L’ISAC, ovvero l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, fa parte del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in Italia.
L’ISAC-CNR si dedica alla ricerca in molti campi legati all’atmosfera e al clima. Questo include, tra le altre cose, lo studio delle dinamiche atmosferiche, la chimica dell’atmosfera, l’interazione tra l’atmosfera e gli oceani, e l’analisi e previsione del clima.
L’obiettivo dell’ISAC è di approfondire la comprensione dei processi atmosferici e climatici, di contribuire alla previsione del tempo e del clima e di fornire informazioni utili per affrontare problemi come i cambiamenti climatici. A tal fine, l’istituto utilizza una combinazione di osservazioni sperimentali, analisi di dati e modellazione numerica.
In sintesi, l’ISAC-CNR è un’entità di ricerca che gioca un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica legata all’atmosfera e al clima in Italia.
Anomalia della temperatura media dell’estate 2023 in Italia
- ITALY ANOMALY (relative to 1991-2020 mean):
- L’anomalia della temperatura media dell’estate 2023 in Italia è stata di +1.04 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020.
- Questa estate si classifica come l’8ª più calda da quando sono iniziate le registrazioni nel 1800.
- L’anno più caldo registrato è stato il 2003 con un’anomalia di +2.58 °C, mentre l’anno più freddo è stato il 1816 con un’anomalia di -5.04 °C.
- NORTHERN ITALY ANOMALY:
- Nel Nord Italia, l’anomalia della temperatura media dell’estate 2023 è stata di +1.11 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020.
- Questa estate si classifica come la 6ª più calda da quando sono iniziate le registrazioni nel 1800.
- L’anno più caldo registrato è stato il 2003 con un’anomalia di +2.80 °C, mentre l’anno più freddo è stato il 1816 con un’anomalia di -5.10 °C.
- CENTRAL ITALY ANOMALY:
- Nel Centro Italia, l’anomalia della temperatura media dell’estate 2023 è stata di +1.09 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020.
- Questa estate si classifica come l’8ª più calda da quando sono iniziate le registrazioni nel 1831.
- L’anno più caldo registrato è stato il 2003 con un’anomalia di +2.66 °C, mentre l’anno più freddo è stato il 1851 con un’anomalia di -4.24 °C.
- SOUTHERN ITALY ANOMALY:
- Nel Sud Italia, l’anomalia della temperatura media dell’estate 2023 è stata di +0.98 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020.
- Questa estate si classifica come la 7ª più calda da quando sono iniziate le registrazioni nel 1800.
- L’anno più caldo registrato è stato il 2003 con un’anomalia di +2.43 °C, mentre l’anno più freddo è stato il 1815 con un’anomalia di -4.82 °C.
In sintesi, questi dati mostrano che l’estate 2023 è stata più calda della media (basata sul periodo 1991-2020) in tutte le regioni d’Italia. Tuttavia, non ha superato il record del 2003, che rimane l’anno più caldo registrato in tutte le regioni.


Anomalia della temperatura minima dell’estate 2023 in Italia
- ITALY ANOMALY (relative to 1991-2020 mean):
- L’anomalia della temperatura minima dell’estate 2023 in Italia è stata di +1.13 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020.
- Questa estate si classifica come la 4ª con la temperatura minima più alta da quando sono iniziate le registrazioni nel 1800.
- L’anno con la temperatura minima più alta registrata è stato il 2003 con un’anomalia di +2.22 °C, mentre l’anno con la temperatura minima più bassa è stato il 1816 con un’anomalia di -5.04 °C.
- NORTHERN ITALY ANOMALY:
- Nel Nord Italia, l’anomalia della temperatura minima dell’estate 2023 è stata di +1.18 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020.
- Questa estate si classifica come la 5ª con la temperatura minima più alta da quando sono iniziate le registrazioni nel 1800.
- L’anno con la temperatura minima più alta registrata è stato il 2003 con un’anomalia di +2.35 °C, mentre l’anno con la temperatura minima più bassa è stato il 1816 con un’anomalia di -5.04 °C.
- CENTRAL ITALY ANOMALY:
- Nel Centro Italia, l’anomalia della temperatura minima dell’estate 2023 è stata di +1.16 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020.
- Questa estate si classifica come la 3ª con la temperatura minima più alta da quando sono iniziate le registrazioni nel 1831.
- L’anno con la temperatura minima più alta registrata è stato il 2003 con un’anomalia di +2.33 °C, mentre l’anno con la temperatura minima più bassa è stato il 1845 con un’anomalia di -4.90 °C.
- SOUTHERN ITALY ANOMALY:
- Nel Sud Italia, l’anomalia della temperatura minima dell’estate 2023 è stata di +1.10 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020.
- Questa estate si classifica come la 5ª con la temperatura minima più alta da quando sono iniziate le registrazioni nel 1831.
- L’anno con la temperatura minima più alta registrata è stato il 2003 con un’anomalia di +2.14 °C, mentre l’anno con la temperatura minima più bassa è stato il 1845 con un’anomalia di -4.90 °C.
In sintesi, questi dati mostrano che l’estate 2023 ha avuto temperature minime più alte rispetto alla media (basata sul periodo 1991-2020) in tutte le regioni d’Italia. Tuttavia, non ha superato il record del 2003, che rimane l’anno con le temperature minime più alte registrate in tutte le regioni.


Anomalia della temperatura massima dell’estate 2023 in Italia
Di seguito una spiegazione dettagliata dei dati riguardo alle temperature massime dell’estate 2023:
- ITALY ANOMALY (relative to 1991-2020 mean):
- L’anomalia della temperatura massima dell’estate 2023 in Italia è stata di +0.92 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020.
- Questa estate si classifica come l’8ª con la temperatura massima più alta da quando sono iniziate le registrazioni nel 1800.
- L’anno con la temperatura massima più alta registrata è stato il 2003 con un’anomalia di +2.95 °C, mentre l’anno con la temperatura massima più bassa è stato il 1815 con un’anomalia di -5.30 °C.
- NORTHERN ITALY ANOMALY:
- Nel Nord Italia, l’anomalia della temperatura massima dell’estate 2023 è stata di +1.00 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020.
- Questa estate si classifica come l’8ª con la temperatura massima più alta da quando sono iniziate le registrazioni nel 1800.
- L’anno con la temperatura massima più alta registrata è stato il 2003 con un’anomalia di +3.27 °C, mentre l’anno con la temperatura massima più bassa è stato il 1815 con un’anomalia di -5.30 °C.
- CENTRAL ITALY ANOMALY:
- Nel Centro Italia, l’anomalia della temperatura massima dell’estate 2023 è stata di +1.02 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020.
- Questa estate si classifica come l’8ª con la temperatura massima più alta da quando sono iniziate le registrazioni nel 1831.
- L’anno con la temperatura massima più alta registrata è stato il 2003 con un’anomalia di +3.03 °C, mentre l’anno con la temperatura massima più bassa è stato il 1851 con un’anomalia di -3.95 °C.
- SOUTHERN ITALY ANOMALY:
- Nel Sud Italia, l’anomalia della temperatura massima dell’estate 2023 è stata di +0.86 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020.
- Questa estate si classifica come l’8ª con la temperatura massima più alta da quando sono iniziate le registrazioni nel 1831.
- L’anno con la temperatura massima più alta registrata è stato il 2003 con un’anomalia di +2.75 °C, mentre l’anno con la temperatura massima più bassa è stato il 1851 con un’anomalia di -3.95 °C.
In sintesi, questi dati mostrano che l’estate 2023 ha avuto temperature massime più alte rispetto alla media (basata sul periodo 1991-2020) in tutte le regioni d’Italia. Tuttavia, non ha superato il record del 2003, che rimane l’anno con le temperature massime più alte registrate in tutte le regioni.

