano di uragani in generale e con quelli di organismi ufficiali come la NOAA e l’IPCC. NOAA e l’IPCC.

Introduzione
I cicloni tropicali sono intense tempeste circolari che hanno origine nei caldi oceani tropicali. Comunemente conosciuti come uragani, sono anche chiamati “tifoni” nel Pacifico occidentale e “cicloni” nel Golfo del Bengala e nell’Oceano Indiano settentrionale. Ai fini del presente documento, saranno tutti indicati come uragani. Gli uragani sono noti e segnalati da molti secoli, ma la loro registrazione sistematica è iniziata solo a metà del XIX secolo. Anche la classificazione dei cicloni in base alla velocità del vento varia in diverse parti del mondo. Qui ci riferiamo alla scala Saffir-Simpson, sempre utilizzata per gli uragani atlantici. La scala si basa su venti sostenuti di un minuto e va dalla categoria 1, con venti di almeno 74 mph, alla categoria 5, dove i venti raggiungono i 157 mph. Lo scopo di questo documento è esaminare le tendenze della frequenza e dell’intensità degli uragani, utilizzando i dati ufficiali e riassumendo i dati scientifici più recenti. La sezione 2 analizza come le pratiche di osservazione siano cambiate nel tempo e come questo abbia influenzato i dati riportati. Le sezioni 3 e 4 presentano i dati sugli uragani statunitensi e atlantici. La sezione 5 presenta le tendenze globali. Infine, la sezione 6 esamina gli ultimi risultati riportati nel Sesto rapporto di valutazione (AR6) del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici.

Metodologie di osservazione

Dal XIX secolo, il modo in cui osserviamo, monitoriamo e misuriamo gli uragani è cambiato radicalmente, come riassunto da Hagen e Landsea (Figura 1). Il database degli uragani atlantici (o HURDAT) è gestito dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) statunitense e risale al 1851. Tuttavia, poiché le tempeste tropicali e gli uragani trascorrono la maggior parte della loro vita nell’oceano aperto – alcuni non toccano mai la terraferma – molti sistemi sono stati “mancati” alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo. Dal 1944, gli aerei sono stati utilizzati per monitorare sistematicamente i cicloni e le perturbazioni che potevano diventare cicloni. Questo ha migliorato notevolmente il monitoraggio, ma lasciava ancora scoperta circa la metà del bacino atlantico. Dal 1966, il National Hurricane Center ha fornito immagini satellitari giornaliere, quindi le statistiche a partire da quella data sono le più complete.10 Per quanto riguarda gli uragani sulle coste atlantiche e del Golfo degli Stati Uniti, è possibile risalire più indietro nel tempo grazie all’alta densità di popolazione della zona, che ha fornito conteggi abbastanza affidabili a partire dal 1900.1
Nell’Oceano Pacifico e Indiano, la copertura iniziale è stata meno completa. La copertura satellitare completa potrebbe non essere stata disponibile fino al 1980 circa.2 Questa mancanza di copertura ha un impatto particolare sulla segnalazione delle tempeste di breve durata, secondo Vecchi e Knutson,3 che concludono che: “…dopo aver aggiustato per il numero stimato di tempeste mancanti, c’è una piccola tendenza nominalmente positiva nell’aumento delle tempeste tropicali per il periodo 1878-2006. Tuttavia, i test statistici mostrano che questa tendenza è così piccola rispetto alla variabilità della serie che non è significativamente diversa da zero… Pertanto, il record storico del numero di tempeste tropicali non fornisce prove convincenti di un aumento a lungo termine dovuto al riscaldamento a effetto serra”.

Figura 1: Cambiamenti nelle tecnologie di osservazione degli uragani.
Adattato da Hagen e Landsea.(10)

Figura 2: Effetti delle tempeste mancanti.

I risultati sono riprodotti nella Figura 2

Non è solo il numero di tempeste che tende a essere sottostimato. Hagen e Landsea hanno dimostrato che anche la forza degli uragani più intensi (categoria 5) era sottostimata prima dell’era satellitare: “Le osservazioni di picchi di intensità di forti uragani erano molto meno comuni alla fine degli anni ’40 e all’inizio degli anni ’50 rispetto agli anni recenti, perché la capacità di misurare la pressione centrale e i venti di picco dei grandi uragani era molto limitata alla fine degli anni ’40 e all’inizio degli anni ’50”. Una designazione di categoria 5 sarebbe possibile se un uragano di categoria 5 atterrasse in corrispondenza di una stazione meteorologica o molto vicino ad essa, o se una nave passasse attraverso il centro con un’intensità di categoria 5. I ricercatori hanno analizzato nuovamente dieci uragani di categoria 5 tra il 1992 e il 2007 e hanno scoperto che solo due sarebbero stati classificati come tali utilizzando la tecnologia del 1940. Hanno concluso che molti uragani di categoria 4 e 5 sarebbero stati probabilmente classificati erroneamente come più deboli prima dell’era satellitare. È chiaro che sia la frequenza che l’intensità degli uragani erano sottostimate prima dell’era satellitare, rendendo molto difficile misurare le tendenze a lungo termine.

Uragani che hanno toccato terra sul continente statunitense

Come già detto, il record più lungo di conteggi affidabili di uragani riguarda le coste atlantiche e del Golfo degli Stati Uniti. La Hurricane Research Division (HRD) degli Stati Uniti, parte della NOAA, ha compilato gli elenchi degli uragani che hanno toccato terra negli Stati Uniti dal 1851. Tuttavia, sebbene la densità di popolazione fosse elevata in molte aree costiere, era bassa in altre, come il Texas e la Florida, fino al 1900 circa. L’elenco potrebbe quindi essere incompleto fino all’inizio del XX secolo. C’è anche il problema degli anni della Guerra Civile: non sono stati registrati uragani tra il 1862 e il 1864. È chiaro che non si tratta di un conteggio affidabile. Nel corso degli anni, l’HRD ha svolto un notevole lavoro di rianalisi, utilizzando una serie di registrazioni per rivalutare le misure originali della velocità del vento e della pressione centrale. In passato, tali misurazioni venivano raramente effettuate al centro esatto o nella parte più intensa della tempesta. Analizzando nuovamente i dati disponibili, gli scienziati hanno potuto ricostruire un quadro più completo e stimare le parti mancanti. La Figura 3 mostra tutte le tempeste che hanno toccato terra come uragani sulla terraferma degli Stati Uniti dal 1851, sia quelle maggiori (definite di categoria 3 o superiore sulla scala Saffir-Simpson) che quelle non maggiori. Nessuna delle due serie mostra segni di aumento della frequenza. I decenni più intensi per gli uragani maggiori sono stati gli anni ’40 e ’90, mentre il decennio più recente, dal 2011 al 2020, ne ha visti solo cinque, un numero leggermente inferiore alla media (Figura 4).

Figura 3: Andamento della frequenza degli uragani che hanno toccato il suolo degli Stati Uniti

Figura 4: Frequenza degli uragani atlantici – decadale Per la Divisione di ricerca sugli uragani degli Stati Uniti.

Prima dell’era dei satelliti, la pressione centrale veniva utilizzata per stimare la velocità del vento degli uragani perché era più facile da misurare. È improbabile che un anemometro fosse posizionato esattamente nel punto in cui le velocità del vento erano più elevate e, se lo fosse stato, non sarebbe sopravvissuto. Negli ultimi anni, tuttavia, le velocità del vento sono state calcolate utilizzando dati satellitari e aerei. Questo ha portato a un’incoerenza nei dati, in quanto le stime della velocità del vento per gli uragani attuali tendono a essere più alte di quelle per gli uragani del passato con pressioni centrali simili. La tabella 1 mostra il risultato. La riga superiore mostra il caso dell’uragano Ian nel 2022, con una pressione centrale di 940 mb e una velocità del vento sostenuta stimata di 150 mph al landfall. Le altre linee mostrano una serie di grandi uragani degli anni precedenti, con pressioni simili ma velocità del vento apparentemente molto inferiori, o con pressioni molto più basse ma velocità del vento apparentemente simili. I metodi moderni potrebbero fornire stime più accurate delle velocità del vento, ma se così fosse, in passato sono state costantemente sottostimate. Per questo motivo, vale la pena osservare la distribuzione temporale degli uragani più intensi (Figura 5). I due uragani più intensi – quelli con la pressione più bassa – sono stati l’uragano Labour Day nel 1935 e Camille nel 1969. Questi sono stati anche i due uragani più forti in termini di velocità del vento. Si sostiene che l’uragano Ian sia stato il quinto uragano più forte a colpire gli Stati Uniti in termini di velocità del vento, ma questo non è chiaramente supportato dai dati sulla pressione: Ian non compare nemmeno nella top 20. Come per la frequenza degli uragani, i dati non mostrano chiaramente che gli uragani stanno diventando più intensi o che gli uragani estremamente intensi stanno diventando più frequenti.

Figura5: I più intensi uragani che hanno toccato terra negli USA

Tabella 1: Valori di pressione e velocità del vento in alcuni uragani uragani statunitensi

4 Uragani atlantici

Nel 2022 si sono verificati otto uragani nell’Atlantico, di cui due particolarmente forti (Figura 6).

Figura6: Frequenza degli uragani atlantici

Come già detto, molti uragani atlantici non venivano registrati prima dell’era satellitare. Vecchi et al. hanno dimostrato che, se si tiene conto di questi uragani non registrati, l’attività degli uragani e dei grandi uragani a livello di bacino a partire dagli anni ’70 non indica un aumento su scala centenaria, ma piuttosto una ripresa da una profonda depressione negli anni ’60-’80.

Il NOAA concorda con le conclusioni di Vecchi, affermando:4 “Non ci sono prove evidenti di una tendenza all’aumento su scala secolare degli uragani che atterrano negli Stati Uniti o dei grandi uragani. Allo stesso modo, per quanto riguarda gli uragani nell’intero bacino atlantico (aggiustato per la capacità di osservazione), non ci sono prove evidenti di un aumento dalla fine del 1800 degli uragani, dei grandi uragani o della percentuale di uragani che raggiungono l’intensità di un grande uragano. Questa discrepanza negli uragani mancanti è illustrata nella Figura 7. Il pannello superiore mostra il 1922, quando furono registrate cinque tempeste tropicali, tra cui tre uragani, nell’Atlantico. Il pannello inferiore si riferisce al 2022, quando ne sono state registrate rispettivamente quattordici e otto. Come si può notare dalle tracce dei due anni, tutti gli uragani del 1922 sono passati vicino alla terraferma. Nel 2022, invece, la maggior parte di essi è rimasta al largo.

Figura7: Percorsi degli uragani atlantici In alto: 1922; in basso, 2022. Fonte: Hurdat.11,12

.La profonda riduzione dell’attività degli uragani nell’Atlantico tra gli anni ’60 e ’80 è associata alla fase fredda dell’Oscillazione Multidecadale Atlantica (AMO). Secondo il NOAA, il numero di tempeste tropicali che si trasformano in uragani maggiori è molto più alto durante la fase calda dell’AMO che durante la fase fredda.5 È stato anche suggerito che l’aumento della frequenza delle tempeste tropicali nel bacino atlantico a partire dagli anni ’70 è almeno in parte dovuto alla diminuzione degli aerosol causata dall’attività umana e dal forcing vulcanico.4 Vale la pena notare, tuttavia, che anche la precedente fase fredda dell’AMO, tra il 1900 e gli anni ’20, ha coinciso con una diminuzione dell’attività degli uragani.

5 Tendenze globali

Come già detto, l’osservazione completa degli uragani a livello mondiale è iniziata probabilmente solo intorno al 1980. La Figura 8 mostra il numero di uragani e di grandi uragani in tutto il mondo su base 12 mesi. 6 Le tendenze per entrambi sono piatte o in diminuzione.

Figura8: Frequenza globale degli uragani

L’Australian Bureau of Meteorology registra i cicloni tropicali che si sono verificati nella regione australiana dal 1971.7 C’è una chiara tendenza alla diminuzione sia del numero totale che delle tempeste più intense (equivalenti alla categoria 3; Figura 9).

Figura9: Frequenza dei cicloni tropicali in Australia

Inoltre, la Japan Meteorological Agency, responsabile del monitoraggio e della previsione dei tifoni nel Pacifico occidentale, registra tutti i cicloni tropicali e le tempeste tropicali8 (Figura 10).

Figura10: Tempeste tropicali e tifoni nel Pacifico occidentale

6 Cosa dice l’IPCC?

Il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico, nel suo Sesto rapporto di valutazione, ha affermato che “c’è poca fiducia nelle tendenze a lungo termine (da multi-decadali a centenarie) della frequenza dei cicloni tropicali di tutte le categorie”, confermando altri studi recenti.9 Ha notato che la frequenza globale dei grandi uragani è aumentata negli ultimi quattro decenni. Tuttavia, come mostrato in precedenza, questo è un prodotto dell’AMO e non fa parte di una tendenza a lungo termine. Il rapporto faceva altre due affermazioni. La prima è che la latitudine in cui gli uragani raggiungono la loro massima intensità si è spostata verso nord, mentre la seconda è che il cambiamento climatico ha aumentato la quantità di piogge intense associate ai cicloni tropicali. Tuttavia, questa affermazione derivava da modelli di attribuzione meteorologica molto controversi; l’IPCC non è stato in grado di trovare alcuna prova empirica a sostegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »